teppo Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Non trovo molti pareri su questi piccoli integrati economici ma dalle caratteristiche interessanti: - trasformatore toroidale costruito in casa - selettore MM/MC - bypass controlli tono - possibilità di collegare cd, phono, 2 tape, tuner, perfino dispositivi av Quindi faccio da cavia: ho appena acquistato un RA-840BX4 del 1990 che mi arriverà la settimana prossima. quando lo avrò lo recensirò confrontandolo col mio attuale Pioneer A-X320 (un'ottimo apparecchio eh, credetemi) che è similare a livello di dati dichiarati. Se intanto qualcuno volesse dire due parole su questi Rotel sarebbe il benvenuto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Marzo 2022 Amministratori Inviato 11 Marzo 2022 @teppo è passato per casa mia un rotel di quella serie, mi pare 860 oppure 870, non ha lasciato il segno, ma non era malvagio, lo passai ad un amico che voleva mettere su uno stereo senza pnspndere troppo, al rotel erano abbinate delle delle kef reference 101 un gira marantz ed un cdp entry della sony che gli regalai. complessivamente un buon ampli di classe media, senza dofetti gravi ma anche senza particolari eccellenze, buone dote di pilotaggio e direi universale negli abbinammenti
78 giri Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 6 ore fa, teppo ha scritto: RA-840BX4 Un buon apparecchio, energico, non raffinatissimo. Penso lo preferirai al pioneer. PS Un ottimo, maschile senza apostrofo 😉
samana Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Posseggo attualmente un Rotel ra 985bx che risale alla fine degli anni 90. Veramente nulla dire, suono lineare e controllo della gamma bassa ineccepibile. Concordo con @78 giri , neanche questo modello e’ “raffinatissimo”. Pero’ tanta sostanza e corpo. Poi non bisogna dimenticare il fatto che si trovano a prezzi davvero irrisori. Insomma, cosa pretendere di piu’ ?
Silencer Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Ricordi di parecchio tempo fa andai in un negozio di hifi per il classico impianto hifi avevo gia lettore cd e giradischi, mancavano i diffusori e ampli la scelta dei diffusori fu abbastanza semplice, tra tra quelli presenti ed economicamente per me raggiungibili spiccavano le b&w dm640 che ben si sposavano appunto con i rotel 820-840 il venditore ad un certo punto mi disse che da li a poco sarebbe arrivata la nuovissima serie rotel 9xx decisi di aspettare l'uscita di questa nuova serie, se la vecchia andava così bene... mai scelta fu più disgraziata la nuova serie 9xx a me è sempre stata indigesta e purtroppo gli ampli della vecchia serie 8xx erano terminati... un amico ha ancora un 810, personalmente ho cinque tra coppie pre e finali e integrati, non avrei assolutamente bisogno di ampli, ma un serie 8xx me lo porterei a casa molto volentieri secondo me questa è di gran lunga la serie meglio riuscita di rotel infatti se ben ricordo il papà di questa serie era un certo stan Curtis dovessi dire ciò che penso su questa serie domani i prezzi sarebbero già raddoppiati
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Marzo 2022 Amministratori Inviato 12 Marzo 2022 @samana è vero che i totel di quella serie si trovano a prezzi intressanti, ma il mio hk 655vxi, preso a 120 euro, va decisamnete meglio su tutti i parametri rispetto alrotel 870 , nsomma di ampli validi a prezzi umani, se si esce dai nomi pià noti, c'è ancora da segliere
samana Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il mio hk 655vxi, preso a 120 euro, va decisamnete meglio su tutti i parametri rispetto alrotel 870 , Non lo metto in dubbio, ma io ho il 985 bx che e’ ben diverso dall’ 870. Ho avuto anche un Harman Kardon hk 640 ma il Rotel e’ superiore. L’ HK era un poco ovattato. Bisogna distinguere modello per modello comunque. 9 ore fa, Silencer ha scritto: la nuova serie 9xx a me è sempre stata indigest Anche qui, come ho detto a Cactus, bisognerebbe parlare del singolo modello. Il mio 985bx va molto molto bene. A te cosa non e’ piaciuto di quella serie di cui parli ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Marzo 2022 Amministratori Inviato 12 Marzo 2022 @samana la rotel come molti produttori orientati al mercato home di massa rinnovva il catalogo con frequenza annuale, e quantità e qualità raramebnte vanno d'accordo. con lo stesso numero abbiomo bx, bx2, bx3, ovvio che tocca guardare modello per modello anche in hk un 650 e un 650vxi non sono la stessa cosa
teppo Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 Ormai lo sto provando da 3 giorni ma non riesco a trovare punti di superiorità notevole rispetto al Pioneer (lo avevo detto che era un buon ferro, eh?), segno che va bene, ci mancherebbe altro, ma non fa la differenza.
anto56 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Io ho da tanti anni un 840 BX4 (del '91). Ha sempre avuto problemi con un canale, l'ultima volta che si è guastato lo ho sostituito con un (usato ricondizionato) A-S300 Yamaha (che ha meno nerbo, ma suono accettabile). Lo ho fatto riparare, ora sto allestendo un impiantino "vintage" per lo studio : ho recuperato una coppia di AR7 (in un negozio qui a Mestre), cosa dite, ci metto il Rotel o il sinto Grundig R1000 che ho preso da un amatore ? il Rotel è più preciso, il Grundig (senza loudness) è più dolce... ha più fascino ? anto56
oscilloscopio Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @anto56 Se guardi l'estetica Grundig tutta la vita, per le prestazioni con l'840 probabilmente le AR7 suonaranno in modo diverso.
Bazza Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @anto56 io ho un rotel recente, l'RA10 ed un v1000 grundig che a livello di finali è identico al tuo. Due suoni un po' agli antipodi. Più rigoroso e controllato il rotel più caloroso e piacione il grundig. Entrambi però spingono molto bene.
samana Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 2 ore fa, Bazza ha scritto: un v1000 grundig Vagabondando per la rete sono stato letteralmente rapito da un ampli di questo sconosciuto (per me) marchio, piu’ precisamente il Fine Arts a-903. E’ un 100 watt, sarei assai curioso di fare un confronto con il Rotel ra985bx. Per caso lo conosci ? Informazione estesa a tutto il resto della compagnia, ovviamente.
anto56 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @oscilloscopio : suonano molto diversi, li ho provati tutti e due, con la rottura di cambiare gli spinotti dei cavi altoparlanti da DIN a RCA e viceversa 😖 @bazza : sicuramente più piacione il Grundig, curiosamente rende molto più presenti alcuni strumemnti tipo gli ottoni... @samana : quand'ero ragazzo, affascinato dalla musica e dalla riproduzione (quasi come oggi 😀) fra i '60 ed i '70 Grundig era schifato dai guru dell' HiFi, che stravedevano solo per Marantz/Quad/McIntosh. Secondo me era solo snobismo, grundig ha fatto cose buone, speciali erano i sintonizzatori, la parte radio insomma. Ho passato giornate a sognare sui cataloghi semestrali (mio padre era amico di un venditore Grundig, che mi passava quelli vecchi...), li avessi ora !!! Mi piaceva da impazzire il loro design, i piatti della Dual, i registratori a bobine (i vari TKxxx), le casse sferiche da appendere al soffitto, l'alluminio spazzolato, le scritte in nero e i dial illuminati... il design tedesco degli anni '60/'70 era fantastico ! anto56
oscilloscopio Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 1 ora fa, anto56 ha scritto: suonano molto diversi, Ne sono sicuro...a questo punto fai la tua scelta hai tutte le carte per decidere al meglio.
ediate Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @samana 5 ore fa, samana ha scritto: Fine Arts a-903 I Fine Arts sono stati il tentativo di Grundig di inserirsi nell'élite dell'alta fedeltà, quando il marchio, di proprietà Philips, veleggiava ormai verso la scomparsa. Sono apparecchi giapponesi, di teutonico non c'è più niente. Ho un deck a cassetta Grundig Fine Arts CF-4, va benissimo, ma è giapponese. Non è una constatazione dispregiativa, tutt'altro, ma se si cerca un Grundig tedesco bisogna guardare più indietro negli anni. Figurati che tra i Grundig Fine Arts (linea, ripeto, tutt'altro che disprezzabile) campeggiano stupendi pre e finali a valvole che hanno raggiunto nell'usato costi stratosferici, quando Grundig è stato forse il primo costruttore europeo a passare ai transistor fin dalla loro prima comparsa...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora