MCnerone Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 8 ore fa, perfidoclone ha scritto: Birgir parlava proprio del Carbon Tanto meglio, ma io del Carbon non posso parlarne che bene, chiunque lo abbia progettato, il fatto è che il Carbon non è sua esclusiva, Soren Brix ed altri volendo te lo costruiscono, i progetti sono facilmente reperibili.
MCnerone Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 8 ore fa, perfidoclone ha scritto: T2 me lo sto facendo fare da un’altro svedese e si il prezzo è lo stesso del cc Quello sì che è interessante, complimenti!
acusticamente Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 Sarebbe bello e utile se si riuscisse a fare un elenco di amplificatori alternativi per cuffie Stax, magari con una indicazione di costo anche grossolana
pier Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 @MCnerone ormai miroslav (dukei) è lo svedese di fiducia 😀 1
acusticamente Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Per quanto riguarda gli ampli alternativi conosco, per aver letto, questi - HeadAmp Aristaeus. 3999$ (dal loro sito). + ovviamente spedizione e dogana - HeadAmp Blue Hawaii Special Edition 6495$ (dal loro sito) - Miölnir Carbon CC (non conosco il costo) - Alex Cavalli liquid fire (non conosco il costo) - Megahertz. (non conosco modelli e prezzi) . Ne conoscete altri ?
SimoTocca Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Il 3/4/2022 at 19:29, cactus_atomo ha scritto: io non capisco la gente che non ci piacciono i crauti" Intanto un giusto applauso per la citazione... che dovrebbe ricordare a tutti il fatto che ciascuno di noi, esperto o novellino che sia, esprime una propria opinione, quindi un giudizio soggettivo influenzato da gusti, aspettative, musica ascoltata... E si nota assai spesso, troppo, spesso ahimè, che si danno giudizi “definitivi ed inappellabili” senza conoscere minimamente come suona davvero dal vivo un pianoforte grancoda Steinway, un violino Guarnieri del Gesù, una grande orchestra sinfonica in un buon Auditorium... 2
SimoTocca Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Detto questo, non ho la Stax 9000 (ancora...) ma tutte le altre citate da Spritzer... e no, non pilotate dal suo Carbon.... e qui si entrerebbe in un ginepraio di giudizi... ma ecco le elettrostatiche, se ascoltate con la musica che “sanno riprodurre”, classica e jazz, “vogliono” un amplificatore a valvole... Il perché non è del tutto chiaro, neppure a me che faccio questa affermazione (ovviamente soggettiva) ma in decine di anni che ascolto cuffie e diffusori elettrostatici ..ecco... non mi è mai (ancora) capitato di sentire suonare “al meglio” un altoparlante elettrostatico con un amplificatore a stato solido. Per le dinamiche (e le planari) è, del resto, esattamente l’inverso: suonano meglio con un ampli a stato solido, o almeno nella maggior parte dei casi è così.. I giudizi di Spritzer mi ricordano troppo da vicino quelli di alcuni Chef pentastellati, sempre un po’ troppo “schizzinosi” e che vogliono trovare il pelo nell’uovo anche quando... di uova nella pietanza non c’è nemmeno l’ombra! Anche perché “cercare” il palcoscenico in una cuffia è cosa abbastanza insensata ...e lo dico da amante dei diffusori, oltre che delle cuffie... Detto questo condivido con Spritzer il giudizio sulla Stax 007 primo modello, una cuffia estremamente piacevole e “piaciona” con cui convivo da molti anni. La 009 è una cuffia molto bella, ma troppo “radiografante” per essere ascoltata tutti i giorni. La 009 S smorza un po’ quelle caratteristiche, ma non raggiunge la piacevolezza della 007, quindi no me la sono tenuta. La Audeze CRBN è un “animale” molto diverso, con i suoi pregi e difetti, come tutte le cose di questo mondo (il bene e il male non sono mai tutti da una parte, e se anche lo fossero forse..sarebbe meglio il loro mix reale... come insegna “Il Visconte Dimezzato” di Italo Calvino, lettura adatta a grandi e piccini...). 1
SimoTocca Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Il 3/4/2022 at 18:02, MCnerone ha scritto: Con una bella 6sn7 Brimar o Fivre Proprio con quelle valvoline ho iniziato l’esplorazione degli ampli per cuffia con il modello costruito da un mio amico progettista. Molto piacevoli, ma forse un pelino troppo “smorzate” sugli acuti... almeno quando pilotavano (e pilotano an ora oggi) la figlia della Sony R 10, la mia CD 3000....
SimoTocca Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 23 ore fa, acusticamente ha scritto: Sarebbe bello e utile se si riuscisse a fare un elenco di amplificatori alternativi per cuffie Stax Dalla lista mancano i Woo Audio.... da costo diverso a seconda del modello.... e delle valvole che ci vuoi “montare sopra”! Il problema degli amplificatori a valvole è che il suono cambia parecchio a seconda delle valvole che scegli di usare, o di “rollare” cambiando rispetto a quelle montate sopra... e il rischio è che diventi una specie di “droga” alla quale è difficile poi rinunciare e fermarsi per...ascoltare solo musica! Che è quello che poi in fondo si deve fare ...ascoltare musica, non apparecchi, valvole, cuffie, ecc... ma solo musica! @Renato BovelloPer chi è interessato ad ascoltare “dal vivo” le cuffie Stax a Milano c’è un negozio, Headphones & Co. che consente di farlo su appuntamento, basta contattare il gentilissimo (ed esperto) titolare Fabio... 1 1
SimoTocca Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Concludo questi interventi (alcune cose le ho già dette sul Thread che ho aperto per la Audeze CRBN) dicendo che proprio adesso ho finito di ascoltare sia con la Stax 007 che con la CRBN la Terza Sinfonia di Schubert, ascoltata proprio ieri sera nel nuovissimo Auditorium Mehta qui a Firenze. E posso dirvi che è stato un ascolto molto bello e molto “reale” con tutte e due le cuffie... una gioia per le orecchie sentire riprodurre così bene un ascolto fatto solo poche ore prima, in condizioni ideali (uno tre migliori Auditorium del mondo, con una grande orchestra e un grande direttore..) ... insomma, al contrario di Spritzer ecco... io sono felicissimo dell’ascolto... sia della vecchia che della nuova cuffia elettrostatica! 2
mariovalvola Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Considerando i miei trascorsi e le mie esperienze, anch'io, con i tubi, mi sento infinitamente più tranquillo. La loro intrinseca rusticità, mi consente ascolti nel massimo relax Resta da capire quanto sia corretto ricorrere al feedback oppure no. E' la solita annosa questione. Certo, per chi deve vendere un oggetto stabile e costante senza impazzire con la selezione dei componenti, una certa dose di feedback aiuta. Molti gradiscono all'ascolto, anche il risultato. Personalmente, cerco, per ora, di starci alla larga ma è un parere personalissimo.
MCnerone Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 Il 7/4/2022 at 14:09, SimoTocca ha scritto: ma ecco le elettrostatiche, se ascoltate con la musica che “sanno riprodurre”, classica e jazz, “vogliono” un amplificatore a valvole... Il perché non è del tutto chiaro, neppure a me che faccio questa Io ci metterei sempre e comunque un ampli a valvole, per quanto fatti bene quelli a stadio solido, quelli a valvole, a mio parere, hanno una marcia in più. Aggiungo tra l’altro, che non è vero che le elettrostatiche riproducono bene solo quei due generi, io ci ascolto tranquillamente anche la musica elettronica, ascoltare per esempio dischi come Late Night di Agnes Obel con la x9000 è una esperienza quasi mistica. Ritornando a Spritzer, e al suo test “iniziale”, e direi anche un po’ a freddo sulla x9000, vedo che poi da Febbraio ad oggi si è messo in standby, per cui, non sò, magari le sue iniziali impressioni non erano così granitiche, la x9000 è una cuffia che ha bisogno del suo tempo per essere valutata a fondo, io stesso, che di cuffie ne ho provate parecchie, mi sto prendendo tutto il tempo necessario….
SimoTocca Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 1 ora fa, MCnerone ha scritto: Aggiungo tra l’altro, che non è vero che le elettrostatiche riproducono bene solo quei due generi Sì, certo, sono d’accordo: una buona elettrostatica è certamente “universale”... Però ecco, anche se una cuffia elettrostatica va molto bene sul Rock e Pop, e benissimo sull’Eletronica, la “morte sua” è con la classica e con il Jazz... questo volevo dire.. ovviamente non conosco la 9000, che magari farà eccezione... Non conoscevo la Obel e la ascolterò volentieri con la CRBN per capire come va questa cuffia con la musica elettronica..
MCnerone Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 9 ore fa, SimoTocca ha scritto: Non conoscevo la Obel e la ascolterò volentieri Onorato della tua stima.
SimoTocca Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @MCnerone Ed io onorato della tua considerazione. Non conoscevo Agnes Obel.... anche se l'avevo sfiorata (una sera, a Berlino, mi avevano proposto di andare ad un suo concerto.. poi qualcuno trovò i biglietti per la Philharmonie e la cosa salto!). Un’artista molto eclettica... Ho apprezzato molto sia l'album da te segnalato, Late Night Tales, sia l’album d’esordio, Philharmonics... Forse però la sua voce “riverberata” intorno alla testa dell’ascoltatore è ancora più bella nell’album Aventine, certamente un lavoro “più intimo”, meno spettacolare, con un sapore vagamente “francese della Ville Lumiere di inizio novecento”, con un vago profumo melodico alla Debussy o alla Satie... In formato 24/48 sinapprezza ancora di più la bellezza della voce e il suono dei vari strumenti (naturali o elettronici)... E... ancora più spettacolare come suono il singolo di cui riporto sotto l’immagine da cliccare...un remix in 24/96... 1
carloc1 Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Il 10/4/2022 at 19:14, MCnerone ha scritto: la x9000 è una cuffia che ha bisogno del suo tempo per essere valutata a fondo Concordo, anche se quando l'ho provata mi ha colpito fin dal primo ascolto. Per me è eccellente senza se e senza ma. E' anche onnivora...ma con giudizio.
MCnerone Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 10 ore fa, carloc1 ha scritto: Concordo, anche se quando l'ho provata mi ha colpito fin dal primo ascolto. Per me è eccellente senza se e senza ma. E' anche onnivora...ma con giudizio. Dipende con cosa viene paragonata, qui in casa c’è la Raal, la GoldPlanar gl1200 e la Valkyria, tutte inserite in Setup dedicati che le portano ad esprimersi al massimo delle loro prestazioni. È sicuramente un sostanziale miglioramento rispetto alle vecchie Stax 009/009s, ma aspetto a tirare le mie conclusioni.
acusticamente Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Aggiungo un altro parere, preso sempre dalla stessa origine, visto che fa riferimento a modelli qui nominati, oltre che alla principale protagonista dell’altra discussione proposta da @SimoTocca . Here is my perspective as a new Stax owner on the x9000, 007Mk2 and the CRBN. My perspective is based on how each of these headphones reveal the music and how they take me deeper into hearing the music. I can't speak with authority on the various technicalities, and I don't want to. Others are much better at that. What I am hearing is that the x9000 (before I sent it in for repairs) was so balanced and layered and spacious, that I didn't think about anything but how beautifully the music I was hearing was coming across. I really did stop thinking about the headphone itself. The 007Mk2 has, for me, some of that essence, but I was aware that in some recordings I felt the tuning of the headphone needed adjustment, or there was too much or too little of something. But I still enjoy it. Unfortunately, for me, the CRBNs lack the subtle layering and space and timbre that I hear in both of the Stax phones. I have learned so much about what I am really looking for in a headphone. For me, it's not about bass or mid or sparkle, it's about a perfect musical balance that lets the music come forward. When my Shangri-La Sr phones finally arrive I hope that between the x9000s and the SGLs I will have the ideal situation to experience and enjoy recorded music at the highest level. A year and a half ago, I had never heard of Stax and had no idea what estats were all about. This has all been so much fun. . Ecco la mia prospettiva come nuovo proprietario di Stax x9000, 007Mk2 e CRBN. La mia prospettiva si basa su come ciascuna di queste cuffie rivela la musica e su come mi portano più in profondo nell'ascoltare la musica. Non posso parlare con autorità sui vari tecnicismi, e non voglio. Altri sono molto più bravi in questo. Quello che sento è che la x9000 (prima di inviarlo per la riparazione) era così bilanciata, stratificata e spaziosa, che non ho pensato a nient'altro che in quale meraviglioso modo uscisse la musica che stavo ascoltando. Ho davvero smesso di pensare alle cuffie stesse. Lo 007Mk2 ha, per me, un po' di quell'essenza, ma ero consapevole che in alcune registrazioni sentivo che l'accordatura delle cuffie aveva bisogno di una regolazione, o c'era troppo o troppo poco di qualcosa. Ma mi diverto ancora. Sfortunatamente, per me, la CRBN manca della sottile stratificazione, dello spazio e del timbro che sento in entrambe le cuffie Stax. Ho imparato così tanto su cosa cerco davvero in una cuffia. Per me, non si tratta di bassi o medi o brillantezza, si tratta di un perfetto equilibrio musicale che consente alla musica di farsi avanti. Quando finalmente arriveranno le cuffie Shangri-La Sr, spero che tra la x9000 e la SGL avrò la situazione ideale per vivere e godermi la musica registrata al massimo livello. Un anno e mezzo fa, non avevo mai sentito parlare di Stax e non avevo idea a cosa si riferissero le statistiche. È stato tutto così divertente!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora