Lestratto Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Si, ho letto che vanno molto bene. Rispetto ai Micro li vedo più spartani (se ho ben capito l'ATP nn ha neppure l'antiskating) sai se il vta è regolabile?
plinth art Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Hanno tutti il via regolabile, molti AT non hanno l’antisketing ma con testine tipo la SPU o la 103 su she’ll pesante non ci sono problemi, oltretutto hanno la possibilità di variare la massa del braccio. Sono bracci nati per le stazioni radio. Il problema vero è che bisogna fargli l’alzabraccio
Montez Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 @plinth art quello dell'alzabraccio è un problema
Lestratto Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @plinth artA quanto ho capito, Simone Lucchetti lo realizza. A me interessa anche l'antiskating, ora uso una AT33ptg2 con peso impostato a 1,9g... Interessante il discorso della massa variabile. Puoi spiegarmi come funziona? Si regola tramite l'anello che si vede sulla canna?
plinth art Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Lestratto esatto, variando quella specie di anello varia la massa.. l’alzabraccio non è un problema perchè lo realizza Simone, io ne avevo comprato uno su ebay da un cinese che ho montato sull’ATP 16 e va benissimo.. quello di lucchetti peró è meglio, infatti l’ho ordinato 😉 per l’antiskating valuta l’acquisto del 1005/II ha anche lui la massa variabile e l’antiskating ed è 9”... devi solo far fare l’amzabraccio
sonny Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Anni fa ho avuto un braccio Audiotechnica, non ricordo bene il modello, mi sembra fosse il 1501, comunque senza alzabraccio, acquistato poi a parte da Audiosilente, il dispositivo si abbinava benissimo. Ottimo prodotto. Luigi.
Rimini Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 2 ore fa, plinth art ha scritto: io ne avevo comprato uno su ebay da un cinese che ho montato sull’ATP 16 e va benissimo Non so il tuo ma il mio (del cinese) non si alza abbastanza, per cui la puntina rimane sempre abbondantemente sotto il piano del disco. E non c'è modo di farlo alzare maggiormente. In pratica, lo posso usare solo per bloccare il braccio in posizione di riposo. Anche io aspetto quello di Simone.
plinth art Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Il mio funziona abbastanza bene, certo l’alzabraccio non ha niente a che vedere con quello di Simone, ho provato a cambiarlo ma non va bene perchè la guida del cinese è più lunga..
plinth art Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Peró nell’attesa di quello di Simone oggi me lo sono fatto... certo un pó maccheronico peró funziona.. più tardi vado a comprare i grani così esteticamente è più carino
plinth art Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Ed ora lo collego per capire se la base in carbonio vale la pena o meno 😉
Stel1963 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @plinth art quando monti quello di Simone a me serve disperatamente il tuo. È molto ben fatto. Alluminio lavorato a fresa a mano o cnc? 2 ore fa, plinth art ha scritto: ora lo collego per capire se la base in carbonio vale la pena o meno Attendiamo news! Mai sentito nulla su ptp in carbonio. È davvero interessante!!!! Come alzi la puleggia? A mano da sotto, leva, cordicella, magnete....
plinth art Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Stel1963 alluminio lavorato con un trapanino a colonna e lucidato a mano... non è perfettissimo ma ero ansioso di sentirlo e non potevo lasciare il braccio libero. la puleggia rimane fissa sul motore come nel ptp originale.. sto studiando una nuova base dove la puleggia si staccherà come nel lenco originale ma ci vorrà un pò di tempo.
Stel1963 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @plinth art qualche tempo fa ho vistonsu lencoheaven una solizione sempicissima. Un piccolo cavetto con un anellino in fondo, credo in acciaio, che tirato staccava la puleggia. Agganciavi l’anellino e rimaneva staccata. Lonsganciavi e tornava in contatto. Anche con una levetta tipo accensione thorens sarebbe unonscherzo farlo
plinth art Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Sono sempre interessato a nuovi progetti, vorrei fare una base che sia un mix tra quella originale e la ptp... permettendo di utilizzare molti componenti del lenco originale.. vediamo cosa esce fuori
Phil966 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Ho commissionato da qualche giorno all'amico Mauro @plinth art una nuova base per il Lenco, monterà come base la piastra PTP e aggiugerò all'attuale braccio Rega RB 200 il braccio da 12" di derivazione Ortofon di Alfred Bokrand, la malattia sta peggiorando 😉 Prossimamente vi aggiornerò sul work in progress, ci vorrà qualche mese per finire tutto 2
Montez Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 X i possessori di questo splendido giradischi, ho risolto il problema della perdita di olio dal fondo del perno con un giro di loktite frenafiletti tra la pasticca e il sieger
paolo75 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Una cosa che non capisco: visto l'ingegnerizzazione di leveraggi e funzionalità del lenco, come mai hanno implementato il sistema perno in quella maniera, usando un seeger appoggiato alla pasticca e il tappo plastico, era palese che avrebbe perso olio e oltretutto non avrebbe dato stabilità al piatto( tutto il peso del piatto grava sul seeger)...bah non ha senso, o c 'è un perchè che mi sfugge.
Montez Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @paolo75 forse perché così è di facile manutenzione, però non è il massimo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora