antonew Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 lo streaming è dal passato recente ,il nuovo presente il futuro chi lo può prevedere magari ci sarà altro. Sul software non facciamo testo in questa comunità e mai l'abbiamo fatto ,ovvio, la distribuzione segue altre logiche semmai raggiungere la massima qualità fruibile con l'hardware è la logica che è stata sempre dietro ad ogni supporto 'suonato' da un cultore del buon suono.
ascoltoebasta Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 1 ora fa, pifti ha scritto: Come con quell'altra attività insulsa e addirittura più costosa: i concerti. La lobotomizzazione procede speditamente..........
deaf ear Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 8 ore fa, Bazza ha scritto: Se un album che commercialmente non rende viene tolto dal catalogo che si fa' se uno se lo vuole ascoltare ? Se lo accatta su Bandcamp?
Bazza Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @deaf ear certo,ma il problema dello streaming in generale rimane il fatto che qualcosa dall'oggi al domani può diventare irreperibile senza preavviso. Poi, coscienti di questo, rimane una cosa comunque comoda ed efficace. Però il piacere di scegliere un disco/cassetta/cd da una vera discoteca rimane per me imbattibile. Sono due mondi in antitesi, uno offre la comodità immateriale, l'altro una ristretta certezza sempre disponibile.
deaf ear Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @Bazza Sì è vero, però ormai per me la comodità dello streaming, che sia da internet o dal mio Nas, è impagabile. Ho dei cd che non trovando in streaming ho comprato ma mai ascoltato su un lettore, perché subito "liquefatti"
Gici HV Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 9 ore fa, Bazza ha scritto: Però il piacere di scegliere un disco/cassetta/cd da una vera discoteca rimane per me imbattibile. Rispettabilissimo, però qualcuno dice che lo streaming è di qualità inferiore al vinile (a casa mia su un normale giradischi assolutamente no,non so cosa ci abbia speso chi lo afferma),qui parliamo addirittura di cassetta, tecnicamente modestissima e superata da molti anni.
eduardo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 25 minuti fa, Gici HV ha scritto: però qualcuno dice che lo streaming è di qualità inferiore al vinile Sulla questione io ho fatto diverse prove, e ho trovato quasi sempre che i cd suonano meglio del brano in streaming. Ma i raffronti non sono facili da fare, perché è impossibile sapere se i due brani provengono dallo stesso master. Sulla qualifica "hi-res" le virgolette che ho usato non sono casuali; spesso si tratta solo di suono "pompato", senza che ci sia realmente maggiore risoluzione. Il vinile lo uso ormai poco, e comunque raffronti seri in questo caso non avrebbero senso, dato che verrebbero necessariamente usate macchine completamente diverse. Sulla comodità dello streaming e sulla possibilità di spaziare, ovviamente, non c' è storia. Ma a casa mia le due filosofie convivono allegramente. E non parlate troppo di futuro, ché spesso si rivela una rivisitazione del passato. Godetevi l' oggi.
Bazza Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Rispettabilissimo, però qualcuno dice che lo streaming è di qualità inferiore al vinile (a casa mia su un normale giradischi assolutamente no,non so cosa ci abbia speso chi lo afferma),qui parliamo addirittura di cassetta, tecnicamente modestissima e superata da molti anni. Io ascolto di tutto, non sono audiofilo, non almeno nel senso comune del termine. Riesco a godere la musica in ogni suo formato e certe volte mi ascolto pure le cassette. A me frega assai poco di quale formato sia meglio o peggio, a me piace la musica. 1
Bazza Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 39 minuti fa, eduardo ha scritto: Ma a casa mia le due filosofie convivono allegramente. Questa è pure la mia situazione, perche privarsi di una o dell'altra ?
roop Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: La lobotomizzazione procede speditamente.......... mi piace molto l' equazione ascoltatore di musica in streaming = lobotomizzato. Sintomo di un pensiero particolarmente raffinato e rispettoso delle idee altrui. Basta ci sia l' ortodossia del rito ossianico di estrarre il supporto in preda a brividi ed estasi mistica, ostensione e invocazione ai numi tutelari, e consustanziazione sul pickup, ottico o analogico. A me viene in mente un' altra ardita equazione: ultraortodosso della liturgia highendara = circonciso (al lobo). Devo spiegartela o ci puoi arrivare? 1
Aniroceppa Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 7 ore fa, Gici HV ha scritto: qui parliamo addirittura di cassetta, tecnicamente modestissima e superata da molti anni. Ma va benissimo, è il piacere del collezionismo, il feticismo del vintage. Anche io non ne sono immune, sulle cassette resisto, si sentono in modo davvero modesto, ed ho due vecchi deck di eccellente livello. Visto che le quotazioni crescono li metterò in vendita
Aniroceppa Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 3 ore fa, eduardo ha scritto: E non parlate troppo di futuro, ché spesso si rivela una rivisitazione del passato. Solo in un forum audio ci si può riferire allo streaming come al “futuro”. Siamo in un buco nero, per noi il tempo scorre diversamente. 😆 1
eduardo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 2 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: Solo in un forum audio ci si può riferire allo streaming come al “futuro” Anche perche' molti tendono a glissare sulla questione qualita', accettando compromessi anche importanti pur di avere "tutta la musica del mondo" possibilmente gratis o, se proprio si deve, a pagarla due spiccioli creando cordate piu' o meno lecite di amici e parenti. 1
crosby Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Probabilmente la domanda iniziale non andava neanche posta. Il futuro della musica sarà "forse" la distribuzione via internet della musica. Il presente stando ai dati ci rivela che il supporto ha ceduto il primato allo streaming. Ci sono poi sacche di resistenza, nicchie dovute a enne motivi, qualità, feticismo, rituale delle abitudini che prediligono il supporto. il nostro forum è la prova che queste nicchie esistono e hanno voce in capitolo. La fuori di avere il supporto di qualunque tipo non interessa molto, la fruizione deve avvenire contemporaneamente ad altre cose, mentre lavori, fai sport, studi, guidi, fai l'ammore etc etc. Dovremo rispondere al quesito iniziale pensando ai numeri della popolazione mondiale e al modo di ascoltare la musica, che tra le altre cose è la forma più popolare di arte.
lormar Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 14 minuti fa, eduardo ha scritto: pur di avere "tutta la musica del mondo" possibilmente gratis o, se proprio si deve, a pagarla due spiccioli creando cordate piu' o meno lecite di amici e parenti. Sulla qualità non commento, potresti avere anche ragione, anche se ci possono essere sensibilità differenti. Potresti però sulle presunte motivazioni evitare generalizzazioni grossolane e offensive? Perché pago due(2) abbonamenti…ah, a prezzo pieno…
Ggr Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 14 minuti fa, eduardo ha scritto: Anche perche' molti tendono a glissare sulla questione qualita', Questo è interessante per la doscussione. Sarebbe intetrssante per tutti, capire come hai dedotto che la qualità sia inferiore. Ci sono fior di test di file scaricati in diretta streaming, e confrontati con lo stesso file preso da cd, che sono identici bit per bit. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora