Vai al contenuto
Melius Club

Il sub, alla fine, serve o no?


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

I primi 40 Hz si fanno coi subwoofer,

A 40 è quasi inutile metterlo.

Inviato

@davanf ogni caso è una storia a sé, io dopo svariate prove l'ho collocato appena oltre il diffusore destro,sulla stessa linea frontale dei satelliti......

Saluti

Andrea

Inviato
1 ora fa, davanf ha scritto:

51111 Dalle trattati tecnici che leggo in rete, il Sub tra i diffusori principali va bene ma deve essere asimmetrico, intendo dire non al centro ma disassato.

La migliore posizione del subwoofer è difronte all'ascoltatore, nel 5.1 viene spostato leggermente a sx perché al centro è previsto il centrale, nel 2.1 non c'è per cui lo spazio può essere occupato dal sub.

 

 

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Questo lo dici tu

Naturalmente 

Inviato
3 ore fa, davanf ha scritto:

@51111 Dalle trattati tecnici che leggo in rete, il Sub tra i diffusori principali va bene ma deve essere asimmetrico, intendo dire non al centro ma disassato.

 Buongiorno a tutti nel mio caso rispetto al sistema che avevo prima ovvero due satelliti più subwoofer esterno attualmente ho notato decisi miglioramenti utilizzando dei diffusori con il subwoofer inserito e senza utilizzare il controllo ambientale disponibilein questi ultimi.

Inviato
3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Vedi che hai capito? 

I primi 40 Hz si fanno coi subwoofer, perché la stragrande maggioranza dei diffusori non ci arriva, o ci arriva male.


I primi 40 hz , non fino a 150 hz come ha scritto qualcuno . E comunque in ambienti di dimensioni medio-piccole un ‘onda sonora di 20 m. Come quella dei 20 hz è difficilmente gestibile con spl verosimigliante la realtà musicale . 

Inviato

La stessa distanza tra subwoofer,satelliti e punto di ascolto, serve per ottenere lo stesso ritardo. Ritardo e fase non sono la stessa cosa, quindi, prima di regolare la fase bisogna essere sicuri che il suono diretto del sub e diffusori arrivi all'orecchio nello stesso momento.

Inviato

@51111 se il taglio è basso, considerando il ritardo indotto dal filtro e la latenza di un eventuale dsp,

bisognerebbe avere i satelliti arretrati di alcuni metri rispetto al sub, per fare in modo che il "suono" arrivi contemporaneamente

Inviato

@51111 ok ma stiamo parlando di distanze nell'ordine di qualche metro,non stiamo installando un impianto P.A per concerti all'aperto, secondo me averlo metro più, metro meno,dal punto di vista di ritardo è irrilevante,la fase rispetto ai satelliti sicuramente incide di più, se c'è n'è bisogno,poi senza offesa per nessuno,io avrò il salame sulle orecchie e non capirò un c...o, ma mi sembrate quelli che cambiano un piolo della spina di alimentazione è vedono un nuovo mondo.....

Inviato
14 minuti fa, talex1 ha scritto:

se il taglio è basso, considerando il ritardo indotto dal filtro e la latenza di un eventuale dsp,

Non parlo di regolazione con dsp, prese le misure con microfono e rew, faccio aggiustamenti manuali. Allineando sulla stessa linea orizzontale sub e satelliti, se il taglio è alto, l'angolazione porterebbe a distanziarli leggermente, come se fossero diffusori a torre, inclinati all'indietro per compensare il ritardo tra medio-alti e bassi. Poi anche l'occhio vuole la sua parte, la simmetria aiuta la percezione ad integrare bene il sub. 

 

Inviato

Dsp che ritardano 1millisecondo sotto i 40hz lo vedete così grave? Se ritarda di più può essere un problema. Satelliti arretrati di 30 i più cm può bastare con dsp che non ritardano oltre il millisecondo.

Poi si valuta ma le distanze non sono così grandi. 

Inviato

Il.problema della latenza del dsp è relativo (anche se mi è capitata in mano una macchina ultratop che induveva un ritardo di quasi 1s) , il problema sono gli sfasamenti e ritardi generati dal filtro passabasso di un sub. Non si può parlare di allineamento temporale se non usando un dsp anche sulla parte medio-alta per ritardare fortemente i satelliti. Non è un grande problema viste le frequenze in gioco ma visto che si parlava di distanze...

  • Melius 2
Inviato

@talex1

Ciao Alex,i vostri bellissimi diffusori a tromba che avete messo in commercio sono completamente in passivo giusto? Come fate allora ad accoppiare i sub a tromba in attivo?Grazie.

Inviato

Ciao Fabrizio,

Non si può dire tutto😁

Inviato

Ciao Alex,ok ti capisco!!😂😂👍👍

Inviato
17 ore fa, talex1 ha scritto:

il problema sono gli sfasamenti e ritardi generati dal filtro passabasso di un sub.

Appunto, mettere in un angolo il sub, si presume che la distanza è ben superiore dal punto di ascolto rispetto ai satelliti. Metterlo al centro se non altro lo avvicino alle orecchie, con in più i satelliti leggermente arretrati, perciò limito il ritardo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...