MCnerone Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Ho avuto il WooAudio a valvole, ed il Carbon, non il cc pero che ha degli affinamenti come un trasformatore più performante, il pot tkd e cablaggio in argento. Il Carbon è un ampli che fa della neutralità il suo punto di forza, c’è poco da commentare, infatti con la 009s preferivo lui, mentre con la 009 liscia, avevo la Black Edition, preferivo il Guerra Mhz che era un po’ più morbido, più piacevole…il Woo Audio era ancora più rilassato del mHz, con una ricostruzione più teatrale ma meno incisiva e dinamica. Tra l’altro, il Carbon come il mio e la Audeze crbn, è il set scelto da Bob Katz, per cui ci sarebbe poco da discutere sulla loro perfetta sinergia, se è piaciuta di più la x9000, pazienza, l’autore avrà il suo gusto come noi abbiamo i nostri, tra l’altro non trovo nulla di strano sulla sua poca esperienza con le elettrostatiche, si devono valutare degli oggetti in base alle loro qualità e difetti, e mi pare sia stato fatto. Caro Simone, circa la tua preferenza per ampli a valvole, bisognerebbe specificare a quali ampli ci riferiamo, io in casa ho due ampli per elettrostatiche a valvole, Mhz e Kevin Gilmore grounded grid, tutte e due con el34 finali, ma hanno due sound totalmente diversi.
MCnerone Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Trovate le risposte in frequenza di crbn e x9000, hmmmmm….. 1
SimoTocca Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 1 ora fa, MCnerone ha scritto: Il Carbon è un ampli che fa della neutralità il suo punto di forza Il punto è proprio questo: la neutralità. In che senso lo dico? E perché mai la neutralità sarebbe un difetto?? Allora… ehm. cerco di spiegarmi meglio…. sottolineando che ovviamente tutto parte dai gusti personali…quindi è tutto IMHO… Il suono “elettrostatico” ha sempre avuto su di me grande fascino, per la naturalezza di emissione della gamma medio-acuta. Però, specie con l’avvento del digitale come sorgente, la tecnologia elettrostatica ha in qualche modo il difetto di suonare parecchio “fredda” in gamma acuta. Mi direte: molto dipende dal progetto di base, non si può fare di tutta l’erba un fascio! No, certo, Però io sostengo che questa caratteristica di neutra freddezza in gamma acuta accomuna tutti gli altoparlanti elettrostatici, diffusori o cuffie che siano, da me ascoltati. Un amplificatore a stato solido, specie se in classe AB e non in classe A (😆 non cito la classe D per evitare polemiche… ma Dio me ne guardi da mettere un ampli in classe D a pilotare un altoparlante elettrostatico) in genere “peggiora” con la sua neutralità la caratteristica “neutrale freddezza” delle cuffie elettrostatiche. Mentre un ampli valvolare smorza di parecchio questa caratteristica. Ovviamente c’è valvolare e valvolare, conta molto il tipo di progetto, il tipo di valvola usata (il suono cambia parecchio su un moli progettato con Tubi EL 34, rispetto ad un progetto fatto con le mitiche 300B!) e quindi ciascun valvolare suona in maniera assai diversa, come è del tutto ovvio! Ma, sia più che sia meno, tutti gli ampli valvolari portano in dote questa caratteristica agli altoparlanti elettrostatici: quella di far diventare più naturale, meno artefatta, meno fredda e impersonale, il registro acuto. Ribadisco, questa è la mia esperienza e la mia personale opinione…
SimoTocca Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 1 ora fa, MCnerone ha scritto: l’autore avrà il suo gusto come noi abbiamo i nostri, tra l’altro non trovo nulla di strano sulla sua poca esperienza con le elettrostatiche Beh, un vero appassionato di cuffie, arrivato a quasi cinquanta anni, non può non conoscere di persona il suono elettrostatico! Può certamente non amarlo, ci mancherebbe, ma non conoscerlo… ecco… sarebbe un po’ come se un Sommelier decantasse le lodi del Brunello di Montalcino perché…non l’aveva mai degustato! Beh… insomma… ma che sommelier è uno che Ha bevuto tutto fuorché il Brunello?? Hehehe 😉😂
SimoTocca Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Detto questo… i grafici che hai mostrato in qualche maniera confermano la mia sensazione di ascolto di estrema linearità in gamma medio bassa della Audeze CRBN. È pur vero che i grafici, pur utili, non sono tutto…anzi…!!
acusticamente Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Io non ho ancora ben capito com’è il carattere di questa 9000. Se proprio devo fare una critica alla 900s (nessuna è perfetta) è che può talvolta risultare un po’ troppo brillante. Ovviamente riferito al mio orecchio e alle mie elettroniche che la accompagnano, ma ho provato varie soluzioni e questa sua tendenza mi sembra rimanga. Colpa delle incisioni ?… Colpa delle mie elettroniche ?…. un po’ di dubbio permane. Molti scrivono che la nuova lo è di meno, però con i bassi meno presenti anche se più trasparenti. Le varie amplificazioni alternative non le considero perché ho già il 700T e nell’ipotesi di arrivare alla 9000 non avrei altri fondi. Del resto il suono dei progettisti Stax dovrebbe essere quello e non penso sia dovuto all’incapacità di fare altro o ad un compromesso economico. Mi sembra più una intenzionalità; poi se piace o meno quel carattere diventa questione personale. Quindi rimango ancora alla finestra. Il suono Stax mi piace molto ma mi accorgo di essere ultimamente alla ricerca di una risposta un po’ meno espansiva nei medio alti
MCnerone Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 22 ore fa, SimoTocca ha scritto: Il punto è proprio questo: la neutralità. In che senso lo dico? E perché mai la neutralità sarebbe un difetto?? La neutralità, di per se, non è un difetto, ma bisogna contestualizzare, se guardi le risposte in frequenze che sopra ho postato, chi più chi meno, vedi dei picchi enormi attorno ai 3k, picchi che ad un ascolto a volume medio possono dare fastidio e fatica di ascolto, tanto più se queste cuffie sono governate da ampli neutri….se invece pilotate da un valvolare morbido, ed è ovvio che non tutti lo sono, questi picchi sono bilanciati e l’ascolto diventa molto più piacevole.
MCnerone Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 22 ore fa, SimoTocca ha scritto: eh, un vero appassionato di cuffie, arrivato a quasi cinquanta anni, non può non conoscere di persona il suono elettrostatico! Chi può dirlo, Srajan Ebaen, appassionatissimo cuffiofilo di 6moons, non ha mai provato una cuffia elettrostatica, eppure è uno dei massimi esperti in circolazione. 22 ore fa, SimoTocca ha scritto: Detto questo… i grafici che hai mostrato in qualche maniera confermano la mia sensazione di ascolto di estrema linearità in gamma medio bassa della Audeze CRBN. Vero, sembra la risposta in frequenza della Susvara in gamma bassa, eccellente.
MCnerone Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 20 ore fa, acusticamente ha scritto: Io non ho ancora ben capito com’è il carattere di questa 9000. È sicuramente più piacevole delle 009 e 009s, che aveva questo medio basso invadente che a me non piaceva particolarmente, tentava di emulare l’impatto delle ortodinamiche, non riuscendoci. Complessivamente la reputo perfetta e ben bilanciata, ha impatto in gamma bassa quando serve ma molto veloce ai transienti, sale con raffinatezza sulle acute mantenendo il micro contrasto ricco e vivace e mai fastidioso. 20 ore fa, acusticamente ha scritto: Il suono Stax mi piace molto ma mi accorgo di essere ultimamente alla ricerca di una risposta un po’ meno espansiva nei medio alti Dovresti provare un valvolare puro, tipo il Guerra o il Wes, il suono è completamente diverso da quello riprodotto dagli ampli Stax, che comunque rimangono una scelta ottima.
SimoTocca Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 @MCnerone Direi che sono d’accordo con te su tutto quanto hai scritto…. eccetto che su Srajan Ebaen! Nel senso: non ho niente di male da dire su si lui, salvo che non una sola volta mi sono trovato d’accordo con i suoi giudizi anche su un solo apparecchio! Il sito Six Moons poi è una specie di “insalatiera” … disordinata, come le recensione di Ebaen, che spesso sono confuse, senza un vero capo e una vera coda. No, Six Moons proprio è un sito che non bazzico mai. Che quindi Ebaen sia ritenuto un esperto senza aver mai provato una cuffia elettrostatica non mi stupisce, e rientra perfettamente nel fenomeno “Internet” e i suoi miti. Facevo sopra l’esempio del Sommelier, o del Cantiniere se si preferisce, di un grande ristorante. Ecco se Il cantiniere di un grande ristorante italiano non conoscesse il Brunello di Montalcino e non lo avesse mai assaggiato, neppure per curiosità, se la cosa venisse fuori… rischierebbe il licenziamento a pedate nel sedere! Mentre se uno scrive su internet questa cosa qui può diventare quasi una medaglia al valore…. boh, in questo mondo che cambia devo essere rimasto un po’ indietro! Aridatemi l’Enoteca Pinchiorri …!!! 😆😆😆
acusticamente Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 9 ore fa, MCnerone ha scritto: Il 8/8/2022 at 13:02, acusticamente ha scritto: Il suono Stax mi piace molto ma mi accorgo di essere ultimamente alla ricerca di una risposta un po’ meno espansiva nei medio alti Dovresti provare un valvolare puro, tipo il Guerra o il Wes, il suono è completamente diverso da quello riprodotto dagli ampli Stax, che comunque rimangono una scelta ottima @MCnerone mi fido ovviamente del tuo consiglio e del resto Megahertz ha una solida buona fama. Mi gira più che altro qualche pensiero sulle intenzioni e sui risultati. Mi chiedo, ma se il costruttore progetta cuffia e amplificatori dovrebbe a logica avere in mente un certo carattere di suono. Se l’abbinata 009(s) e 700T (o 8000, che non ho mai sentito ma scrivono più o meno simile) può, non dico sempre ma più facilmente, risultare in un suono brillante che motivazioni posso esserci ? - quello è proprio il risultato cercato e ottenuto dalla Stax perché lo ritengono adatto ad un certo tipo di musica, di elezione specifica. (se tu utilizzatore vai fuori dal seminato possono essere cavoli tuoi) - hanno cercato ma per qualche limite a monte non riescono ad andare oltre - hanno progettato un insieme molto trasparente che nel bene e nel male evidenzia i difetti delle incisioni e delle sorgenti. - la top di gamma deve comunque essere “più tutto” - ritengono che al prezzo dei loro ampli sia adeguata quella qualità. - questo è il nostro suono distintivo e se ti piace bene altrimenti vai in altre direzioni. . A parte la mia specifica esperienza mi sembra che ci sia una tendenza nel mondo degli appassionati a evidenziare una certa energia in gamma medio-alta. Anche dando per assodato che i loro ampli sono comunque validi e di qualità alla fine mi chiedo se ci sia qualcosa, non dico di sbagliato ma magari un po’ al limite nella 009/009S che può spingere a cercare una compensazione con altri ampli, Magari semplicemente loro intendono “la nostra non è una comoda berlina ma una sportiva da pista, quindi più prestazioni ma anche più attenzioni richieste”…
MCnerone Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Il 9/8/2022 at 09:34, SimoTocca ha scritto: No, Six Moons proprio è un sito che non bazzico mai. Che quindi Ebaen sia ritenuto un esperto senza aver mai provato una cuffia elettrostatica non mi stupisce, e rientra perfettamente nel fenomeno “Internet” e i suoi miti. Ultimamente si fa davvero fatica a frequentare 6moons, a meno che il tuo stipendio non sia di almeno 10000€ al mese! Ritornando a Srajan Ebaen, io ho detto che è un grandissimo appassionato di ascolto in cuffia, magari sarà pure esperto, visto quello che gli capita a tiro. 1
MCnerone Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Il 9/8/2022 at 19:45, acusticamente ha scritto: Mi chiedo, ma se il costruttore progetta cuffia e amplificatori dovrebbe a logica avere in mente un certo carattere di suono. Dico la mia, penso di sì, ma pensando un po’ più ad una visione più ampia, ai giapponesi piace un particolare tipo di suono, molto spinto e particolareggiato in gamma alta, e che può essere identificato con altri prodotti oltre a Stax, penso ad Audio Technica, Fostex ed anche Pioneer, mi viene in mente la Master1 che ho avuto un paio di anni fa che aveva una forte caratterizzazione in gamma medio/alta. Alti spinti che ritrovo sulla mia Fostex th909, e sulle Audio Technica ad2000 avuta anni fa e sulla ad5000x che ho ascoltato un paio di volte. Il 9/8/2022 at 19:45, acusticamente ha scritto: Se l’abbinata 009(s) e 700T (o 8000, che non ho mai sentito ma scrivono più o meno simile) può, non dico sempre ma più facilmente, risultare in un suono brillante che motivazioni posso esserci ? - quello è proprio il risultato cercato e ottenuto dalla Stax perché lo ritengono adatto ad un certo tipo di musica, di elezione specifica. (se tu utilizzatore vai fuori dal seminato possono essere cavoli tuoi) - hanno cercato ma per qualche limite a monte non riescono ad andare oltre - hanno progettato un insieme molto trasparente che nel bene e nel male evidenzia i difetti delle incisioni e delle sorgenti. - la top di gamma deve comunque essere “più tutto” - ritengono che al prezzo dei loro ampli sia adeguata quella qualità. - questo è il nostro suono distintivo e se ti piace bene altrimenti vai in altre direzioni. Tante domande…diciamo che Stax è consapevole che non vende 1 cuffia ed 1 ampli, ma 10-20 cuffie ed 1 ampli, perché i costruttori di ampli per Stax si spingono oltre a quelli che sono i canoni Stax, che per forza di cosa sono limitati “industrialmente”. Poi vabbè, valuta che chi compra una 009 o addirittura una x9000, può tranquillamente affrontare una spesa di 5-6000€ per un buon ampli artigianale per Stax, per avere il meglio, si intende….tra l’altro ci sono su headfi una serie di piccoli builder, tra cui Soren Brix che ha costruito anche il mio ampli che a poco più del prezzo di un ampli Stax ti fa un KG Carbon o un KG grounded grid. 1
Renato Bovello Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Quale cuffia , secondo voi , potrebbe essere avvicinata alla Stax top di gamma dotata , tuttavia , di una gamma medio alta più equilibrata ? Chiedo perché quello delle cuffie è un mondo per me nuovo ma molto interessante
SimoTocca Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Renato Bovello Io ho definito in questa maniera la nuova Audeze CRBN che ho a casa…. ma è fondamentale ascoltare di persona! Peraltro inizio a capire solo ora che la Audeze ha bisogno di un rodaggio lunghissimo! Forse per via della membrana amagnetica particolarissima… ma davvero ha bisogno di tanto tanto tempo per “sciogliersi”. @acusticamente Sono d’accordo con quanto scrive @MCnerone per cui le cuffie Top di gamma Stax suonano meglio con ampli non Stax… Purtuttavia, come ripeto spesso, è sempre questione di… Karma! 😂..mi spiego meglio: questione di abbinamento ideale intendo. Per dire, mentre le Stax 007 e 009 col Woo Audio sembrano suonare ed essere di altro pianeta, da quanto suonano meglio e diverse rispetto a come suonano con ampli Stax, la Stax L700 suona in maniera strepitosa con l’ampli Stax 007t, così bene che non l’ho mai sentita suonare meglio nè col Woo Audio, nè col Carbon nè col Blue Hawai… Insomma, sembra che la Stax L700 sia nata per suonare con un ampli Stax… 1
acusticamente Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @MCnerone le tue considerazioni aiutano a farmi un quadro più preciso. Per quanto da me raccontato, nello specifico del mio impianto, ci sarebbe anche da andare più nel dettaglio. Ad esempio la L700 ha un suono più caldo e meno esteso in alto della 009s. Con lo streamer il risultato è comunque meno brillante che con il cd (a parità di dac) La connessione in coassiale lo è meno di quella in aes/ebu. Più in generale si può aggiungere che la 007 è reputata più calda delle top. Quindi, stante la preferenza Stax per un suono luminoso e trasparente, si può mirare a seconda del proprio gusto e della propria catena. Gli ampli di altre marche avranno anche una qualità diversa, ma anche il prezzo, però mi sembra di capire che rispetto al discorso sulla brillantezza ci sia comunque una scelta Stax fatta a monte, quindi voluta.@SimoTocca. effettivamente la L700 ha un bel matrimonio con il 700T che però a mio parere si evidenzia maggiormente nell’equilibrio raggiunto. Se cambio con la 009s è vero che si può avere una maggiore criticità ma l’effetto è come passare da un paio di occhiali leggermente sporchi a uno perfettamente pulito e dalle diottrie più giuste. Effetto che andando al contrario si fa rimpiangere.
MCnerone Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 18 ore fa, SimoTocca ha scritto: Insomma, sembra che la Stax L700 sia nata per suonare con un ampli Stax… Guarda che gli ampli Stax non suonano tutti eguali, non c’è una sovrapposizione di prestazioni, ma delle differenze abbastanza udibili, anche perché alcuni sono ibridi, t8000, alcuni hanno uscita a valvole ed altri sono a stadio solido, già questo crea una netta differenza timbrica tra i vari ampli Stax. Probabilmente con il tuo 007t c’è una particolare sinergia, e questo spiega il risultato, io avevo la L700 e la pilotavo col solito Mhz e andava di lusso.
MCnerone Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 6 ore fa, acusticamente ha scritto: Più in generale si può aggiungere che la 007 è reputata più calda delle top. La 007 era la top prima della 009, e ne hanno fatte più versioni, io avevo quella Jappo 007A color champagne in accoppiata col WooAudio, e la ricordo con piacere, ti confermo che era decisamente più morbida della 009, anche le altre 007. Quello che non mi piaceva della 007, era quello riprodotto sotto i 1000hz, dove tutto appariva un po’ scollato, un invadente medio basso con una certa difficoltà a riprodurre una gamma bassa nitida, in questo per esempio, già la l700 era un bel passo in avanti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora