Ale Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @cactus_atomo Ok, diffusori dalla risposta flat sono solo marketing, invece i cavi di alimentazione da 3000 euro no e devo smettere di dirlo. Sei serio…?
Amministratori vignotra Inviato 18 Marzo 2022 Amministratori Inviato 18 Marzo 2022 @Ale in questo momento le cose serie sono altre. Riconduciamo la discussione sull’oggetto del thread. Comunque tutti i diffusori sono studiati in camera anecoica per ottenere una risposta lineare ma il tuning finale si svolge in ambiente. Normalmente la risposta ideale non è piatta ma a “sella di cavallo “ perché il nostro orecchio è molto sensibile nella fascia 600-2000 ha. Quindi una risposta piatta suonerebbe male in ambiente.
Ale Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @vignotra se il nostro orecchio è più sensibile in quel range lo sarà anche di fronte ad un gruppo che suona o una persona che canta. Quindi tu gli chiederai di equalizzare il loro suono per attenuarlo in gamma media…????
Ale Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @cactus_atomo @vignotra Questo è quello che pensa a proposito della ricerca di una risposta in frequenza flat qualcuno che ha più titolo a parlare di tutti noi messi insieme, tale Alan Shaw: I believe that the BBC's Research Department had every aspect of quality loudspeaker design both objectively and subjectively researched by two generations of audio designers. Furthermore, they had the constant opportunity to grade their designs 'through the glass' by walking between the speakers in the control room and the live performers. I conform to that philosophy and as a matter of fact, the BBC designs as a class if anything have a slightly relaxed presence. The only thing that has changed since 1930 is not the philosophy, but more advanced materials. A flat frequency response has to be the starting premise if the design has any pretence of being faithful to the microphones. Suggested reading: Toole. I cannot add anything more than that. Ignorance is the enemy of truth.
Ale Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @cactus_atomo @vignotra H.D. Harwood (my predecessor at Harbeth) "Some factors in loudspeaker quality", Wireless World May 1976 page 47. Extract: “The conclusion therefore was that it is essentially the direct sound which determines the sound quality not the spherical response. The measurement of frequency response at various angles in a free-field room is therefore a much better indicator of performance than the spherical response even when listening in the reverberant field [i.e. domestic untreated room], and this has been confirmed by careful listening tests many times since.” In simple language: if the speaker is balanced to measure flat (or whatever target you may aim for) in the anechoic chamber, that is the nature that will predominate in the ordinary listening room and that any aberrations or quirks of frequency response as measured in the chamber will also manifest themselves when listening to the speaker in the ordinary room. In addition, as no two domestic listening rooms are even vaguely alike acoustically, it makes no sense to optimise a loudspeaker design in one domestic room because it will only sound right in that exact room, and possibly horrendous in all others. There has to be a universal design yardstick and that is not, under any circumstances, one particular domestic listening room.
davenrk Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @ClasseA Hai ascoltato le 5/5 da Di Prinzio? (scusate l'off topic ma ClasseA non è raggiungibile tramite messaggio privato)
iBan69 Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @GG65 ciao, la domanda che ti pongo è: sei proprio sicuro che in una stanza di 40mq tu non riesca a trovare una collocazione più adatta hai dei diffusori? Io, nella metà del tuo spazio, ho ribaltato il soggiorno, per dare spazio hai miei diffusori, trovando la migliore collocazione possibile nel mio ambiente. Molti appassionati, pensano che cambiando i diffusori, possano risolvere tutti il loro problemi, ma questo non è sempre vero, Quando il problema è frutto di una non idonea collocazione dei suddetti in ambiente, difficilmente si risolve il problema. Pertanto, il mio consiglio è prova a verificare se hai modo di trovare una disposizione diversa, e solo dopo, puoi pensare alla ricerca di diffusore più adatti al suono che ricerchi. Se ti va, pubblica qualche foto dell’ambiente e una piantina del locale.
GG65 Inviato 26 Marzo 2022 Autore Inviato 26 Marzo 2022 @iBan69Si lo spazio dedicato è quello attuale non posso spostare nulla, sono consapevole che cambiare i diffusori potrebbe non risolvere ma trovarne un paio che si adatti meglio si
leika Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Premessa, ogni diffusore , ampli ,e non per ultimo l’ambiente fa storia a se. io non parlo male , non potrei ! Ma tra le harbeth 30.2 e le Graham 5/9 confrontato attentamente prima di acquistarlo,con il mio amato MA 2275 valvolato ad hoc ho scelto le Graham , ripeto le Halbert Sono notevoli , ma il pianoforte con le Graham è un altra cosa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora