Vai al contenuto
Melius Club

Gustard X26 Pro - Campione di musicalitá.


Messaggi raccomandati

Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Chiedevo in quanto mi sembra che uscite a discreti sono state adoperate in altri casi, se non ricordo male Marantz.

Mi sembra anche che tali uscite a discreti avessero alti tassi di controreazione.  

.

Quello che citi é corretto.

.

Marantz con la tecnologia definita HDAM - Hyper Dynamic Amplifier Module nelle varie versioni che impiega nei suoi stadi di uscita analogici, effettivamente ricorre a componentistica di tipo discreta (altamente selezionata e matchata) e "Non Op-Amp", ma non per declinare i canoni e i principi del "Ridotto e/o ZeroFeedback", ma bensí per massimizzare principalmente parametri quali il Rapporto S/N e gli Slew Rate di Risposta Impulsiva.

.

E' una linea di pensiero e un approccio progettuale da sempre cara a casa Marantz e al compianto Ken Ishiwata e che sono assolutamente convinto, in buona parte é anche responsabile della familiaritá e del tipico Sound ambrato dello storico Brand.

.

Membro_0020
Inviato
2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:
3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Chiedevo in quanto mi sembra che uscite a discreti sono state adoperate in altri casi, se non ricordo male Marantz.

Mi sembra anche che tali uscite a discreti avessero alti tassi di controreazione.  

.

Quello che citi é corretto.

.

Chissà se Gustard circa la NFB la pensa come Marantz oppure come Densen…

Ultima Legione @
Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

Chissà se Gustard circa la NFB la pensa come Marantz oppure come Densen…

.

Come la pensino i progettisti della Gustard (e non sono neanche sicuro che abbiano gli occhi a mandorla) non lo só 🤷‍♂️🤷‍♂️, ma dalla sbirciatina che non sono riuscito a trattenermi dal fare all'interno del X26 Pro🙏🙏😄, posso dire con ragionevole certezza che si puó possa escludere ogni anello di Feedback globale e supporre, come un pó tutti gli stage di preamplificazione che lavorano in Tensione, l'unico quanto irrinunciabile e benigno feedback locale dovuto alle sole resistenze di polarizzazione statica dei singoli transistor.

.

Quindi penso che su questo specifico aspetto Tu possa dormire sonni assolutamente tranquilli.😁😁

.

Inviato

posseggo da molto tempo questo dac in abbinata a uno streamer project ultra collegato in usb e in uscita a due ampli cuffie.

vorrei far presente un piccolo bug: a volte si sente un rumore di sottofondo che scompare accendendo e spegnendo il dac. 

tale bug viene descritto in diversi forum

ho risolto in un certo modo il problema selezionando l'ingresso  IIS prima di spegnere il dac e una volta riacceso selezionando la usb...ora ho ordinato il guastard u18 per sfruttare l'ingresso IIS...

faccio anche notare che da molto tempo non ci sono aggiornamenti firmware ma solo un beta.

Ultima Legione @
Inviato
14 ore fa, vassago ha scritto:

vorrei far presente un piccolo bug: a volte si sente un rumore di sottofondo che scompare accendendo e spegnendo il dac. 

tale bug viene descritto in diversi forum

ho risolto in un certo modo il problema selezionando l'ingresso  IIS prima di spegnere il dac e una volta riacceso selezionando la usb...ora ho ordinato il guastard u18 per sfruttare l'ingresso IIS...

faccio anche notare che da molto tempo non ci sono aggiornamenti firmware ma solo un beta.

.

Il GUSTARD X26 Pro dimora nel mio soggiorno ormai da una decina di giorni e ho chiaramente eseguito tutta una nutrita serie di prove per verificare la corretta funzionalitá sia di tutti gli ingressi (a meno per il momento proprio dell'I2S) che delle distinte modalitá operative:....... NOS/OS, Filtri PCM, Filtri DSD, Decoding MQA etc. etc........

.

Al momento lo uso in modalitá PCM Filter Vivid, DSD Filter 60K, N.O.S. Off, principalmente "accodato" all'uscita USB  di un Mini PC i5 (costantemente acceso H24) che funge da Media Center Audio ottimizzato e dedicato, in ambiente Windows 11 Pro con installato il player software AUDIRVANA Studio che lavora in modalitá Kernel Streaming e in up-sampling DSD-256 e/o PCM a 384 KHz di tutti i files audio (a meno di quelli con encodig MQA riprodotti in streaming da TIDAL HiFi Plus).

.

Premesso inoltre che dopo aver provato attentamente la beta version firmware F.20, senza particolari patemi d'animo, ho preferito ritornare alla versione firmware originariamente installata F.1A e che pertanto mi sono semplicemente limitato a scaricare installare il driver USB 5.30.0, personalmente oltre ad aver avuto veramente zero problemi, ne ho tratto una sensazione di grande stabilitá e affidabilitá d'uso, con zero bug e/o incertezze.

.

Unica particolare nota:...... a volte e in modo randomico, solo all'inizio riproduzione di un file audio DSD, per una manciata di istanti, é avvertibile del rumore bianco che termina con l'inizio del brano.

.

Ma é una particolare situazione sul quale devo finire di indagare.

.

1983149558_Immagine2022-03-10065305.thumb.jpg.0449cba9fae9d2cf9ec365c52f2ed5e4.jpg

.

319734517_Immagine2022-03-10065408.thumb.jpg.f8daceef84c5e0e5ae7457fd0947b035.jpg

Inviato

Io uso il dac Gustard x26 pro con un music server Innuos da diversi mesi.

Nessun problema anche con dsd che riesco ad apprezzare molto di più con questo fantastico dac come pure i file ad alta risoluzione .

Sara’ per la quantità elevata  di dettagli che riesce a gestire e presentare con grande naturalezza.

 

Inviato

Qualcuno dei possessori del Gustard ha fatto confronti con un Topping D90?

È il mio attuale DAC, che ho preso per sostituire un North Star 192 mkII, ma che non è stato il passo avanti che mi sarei aspettato; per carità, una scena più profonda ora ce l'ho, ma tutto qui, per cui sono alla finestra a guardare i DAC che passano...

Questo Gustard invece sembra promettere meraviglie

Inviato

@Antonino questo dac mi incuriosisce molto! Mi /Vi chiedevo se può avere senso usarlo per soli CD? Potrei collegarlo ad una Meccanica North star? Poi magari in futuro..! 

Inviato

@Panofsky North Star 192 mkII, ma che non è stato il passo avanti che mi sarei aspettato. Interessa anche a me.

Inviato

@Antonino può competere con il Supremo? A me interessa molto la trasparenza e mediobasso non invadente.. Più il resto naturalmente 😁🎶🎶

Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, Panofsky ha scritto:

Qualcuno dei possessori del Gustard ha fatto confronti con un Topping D90?

.

Come accennavo in altro thread dedicato al Topping D90, negli ultimi due anni ho avuto occasione di provare e sperimentare tutte e tre le versioni: il D90-AK4499, il D90-AK4499 MQA e il D90se-ES9038PRO MQA.

.

DACs tutti e tre assolutamente performanti e in linea con le promesse di un buon Sound e capaci di una Musicalitá sana e compiuta (anche se la mia personale predilezione andava sicuramente alla ormai introvabile versione D90-AK4499 MQA).

.

Ma il GUSTARD X26 Pro (a parte e ben oltre la sensibile diversitá di costo) sin dal primo ascolto e anche appena acceso, se inserito in un setup audio anche con una minima una pretesa HiFi, é un oggetto audio capace di far comprendere subito di appartenere a un "classe" completamente diversa, esibendo ben piú di un palmo avanti, un Realismo di riproduzione ed una Emozionalitá generale che  oserei definire quasi ..........trascinante‼️😉😁

.

  • Melius 1
Inviato

@Karlos non saprei rispondere non usando meccaniche da più di dieci anni e non conoscendo i prodotti north star 

Con la meccanica penso sia tutto da provare come sinergia non ti potrà rispondere nessuno 

Inviato

@Ultima Legione @

Grazie

Come siamo nel confronto D90/X26 riguardo profondità e separazione?

(la prima è un pallino personale, mentre per la seconda sono stato folgorato da un Bricasti che ho avuto la fortuna di sentire nel mio impianto; purtroppo non ho quelle cifre da spendere, anche perché l'impianto sarebbe sbilanciato di brutto, ma da allora mi è rimasta la fissa)

Inviato

... noto solo che "gli scienziati" non urlano al miracolo, anzi! 😶

non aggiungo altro 😉 🤣

Inviato
2 ore fa, pl_svn ha scritto:

... noto solo che "gli scienziati" non urlano al miracolo, anzi! 😶

non aggiungo altro 😉 🤣

Allora c'è il serio rischio che suoni bene...

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Quello che mi è difficile capire è se queste tipologie di Dac di cui sento pareri ottimi se non di più , mantengano la loro qualità anche come dac normali Mecc +  dac ( CD ) ? O nel caso di ascolto classico di cd, un dac nato per esprimersi al massimo per questo formato renderà meglio ? ( rimanendo su fasce di prezzo simili ) . Ad esempio un dac Gustard X26 Pro con quali Dac potrebbe competere ? 

Inviato
12 ore fa, carloc1 ha scritto:

Allora c'è il serio rischio che suoni bene...

condivido pienamente!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...