codex Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Non si ferma Accuphase che inaugura l'anno del 50° anniversario con un prestazionale finale stereo in classe AB, che dichiara 300 w/ch a 8 ohm, 600 w/ch a 4 ohm e 900 w/ch a 2 ohm. Il nuovo amplificatore, dotato di un Df dichiarato superiore a 1000, migliora rispetto al predecessore anche in termini di silenziosità, di cura del circuito di alimentazione e di rapporto S/N ancora più elevato. Il prezzo in Giappone, dove è già prenotabile, ammonta a 1.485.000 yen, poco meno di dodicimila euro al cambio attuale, ma conosciamo bene i fattori che determinano il prezzo qui da noi, che sarà naturalmente più elevato. Va notato che, anche in questo caso, è stata seguita la strada dell'incremento delle prestazioni e del fattore di smorzamento, a quanto sembra con un circuito di uscita completamente a bassa impedenza. Da quello che ho visto non si rilevano grandi novità a livello estetico, anzi...
Ggr Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Con questi 50 anni, hanno davvero dichiarato guerra in tutti i segmenti di mercato. Aspetto con curiosità il nuovo integrato che sostituirà il 480.
codex Inviato 8 Marzo 2022 Autore Inviato 8 Marzo 2022 @Ggr Questo è un anno particolare, non mi stupirei se avessero in serbo altre sorprese, oltre al rinnovamento dei modelli che hanno già 4/5 anni di commercializzazione. Si vede che possono contare su una clientela affezionata e stabile, soprattutto sul mercato interno.
Ggr Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Eh già. È un segno di una azienda sana. Di questi tempi e in questo settore, è già un mezzo miracolo.
franz_84 Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Da grandissimo estimatore del marchio, mi domando come sia possibile passare a parità di mosfet usati, 10 in parallelo, da 130 watt su 8 ohms del 7300 ai 300 watt del 7500 .. non è possibile .. questa improvvisa accelerazione di accuphase nella produzione, oltre a farmi storcere il naso, mi si dice essere conseguenza di un cambio al vertice dell'azienda e dell'ingresso di ingegneri di provenienza teac/esoteric. Lo stesso dp 1000 parrebbe avere meccanica vrds.. Fatto sta che secondo me la via maestra resta un amplificatore raffinato, non troppo potente abbinato a diffusori facilissimi, preferibilmente un classe A ..
codex Inviato 14 Marzo 2022 Autore Inviato 14 Marzo 2022 @franz_84 E' possibile che in Accuphase abbiano voluto rendere il loro finale stereo di punta in classe AB più prestazionale, in modo da avere una maggiore versatilità di abbinamento con diffusori anche difficili. Il 7300, paradossalmente, dichiara prestazioni inferiori allo stesso integrato E-5000, che ha riscosso consensi da tutti coloro che lo hanno ascoltato. Naturalmente sono d'accordo con te sugli amplificatori in classe A, non a caso vendutissimi, oltre che molto ricercati anche sul mercato dell'usato. Quanto al team di progettisti, so che è formato da persone che si trovano in Accuphase da una vita, oltre che, come è normale e giusto che sia, da giovani inseriti proprio per dare spazio a nuove idee. Teniamo sempre presente, in tema di nuovi prodotti, che almeno per il 70% sono destinati al mercato interno, che quindi detta anche le scelte di produzione.
codex Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 A quanto sembra, l'uscita del nuovo finale subirà qualche ritardo, le prime consegne in Giappone sono previste per il mese di maggio. Mi incuriosisce molto il lato tecnico, le potenze in gioco sono comunque elevate.
Ggr Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Sembra un po tutto in linea con il nuovo corso del 50esimo. A questo punto sono cuorioso di vedere il sostituto del 480, che poi darà il via a tutte le serie inferiori.
Nautilus65 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 sarebbe il mio sogno questo finalone, che all'inizio piloterei con la sezione pre del E-460, per pilotare adeguatamente le mie nuove 801d4 ...🥰 Ma devo ammettere, dopo un mio pieno scetticismo, che attualmente, l'integrato in mio possesso, riesce egregiamente a far "cantare" le nuove arrivate....
Ggr Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Beh. Il 460 non è mica un ragazzino 😀. Sai benissimo che quello che dichiara accuphase è garantito in ogni condizione, e sempre con un 10% di ribasso.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Marzo 2022 Amministratori Inviato 28 Marzo 2022 In realtà i finali accu datati avrebbero potuto pilotare senza problemi diffusori ostici, ma la scelta della casa madre, cfomsune a mdoktti jap, era quella di in farcire i prodotti di protezioni e limitazioni su temperatura tensione corrente ecc. Oggi credo che, senza penalizzare e la sicurezza, siano arrivati a ridurre le protezioni al ragionevole migliorandone al contempo efficacia e rapidità di intervento I diffusori facili non sono la norma, non so perché ma quasi tutti quelli che mib piacciono non sono una passeggiata lato pilotaggio.. Ps mi sembra che accu stia diventando una sorta di mc del sol levante, un family sound, euna restetica riconoscibile, allargamento del catalogo e ampli sempre più grossi pesanti e potenti
codex Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 57 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ampli sempre più grossi pesanti e potenti Ti correggo, è da tempo che Accuphase ha in catalogo amplificatori grandi e pesanti, ad esempio i monofonici A 200 che ho avuto per qualche anno, oppure il finale stereo P 7300: i nuovi modelli sono accreditati di potenze maggiori ma, soprattutto, sono più versatili dal lato pilotaggio. Le vere novità sono costituite dai nuovi integrati top E 800 ed E 5000, che hanno riunito in un unico telaio dei preamplificatori di qualità con amplificazioni (rispettivamente in classe A ed AB) già esistenti ed in produzione da molti anni. Il paragone con Mc può anche starci, ma nel caso dei giapponesi il prodotto è destinato al 70% al mercato interno, che quindi costituisce anche il parametro fondamentale nella scelta delle linee di prodotto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Marzo 2022 Amministratori Inviato 28 Marzo 2022 @codex Mi riferivo alla filosofia generale, che non nasce oggi ma oggi si è come dire rafforzata. anche uno di primi accuphase che ho avuto, il p260, non era ne piccolo ne leggero, però oggi vedo una crescitain questa direzione.I iapponesi hanno case piccole forse per questo amano componnti hifi grossi dalle amplificazioni alle casse
codex Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 Adesso, cactus_atomo ha scritto: hanno case piccole In effetti questo potrebbe essere uno dei motivi che hanno indotto la Accuphase ad intraprendere anche la strada dei grandi integrati, ma non dimentichiamo che da anni il loro best buy è il classico integrato in classe A da trenta watt per canale, magari abbinato a diffusori con medio-alta efficienza...
dadox Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Il 28/3/2022 at 10:42, codex ha scritto: Il paragone con Mc può anche starci, ma nel caso dei giapponesi il prodotto è destinato al 70% al mercato interno, che quindi costituisce anche il parametro fondamentale nella scelta delle linee di prodotto. Al che mi porta a chiedere...ma il family sound Accu, quanto differisce da quello Mc? Domanda che pongo a chi (spero) ne abbia posseduti di entrambi... 😁 i pareri di chi li haascoltati dentro alle proprie mura é sicuramente più attendibile.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Aprile 2022 Amministratori Inviato 5 Aprile 2022 @dadox sono family sound diversi ma con punti in comune, diciamo che il diverso colore del pannello è un indizio. Entrambe le case amano i vumeter i controlli di tono,, curano il livello costruttivo e l'estetica, entrambe hanno listini non popolari e i loro top di gamma tendono a crescere di peso e dimensione. Sonica mente in comune hanno il fatto di evitare l'effetto trapano, il settaggio esagerato il suono sbattuto comunque in faccia. Il Mac usa le più diverse tecnologie, tubi, SS, ma non classe a, accu solo SS ma molta classe a. I Volendo essere trachant entrambi suonano non aggressivi e per certi versi morbidi (che non sisgnifica colorati o piacioni) con i Mac più sul velluto e gli accu più luminosi, ma ovviamente bisogna vedere anno di produzione, modello, ecc.
codex Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 @dadox Sono sostanzialmente d'accordo con @cactus_atomo, li ho avuti entrambi ed espongono filosofie diverse, i Mc sotto certi aspetti sono più estremi, più votati alle alte potenze ma con il freno a mano tirato (parlo dei prodotti con gli autoformers), esprimendo il meglio con le produzioni a valvole, od anche con i grandi monofonici che coniugano qualità e riserva dinamica da vendere. Gli Accuphase sono generalmente più neutri e precisi, non sono inclini a strafare ma giocano a pieno titolo il campionato della qualità soprattutto con le produzioni in classe A, che a mio avviso non hanno uguali per espressività, dettaglio ed assenza di colorazioni. Nella produzione più recente il progressivo aumento del fattore di smorzamento ha migliorato sensibilmente il controllo delle basse frequenze, rendendo questi amplificatori più versatili in fatto di abbinamenti con i diffusori. Per altro verso, proprio questa circostanza ha fatto storcere il naso agli appassionati del suono Accuphase delle origini, ma, guarda caso, l'evoluzione verso timbriche più aperte e meno calde è certamente un punto in comune con Mc. Altro punto in comune è la fedeltà ai canoni estetici, salvo qualche estemporaneo esperimento in casa Mc che ha dato origine ad accrocchi "ibridi" di nome e di fatto. Accuphase invece ha una continuità estetica che dura da cinquant'anni, quindi una riconoscibilità immediata, che ovviamente può piacere o meno. Entrambi, salvo poche eccezioni, producono veri e propri assegni circolari.
dadox Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @codex @cactus_atomo Purtroppo mi son sempre dovuto accontentare delle esposizione in fiere dedicate, non ascolti dedicati, per cui ho preferito rivolgermi a chi ne conserva ricordi "più solidi", se così li si può chiamare. Oltretutto difficile tirare le somme in così poche occasioni, e mai con situazioni (diffusori) stabili, ma soltanto oggi tocca a questo, domani a quello...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora