Severus69 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 11 minuti fa, maximo ha scritto: Adoro riso e fagioli, ma non so se è diffuso anche al Nord In Veneto c'è il "risi e bisi", riso con piselli, ma non è un risotto, va servito piuttosto liquido, diciamo a metà tra una minestra e un risotto.
Panurge Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Risotto e minestre di riso son cose diverse, qui una minestra classica è riso, latte e castagne. 1
qzndq3 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: il riso in cagnone, ricetta biellesissima mmmm pura libidine, toma e maccagno, ma non scomunicarmi, non ce la faccio a mettere anche il burro
peng Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 57 minuti fa, luckyjopc ha scritto: Qualcuno ha provato il riso rosso? lo faccio di tanto in tanto, ma non è per risotti. ne escono gustose insalate di riso con condimenti anche fantasiosi. cottura 30-35 minuti, pentola a pressione a parte.
ilbetti Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 ...sono con Velvet... se si prende il riso direttamente dai produttori si scopre che è "altra cosa"... e addirittura a prezzo inferiore, al massimo uguale rispetto al prodotto da scaffale di supermercato... Sono anni che quando passo in zona faccio scorta per me, la famiglia e amici di riso da un produttore del vercellese, esattamente della zona della "baraggia" e il loro carnaroli dop è a dir poco superlativo.... ( ultimo acquisto 125kg...) Proprio ieri sera ero ospite da mia madre e mi ha fatto un riso allo zafferano da urlo.... Riso Carnaroli dop della baraggia vercellese, zafferano dei Sibillini, brodo di manzo e cappone... mantecato con un ottimo burro d' oltralpe e un parmigiano ben ben stagionato....superbo! Uso spesso anche il basmati ( o varietà indica...sempre della azienda agricola di cui sopra) che piace molto cotto "Pilaf" al forno con abbondantissima cipolla e brodo senza mai mescolare.... Vi propongo una preparazione che e' molto diversa e proviene proprio a metà strada rispetto ai nostri risotti e alle preparazioni dell' estremo oriente..... è il Plov. Tipico dell' asia centrale e preparato da Olga (che è nata in Kirghizistan) per mè è stata una vera scoperta. E' a dir poco gustoso, e davvero "potente". Piace assai anche al nipote.....( da abbinare con un barbera-bonarda-lambrusco frizzanti e "sgrassanti".... https://it.euronews.com/viaggi/2017/04/10/i-segreti-per-un-plov-perfetto 1
qzndq3 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 1 ora fa, MATTE ha scritto: Il basmati giusto giusto per accompagnare il branzino al cocco... Mi pare di ricordare che fosse orata al cocco, rigorosamente pescata in giornata @Guru Vero Francè? 😂 Finchè esisterà melius... 😉
qzndq3 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 25 minuti fa, maximo ha scritto: Adoro riso e fagioli, ma non so se è diffuso anche al Nord Anche io, ma non faccio testo perchè sono di origini calabresi. Mia madre preparava, non cucina più per raggiunti limiti di età, una minestra piuttosto "asciutta" di riso e fagioli con l'aggiunta di croste di parmigiano. Mia suocera, cuneese, ne seguiva una ricetta simile, ma in forma più liquida.
maximo Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 16 minuti fa, Severus69 ha scritto: In Veneto c'è il "risi e bisi", riso con piselli, ma non è un risotto Si, anche da noi, ma lo prepariamo piuttosto "asciutto"
maximo Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: una minestra piuttosto "asciutta" di riso e fagioli con l'aggiunta di croste di parmigiano Si, difatti anche riso e fagioli è esattamente così
vaurien2005 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @Panurge e’ uno scherzo o e’ vero; se e’ cosi butto tutto nel composter😱
qzndq3 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 20 minuti fa, Panurge ha scritto: qui una minestra classica è riso, latte e castagne Vero, ma tu riesci ancora a mangiarla? Già quando ero bambino era per me al limite del troppo dolce. Quando mia madre mi affidava ai vicini di casa, originari della Val di Susa, nei pomeriggi invernali ne facevo scorpacciate. Però preferivo le mangiate di polenta e merluzzo. Che ricordi...
Panurge Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @qzndq3 mai piaciuta, sono stato svezzato a fontina e ravioli.
Revenant Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 48 minuti fa, ferrocsm ha scritto: La torta di zucche e riso (salata) nessuno la fa? Per tutta la procedura che hai descritto ci vuole lo stesso tempo che hanno impiegato gli Egizi a tirar su la piramide di Cheope
Martin Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Risi, latte, burro, uvetta, cannella, pepe (meso-giro) Piace al bisnonno e al nipotino. (ora solo a qualche nonno, per mutate consuetudini demografiche e pedagogiche 😁)
Revenant Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Il riso basmati lo diamo "ar gatto" e il parboiled "ar sorcio" (cit.) 1
Revenant Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Per me il riso migliore è il Vialone Nano che si trova tra Verona e Mantova. Secondo in classifica Carnaroli del Vercellese 1
ferrocsm Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 16 minuti fa, Revenant ha scritto: Per tutta la procedura che hai descritto ci vuole lo stesso tempo che hanno impiegato gli Egizi a tirar su la piramide di Cheope Si ma il risultato è una delizia, provare per credere, un ingrediente mi sono dimenticato nell'impasto, una buona dose di parmigiano reggiano grattugiato e per un parmense è una dimenticanza grave, poi anche il forno a legna nel cortile forse solo io e @Panurge ce l'abbiamo, ma provatela (se vi va) a cuocerla nel forno in cucina.
Revenant Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Il modaiolo riso Venere che, ricordo, è un riso totalmente integrale, abbisogna di tempi di cottura biblici però è l'unico riso a me conosciuto con un gusto spiccato che sopravanza quello degli altri ingredienti ai quali è abbinato.
Messaggi raccomandati