Vai al contenuto
Melius Club

Vita delle valvole


Messaggi raccomandati

Inviato

@SHAR_BO Nel mio caso oltre ad essere più alte e quindi indice di bassa emissione del catodo differivano di circa 10V tra di loro.

Con due valvole nuove tutto è tornato a posto con tensioni vicine alle specifiche e con differenza di 2/3 V tra loro causa anche, secondo me, la tolleranza dei valori di resistenza leggermente diversi nei circuiti di polarizzazione.

Altainefficienza
Inviato

In tanti anni ho provato svariate centinaia di valvole d'epoca, di segnale e di potenza. Provavalvole classico TV7dU, lampemetre francese, prove negli ampli dove lavoravano.

La stragrande maggioranza militari (e questo vizia un po' la mia personale statistica, perché significa che, se non erano costruite apposta, erano perlomeno selezionate), sia NOS che da smontaggio. Una buona quota civili, tipicamente Philips o di consociate, Fivre, Siemens, Telefunken.

Ebbene in massima parte erano perfettamente efficienti, ben oltre il 75% dell'emissione, una piccola quota esaurita (e continuava a funzionare...) e pochissime, qualche punto per cento, non funzionanti.

Per esempio, ho comprato una cinquantina di 7193 del 1942 e sono tutte perfette, praticamente entro il 5%, si parla di valvole con 70 anni di magazzino.

Ora è chiaro che durante il funzionamento i parametri possono variare, ma non è che perché gli ammortizzatori della nostra auto si scaricano con il tempo smettiamo di usarla. Definiamo una soglia di accettabilità per la sicurezza ed il piacere di guida, e li cambiamo, a 100000, 120000 km. Se avessimo esigenze pistaiole li cambieremmo prima... Ma per quanto le valvole di segnale si usurino il loro decadimento sarà lentissimo. Cerco di evitare i chitarristi perché sono più matti degli audiofili, ho visto buttare valvole perfettamente funzionanti, ed anche di pregio, perché non sapevano misurarle...

Moltissime valvole di cui siamo stati graziati negli anni (non avremmo potuto permettercele quando erano in vendita al loro tempo) dovevano essere utilizzate per applicazioni critiche, controllo di missili, apparati medicali, radar, calcolatori, come possiamo pensare che non avessero livelli di affidabilità altissimi?

Il lampo all'accensione è tipico delle Philips e sorelle, dipende dalla geometria della placca e del filamento, però il discorso è interessante e riporta alla durata in funzione delle accortezze nell'utilizzo: per lo stesso motivo per cui le vecchie lampadine ad incandescenza si bruciavano quando le accendevamo.

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
  • 1 anno dopo...
Inviato

Faccio una domanda su questo argomento:

Una coppia di e88cc che alla misura mostrano entrambe un valore di 11/12 Ma, è da ritenersi in buone condizioni e ancora con una buona aspettativa di vita, se utilizzate in un preamplificatore?

mariovalvola
Inviato

   @lucaz78 porta pazienza, scusami. Ti rendi conto che la tua domanda, messa così, non vuol dire nulla? La bontà si valuta sui parametri dinamici in ben precise condizioni e non su un'astratta indicazione di corrente avulsa da qualunque informazione che la possa contestualizzare.

 

Inviato
2 ore fa, lucaz78 ha scritto:

è da ritenersi in buone condizioni

Dipende da come sono state misurate

Ovvero:

a) con quali parametri elettrici sono state misurate le emissione anodiche che riporti:

 a1) Plate volts (vedi test Amplitrex)

 a2) Bias volts (vedi test Amplitrex)

b) da quale tube tester e con quali parametri sono state misurate, per esempio Funke W19, Funke W20 e Avo mk4 misurano con parametri diversi e i valori di emissione della medesima E88CC variano in modo significativo

c) inoltre il medesimo tube tester ad esempio Amplitrex permette di eseguire il test con modalità completamente differenti e il fruitore delle informazioni è bene che sia in grado di comprenderne la "logica/modalità" adottata e come di conseguenza leggere i risultati

Allego due esempi di misurazione effettuata dal medesimo tube tester Amplitrex con risultati assolutamente non confrontabili o meglio da verificare attentamente per la modalità "auto bias" rispetto alla modalità standard "fixed bias"

Poi IMHO dovresti conoscere per maggiore consapevolezza e padronanza dei dati da valutare:

1) specifiche della tipologia: E88CC nel tuo caso 

2) effettive misurazioni del tube tester utilizzato su un campione significativo di valvole 

 

Amplitrex ECC88 esempio.jpg

LS22 Amplitrex1_page-0001.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...