grisulea Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 8 ore fa, Lucasan ha scritto: Tu saresti in grado di ascoltare oggi in un negozio il nuovo Air tight 300b , o un AN Soro , o un qualsiasi Kondo o Zanden o Shindo ecc ? E non ti chiedi come mai?
niar67 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 17 minuti fa, silvanik ha scritto: ....ovviamente con le relative regolazioni del sub ottenute con molte ore di prove e ausilio di REW oltre che degli imprescindibili ascolti. Per me con sub di adeguata qualità e ben settato......... Quando lo feci a casa mia,prima di trovare "la quadra" ci vollero mesi tra: trovare il giusto posizionamento in ambiente rilevamenti con strumentazione,innumerevoli ascolti.......ovviamente non ci passavo 8 ore al giorno,lo facevo nei momenti liberi..... Saluti Andrea
maxgazebo Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Il 1/4/2022 at 17:18, Turandot ha scritto: Ci stavo pensando l'altro giorno. Ascoltavo per la prima volta roba elettronica (e mi piaceva) e tra me e me dicevo, ma se ci avessi un subbe come sarebbe? Boh mi si è risvegliato un pò l'interesse, da tempo sopito per varie complicanze. Ma se a catalogo di alcuni dei migliori produttori (es: Magico, Wilson, ecc) abbiamo dei subwoofer, è possibile che siano li solo per bellezza? O servono davvero? Parlando di integrazione di prodotti grandi con diffusori medio-grandi, anche prodotti costosi o che dovrebbero non averne necessità, lo fareste o no, alla fine dei vostri esperimenti? Sono arrivato un po' tardi...ma a mio giudizio se mettere un sub o meno non è una questione di pareri, ma di prestazioni del sistema in ambiente Per avere certezza che tutta l'informazione contenuta nel messaggio musicale sorgente arrivi al nostro apparato il sistema di riproduzione deve garantire due cose fondamentali: estensione in tutta la gamma udibile 20-20KHz con linearità entro +/-3dB, sono le basi fondamentali insindacabili Quindi se il nostro sistema non garantisce questa estensione il sub è necessario, punto Poi per gusti personali o posto in sala le cose possono variare in maniera soggettiva, ma per il resto questo è
niar67 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @maxgazebo Il fine ultimo sarebbe quello,avere un'impianto,ambiente permettendo,che possa riprodurre tutta la gamma di frequenze udibili,in maniera adeguata....lasciando stare i "se" e i "ma"......😉 Saluti Andrea
javelin Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Il mio unico dubbio per l'acquisto rimane su una cosa. La mia stanza è una mansarda di c.a. 4x6,20 con altezza da c.a. 1,10 a 3m e l'impianto è disposto nella parte lunga che guarda verso la parte alta.
vick75 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @Dubleu con cosa le piloteresti? non mi pare che il krell manchi di corrente.
Dubleu Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Misure Dsp rme Poi da provare In casa ho dei powersoft m30d e dei icepower1200. Trovo il mio Hegel h4se moscietto a confronto tanto da averlo passato in biamplificazione per il medio alto e lasciato il lavoro dei bassi ad m30d, le prestazioni non sono distanti da icepower1200 però fra correnti in ingresso corrette e regolazioni gain il powersoft può far di più. Sono solo prove da fare, per capire il risultato, sentire un messaggio movimento diverso dei propri diffusori e capire se si può orientarsi diversamente. In molti qui nel forum pilotano libreria con MC o altre marche molto potenti. Il classe D citato non vuol dire nulla, magari già un jungson ja80 o modelli superiori di vario genere potrebbe esser l'ideale. Un bgw 8500T, un Bgw GTA, per provare esiste il mondo se si ha la possibilità inutile negarla. Krell probabilmente sarà più raffinato del bisogno, a volte fra raffinatezza e dinamica si potrebbe preferire la seconda(specie in un diffusore dove la raffinatezza non è il suo forte). Con il tempo si può virare e combaciare le cose. Una prova con m30d sicuramente farà apprezzare le note dinamiche ma di certo non la raffinatezza. Personalmente non mi piace a gamma intera anche se c'è chi lo usa. Non si tratta di pensare di acquistare ciò che ho consigliato, ma solo di provare altro. Molti anni fa per provare guidai i miei diffusori con due Qsc RMX 2040a in bridge, tralasciamo il risultato ad intera banda ma a livello di dinamica fui impressionato. Inutile dire che da allora mi sono migliorato molto. Partirei con le correzioni dsp, un microfono e già potrebbe cambiare il mondo. Magari ci sono picchi nelle basse che sporcano il messaggio sonoro, togliendoli già il finale avrebbe più energia. Poi penserei ad altro. Prove prima di tutto.
Lucasan Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: Chiamala col suo nome. Distorsione. sei ipoacusico a dire queste cose . Con il mio ultimo impianto alta efficienza ed ampli da oltre venti watt , ascoltavo praticamente solo con il primo watt , se ne utilizzavo da 2 a 4 tremavano i muri . Avevo 9 db di riserva dinamica al massimo volume in cui saturava l’ambiente . Ma con chi credi di parlare ? Con il fessacchiotto di turno ? parlo di veri impianti ad alta efficienza , di ampli difficili pure da vedere in fotografia , che forse qui ha ascoltato in un certo modo Alexis e qualcun altro alle fiere di Germania .
Lucasan Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: E non ti chiedi come mai? certamente . In Italia sono talmente fessi gli Audiofili che per fargli spendere una vagonata di soldi qli basta vendere un ampli con il cabinet scavato da un blocco di alluminio e con dentro un ampli in classe d da 200 watt .
grisulea Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 7 minuti fa, Lucasan ha scritto: Avevo 9 db di riserva dinamica al massimo volume in cui saturava l’ambiente . Cosa centra il volume di ascolto. Se basta un watt basta sia a valvole che a stato solido. Quegli affari hanno distorsioni elevate e scarso smorzamento e risposte sballate. Anche ad un watt. Prenditi i punti di lavoro di una 300b e fai quattro conti.
grisulea Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 40 minuti fa, Lucasan ha scritto: In Italia sono talmente fessi gli Audiofili Bella scusa. Fortunatamente non lo sono. Infatti li lasciano ai più furbi. Parliamo poi di sub e di bassi dove sono semplicemente ridicole. 1
Dubleu Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Nella foto in risposta di magnat in ambiente si vede un picco di ben 6db sui 35-40hz. Se in questo frangente inviavamo 100watt del finale, dopo aver tolto 6db in quel punto il finale invierà un quarto della potenza. Ovvero 25w. Tanto può bastare per ottimizzare l'ascolto per via di rimbombi ed avere molta energia di riserva. Ecco perché prima misurerei. Dal grafico preso dal web si può stimare un maggior volume di 6db addirittura fra i 35hz ai 100 con altri picchi sotto i 200hz, ecco che tolti o attenuati sicuramente un ascolto risulta migliore e resta moltissima energia al finale nella zona più critica. Varrebbe la pena provare. Addirittura la foto indica meno 9.4db a 41hz. La correzione può essere opinabile ma vuol dire che ora in quella zona invia un ottavo della potenza data in precedenza(100vs12.5w). Senza contare le corse minori del woofer che sarà meno sotto sforzo, suonerà più pulito; per quel che può valere durerà pure di più..etc etc Spiegato a grandi linee, ma fa intuire il perché vale prima la prova misure. A riuscire a dare 3 db sui 33hz, servirebbe un ottimo sub per legarsi sotto. Dubito abbia molto senso, costerebbe di più il sub che se non le magnat.
Lucasan Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @grisulea 2 ore fa, grisulea ha scritto: Parliamo Non mi intossico più in discussioni con te e gli. Altri Misuroni .
one4seven Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Domanda da niubbo: come farebbe il sub a "sgravare" i diffusori dal suonare le frequenze più basse? In altre parole, il sub lo si taglia "verso l'alto", ma i diffusori chi li taglia contestualmente verso il basso?
Aniroceppa Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 8 ore fa, Lucasan ha scritto: Con il mio ultimo impianto alta efficienza ed ampli da oltre venti watt , ascoltavo praticamente solo con il primo watt , se ne utilizzavo da 2 a 4 tremavano i muri . Avevo 9 db di riserva dinamica al massimo volume in cui saturava l’ambiente Perché parli al passato? Che impianto era e come mai l’hai venduto? Pensavo che l’alta efficienza fosse una strada senza ritorno. Se avessi tempi e voglia, la percorrerei pure io, e proverei qualche finale a valvole per le vie superiori, ma per i i bassi, beh, devo ancora trovare una soluzione commerciale (escludo i custom cantinari perché non sono il mio genere) che eguagli un bel woofer da 18. E pure i full horn mi risulta che per i bassi non usino le valvole.
niar67 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @one4seven il mio ha il taglio per i satelliti passa basso,però è abbastanza datato,non so se gli attuali sub ce l'hanno...
faber_57 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: In altre parole, il sub lo si taglia "verso l'alto", ma i diffusori chi li taglia contestualmente verso il basso? Per un lavoro ben fatto si va di biamplificazione con un crossover digitale dal taglio molto ripido. Misure con microfono naturalmente indispensabili. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora