foreman Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Salve a tutti, Scrivo per capire se un amplificatore in classe d potrebbe aiutarmi a migliorare il mio impianto nell'ascolto di musica liquida, prevalentemente ascolto musica metal e rock. Questo il mio impianto attuale : Raspberry pi 4 con smsl dac sanskrit mk2 Elac b6.2 Rotel a10 Anche per motivi di spazio avevo pensato al classe d, Ma quale? Hypex? Icepower? Altrimenti avete altri suggerimenti? (anche nel vintage) Purtroppo devo restare sotto i 10 cm di altezza. Oppure meglio investire sugli altoparlanti?
Lamberto65 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @foreman ad una domanda posta così e difficile rispondere , dovresti menzionare cosa nel suono dell'attuale sistema non ti piace , che cosa sonicamente vorresti ottenere , e quale cifra sei disposto a spendere , se l'unico parametro sono i 10 cm di altezza dell'integrato ,allora ti rispondo Devialet Expert 250 Pro e sei in classe d alla grande con 5 cm di altezza .
Gici HV Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @foreman ha ragione @Lamberto65 poche info. Così,di primo acchito,posso dirti che le Elac non sono certo i diffusori ideali per il rock.
foreman Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 Quello che non mi soddisfa è la mancanza di bassi, e non come definirlo direi tipo corposità. Per la cifra direi sui 500€, grazie per ora.
Fazer802 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Credo che il punto principale per la mancanza di bassi siano le Elac....
Gici HV Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @foreman sub SVS 1000,reflex o in sospensione pneumatica, dipende dai tuoi gusti,io ho il secondo.
foreman Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 Avevo pensato anche io al sub, l'amplificatore ha anche l'uscita apposita.
Gici HV Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @foreman lo puoi collegare anche ad alto livello,non è un problema.
lukache Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @foreman di certo i toi diffusori sono buoni ma veramente"posati e corretti" hanno il condotto sul davanti e facilmente posizionabili, ma restan da stand. Ha problemi di posizionamento? Usi stan? Se puoi permetterti dei diffusori da pavimento postresti goderne; metal no chitarrine no?!?
jakob1965 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 11 ore fa, Lamberto65 ha scritto: allora ti rispondo Devialet Expert 250 Pro e sei in classe d alla grande con 5 cm di altezza Stesso mio pensiero
Lamberto65 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 10 ore fa, foreman ha scritto: Quello che non mi soddisfa è la mancanza di bassi, e non come definirlo direi tipo corposità. Per la cifra direi sui 500€, grazie per ora. @foreman diciamo che il rotel e un buon integrato che notoriamente ha un suono che va dal neutro al brillante il classico suono che si può definire aperto, per cui un Po pigro in gamma bassa , le elac debut sono a nche loro ottimi diffusori ma essendo da piedistallo non possono fare miracoli sulle frequenze gravi , per cui o gli abbini un subwofere magari elac della stessa linea ,ELAC DEBUT S10.2 , in alternativa vendi i tuoi diffusori , e ne prendi due a Torre . ottime sono le Indiana line Diva 552 si trovano nuove a 700 euro o la serie inferiore tesi 561 . Posizionate decentemente vanno alla grande .
foreman Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 @lukache @Lamberto65 Purtroppo ho problemi di spazio/posizionamento per questo ho scelto le Elac. Avevo letto anche io del rotel che è molto brillante, da li pensavo di cambiarlo.
lukache Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @foreman Visti i vincoli, se riesci a metter un sub potrebbe essere che risolvi. A livello di amplificazione potresti cambiar qualcosina, ma gari con denon, ma non so quanto cambierebbe
Gici HV Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Le Elac sono dei piccoli bookshelf con un midwoofer da 16,5cm,non sono nate per quel genere musicale,o aggiungi un sub o cambi i diffusori. Idea alternativa,dei monitor amplificati con woofer da almeno 8",dai 300€ in su hai l'imbarazzo della scelta.
tarantolazzi Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 ti posso dire che ho preso un finale in classe D da 500 euro piu' per forza (ero rimsto senza, avendo cimmito in rapida successione un Electrocompaniet aw100 ed un DIY che era assai meglio) e curiosita' che altro. Beh, il fatto e' che ora rischia di rimanere nell'impianto, anche se potranno riparare i due malati. Sto attendendo pero' un altro concorrente, da un altro mondo (una coppia di monofonici valvolari con KT100 in push-pull, tali Kebschull). Non va affatto male, seppure con pochissimo carattere di suo, spietato con ogni limite dell'impianto (e il mio ne ha eccome, i quali effetti ho forse attenuato con un fine-tuning di cavi). Per la cronaca, e' una scheda Ice Power 700es (rifinita da un artigiano italiano) a pilotare le Focal Aria 926. Ciao e auguri
foreman Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @Gici HV Grazie anche per il tuo consiglio. @tarantolazzi Interessante il paragone tra i vari dispositivi, se mi aggiornerai dopo i tuoi test, te ne sarei grato.
maximo Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Gici HV @foreman Sono dello stesso parere di Gici HV: secondo me diffusori attivi!! Dai uno sguardo su qualche sito, in Italia Strumenti Musicali è molto fornito. Poi c'è Thomann dove davvero c'è da sbizzarrirsi...https://www.thomann.de/it/altoparlanti_attivi_fr.html
Dubleu Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @maximo concordo. Unisci il budget di tutto e tuffati e pie pari. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora