Vai al contenuto
Melius Club

Cassette Deck: come "resuscitarli", tararli e manutenerli?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, hiroshi976 ha scritto:

Il minimo è che siano stati tarati (o almeno verificati)

sarò pignolo io ma comunque non darei per scontato al 100% che la macchina sia usabile come MASTER per fare nastri test!!! poi magari ne esce fuori una cassetta usabile con una precisone discreta... ciononostante io mi comprerei comunque un nastro test ufficiale per controllare se il deck è a posto.. solo DOPO proverei a farne uno casereccio...

eliopolis53
Inviato

@dipparpol Sono d'accordo con te, la mia "ritrosìa", come detto, era motivata dal fatto di non spendere adesso altri 70 euro, malcontati, per la cassetta test "ufficiale"....magari tra qualche tempo la prendo....

Ma ora, tornando alla situazione contingente (cioè fare una cassetta test "casalinga"), vi elenco la procedura che userei, così mi dite se è corretta:
- trovare cassetta di ottima qualità (in cantina ho trovato delle cromo e metal Sony ancora sigillate, non sono le Basf Reference master citate, ma possono andare?)

- registrare da cd o web le frequenze come detto al secondo post:

21 ore fa, hiroshi976 ha scritto:

10Khz -20db  oppure 12Khz -20db per tarare l'azimuth

3Khz o 3.15Khz anche a 0db per tarare la velocità

- collegare il deck all'ingresso linea del pc o della scheda audio esterna (il mio caso)

- avviare Visual Analyzer e verificare i risultati.  (devo ancora studiarmelo, naturalmente)

Se, per dire, VA mi restituisse che i 3Khz registrati sono, riprodotti, 3, 3,01 o 2,99 vorrebbe dire che la velocità della piastra è sufficientemente precisa? (e quindi il  nastro test affidabile, almeno per quanto riguarda la velocità?). O sto prendendo una cantonata? 

 

Inviato

@eliopolis53 sì non sono proprio pochi soldi, ma la trovi anche a meno, la mia la pagai una 30ina di euro con la spedizione... il nastro secondo me non deve per forza essere di fascia alta, il mio è stato fatto su una comunissima maxell ur di fresca produzione... dipende come è fatto... in genere non si fa su nastro metal o cromo, (se si fa serve per tarare il bias per il tipo II e IV) basta una normal... e si dovrebbe registrare ed utilizzare solo un lato...

ti conviene scaricare un'immagine cd coi vari toni test e poi la masterizzi...

per prima cosa si inizierebbe con il tono a 3.000hz per la velocità, sì, puoi registrarlo a  0 db o a -3db e va benissimo visual analyzer, ma wfgui sarebbe più preciso. di solito c'è un pochino di tolleranza e vanno bene anche + o - 10hz. quindi 3.010 o 2990 sono dei valori accettabili... io partirei da qui poi riguardo azimuth e play level/livello dolby farei in seguito...

 

  • Thanks 1
eliopolis53
Inviato

@dipparpol Perfetto, grazie delle dritte. Cerco una cassetta normal buona, allora, poi procedo come indicato.

Inviato

 

45 minuti fa, dipparpol ha scritto:

ciononostante io mi comprerei comunque un nastro test ufficiale per controllare se il deck è a posto.. solo DOPO proverei a farne uno casereccio...

 

Diciamo che avere kit di nastri abex o similari è certamente altra cosa, però anche in questo caso bisogna prestare attenzione a come e dove si recuperano. Io ad esempio ho una TCC130 per il livello dolby, recuperata in perfetto stato, però non tutte quelle che avevo trovato erano in buone condizioni. Insomma oggi reperire un nastro per la calibrazione "ufficiale" in perfette condizioni non è facile e se li fanno pagare anche se sono spesso pessimi come stato d'uso. Di quelli prodotti in modo casareccio in rete, mi fido solo di un paio utenti (penso che li conosciamo tutti chi sono), il resto sono da prendere con le molle e non del tutto affidabili. Non è che il primo nastro test acquistato su ebay è affidabile e perfetto semplicemente perchè "l'ha fatto un altro".  Tarare il deck con un nastro acquistato su ebay non è che ti da la certezza di aver il deck perfettamente calibrato, soprattutto se non conosci l'utente che te l'ha realizzato.

Inviato
5 minuti fa, hiroshi976 ha scritto:

Tarare il deck con un nastro acquistato su ebay non è che ti da la certezza di aver il deck perfettamente calibrato, soprattutto se non conosci l'utente che te l'ha realizzato.

hai perfettamente ragione... bisogna verificare cosa si compra. il mio lo presi da un laboratorio tedesco che ne sforna di diversi tipi e da diversi anni... per ogni nastro c'è un numero di serie stampato e la descrizione precisa con le strumentazioni con cui il nastro è stato effettuato... poi il fatto che è stato fatto con un revox b215 mi consola non poco! 😉

Inviato
24 minuti fa, dipparpol ha scritto:

sì non sono proprio pochi soldi, ma la trovi anche a meno, la mia la pagai una 30ina di euro con la spedizione... il nastro secondo me non deve per forza essere di fascia alta, il mio è stato fatto su una comunissima maxell ur di fresca produzione... dipende come è fatto...

 

Qui non mi trovi d'accordo, la meccanica della cassetta è importante. L' UR di ultima produzione, ad esempio, è proprio l'ultima cassetta che utilizzerei per realizzare una cassetta per calibrare l'azimuth. E sinceramente diffiderei immediatamente da chi realizza un nastro test su una cassetta del genere.

Inviato
4 minuti fa, dipparpol ha scritto:

per ogni nastro c'è un numero di serie stampato e la descrizione precisa con le strumentazioni con cui il nastro è stato effettuato... poi il fatto che è stato fatto con un revox b215 mi consola non poco! 😉

Se ti è stato descritto cosi e ti fidi. Buon per te. E' importante sapere come e con cosa è stata realizzata! 👍 Resto comunque contrario all'utilizzo delle ultime UR per queste cose. Ma è una mia visione della cosa. 😉

eliopolis53
Inviato
51 minuti fa, hiroshi976 ha scritto:

Di quelli prodotti in modo casareccio in rete, mi fido solo di un paio utenti (penso che li conosciamo tutti chi sono)

io non li conosco....magari se possibile dacci le coordinate, può servire anche ad altri "neofiti". Idem per i venditori di cassette test "ufficiali"...riunirli tutti in pochi post potrebbe tornare molto utile...

Inviato

@hiroshi976 beh dai parliamo di venditore su ebay che vende solo quello da anni ed ha  tutti feedback positivi... con foto documentate e descrizioni... riguardo alle maxell ur hanno usato quelli perché di produzione fresca (si trovavano fino a poco fa anche su amazon) anziché i soliti nastri nos con venti-30 anni sul groppone... poi ricordiamoci che parliamo di un nastrino di 1/8 di pollice che scorre a 4,75 cm al secondo pressato in un involucro plastico. anche ad usare una tdk ma xg l'azimuth non sarà mai perfetto... 

Inviato

@hiroshi976 @eliopolis53 Concordo: bisogna sempre trovare il giusto compromesso. Personalmente, proprio per l'azimuth, mi fiderei di una cassetta "ufficiale" (Abex, TEAC, Sony, BASF...) e non di chi duplica le cassette su Ebay - da quale fonte e con quale registratore, poi? Sicuri che sia allineato? - perchè al di là del guscio (del tutto normale nelle cassette con nastri campione) è importante "come" sia stato inciso il nastro, che è molto probabile che nelle cassette "veramente campione" sia stato prodotto da macchinari industriali e poi caricato nelle cassette; se così fosse, almeno la registrazione originale è sicuramente "allineata" (stiamo parlando di 10 KHz, mica uno scherzo). 

Per le cassette con cui tarare la velocità, è molto facile farsele in casa; già quelle con il livello standard per il Dolby sono più difficili, perchè se non ricordo male nei CD test la frequenza c'è, ma non al livello in dB "giusto". Insomma, avrete capito che, a parte qualche regolazione casalinga, personalmente o mi procurerei dei supporti al di sopra di ogni sospetto o lascerei perdere: se si sballa l'azimuth il rimedio è (molto) peggiore del male, considerando che sono ben pochi i laboratori, oggi, in grado di allineare correttamente un deck a cassette: bisogna trovare il tecnico appassionato... e con la strumentazione, hardware e software (cassette) giusta.

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

Concordo: bisogna sempre trovare il giusto compromesso. Personalmente, proprio per l'azimuth, mi fiderei di una cassetta "ufficiale" (Abex, TEAC, Sony, BASF...) e non di chi duplica le cassette su Ebay - da quale fonte e con quale registratore, poi? Sicuri che sia allineato? - perchè al di là del guscio (del tutto normale nelle cassette con nastri campione) è importante "come" sia stato inciso il nastro, che è molto probabile che nelle cassette "veramente campione" sia stato prodotto da macchinari industriali e poi caricato nelle cassette; se così fosse, almeno la registrazione originale è sicuramente "allineata" (stiamo parlando di 10 KHz, mica uno scherzo). 

Edilio, diciamo che è vero, il guscio delle cassette di calibrazioni nel 90% dei casi è un guscio "philips" standard, però c'è da dire che in quel caso si spera (sperava?) anche nel controllo qualità. Il minimo quando si realizza una cassetta di quel tipo. Mi sento anche di aggiungere qualcosa al discorso ebay e sui venditori di cassette di calibrazione. Il 90% è vero sono poco affidabili (parlo delle cassette),  la cassetta è ben realizzata esteticamente: con etichette, cover, abbellimenti vari ecc, probabilmente fatta anche con impegno, ma poi la maggiorparte risulta sempre lievemente imprecisa. E' anche vero però che qualche cassetta realizzata in modo serio c'è. Ci sono 2 o 3 ex tecnici che vendono cassette registrate full track che sono molto affidabili, certo se le fanno pagare.

Inviato
4 ore fa, hiroshi976 ha scritto:

Come vedi tutto è relativo ed opinabile.

beh in effetti... 😅 devo dire che posso ritenermi soddisfatto ,però, ho tarato diversi deck e di diverse epoche, marchi col famoso test tape, eh beh il suo dovere l'ha fatto e vanno benone! sarà stato fatto, per mia fortuna, a dovere! 😁

  • Melius 1
eliopolis53
Inviato

Ok, tutte considerazioni assennate e condivisibili....ma, alla fine..... uscite i nomi! (e i link)😉
quali sono i venditori affidabili?

In una discussione dello scorso anno, @walge aveva segnalato QUESTO e anche QUESTO.  Ora tocca a voi...

Inviato

@eliopolis53 A.N.T. è un utente professionale, presente anche su Tapeheads. So che ripara molto bene i deck e li elabora pure; ha creato un circuito integrato "switch" che, sostituito ai più famosi switch digitali presenti sui deck, (dicono) migliori molto le loro prestazioni sonore; è specializzato soprattutto nella elaborazione dei Technics RS-B965, ma si cimenta un po' con tutto. Chi si è servito da lui ne parla in termini entusiastici.

Non ho mai comprato alcun nastro o riparato alcun deck da lui, per cui prendi questi pareri per quel che valgono. 👍

 

  • Thanks 1
  • 11 mesi dopo...
Inviato

Ma invece parlando di semplice manutenzione preventiva, ieri ho trovato questa fra le mie vecchie cassette di gioventù.

Solitamente uso la cassetta Vinylstyl con la spazzola rotante e il nastro da impregnare di liquido di pulizia, ma questa Sony mi incuriosisce perchè innanzitutto è ufficiale di un grande marchio e poi è a secco: secondo voi come funziona ? E' un abrasivo ? E quanto durerà ? Io non ricordo quanto la ho adoperata, sicuramente la ho li ferma da 30 anni.

c-1k.jpg

Inviato

Io ho fatto revisionare da pochissimo tutta la meccanica del mio TEAC V 8030s e … si sente! 
Per mantenerli bene … bisogna usarli!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...