Vai al contenuto
Melius Club

Magnat Transpuls 1500: le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ilmauro si scusami, in merito a finali in classe D.

Qualche modello in particolare?

Inviato

Per quanto riguarda ì Classe D io possiedo il Rotel rb1572 , lo puoi trovare usato.

mentre ti consiglio di dare una occhiata al sito italiano romane rouge audio.

fa finali in classe D davvero interessanti e tutto sommato anche il prezzo mi sembra corretto.

quindi perché non provare già con poco più di 700 euro me pre di uno nuovo . Io proverei i moduli hypex.

Inviato
16 ore fa, Ilmauro ha scritto:

ti consiglio di dare una occhiata al sito italiano romane rouge audio.

 

I Rouge sono oggetti interessanti, ma ho notato che i prezzi variano molto in base "all'allestimento" che si sceglie e alle personalizzazioni offerte. Quoto @Gici HV  per ciò che riguarda Audiofonico :classic_biggrin:, sono prodotti del tutto equivalenti

Inviato

Salendo un po' di prezzo ci sarebbe questo e anche l'altro che penso vadano a nozze con le 1500

image.png.ec6ea397c36ae10f7a646c59665bbbbf.png

 

image.png.bd17f90984eda1a20e248b04cd2114a2.png

 

 

Membro_0020
Inviato

Esistono misure di questi diffusori? Potete linkare per piacere?

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Qualche coppia delle Transpuls sull'usato si trova .

Inviato

Da qualche giorno ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici con omologhi come capacità ma al polipropilene, ho anche potuto constatare che la cassa all interno non è fatta male , per spessore dell MDF e dei cavi del crossover per sezione è cablatura. 
dai primi ascolto , ho notato subito con i brani che conosco meglio , una migliore spazialità del suono “incredibile direi “ è una migliore definizione totale del medio alto. Per i bassi non ho notato stravolgimenti” che neanche desideravo visto già L ottimo basso di cui è dotata la 1500”.

le ho ascoltate poco ma già ho notato questi miglioramenti , devo ancora cambiare i connettori posteriori , perché quelli nuovi di migliore qualità rispetto a quelli super economici montati , hanno fori più larghi , quindi devo allargare un po’ il foro , lo faccio in settimana.

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

A giudicare dalle trasformazioni "necessarie" operate da figure esterne a casa madre,sembra che si possa ipotizzare il trattarsi di  un prodotto non del tutto accettato nella sua originalità. 

Chi avrà mai ragione?

Casa madre,o altri?

Inviato

Casa madre deve contenere i costi per inserire il prodotto in una certa fascia di prezzo,si tratta sempre di un diffusore nella fascia under 1000€,non si tratta di hi-end dove i prezzi sono di pura fantasia..

  • Melius 1
Inviato

@paolosances alla fine ho speso 60 euro , considera che ho speso di più perché i connettori costano più dei condensatori , e io per eccesso di zelo ne ho ho comprato 8 di connettori , perché la volevo rendere predisposta per il bi-amp. Poi mi sono accorto che non farò questa cosa , però ormai i connettori li avevo acquistato, ma quest ultimo hanno inciso molto sul prezzo finale . Forse avrei speso 35 euro per i 4 condensatori , quindi secondo me ne vale la pena , alla fine ho osservato tanti crossover di casse di fascia più alta , e la nostra Magnat aveva solo elettrolitici, quindi ho solo messo qualcosa di migliore senza stravolgere nulla.

avevo anche acquistato su Amazon del cavo in rame ofc, ma alla fine non L ho usato e lo Sto restituendo, perché la qualità dei cavi e la sezione e mi sembra di buona fattura , considerate che il cavo e di sezione diversa in funzione dell uso. Da 4mm dai connettori al crossover, da 4mm al woofer, da 2,5 medio è tweeter.

come già detto la cassa dentro è fatta bene robusta e ben lavorata . Poi io L ho pagata 783 euro, giudicate voi. Tutti quelli che la sentono abbinata la classe D vanno via da casa mia senza parole . 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Ascoltate ieri, in occasione del tutto fortuita : basso in evidenza , gamma media e alta un po' sottotono.

Non sono riuscito a vedere da cosa fossero amplificata,utilizzate in una ludoteca ( finalmente riaperte per la gioia dei piccoli).

L'ambiente era di circa 100 metri quadrati.

Scherzando , dissi al gestore "ne fanno di fracasso": mi rispose che per quel che costano e per la sua necessità imprenditoriale vanno benissimo.

Coniugare aspettative economiche e resa sono le basi per una sana economia aziendale.

Inviato

hai visto non solo gli audiofili li apprezzano,

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...