Paolosnz Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 E intanto arriva l'ennesimo gingillo https://www.afdigitale.it/meitner-audio-ma3-convertitore-d-a-e-streamer-da-sogno/
naim Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 53 minuti fa, audio_fan ha scritto: In qualsiasi forum ad alta densità di nerd c' é maggiore competenza informatica che non nella popolazione generale, da qui la facilità di ricevere uno "stop" se si imboccano certe strade diciamo così "scivolose". E come si spiega che nei vari forum internazionali di audio, ci sono lunghi thread in cui descrivono, confrontano streamer (anche molto costosi) e ne discutono le caratteristiche e le diversità? Non credo che i ''nerd'' di cui parli siano tutti radunati qui e che per giunta siano tutti italiani... Che poi, mostrare come alcuni produttori implementano i loro lettori digitali, indipendentemente che si reputino influenti o meno i loro accorgimenti, credo rimanga in ogni modo interessante, anche solo per osservare come sono costruiti o esasperati. 1
maxgazebo Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @carloc1 Personalmente uso Daphile e non sento bisogno d'altro. Non posso che essere d'accordo...le differenze sostanziali all'ascolto si trovano altrove, DAC, diffusori....il player/streamer una volta che rende disponibile il file liquido in bit perfect non ha senso spenderci soldi, non ci sono differenze tra Daphile e una macchina da migliaia di euro, se non estetica
max Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 54 minuti fa, maxgazebo ha scritto: non ci sono differenze tra Daphile e una macchina da migliaia di euro, se non estetica quante macchine da migliaia di euro hai provato? e nel caso quali? di fronte a certe inappellabili sentenze la domanda è d'obbligo......
naim Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @max me lo domandavo anch'io, probabilmente gli sono passati per casa oggetti come Aurender N20, Pink Faun 2.16X o Innuos Statement.
audio_fan Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 9 ore fa, naim ha scritto: che nei vari forum internazionali di audio . Forse la loro soglia di allarme riguardo la irragionevolezza di un acquisto in termini di rapporto prezzo / prestazioni è solo più alta. . Il punto è che mentre nell' analogico la curva di approssimazione alla perfezione assoluta in funzione del prezzo è un asintoto (=all' approssimarsi dell' obiettivo il prezzo tende all' infinito) nel digitale si dà per scontato che il più economico dei computer non perda nemmeno un bit, con la logica conseguenza che il flusso di bit che esce da uno streamer è "copia conforme" del contenuto informativo contenuto nel file di origine. . Pensa cosa succederebbe se si perdesse un solo bit nel trasmettere le analisi cliniche di un paziente o l'importo di una fattura milionaria. Se siamo dove siamo in termini di sviluppo sociale è perché nelle reti informatiche e nei loro nodi (computer, router, streamer ...) i bit non si perdono (dico meglio: se si perdono la trasmissione si interrompe e/o il computer smette di funzionare). . Una magia che finisce appunto quando dal digitale si passa all' analogico, dalla Silicon Valley alla bottega dell' artigiano che cerca l'eccellenza con la sua borsa ti trucchi e segreti del mestiere... 😉
maxgazebo Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @max Si, certo, è giusto e lecito chiederselo...lo dico con cognizione perchè ho la fortuna, per il lavoro che faccio, di avere clienti rivenditori di HiFi-HiEnd che conosco da anni, e mi è bastato portare il mio serverino con Daphile e collegarlo nelle loro sale demo, come player, e confrontarlo con quelli esposti da migliaia di euro La differenza non c'era, e non ero solo...le differenze cominciano ad uscire leggermente quando cambi DAC Non sto a fare nomi, non mi interessa fare i nomi, ma conferemo che se parliamo di player bit-perfect una macchina con Daphile o Volumio è la migliore base...i soldi vanno spesi per gli altri elementi Questà e la mia esperienza, poi ognuno è giustamente libero di crederci o meno P.S. naturalmente queste prove le abbiamo fatte in un momento di chiusura al pubblico, sono prove che abbiamo fatto noi intimi
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 18 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Dicembre 2021 @maxgazebo Dal fatto che tu non abbia sentito differenze in quell’impianto e in quella situazione non segue che differenze non vi siano mai né possano esserci. Questa è una generalizzazione indebita. La mia esperienza, per dire, è diametralmente opposta alla tua. Nel mio impianto di casa sono passati 6 streamer diversi, di costo molto diverso, che ho testato sempre con lo stesso DAC e nelle stesse condizioni. Beh, le differenze ci sono eccome! Pensare che la pulizia del segnale che arriva al DAC non abbia né possa avere alcun effetto sul suono finale è semplicemente sbagliato. Dipende dall’impianto e dalle macchine che si testano. Io ero scettico più di voi e non soffro di allucinazioni uditive, ma mi sono dovuto ricredere. Questa è stata ed è la mia esperienza. Per cui per me investire in un buon streamer non sono affatto soldi buttati. Dipende dall’impianto. Provare per credere 1 2
maxgazebo Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @Grancolauro OK, va bene...per quanto mi riguarda le prove hanno confermato le "sensazioni", per te invece non è stato così...la mia conferma è stata relativa al fatto che un flusso dati digitale che esce da una interfaccia USB non ha "suono", non siamo nel dominio analogico La differenze possono entrare se il player ricampiona o modifica per qualche motivo il flusso nativo, ma poi alzo le mani...in questi discorsi entrano anche altre sensazioni oltre a quelle che arrivano dalle orecchie...uno streamer ben costruito, con un bel display touch, telaio in alluminio, etcetc è sicuramente meglio di un mini PC anonimo e di plastica 👌
Grancolauro Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 32 minuti fa, maxgazebo ha scritto: un flusso dati digitale che esce da una interfaccia USB non ha "suono", non siamo nel dominio analogico Il segnale che dallo streamer arriva al DAC è un segnale analogico ad alta frequenza che rappresenta il segnale digitale. In quanto tale, è soggetto a disturbi che possono degradare il segnale digitale. Se si fanno delle prove ci si può facilmente accorgere che uno streamer non ha un “suono” o timbro proprio, come dici bene. Ma streamer diversi contribuiscono a determinare la chiarezza del suono, il livello di dettaglio, l’ampiezza e la profondità della scena, la separazione tra i piani sonori, il livello del rumore di fondo. Fattori tutt’altro che secondari per la qualità del suono in un impianto sufficientemente rivelatore. Tutto questo l’ho sperimentato direttamente, non per sentito dire. Per quanto mi riguarda, acquistando uno streamer di qualità ho ottenuto un miglioramento sensibile della qualità di ascolto, e non per ragioni estetiche. Non sto dicendo che questo valga sempre, ovviamente. Vale nel mio caso e nel mio impianto.
maxgazebo Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Tutto giusto, nel senso che le esperienze fatte da ognuno di noi ci portano a delle soluzioni e certezze Ma che il protocollo USB sia riconducibile ad un segnale analogico la vedo una forzatura, nel senso che un segnale nel dominio analogico è nel continuo, mentre nel dominio digitale si è nel discreto, altra galassia...un flusso dati USB campionato a 44.1/16bit è un segnale discreto, campionato, il segnale originale è "diventato" un treno di dati 0 e 1, e basta...che poi ci sia di mezzo una modulazione ad alta frequenza o che altro non può servire a paragonarlo ad un segnale analogico Una volta che il segnale nativo analogico è stato campionato quello è...la qualità sta in come è stato campionato e come viene poi riportato al fomato iniziale analogico
stefano_mbp Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Tutto questo l’ho sperimentato direttamente, non per sentito dire. Per quanto mi riguarda, acquistando uno streamer di qualità ho ottenuto un miglioramento sensibile della qualità di ascolto, e non per ragioni estetiche … bene … quindi, per andare … al sodo, quale tra gli streamer che hai ascoltato preferisci, e perché ? e puoi, se possibile, stilare una graduatoria, ovviamente secondo la tua opinione, degli streamer che hai confrontato? Sarebbe utile anche una comparazione delle app di gestione/controllo che non sono affatto secondarie nella valutazione di uno streamer 1
naim Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 3 ore fa, audio_fan ha scritto: Forse la loro soglia di allarme riguardo la irragionevolezza di un acquisto in termini di rapporto prezzo / prestazioni è solo più alta. Intanto parlare di rapporto / prestazione è già diverso dal sostenere che suona tutto uguale. Che ci sia sproporzione tra quanto si spende in più e quanto si migliora, credo sia chiaro a tutti (ma non vale solo in questo contesto). Personalmente, una paio di confronti (a casa e senza fretta) tra pc più o meno ottimizzati e il mio ormai datato Bryston BDP-2, li ho fatti: il canadese ha sempre avuto la meglio. Inoltre penso che conti anche il livello della catena nella quale lo streamer viene inserito, nemmeno io consiglierei un lettore digitale da diecimila euro per un sistema che ne costa ventimila, sarei il primo a suggerire di ''investire'' altrove per fare crescere l'impianto. Diversamente, per una catena di costi importanti che ha raggiunto un equilibrio, ci andrei un po' più piano a dire che uno vale l'altro.
naim Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Sarebbe utile anche una comparazione delle app di gestione/controllo che non sono affatto secondarie nella valutazione di uno streamer Questo è certo: da quel che si legge quando, ad esempio, Innuos rilascia un nuovo firmware, i miglioramenti sia di prestazioni che di utilizzo sono palpabili.
tarmac Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … bene … quindi, per andare … al sodo, quale tra gli streamer che hai ascoltato preferisci, e perché ? e puoi, se possibile, stilare una graduatoria, ovviamente secondo la tua opinione, degli streamer che hai confrontato? Sarebbe utile anche una comparazione delle app di gestione/controllo che non sono affatto secondarie nella valutazione di uno streamer seguo con interesse
Grancolauro Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @stefano_mbp per andare al sodo ecco la mia personalissima graduatoria degli streamer che ho provato, sulla base dei criteri che ho indicato prima (chiarezza del suono, livello di dettaglio, ampiezza e profondità della scena, separazione tra i piani sonori, livello del rumore di fondo) e delle caratteristiche delle relative app: 1) Sonore untraRendu + UltraCap LPS 1.2 2) Sonore microRendu + alimentatore lineare Ciùnas Audio 7v 3) Primare np5, Bluesound Node 2i e Cambridge cxv2 (sostanzialmente equivalenti per quanto riguarda la qualità audio, con un vantaggio al Node per l’app) 6) Chromecast audio Poi su ciascuno si potrebbe andare nei dettagli. Mi piacerebbe provare anche il Lumin e l’Auralic per confrontarli col Sonore che ho ora, ma al momento non conosco nessuno che me li presti purtroppo.
bombolink Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 6 ore fa, maxgazebo ha scritto: ma conferemo che se parliamo di player bit-perfect una macchina con Daphile o Volumio è la migliore base... È quello che ho fatto io.
maxgazebo Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Ok capisco che il discorso sugli streamer/player bit-perfect possa essere fastidioso, ma nel dominio digitale non è come trovare differenze tra piatti gira, testine, pre-phono...qui parliamo di campioni, parole digitali 1 e 0, se ci sono differenze tra streamer è perchè viene inserito un qualche processo/manipolazione dei dati, altrimenti non ha senso fare discorsi Le differenze timbriche/qualitative vanno cercate nel processo di conversione, quindi nei DAC
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora