P_rover Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @Gabrilupo queste edizioni audiofile sono rivolte proprio agli audiofili, ovviamente. Ma ci sono ennemila versioni a prezzo umano per chi non va alla ricerca della perfezione sonora ma è interessato alla musica... e menomale che ci sono! altrimenti saremmo tutti su discogs a scannarci per una copia decente degli anni 60... Sul prezzo di questa versione non mi esprimo, se le vendono vuol dire che c'è qualcuno disposto a pagarlo a quel prezzo.
Gabrilupo Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @P_rover Su questo siamo pienamente d'accordo anche se credo che lo squilibrio tutto da una parte (la musica) o dall'altra (la resa sonora) sia una delle cause dell'avvio verso l'estinzione della nostra passione per l'alta fedeltà, almeno come l'abbiamo sempre conosciuta. Fino ad un certo livello (anche elevato) penso che nessun appassionato di musica possa negare che la fedeltà della registrazione sia indispensabile per fruire di tutte le sfumature di una composizione. Qui mi fermo per evitare l'OT.
OTREBLA Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Le ristampe superaudiofile, One Step, UHQR, SRX, ecc. continueranno ad esserci sino a che esiterà un mercato a sostenerle. Facciamocene una ragione. Piuttosto consiglio anche io la versione AAA Mono, sempre che sia ancora disponibile, stampata alla RTI, che costa(va) poco e suona in maniera meravigliosa. Ean: 88883761031S2 Alberto. 1
analogico_09 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 2 ore fa, P_rover ha scritto: a me non sembra questo. Direi che invece, proprio perchè questo disco è un classico immancabile, è giusto che anche chi non è profondamente appassionato al jazz abbia la sua copia di questo grande disco... E chi dice il contrario? Tutti gli appassionati di jazz e di grande musica tutta dovrebbero avere il disco di KOB ecc, e sicuramente la maggior parte di essi lo possiederanno e lo ascolteranno. Anche i non profondamente appassionati di jazz dovrebbero avere una copia di KOB, non è mica vietato, ma non per farne "collezione". Questo ho chiaramente inteso dire. Ovviamente liberi tutti di fare di un disco lo strumento dell'ascolto o del collezionismo, o del fetish, del possesso del bel oggetto che fa mostra di sé stesso.. ci mancherebbe, ma saremmo in altro territorio... Infatti quanto affermi sotto non ha nessuna attinenza con la mia osservazione quindi per quanto mi riguarda cade nel vuoto. Nessun intento elitario, esclusivista o di venerazioni del sabato sera... non ti allarmare, il sabato sera preferiamo tutti avere ancora la "febbre" mondana e ballerina... 🕺😄 2 ore fa, P_rover ha scritto: In alternativa sarebbe come dire che Coltrane è solo per pochi, per chi conosce a memoria tutta la sua produzione e lo venera tutti i sabati sera. Non diventiamo elitari ed esclusivisti, la musica è cultura e deve appartenere a tutti, non a pochi.
analogico_09 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 3 ore fa, smarmittatore ha scritto: ti capisco, ma ti vorrei anche ricordare che la sezione musica fa comunque parte di un forum di HIFI, dove l' impianto, con la miglior riproduzione possibile è il "core". Inoltre è l' unica sezione dove si parla di dischi e altri supporti , quindi.... Certo, ma all'interno di questo forum di HIFI c'è anche una sezione dedicata a "La Musica", al cinema, alla fotografia, alla letteratura, agli argomenti da longue bar, ecc... Nella sezione Musica si può e si deve certamente parlare dei dischi, figuriamoci.., però l'argomento centrale dovrebbe suppongo restare la musica, l'estetica musicale, le storie delle musiche, le nostre impressioni e considerazioni sui mondi musicali frequentati, sugli ascolti musicali fatti.., ecc; le discussioni compulsive sulle tecniche di registrazioni, di stampaggi, di "confezionamento", di riedizioni a iosa dei dischi, ecc, nelle quali NON si parla di Musica, e che, come dicevo in altri termini nell'altro post sembrano prevalere sulle discussioni sulla musica, in casa della musica, avrebbero già un ampio spazio nel quale poterle affrontare. Ma è solo una mia idea, un'impressione, una tra le tante, ciascuno è naturalmente libero di pensare e agire diversamente, anche di pensare che se non si parlasse di dischi come fine primo ed essenziale dell'ascolto musicale, dove la musica diventa strumento del disco, e non già viceversa come dovrebbe naturalmente essere, forse ci sarebbero meno afflussi in casa de' "La Musica"... 😉 Grazie delle parole di apprezzamento per i miei interventi con identica stima.
P_rover Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @analogico_09 premetto che non avevo nessun intento polemico ne ironico nei tuoi confronti, visto che mi sembra che tu abbia frainteso la mia risposta in toni personali. Io parlavo in generale, per dire che non ci vedo niente di triste nel collezionare un'ennesima copia di KOB. Chi vuole e può farlo è liberissimo di farlo, non ci vedo nessuna differenza tra il collezionare una stampa normale e una super lusso. Come dice @OTREBLAle copie super limitate esistono ed esisteranno, e ben venga, almeno chi può permettersele le può comprare e sostenere le case discografiche che ancora credono nel vinile.
analogico_09 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @P_rover Scusa ma tu avevi risposto a un mio post in maniera non pertimente e seguiti a fraintendere le mie osservazioni. 44 minuti fa, P_rover ha scritto: Io parlavo in generale, per dire che non ci vedo niente di triste nel collezionare un'ennesima copia di KOB. Se vuoi parlare in generale puoi scrivere un post autonomo rispetto a ciò che scrivo io nello specifico della questione da me sollevata a cui rispondi in modo non pertinente. Devo ancora rispiegare il già bispiegato.., ovvero che la tristezza del "collezionare" dischi è quando si compra un disco solo, o prevalemntemente, essenzialmente, a fini collezionistici. Ovvio che tutti si sia liberi di far qual che si voglia, ma non è questo in discussione. Per quanto riguarda quanto segue 3 ore fa, P_rover ha scritto: la musica è cultura e deve appartenere a tutti, non a pochi. IMHO. pleonastico.., con me sfondi una porta aperta, in generale e nello specifico della tua perla di saggezza parlando. Non solo concordo ma rilancio: la musica, la cultura, l'arte sono cose di tutti, ma di tutti quelli che amano, apprezzano, capiscono la musica, la cultura, l'arte, le quali non "appartengono" a chi le fruisce prendendole solo in "prestito" senza diventarne proprietari. DSi diventa proprietarti di un disco, non della musica, oppure proprietarti di un quadro, non della pittura, di un libro non della letteratura, ecc... E qui torniamo a bomba, all'idea utilitaristica e catastrofica che si ha dell'arte, come "oggetto" del "possesso", "avere" e non "essere".., condizione non di meno triste di chi usa lo strumento dell'arte per farne (solo, prevalentemente, essenzialmente) "collezione". Più chiari di così.., poi ognuno la pensa come crede, tutte le idee sono rispettabili ma cerchiamo di capire cosa scrivono gli altri senza fraintendere e/o sconfinare in territori impropri... Cogito ergo sum, non già "compro" ergo sum...
P_rover Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 19 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Se vuoi parlare in generale puoi scrivere un post autonomo rispetto a ciò che scrivo io nello specifico della questione da me sollevata a cui rispondi in modo non pertinente. tutto sto pippone e sei fuori tema tu per primo... facevo bene a starmene zitto. 🙄
analogico_09 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 14 minuti fa, P_rover ha scritto: 32 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Se vuoi parlare in generale puoi scrivere un post autonomo rispetto a ciò che scrivo io nello specifico della questione da me sollevata a cui rispondi in modo non pertinente. tutto sto pippone e sei fuori tema tu per primo... facevo bene a starmene zitto. Non avresti fatto un soldo di danno... scherzo ovviamente ... 😄 ma non ti innervosire se stracapisci, non hai argomenti e vai a ruota libera... In quanto al "pippone", meglio delle "pippette"... 😉 1
analogico_09 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, P_rover ha scritto: le copie super limitate esistono ed esisteranno, e ben venga, almeno chi può permettersele le può comprare e sostenere le case discografiche che ancora credono nel vinile. Poverine le case discografiche he credono nel vinile super limitato... proporrei di fare una colletta per ripagarle di tanta abnegazione... 😂
P_rover Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Se vuoi parlare in generale puoi scrivere un post autonomo rispetto a ciò che scrivo io nello specifico della questione da me sollevata a cui rispondi in modo non pertinente. questione sollevata? il post non è tuo, si chiedeva una copia buona di KOB. 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: ovvero che la tristezza del "collezionare" dischi è quando si compra un disco solo, o prevalemntemente, essenzialmente, a fini collezionistici. questa è la tua opinione, bene, io non l'ho mai contestata. Non solo, ma la mia premessa è stata "a me sembra..." quindi ho espresso una mia opinione. Ho bisogno forse del permesso di scriverla? 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: non è questo in discussione. quale discussione? quella che hai intavolato tu da solo? 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: ma non ti innervosire se stracapisci, non hai argomenti e vai a ruota libera... tranquillo, non intendo andare oltre con te, mi hai stufato alla prima risposta, figurati. Vai sereno sulla tua strada che io vado sulla mia.
desmo21 Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 Hombres tranquilli avevi chiesto solo: Cita un'incisione decente
analogico_09 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 42 minuti fa, P_rover ha scritto: ... stufato alla prima risposta Grazie anche se vorrai prepararmene anche per l'ultima risposta, facendo però attenzione al giusto grado di cottura.., vedo che sei facile a madare tutto a fumo... 😄
OTREBLA Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Spesso, quando rifletto sulla parola, invero abbastanza bruttina, "audiofilo", mi viene da pensare che in fondo tutto 'sto circo da essa generatosi, perlomeno nel settore che c'interessa cioè quello delle registrazioni, lasciando perdere gli impianti, deriva da una banalissima pretesa di qualità. E' un po' come se il cuoco, aspirando ad utilizzare ingredienti freschi e genuini, fosse definito un Ingredientofilo e gli venisse opposta la seguente argomentazione: "Hai una cucina bellissima, moderna e funzionale, il resto sono fisime! E poi alla maggior parte dei clienti non importa se la salsa al pomodoro è fresca o spremuta dal tubetto di concentrato!". Noi veniamo chiamati audiofili soltanto perché chiediamo che un disco sia stampato bene, che si riversato senza piallare le frequenze, che sia registrato con cura in modo tale da catturare il massimo catturabile dell'esibizione musicale. A me 'sta cosa da un enorme fastidio... Alberto. 1
analogico_09 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Gli ingredienti che fanno la qualità musicale, buona o cattiva, sarebbero quindi gli strumenti della riproduzione del suono musicale, dischi, impianti stereo, ecc, ovvero la "cucina" che sforna la musica, e non già gli ingredienti estetici freschi, genuini, naturali della musica che basta a se stessa, gli unici elementi congeniti che o ci sono o non ci sono non per merito o demerito della "cucina" bella, moderna, funzionale, oppure scalcagnata... ? Il paragone culinario, a mio avviso non pertinente, giunge anzi a conferma di quello che è dato verificare spesso, ovvero che in larga misura l'audiofilia mira allo strumento "cucina" che diventa paradossalmente il fine e la ragione primaria della fruizione musicale dove gli ingredienti musicali sarebbero, evidentemente, un di più, fisime, di frontr a una così meravigliosa "cucina"...
Messaggi raccomandati