Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Lenco vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

@max56  bello il lenco 75/s, e anche il 78/s . Peccato che abbiano entrambe il braccio a s, un jelco economico. A parte i cuscinetti orizzontali che devono essere sempre un po laschi e avere un minimo di gioco se no si incriccano, il problemino maggiore non è come si dice che la Jelco aveva sbagliato la piegatura dei bracci dandogli un angolo molto inferiorea quello necessario per un barccio stracorto (è un 8", non un 9"), ma che l'importatore/produttore lo abbia montato 1 cm troppo lontano per utilizzare comunque l'alzabraccio del lenco.... lo avesse montato al posto giusto doveva togliere l'alzabraccio. Quindi caro Max, se proprio vuoi un gira con un braccio che ti da una distorsione dell'7-8%, la cui testina è impossibile da dimare, che tira sempre da un lato e che con un'ellittica si smangia diamante e solchi.... benvenuto nella schiera degli sprovveduti.  Seriamente... le versioni S son carine mentre, il braccio dritto Lenco è + bruttino ma almeno corretto e con il classico la testina allineabile con una geometria normale. L'S e invece da evitare, da prendere solo se ci si vuole ricavare i pezzi per un PTP. Poi.... fai tu!

Inviato
11 ore fa, zagor333 ha scritto:

 LENCO B55 tenuto

Il B55 ha lo stesso motore ma il piatto più leggero, comunque a quel che leggo non è malaccio, dipende quanto lo paghi.

Ha il braccio dritto che dovrebbe necessitare il cambio dei v-blocks, se il motore è rumoroso si risolve pure con un po' di lubrificazione; non ci sono cose strane da controllare.

  • Thanks 1
Inviato

Invece il Lenco L70 col suo braccio dritto come è?

Inviato
19 minuti fa, argonath07 ha scritto:

Invece il Lenco L70 col suo braccio dritto come è?

Il Lenco L70 e un vero gioiello.  il braccio veniva usato standalone dalla BBC Al contrarii degli altri bracci della lenco, il peso viene determinato dalla molla interna e non dal contrappeeo. E un braccio molto adatto alle testine broadcast, ossia con bassa cedevolezzq.   La meccanica del piatto è analoga qnche se non identica a quella del succeseivo l75.  È piuttosto raro e costoso.  Trovarne uno davvero a posto non è così evidente.  Era il concorrente economico del Thorens TD135, versione a braccio fisso del 124 studiata per le piccole radio e gli studi minori. 

  • Thanks 1
Inviato

Qualcuno ha provato a girare il telaio del 75 per poter montare altri bracci? in questo modo il motore risulta piu vicino alla testina, non ci sono problemi di captazione di ronzii,ecc?

Inviato

@paolo75 Stò rifacendo il plinto, PTP5,sul vecchio plinto era in verticale,mai avuto problemi di ronzio

Inviato

@paolo75 @nixie si e no.  Con alcune testine i problemindi ronzio li ho sentiti.  Più esattamente con la Ortofon Mc20 e con la Mc30.  Come sul 124 thorens.  Ma meglio.   Ma con la maggior parte delle testine (e di mc ne ho parecchie) no problem.   Comunque si può orientare in 2 modi.  E non so in quanti ci usino la mc30! Credo ben pochi.  

Inviato

Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di un giradischi vintage.

Ho visto che il Lenco 75 s si trova a prezzi modesti ma ho anche letto che il braccio non è granchè...

Nel caso ne visionassi qualcuno, quali sono i particolari da valutare con attenzione?

Lo inserirei nel mio impianto composto da Audio Reseach Ls7, Mark Levinson 29 e Rogers Studio 5.

Cosa posso aspettarmi di diverso rispetto ad un giradischi da 500/600 euro tipo Project, Rega, Audio Technica, etc? Potrebbe essere un buon componente oppure meglio andare su prodotti più costosi?

Nella zona di Milano e provincia chi mi potrebbe seguire per un'eventuale manutenzione?

Grazie

Giorgio

 

Inviato

@Giorgio.I...

Se vuoi un tecnico o un esperto in Lenco non saprei. Dalle parti di MI ce ne saranno parecchi

Se vuoi un sincero appassionato di aifai e te la senti di fare una gita tra nebbie e zanzare (cit. Liga) passa pure.

Grossi danni non ne ho mai fatti e mi accontento di poco, anche di nulla. 😄

Cmq. meglio il 75 braccio dritto, è un classico e non sbagli.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Giorgio.I... ha scritto:

Lo inserirei nel mio impianto composto da Audio Reseach Ls7, Mark Levinson 29 e Rogers Studio 5.

Cosa posso aspettarmi di diverso rispetto ad un giradischi da 500/600 euro tipo Project, Rega, Audio Technica, etc? Potrebbe essere un buon componente oppure meglio andare su prodotti più costosi?

Partiamo dall'inizio. Splendido impianto e piuttosto originale. Conosco tutti i pezzi, ma un ML con le Rogers non lo ho mai sentito. E a pensarci, può essere una grande abbinata! E se la hia scelta.... direi prorio che lo è!

Cosa puoi aspettarti? Tanto, in tutti i sensi! Se mi dici che il tuo budget è sui 1800-2000, più testina, allora ti consiglierei di andare su macchine diverse dal lenco. Ma a quelle cifre non ci compri nemmeno un thorens 125 usato e DAVVERO a posto.  Il lenco va preso assolutamente con braccio dritto, per una serie di problematiche legate al braccio a S, che per essere risolte richiedono grande esperienza e piccoli miracoli.  Se lo compri a poco, si trovano tra le 150 e i 200€ sapendoli cercare, dovrai molto probabilmente comprare i V-Blocks e fare un poco di bricolage. Controllo indispensabile all'acquisto.... ascoltare il motore. Deve essere muto! Non devi accorgerti manco che sia acceso. Se te ne accorgi... non è un problema, ma richiederà ulteriore bricolage.

Cosa puoi aspettarti? Un oggetto affascinante, una base per upgrade bellissimi che nessun altro giradischi può darti. Tanto bricolage se vuoi (saprai sempre come passare una serata libera e ti divertirai un sacco, e avrai grandi soddisfazioni!). Anche tanto bel suono. Il Lenco è l'opposto dei Project e degli Audiotecnica, e in parte anche dei Rega. Ha un suono caldo, pieno, in versione standard anche appena lievemente (ma piacevolmente) colorato sui medio bassi, ma bastano pochi interventi per avere la neutralità. E' un giradischi, come il Garrard 301 e pochissimi altri, con tanto ritmo. Metti un disco, e batti i piedi. Ne ,etti un altro, e sei li che ti muovi e emozioni con la musica. Nessuna macchina nuova sotto i 8-9000€ può darti quel "ritmo" hanno il Lenco L75 e 78, il Garrard 301 e il Thorens 124. Ci si avvicinano un poco alcuni trazione diretta, come il Technics 1200. Insomma, una macchina non sempre timbricamente ineccepibile, ma coinvolgente, piacevole ed emozionante si. Se poi vuoi andare oltre...... il limite è il Nirvana. Ma richiede un sacco di lavori e ne snatura in parte o in toto il look originario. Io ne ho uno standard, uno in parte moddato (con plinti e migliorie) e uno che suona in modo incredibile ma del lenco non ha quasi più nulla.

  • Melius 2
Inviato

@paolo75 inizialmente ho tagliato la base è messo i comandi a destra.. mai avuto problemi di ronzio

Inviato

@Giorgio.I... calcola sempre una cosa. Ci sono 3 fattori egualmente importanti. Il Braccio, la Testina e il Pre Phono. Quarto, e minore in certo qual modo, è la Base. Il suono finale sarà sempre e comunque un'alchimia tra questi 4. E qualunque punto può trasformarsi in una strozzatura.

Inviato

Sono perfettamente d’accordo con @Stel1963 il lenco è una macchina per ascoltare musica.. se hai un pó di manualità hai veramente di che divertirti.. e ogni modifica la sentirai.. sono poche le macchine che te lo permettono

  • Melius 2
Inviato
Adesso, plinth art ha scritto:

ono poche le macchine che te lo permettono

Solo in Thorens td160, ma solo fino ad un certo punto. Poi stop, rimani li. Mentre con il Lenco.... hai ancora il mondo davanti!

Marco Angelozzi
Inviato

A proposito di l75, Io sto preparando un plintino 😂😂😂😂, appena finito ve lo mostro

  • Melius 1
Inviato
Il 24/1/2022 at 00:16, Stel1963 ha scritto:

Peccato che abbiano entrambe il braccio a s, un jelco economico. A parte i cuscinetti orizzontali che devono essere sempre un po laschi e avere un minimo di gioco se no si incriccano, il problemino maggiore non è come si dice che la Jelco aveva sbagliato la piegatura dei bracci dandogli un angolo molto inferiorea quello necessario per un barccio stracorto (è un 8", non un 9"), ma che l'importatore/produttore lo abbia montato 1 cm troppo lontano per utilizzare comunque l'alzabraccio del lenco.... lo avesse montato al posto giusto doveva togliere l'alzabraccio.

 

A volte (son più rari...) si trovano Lenco con braccio ad S diverso, non so se sia sempre un Jelco, questo era migliore?

 

immagine.png.256033f2bdbcf0f1f25b6630eb9df85a.png

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...