pl_svn Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 ... oppure il Lumin T3, presentato ieri, che è uno streamer con DAC incorporato perdonami @dadox ma sembra che nonostante i 12k post al tuo attivo... non ti siano chiare le componenti/funzioni di un sistema digitale è esattamente come nei sistemi analogici (DAC a parte): serve una sorgente (streamer), un convertitore digitale/analogico (DAC) e un amplificatore queste componenti possono essere isolate o raggruppate in un unico apparecchio e come nell'analogico... non tutti i produttori hanno a catalogo apparecchi integrati lo streamer è "il cervello" ed è quello che ha una app dedicata per gestire la libreria e la riproduzione dei brani
dadox Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 1 ora fa, pl_svn ha scritto: ma sembra che nonostante i 12k post al tuo attivo.. Bon bon, ho capito! Non fatela lunga dai‼️ il Gustard mi interessava. Non è quello che mi serve. Capitolo chiuso. Fine. Stop!
Zaino Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Ripropongo la domanda. Che impostazioni usate? Da quanto mi pare di capire se si usano i filtri del gustard (vivid, gentle etc) non ha senso fare oversampling dallo streamer in quanto lo fa già il gustard. Se si fa oversampling dallo streamer dovrebbe essere meglio attivare il NOS dal gustard. Voi come vi muovete?
Ultima Legione @ Inviato 6 Agosto 2022 Autore Inviato 6 Agosto 2022 5 ore fa, Zaino ha scritto: Che impostazioni usate? Da quanto mi pare di capire se si usano i filtri del gustard (vivid, gentle etc) non ha senso fare oversampling dallo streamer in quanto lo fa già il gustard. . In realtá l'efficiacia e gli effetti del tipo di Filtro/Equalizzazione impostata, prescindono dall'eventuale Upsampling eseguito o meno precedentemente da uno Streamer o da un Media Player software di riproduzione. . Mentre é sostanzialmente corretto il principio di attivare (On) la modalitá N.O.S. (Non Over Sampling), se abbiamo deciso di affidare l'Upsampling all'entitá (Hardware o Software) che precede lo streaming audio che arriva al GUSTARD. . Ad ogni buon conto evidenzio anche una mia convinzione (nonché sensazione raccolta anche da altri possessori del X26 Pro), ovvero che questa magnifico DAC in modalitá NOS attivata (On) tende a restituire una Musicalitá un filino spenta e opaca, privata di tutte le eccellenti qualitá Timbriche, Dinamiche, di Dettaglio e Soundstage che invece esibisce in modalitá N.O.S. disattivata (Off) e che quindi attiva l'Oversampling interno. Alla fine dei conti peró, con il GUSTARD X26 Pro, la mia personale ricetta che all'ascolto si é rilevata come la piú emozionale e convincente, é la seguente: . - PCM Filter Vivid, - DSD Filter 47K, - N.O.S. On, . con il mio player software AUDIRVANA Studio che lavorando in modalitá Kernel Streaming, esegue in Up-sampling DSD-256 e/o PCM x2 di tutti i files audio (a meno ovviamente di quelli con Encodig MQA riprodotti in streaming da TIDAL HiFi Plus). . Premesso inoltre che dopo aver provato la beta version firmware F.20, senza particolari patemi d'animo, ho preferito ritornare alla versione firmware originariamente installata F.1A e che pertanto mi sono semplicemente limitato a scaricare installare il driver USB 5.30.0. . .
Zaino Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @Ultima Legione @ grazie mille. Proverò a fare fare upsampling al gustard. Usando come sorgente un sotm SMS 200 non so se io debba/possa scaricare i driver USB.
stefano_mbp Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 2 minuti fa, Zaino ha scritto: Usando come sorgente un sotm SMS 200 non so se io debba/possa scaricare i driver USB. Non puoi installare nulla sul SOtM …
Zaino Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @stefano_mbp ah ecco, come immaginavo...problema risolto😁
iovlui Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Salve a tutti avendo il Gustard X26 Pro da qualche anno avrei da chiedervi se sono stati rilasciati altri firmware (qual è l’ultimo ufficiale?) e leggendo i vari commenti in questo thread ho letto che qualcuno si è dilettato a moddare il dac (migliorandolo?) e volevo avere info a riguardo. Grazie
iovlui Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @Ultima Legione @ Salve avendo il Gustard X26 Pro da qualche anno avrei da chiedere se sono stati rilasciati altri firmware (qual è l’ultimo ufficiale?) e leggendo i vari commenti in questo thread ho letto che qualcuno si è dilettato a moddare il dac (migliorandolo?) e volevo avere info a riguardo. Grazie
PippoAngel Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @dadox guarda il Gustard R26: è un dac con ingresso Ethernet, se hai la casa cablata non ti serve nient’altro … utilizzi le funzioni Upnp e l’app mConnect …
Ultima Legione @ Inviato 28 Settembre 2022 Autore Inviato 28 Settembre 2022 12 ore fa, iovlui ha scritto: Salve avendo il Gustard X26 Pro da qualche anno avrei da chiedere se sono stati rilasciati altri firmware (qual è l’ultimo ufficiale?) e leggendo i vari commenti in questo thread ho letto che qualcuno si è dilettato a moddare il dac (migliorandolo?) e volevo avere info a riguardo. Grazie . Anche se sul web é reperibile una Beta Version 2.0 del firmware dedicato al GUSTARD X26 Pro (che ho installato e successivamente rimosso dal mio DAC), la versione ufficiale rimane la 1A. . Per quanto riguarda invece il driver USB, é stata invece appena rilasciata la release v5-50-0. .
iovlui Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @Ultima Legione @ ok posso chiederti perché hai rimosso la beta? Dove trovare i vari firmware? In qualche post ho letto che qualcuno ha fatto delle modifiche alle elettroniche interne di cosa si tratta? Grazie
Ultima Legione @ Inviato 28 Settembre 2022 Autore Inviato 28 Settembre 2022 1 ora fa, iovlui ha scritto: ok posso chiederti perché hai rimosso la beta? . Perché appena arrivato e installato, dopo due giorni di prove e confronti con la originaria versione, non ho notato alcun apprezzabile differenza di musicalitá e prestazioni e in tutta onestá su un elettronica complessa qual'é un DAC tipo l'X26 Pro, ho preferito senza dubbio alcuno la versione ufficiale. . 1 ora fa, iovlui ha scritto: Dove trovare i vari firmware? . Stranamente ho appena constatato che il sito della GUSTARD non ha piú disponibili il firmware per l'X26 Pro ma solo quello per il nuovo DAC R26. . Se ne dovessi aver bisogno, scrivimi privatamente indicandomi la tua mail e provvedo a inviartelo. . 1 ora fa, iovlui ha scritto: In qualche post ho letto che qualcuno ha fatto delle modifiche alle elettroniche interne di cosa si tratta? . Ho letto anche io qua e lá nel web di generici modding senza peró alcun tipo di spiegazione e/o indicazione tecnica. . In ogni caso su un elettronica digitale come l'X26 Pro, per di piú giá molto raffinata e performante tanto nello Stage di Alimentazione come anche nel Sistema di Cloking, senza scordare la raffinatezza dello Stadio analogico di uscita a componenti discreti e Classe "A" , personalmente non ci penso neanche minimamente a far mettere mano con modifiche di alcun tipo. . Ma tra le tante cose che si vedono in rete, se personalmente avessi indicazioni piú precise del relativo link di acquisto e reperibilitá, l'upgrade con i dissipatori riportato nel video di seguito, sarebbe l'unico che mi piacerebbe fare: .
iovlui Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @Ultima Legione @ effettivamente trovo interessante la modifica coi dissipatori pensi ne possa giovare il DAC se acceso per molte ore? Effettivamente scalda parecchio ma non ho mai notato alcun problema di funzionamento. Magari si potesse avere appunto un riscontro oggettivo sull'utilità dei dissipatori aggiuntivi e quali e dove prenderli potrebbe essere interessante.
Ultima Legione @ Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 Il 28/9/2022 at 11:27, iovlui ha scritto: effettivamente trovo interessante la modifica coi dissipatori pensi ne possa giovare il DAC se acceso per molte ore? Effettivamente scalda parecchio ma non ho mai notato alcun problema di funzionamento. . Per una apparecchiatura che si fá giustamente vanto di avere uno stage analogico di uscita a "Zero OpAmp", realizzato a componenti discreti polarizzati in Classe "A", il tepore che é riscontrabile sullo chassis é la rassicurante conferma della realtá dei fatti‼️😀😀 . In realtá una componentistica di tipo analogico sino a 60/70 Gradi Celsius, pur avendo una fisiologica deriva delle sue peculiari "Funzioni di trasferimento", non presenta alcun problema di sorta ne agli effetti pratici e né tanto meno ai fini della resa sonica anzi, ............... ben sappiamo quanto meglio in realtá sia la musicalitá di un elettronica audio quando vá in temperatura. . Ma quando invece parliamo di chips che trattano informazioni nel dominio digitale come anche quelli coinvolti nel clock di sistema, la circostanza dell'aumento della temperatura apre scenari a valutazioni molto piú complesse e critiche. . Motivo per cui quel tweak/upgrade realativo al massiccio impiego di heatskin mostrato nel video, oltre che essere veramente molto bello ha, a mia personale convinzione, un suo concreto perché. .
AlbertoPN Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 12 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Motivo per cui quel tweak/upgrade realativo al massiccio impiego di heatskin mostrato nel video, oltre che essere veramente molto bello ha, a mia personale convinzione, un suo concreto perché. In teoria ha tutto molto senso, ma all'atto pratico, quei dissipatori sarebbero più utili dopo aver "raccolto" il calore (o meglio, l'energia termica) per conduzione dalla superficie dei chipset, mostrando più superficie radiante degli stessi, ed essendo in qualche modo ventilati, così che il flusso d'aria possa scambiare detta energia e quindi permetta un equilibrio del sistema. Messa così senza alcuna ventola, in pratica, prima il calore era generato per convenzione all'interno delle varie sezioni dello chassis, adesso ... anche, solo che questi dissipatori (forse) permettono di abbassare la temperatura forse di uno o due gradi sulla superficie dei chipset, visto che poi tutto "l'ambiente" trova la sua temperatura di equilibrio, proprio come prima senza di essi. Se non ci sono di default, a parte i costi industriali, probabilmente è perché i tecnici Gustard avranno valutato che il range di temperatura a cui operano i chipset è ampiamente entro le specifiche di progetto. Quindi questa soluzione, in realtà, per così come è implementata, ha solo un effetto placebo e niente più (ah beh, di cancellare l'eventuale garanzia, visto che si è "formalmente manomesso" l'oggetto originale).
Ultima Legione @ Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Quindi questa soluzione, in realtà, per così come è implementata, ha solo un effetto placebo e niente più (ah beh, di cancellare l'eventuale garanzia, visto che si è "formalmente manomesso" l'oggetto originale). . In realtá per quanto mi riguarda sarebbe l'ultimo dei miei problemi perché non vi é elettronica, usata o nuova, che si affaccia nel mio soggiorno al quale non metta mani per curiosarci.. . Diciamo che non riesco proprio a resistere a un concetto di .....unboxing molto esteso‼️🤣🤣 . Ad ogni buon conto, tornando su aspetti piú tecnici, vá considerato che nella relazione di seguito indicata, é facile desumere il rapporto di diretta proporzionalitá che lega la Temperatura di lavoro del componente attivo - Tc e il parametro Rda che é rappresentativo della Resistenza Termica del dissipatore che (oltre a essere desumibile dai relativi datasheet) é anche esso intuibilmente funzione diretta e inversamente proporzionale alla massa (e grandezza) del Dissipatore stesso, fermo restando tutti gli altri parametri (Temperatura interna del cabinet compresa), comunque apportano in ogni caso un ulteriore diminuzione della Resistenza Termica totale e quindi un significativo raffredamento del componente. . . Tc = [W x (Rcd +Rda )] + Ta . .
AlbertoPN Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 21 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Diciamo che non riesco proprio a resistere a un concetto di .......unboxing molto esteso‼️🤣🤣 Ah ah ah !!! TOP allora ! 👍 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora