acam75 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Buongiorno a tutti, chiedo ai costruttori del forum se con un po di pazienza e buon cuore avete voglia di spiegare ad un ignorante una cosa che non ho ben capito... ....sto testando vari pre con le 6j5...uno di questi, lasciando da parte per il momento la qualità del suono, presenta un rumore/soffio in modalità acceso ma con sorgente ferma....il soffio/rumore all'accensione della sorgente non è percepibile....non è dovuto ai tubi, bensì, a detta del progettista, al fatto che le 6j5 sono alimentate in corrente continua anziché corrente alternata....a suo dire questo accorgimento migliora la resa sonora a discapito del silenzio....collegando le 6j5 in corrente alternata si otterrebbe un pre silenzioso a discapito questa volta della qualità sonora.... ....se qualcuno potesse spiegarmi meglio gli ne sarei estremamente grato.... Cordialmente Andrea
Moderatori joe845 Inviato 17 Marzo 2022 Moderatori Inviato 17 Marzo 2022 ciao, ovviamente si sta parlando del filamento. i filamenti delle valvole possono essere alimentati sia a corrente alternata che continua. ovviamente se li alimenti a corrente alternata sarà più facile captare un pò di rumore. molti però dicono che sia meglio dal punto di vista sonoro. però normalmente non si presenta come soffio ma come un leggero ronzio o uhmmm.. più ronzio. G
acam75 Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 @joe845 ...grazie infinite....a questo punto ho o capito male io o si è spiegato male lui....effettivamente è più un ronzio che un soffio....credo allora che sia collegato in alternata....io vorrei renderlo silenzioso, quindi mi sto domandando se possa valer la pena farlo collegare in continua e se è difficile farlo....
walge Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Con le 6J5 è facile avere quel tipo di problema. Che schema è? E comunque una alimentazione ben filtrata in dc dei filamenti rende il pre più silenzioso. Poi si può tentare in ac con alcuni accorgimenti. Walter
acam75 Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 @walge .....lo schema non è reperibile purtroppo....potrò solo far foto e vedere se vale la pena appoggiandomi ad un tecnico di cercare di risolvere il problema....
walge Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 fai le foto. Come mai lo schema non è reperibile dal costruttore? Segreto di stato? 🙂 Walter
acam75 Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 @walge....a quanto pare... l'ho chiesto gentilmente ma la risposta è stata negativa, seppur gentile....mi dispiace perché è bello e secondo potrebbe suonare meglio o essere più piacevole eliminando quel fastidioso, per me, ronzio....lo terrei come secondo pre...
SHAR_BO Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @acam75 Per caso, si tratta del medesimo pre che è stato recensito e sviscerato su CHF ?
releone71 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Credo sia quello ilustrato in Riproduzione Audio.
acam75 Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 @SHAR_BO @releone71 .....no, non è mai stato recensito.....per questioni di "eleganza" preferirei evitare di far nomi....il pre mi piace, suona bene ed ha una sua ragion d'essere....però non sopporto quel ronzio.....senza sarebbe molto meglio...poi ultimamente mi sono incaponito a cercare di capirci qualcosa, il minimo sindacale, sugli appareccchi che possiedo....devo dire che Melius e tutti Voi in questo siete una grande risorsa per quelli curiosi come me mache non ci capiscono una cippa..... @walge @joe845 .....quindi vi ringrazio di cuore per la disponibilità.....stasera bimbi permettendo posterò le foto dell'interno....
acam75 Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 @walge ....ecco un po di foto, dovrebbe vedersi tutto...
acam75 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 @joe845 e @walge ....scusate, chiedo a voi che siete stati i più disponibili....mi sembrerebbe che i filamenti siano collegati in continua....non potrebbe essere un lopp di massa?....eventualmente, con un tester, c'è qualche misura che posso fare per verificare?... Cordialmente Andrea
mariovalvola Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @acam75 sono tutti pudibondi perché si passa per scassapalle a commentare un'alimentazione dei filamenti simile. Sono in continua. Purtroppo è il come che lascia spazio a molte critiche. 2
Moderatori joe845 Inviato 18 Marzo 2022 Moderatori Inviato 18 Marzo 2022 mi sembra di vedere solo ponte e condensatori, giusto? G
acam75 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 @mariovalvola ....sei un grande.....a scanso di equivoci il 3d non è assolutamente polemico rispetto a come è costruito o verso chi lo ha costruito....l'intenzione è solamente risolvere un problema, se possibile, avvalendomi dell'aiuto di persone esperte...come detto vorrei tenerlo come secondo pre.... @joe845 .....si, non c'è niente altro....solo ciò che si vede in foto....
mariovalvola Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @acam75 Anch'io mi trattengo perché mi sembrerebbe di sparare sulla Croce Rossa. Io non sono un costruttore. Sono un modesto autocostruttore e una discreta casalinga che sa qualche buona ricetta per usare benino i tubi. Ora, tornando al nostro alimentatore, pur comprendendo l'entusiasmo di chi lo ha realizzato, ragionerei su come fare arrivare ai filamenti il minor rumore possibile ma, soprattutto, capire che questo rumore deve essere spettralmente "buono". Questo tipo di alimentazione o è rumorosa del suo oppure, per silenziarla, si esagera con le capacità spostando l'onere al trasfo di alimentazione che rischia di saturare distorcendo la forma d'onda, scaldando, e generando disturbi che vengono comunque captati dal tubo. Soprattutto con trasformatori moderni, già tirati come induzione, non è il massimo. Per evitare rischi, o alimenti in alternata i filamenti riferendo questa tensione a un potenziale corretto ( il rumore c'è ma se il tubo è buono, risulta basso e soprattutto con un contenuto spettrale poco invasivo) oppure si alimentano in DC, evitando condensatori da krell, con secondari corretti per sopportare la maggiore corrente di picco. Si userà, appena dopo, uno stabilizzatore a integrati pensato bene. Questo ti obbliga a ragionare sul dropout necessario e sul rumore residuo presente che diviene, comunque, molto più gestibile. Non si può partire da 6.3 V al secondario dei filamenti se vuoi lavorare in DC. Ovviamente, partendo da tensioni al secondario maggiori, si può lavorare con più filtri LC. ( Oppure RC ) Inevitabilmente gli ingombri e i costi salgono. Ricordo, che sono esistiti pre phono ( non solo linea) con tutti i filamenti alimentati in AC. Il discorso, è solo abbozzato. Si possono fare giochini ancora più divertenti. In passato su un silenziosissimo ampli per cuffia con dispositivi finali a riscaldamento diretto ( 71A) e tubi driver 6j5, alimentavo ogni tubo con uno specifico DHT regs di Coleman. Avevo un rumore residuo inudibile con cuffie ad altissima sensibilità. Una curiosità: il pre esce ad alta impedenza o c'è un trasformatore di uscita? 1
Moderatori joe845 Inviato 18 Marzo 2022 Moderatori Inviato 18 Marzo 2022 anche io ho usato i regolatori di Coleman, splendidi oggettini... G 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora