stefano_mbp Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 8 minuti fa, Emmepi57 ha scritto: prima vada stoppato un "servizio" e poi attivato l'altro giusto Come preferisci, se comunque attivi un servizio quello attivo in quel momento viene fermato automaticamente. . Sono molto curioso di leggere le tue impressioni … tu hai anche un Innuos e un Lumïn … o hai avuto, se non ricordo male?
Emmepi57 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @stefano_mbpho ancora sia il Lumin che l'Innuos, il sMS-200 sarà solo in prova per un paio di mesi perchè poi andrà a casa del legittimo proprietario. Posterò sicuramente le mie impressioni anche se, come ho già detto in altre discussioni, personalmente e nel mio impianto sono arrivato alla conclusione che...collegando gli streamer ad un DAC esterno (sempre lo stesso, naturalmente), la differenza "sonica" tra uno streamer e l'altro praticamente si annulla. Credo che sarà lo stesso anche con il sMS-200
stefano_mbp Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 1 ora fa, Emmepi57 ha scritto: la differenza "sonica" tra uno streamer e l'altro praticamente si annulla è proprio ciò di cui sono convinto, quindi una conferma mi interessa … 😉
stefano_mbp Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Il 27/4/2022 at 08:24, Piko ha scritto: Aggiungendo l'sbooster come alimentazione e la 0.51 firmware ho trovato la mia pace Ciao, quindi hai preso lo sbooster per il sMS200 … la versione a 9V oppure a 12V? Hai trovato grosse differenze rispetto all’alimentazione di serie?
Piko Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @stefano_mbp la 12v. diventa un prodotto diverso, più preciso con un palcoscenico più largo,più altro. Il booster è un ottimo prodotto. 1
stefano_mbp Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @Piko dove hai preso lo Sbooster? Ho visto che il sito non vende più direttamente ..
Emmepi57 Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 @stefano_mbpciao, dopo un paio di giorni di ascolti e prove posso dare il mio personalissimo parere sul sMS-200. Sonicamente ho avuto la conferma di quanto sto ormai verificando da tempo ascoltando apparecchi diversi...non riesco a trovare differenze di "suono" quando sono collegati allo stesso DAC, anche in questo caso il sMS-200 suonava come il DAC. A livello generale devo però dire di essere rimasto piuttosto deluso da questo apparecchio, l'interfaccia web è ben organizzata e le varie impostazioni mi sono sembrate piuttosto intuitive ma...quello che non capisco è perchè sia possibile attivare un solo "software" per volta e quindi o uso Roon o LMS o MPD ecc (il mio termine di paragone è GentooPlayer dove tutti questi software convivono tranquillamente assieme)...la condivisione sia di rete che in locale non mi è sembrata molto comoda da gestire ma qui sicuramente entra in gioco la mia scarsissima voglia di imparare a gestire correttamente le condivisioni 😞 inoltre devo dire di non avere ancora consultato il manuale al riguardo...se ricordo bene, tu avevi sconsigliato di attivare il BubbleUPnP Server in quanto mooolto lento. Personalmente è un apparecchio che non inserirei nel mio impianto ma ribadisco è esclusivamente un mio parere personale e non mi permetterei mai di sconsigliarlo ad altri. Ciao
stefano_mbp Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @Emmepi57 ciao, quindi le nostre impressioni sulla resa sonora del SOtM coincidono …. e ciò mi è di conforto, spesso mi ero chiesto se fossi sordo o avessi un sistema così poco sensibile da non evidenziare differenze. . Certo che questo solleva una questione importante … ma allora gli streamer puri (solo trasporto) da nmila euro sono davvero un buon investimento? per non dire … hanno senso? . Riguardo alle tue perplessità sulla funzionalità bisogna fare una premessa importante: il processore usato dal SOtM sMS200 è un ARM7-Cortex A7 1.3GHz dual core con 2GB ram a 32bit quindi è una macchina decisamente poco potente, siamo vicini alle prestazioni di un raspberry Pi3 . Ciò spiega perché sia possibile attivare un solo servizio per volta. Del resto attivare un servizio è questione di un paio di minuti … Trovo però una scelta discutibile che abbiano (SOtM) voluto aggiungere anche Bubbleupnpserver e Minimserver quando di fatto le prestazioni su quell’hw sono davvero misere. Il sw, da quello che lessi tempo fa, trae origine da quello del uRendu di Sonore, in seguito si sono poi leggermente differenziati. . Per quanto riguarda le condivisioni, ovvero hdd collegati in usb, dipende molto dalle dimensioni … se vai oltre i 2TB ci mette una vita … Bisogna comunque tenere conto della formattazione del hdd, fat32 e exfat vanno bene, altre come ntfs o hfs+ danno problemi. Non ho mai provato una share di rete quindi nulla posso dire al riguardo. . Io l’ho usato con MPD e Squeezelite (Daphile gira sul Nuc10i3) e sempre con libreria gestita da Minimserver su un secondo Nuc8i3 e mi sono sempre trovato bene. Non ho mai provato a usare LMS sul SoTM. NB. Daphile vede Minimserver se usi il plugin Remote Library e lo configuri per ricercare i server UPNP sulla rete. . Ora lo uso come HQPlayer NAA con grande soddisfazione e grazie a qualche mail al supporto tecnico di SOtM ho anche ottenuto che fosse aggiornata la versione di NAA (ora 4.2.0). A questo proposito occorre dire che il supporto è molto presente e reattivo, la brava May Park risponde sempre nel giro di poche ore. . Io lo presi nel 2017, ben prima che iniziasse la mia avventura con i raspberry e costava decisamente meno del uRendu di Sonore. . Oggi sono presenti sul mercato più concorrenti, su una fascia di prezzo da €250 a €1000, come uRendu (sw proprietario) ifi Zen Stream (sw di derivazione Volumio) StackAudio Link II (sw di derivazione RoPieeeXL) Allo Usbridge Signature per citare solamente quelli che permettono di eseguire anche HQP NAA, che per me è al momento un prerequisito fondamentale. . Lo ricomprerei? Non ne sono certo, ora i raspberry non hanno più molti segreti e un rpi4 con case Flirk e sw RoPieeeXL costa meno della metà e rende uguale, quindi ….
Emmepi57 Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 36 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ma allora gli streamer puri (solo trasporto) da nmila euro sono davvero un buon investimento? per non dire … hanno senso? @stefano_mbpa questa domanda, avendo nel mio impianto diversi apparecchi, se devo limitarmi a considerare SOLO la parte streamer rispondo sicuramente no...mi spingo oltre...se avessi acquistato prima il DAC Metrum Onyx DAC3 certamente avrei investito molto meno negli apparecchi che, invece, avevo "purtoppo" comprato prima. Allo USBridge Signature (con GentooPlayer) - Daphile (anche solo su Futro) - raspberry ( con uno dei tanti OS disponibili) sono assolutamente competitivi e decisamente meno costosi e sto parlando di soluzioni che ho e che utilizzo. Poi è chiaro che se facciamo un discorso più generale l'Innuos ZenMini MK3 con la sua APP Innuos2.0/Sense (per citare uno degli apparecchi che ho) è una ottima macchina, estremamente versatile con la possibilità di essere usato anche come Music Server, con la possibilità di rippare CD e di importare intere librerie. Però se limitiamo il discorso ad un utilizzo da streamer puro io personalmente non andrei oltre ad un NUC con Daphile collegato ad un buon/ottimo DAC. Ciao
stefano_mbp Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Il 2/5/2022 at 22:49, Emmepi57 ha scritto: la condivisione sia di rete che in locale non mi è sembrata molto comoda da gestire Questa mattina ero in vena di … giocherellare un po’ …. Non ho trovato scomoda la gestione delle share, dal System Setup clicchi sull’icona della cartella . e si apre il pannello da cui puoi configurare le share. Inserisci un nome qualsiasi per nominare la share e a seguire l’ubicazione, nel formato //ip-server/share-name, lo user id e la password, clicchi su Sync and Save changes e sei a posto. Ora se attivi LMS la share appena configurata viene vista automaticamente e LMS inizia subito a indicizzare il contenuto 1
moos Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Buongiorno. Qualcuno tra voi utilizza l’sms-200 (io ho l’ultra neo) in wifi con una chiavetta di connessione? Ieri ho aggiornato al nuovo firmware e da allora non ho più modo di settare il collegamento wifi. Il software funziona bene ma sembra che la porta usb non sia alimentata e la chiavetta neppure si accenda. Avete esperienze in merito? grazie 1000
stefano_mbp Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @moos hai provato a cercare in rete se altri usano la stessa chiavetta wifi? Se non trovi nulla ti conviene scrivere a May Park sotm.marketing@gmail.com spiegando il problema e indicando marca e modello della chiavetta Wi-Fi . May è molto gentile e disponibile, risponde velocemente … fuso orario di Seul permettendo
moos Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @stefano_mbp Grazie, contatterò direttamente May Park. Il problema comunque sembra essere legato al nuovo firmware in quanto le due chiavette wifi in mio possesso hanno funzionato entrambe con l’sms200 fino ad ieri Vedo cosa mi risponde sotm e, se d’interesse, lo condividerò qui
Capotasto Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Il 30/3/2022 at 10:57, newton ha scritto: Ho provato a installare l'aggiornamento ma il Sotm sms 200 non lo legge, stessa cosa quando avevo provato la 5.1 tempo fa. Invece l'aggiornamento alla versione Eunhasu V0.4.22 va benissimo e con quella sono rimasto. La micro Sd funziona, è SanDisk HC da 16gb, il software utilizzato è ddutility Ciao. Sei più riuscito ad installare l’ultima versione? Vedo che avevi aperto il tema ma dopo sette pagine di divagazioni (lontano dal tema) non si sa più com’è andata a finire. No, perché ho anch’io lo stesso problema: il sms-200 mi segnala la presenza del nuovo aggiornamento V.0.5.2, ma poi non mi consente di farlo, e resta sempre tutto piantato alla V.0.5.1.
stefano_mbp Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 46 minuti fa, Capotasto ha scritto: sms-200 mi segnala la presenza del nuovo aggiornamento V.0.5.2, ma poi non mi consente di farlo, e resta sempre tutto piantato alla V.0.5.1 L’aggiornamento On The Air alla 0.5.2 non funziona bene e dura una vera eternità, conviene scaricare l’immagine da qui (in fondo alla pagina) https://docs.sotm-audio.com/doku.php?id=en:eunhasu:burn_sdcard_image e “flashare” la micro sd
stefano_mbp Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @Capotasto … e usa una micro sd di almeno 16GB.
newton Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 @Capotasto io sono rimasto col firmware vecchio. Funziona tutto e amen. L'unica cosa che ho capito con certezza è che se aggiorni fallo su una nuova sd e quella vecchia tienila buona che può tornare utile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora