dankan73 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Di questo streamer WMAudio qualcuno sa il prezzo e magari lo ha anche provato?
stefano_mbp Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @dankan73 qui trovi qualche informazione in più .... verso il fondo della pagina https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t41116-l-impianto-di-mauro16164 e qui il manuale d’uso https://www.wmaudio.it/wp-content/uploads/2019/11/Streamy-MKII-I2S-Player.pdf 1
Paolosnz Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 Rose RS201E ROSE RS201E Media Center & Music Server, Lettore Audio/Video, FEMTO Clock, DAC SABRE ES9018K2M 32Bit/384Khz, DSD256, Amplificatore 2x50W (escludibile), Processore Video 4K UHD, HDMI, Schermo Multi Touch a colori da 8.8", Predisposto CD-Ripping, SSD fino a 4TB, USB3.0.
PippoAngel Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Se possibile cercate un dac con ingresso Ethernet: vi trovate un Renderer in rete a cui poter mandare il flusso tramite “banali” app che costano “due soldi” e non vi serve lo streamer .... ovviamente vi serve il cablaggio Ethernet a cui collegare il dac ... 1
Rick82 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Paolosnz Sinceramente non capisco molto questi super prodotti tutto in uno, o meglio a me non attirano. Penso che troppe cose dentro un prodotto vuol dire non curarne pienamente neanche una. Poi c'è il discorso obsolescenza che lato video è forse più veloce che lato audio. Se usi in toto le funzionalità del prodotto è molto facile che a breve una di queste ti stia stretta e ti spinga a prendere un altro scatolo che svolga solo quella funzione rendendola inutile nell'all in one. Io continuo a preferire componenti separati o al massimo come scritto nel post sopra due funzioni/tecnologie che unite tolgono problemi invece di aggiungerli. 1
Paolosnz Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 1 ora fa, Rick82 ha scritto: Penso che troppe cose dentro un prodotto vuol dire non curarne pienamente neanche una Prova il Naim Atom e fammi sapere (anche sull'uscita cuffie), parlo per esperienza non per quello letto in giro 😉 Potrei rigirarti la domanda, non è che la ricarica certosina dei singoli componenti (cavi compresi) porta spesso a risultati non all'altezza con spreco di tempo e risorse?
Paolosnz Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 Linn Selekt DSM Lo streamer modulare https://www.afdigitale.it/linn-selekt-dsm-lo-streamer-pre-amp-modulare-da-avere/
Rick82 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Paolosnz il Naim però è un prodotto progettato solo per l’audio progettato da un’azienda che fa solo audio da una vita e a che livelli poi. Sono certo (anzi più che certo apprezzando il marchio) che sia un gran prodotto, ma rimango della mia idea... ho avuto un Naim Uniti Lite e mi è successo proprio quello che ho descritto, ad un certo punto la parte Dac non mi bastava più, poi la parte ampli... alla fine lo vendetti e passai a componenti separati. Quello che dico è che se ti viene la scimmia di cambiare il dac ad esempio con un prodotto chiuso come un allo-in-one praticamente “butti” metà dell’investimento fatto.
Rick82 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Paolosnz discorso diverso è molto più sensato questo. I moduli sono intercambiabili ed aggiornabili nel tempo (si spera). Il Rose no è chiuso e fa oltre all’audio anche il video (dove forse l’obsolescenza è anche più alta de si sta dietro alle ultime mode). Magari suona bene, magari suona male... non lo so mai visto né sentito, rimango della mia idea che in un apparecchio che fa streamer audio/video, 4K , amplificatore, Dac etc... a 1600€ circa qualcosa devono aver tralasciato per forza.
Rick82 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Paolosnz scusa mi ero perso la seconda parte del post con la domanda rigirata. Si sicuramente il rischio c’è ma per tanti è anche parte del divertimento. Acquisterei un Naim all-in-one di un’anima produzione... si sicuramente perché sono stupendi e suonano sicuramente bene, ma consapevole di dover accettare per forza qualche compromesso. parliamo poi di marchi che costano un bel po’ di più del Rose e che fanno meno. Innegabilmente i prodotti di Naim, Linn e Devialet mi attirano molto ma per non avere compromessi (o almeno averli in minima parte) le cifre sono altre rispetto al Rose.
Rick82 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Rileggendo mi sembra di essermi espresso malissimo... e scrivere in fretta da cellulare non aiuta. Cerco di sintetizzare: non mi fido di prodotti all in one che ad un costo di 1000/2000€ ti fanno da streamer, Dac, ampli, lettore multimediale video 4K, server audio/video, rio di cd... manca solo la caffettiera. Discorso diverso per prodotti di alta fascia come Naim, Linn o Devialet ad esempio che mi attirano decisamente di più ma che (se il sistema non è modulare) costringono comunque a qualche compromesso (presente o futuro che sia) e sopratutto i costi sono ben altri.
znorter Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Io (oramai) sono "certo" che il cuore del sistema digitale sia (è) il DAC. Sembra una affermazione banale (in parte lo è certamente) ma credo che dovremmo sempre tenere in mente che "i flussi digitali" nel DAC devono confluire al meglio e qui, alimentazioni, clock eccetera divengono parte essenziale perché il DAC appunto possa "suonare" al meglio. Lo streamer quando integrato al DAC non lo considero quindi un "tutto in uno" e, device così costruiti secondo il mio punto di vista sono da tenere in alta, altissima considerazione, specie nelle macchine TOP, quelle che magari hanno lo streaming come opzione da integrarsi... A proposito: ne conoscete di livello TOP? DAC di alto livello che abbiano lo streamer come "super-opzione" da integrarsi.
franz159 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 58 minuti fa, znorter ha scritto: DAC di alto livello che abbiano lo streamer come "super-opzione" da integrarsi. Bricasti M1? https://www.bricasti.com/en/consumer/m1.php (PS: non lo possiedo e non e ho esperienza diretta, ne ho solo letto....) 1
znorter Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @franz159 Già: M1 e M3 sono (con scheda di rete e, anche come opzione cuffia) tra i "papabili", almeno virtualmente. Analogue Device come DAC: già mi intrigano perché dei SABRE sono "stufo!" (Diciamo che un M3 "full" siamo sui 7-8000 euri street price; poi servirebbe anche un media server!)
PippoAngel Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, znorter ha scritto: DAC di alto livello che abbiano lo streamer come "super-opzione" da integrarsi Un dac con ingresso Ethernet ed hai finito di cercare ... non ti serve lo streamer ... basta un’app come mConnect che costa pochi euro! Ed ovviamente il cavo Ethernet che arriva al dac ..... 1
franz159 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 48 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Un dac con ingresso Ethernet Qualche esempio che tu hai in mente? Grazie
PippoAngel Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @franz159 MSB Discrete con scheda Renderer, Bricasti con scheda di rete, DCS con scheda di rete 1
franz159 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 4 minuti fa, Pippo87 ha scritto: @franz159 MSB Discrete Grazie. Simao fuori dal mio budget... Dai listini di Novembre 2020: Discrete DAC Moduli DAC: 2x Prime DAC modules (derivati dagli Hybrid modules del Reference DAC) R2R Ladder Ingressi digitali: (1) SPDIF Rca/toslink incluso (1) Balanced AES/EBU incluso (2) toslink ottici inclusi (1) word-sync output incluso Configurabile con altri 2 ingressi a scelta Uscite analogiche: XLR bilanciate o RCA single ended (a scelta) con controllo di volume Alimentazione Doppio Discrete power supply per separare sezione analogica da digitale Filtro digitale: proprietario con 32bit di risoluzione in ingresso, 80bit di potenza di computazione e coefficienti a 36bit Formati supportati: PCM fino a 32bit - 3.072KHz e DSD 8x Peso: 8,2Kg Dimensioni (LxPxA): 43,2 x 30,5 x 6,8cmPrezzo: 13.680
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora