Vai al contenuto
Melius Club

Dune


leoncino

Messaggi raccomandati

Inviato

@Grancolauro Grazie delle tue osservazioni, mi fa piace che il citazionismo di Dune sia "costruttivo", per riassumere concetti che abbiamo cercato entrambi di esprimere in maniera più circostanziata.

 

1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

Basta pensare a grandi maestri come Welles, Kubrik, Tarkovsky o von Trier, che hanno spesso tratto spunto dalle opere d'arte del passato (pittoriche, musicali, teatrali) per creare dei capolavori.

 

Creando quindi l'"increato" e per di più facendo "scuola", punto di riferimento per le future generazioni di cineasti, anche per i più coevi  (il von Trippen 😄  però non lo accosterei agli enormi autori che hai citato 😉 putroppo non sono ancora riuscire il senso di una provocazione programmatica, ancora "dogmatica" che viene sbattuta in faccia allo spettatore e sotto la sua cintura in maniera greve, ottundente mentre a mio avviso la provocazione nell'arte dovrebbe nascere nel "sottotesto", daciò che sembra inespresso  cogliendo tuttavia il fruitore di "sorpresa...")

Inviato

@Panurge hai ragione, altro regista molto iconico.

@analogico_09 von Trier mi è venuto in mente qui per Melancholia, dove ci sono molti riferimenti pittorici, ad esempio all’Ophelia di Millais, la donna nel lago. Lars può piacere come no per il suo sguardo contundente, in effetti. Alcuni suoi film, per me, sono geniali. Melancholia su tutti, restando nel genere fantascienza

 

Inviato

@Grancolauro Con Lars Von potrei non essere del tutto attendibile.., è il mio calletto più doloroso non solo quando cambia il tempo... 😄

 

 

@Panurge è, da me condiviso, un fordiano di ferro... e la lista dei registi da non dimenticare si farebbe piuttosto lunga ...

 

Questi primi piani sequenza virtuosi e molto espressivi di Max Ophuls , anni '52/53 vengono  ripresi da Welles, Polansky, Altman, Kubrick, ecc...

 

La mdp si insinua nella casa de "Le Plaisir".., il video viene troncato bruscamente, mentre il piano sequenza è più lungo e racconta cose del luogo ben più che le parole della voice-off...

 

 

 

 

All'inizio del film vengono mostrati i gioielli, il guardaroba di "Madame de...", scarpe comprese.., la quale si prepara per la toilette.., la mdp indugia sugli oggetti della vanità e del "feticismo".., per presentare il carattere frivolo della donna della quale possiamo osservare il volto riflesso nello specchio a sorpresa, poco prima della fine del piano sequenza... Geniale anche questa "tecnica" che si fa linguaggio, espressione, "allegoria"... Kubrick adorava Ophuls.., trovava ispirazione in lui, diceva che i suoi film racchidevano tutte le meraviglie del cinema.., vado a memoria.

 

Scusare l'OT ma quando mi piglia non so resistere... ☺️

 

 

 

 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Premetto di non conoscere il libro, o i libri.

Il Dune di Lynch invece sì, non m'è piaciuto in sala quando uscì e neppure quando l'ho voluto rivedere anni fa.

Questo Villeneuve lo fa rimpiangere, grigio e noioso quanto quello era colorato e scombinato, la storia si capisce ma non è poi tanto interessante o originale e la narrazione è piatta.

Anche Blade Runner 2049 era stato una delusione

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Sarà disonesto scaricare i film ma anche non dirti chiaramente che paghi solo per vedere metà storia (sempre che non sia necessario vedere anche la parte III) mi sembra ugualmente disonesto.

Il confronto con il predecessore del 1984 è improponibile, semplicemente perché all'epoca eravamo più ingenui, non abbastanza per non accorgerci che fosse un gran minestrone ma abbastanza da restarne comunque ammaliati.

Questo invece sembra la versione f.s. di Lawrence D' Arabia con protagonista "bamboccione" che se ne va giro con la mamma al seguito (!) chissà se la ragazzetta "dei suoi sogni" che comincia a guardarlo con lo sguardo trombino avrà soppesato il fatto di avere tra i piedi una suocera che fa parte di una congrega di streghe e dall' aspetto sembra avere intenzione di campare un bel po' ancora.

Nonostante gli inserti "obbligati" di attori di varie etnie secondo l'uso corrente, in alcune scene di massa sembra che ci sia un compiacimento nel rappresentare un mondo non solo fascistoide nelle apparenze (raduni oceanici di truppe eccetera) ma anche nella retorica guerresca (ne vogliamo parlare del fatto che 'sta gente combatte con la spada?) fino a scivolare nel luogo comune della lotta all' ultimo sangue "per decidere chi è il capo" come se i popoli fossero gang di strada.

Comunque la fattura per i tempi che corrono è di gran lunga superiore alla media ed un punto a favore rispetto all' antecedente è senz' altro la scomparsa dell' "effetto minestrone": tutto è più coerente, ogni pezzo va al suo posto ben incastrato con gli altri.

  • Melius 1
Inviato

I film non sono libri.

I libri non sono film.

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Armando Sanna
Inviato
Il 8/4/2021 at 14:09, armando ha scritto:

c’è rimasto un brano che trovo bellissimo, una delle cose più ispirate di Eno...

Caro omonimo ,

il film non è niente di che la colonna sonora l'ascoltai poiché ho tanto materiale di ENO, dire che sia una delle sue cose più ispirate, mi lascia il dubbio che abbia ascoltato ben poco "dell'obliquo" ...

Ovviamente sempre IMHO

 

un cordiale saluto

 

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Visto, l'altra sera, ahimé su Sky, quindi in tv. Non ci ho capito un cavolo un po' perché dopo i 60 iniziano a diventare ostici anche i cartoon di Disney, un po' perché la materia è complessa, un po' perché è preferibilmente propedeutica la lettura del libro. Io lo lessi, è passata tutta la sabbia di Arrakis nella clessidra e non ci penso minimamente a replicare la complicata esperienza. 

Però...

Che sceneggiature...

Siamo davvero allo stato dell'arte.

Rendere credibile e originali le ambientazioni, i costumi e le scene di un film di fantascienza, senza cadere nel dejavu e nelle pacchianate, è molto difficile e qui ci sono riusciti egregiamente. 

 

Inviato

@wow l'ho rivisto qualche tempo fa a casa, nonostante i 75" e un discreto HT non rende come al cinema. Certi film vanno visti in sala imho.

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 9/4/2021 at 17:14, 51111 ha scritto:

Sono curioso di vedere il nuovo Dune di D. Villeneuve, riguardo il vecchio del 1984 l'ho visto in bluray di recente una domenica mattina e a parte qualche scelta discutibile non mi è sembrato da buttare,

Finalmente ho trovato il tempo per vedere in Blu-ray 4k il "Dune" di Villeneuve acquistato già da tempo.

Sinceramente, tranne qualche scena e personaggio che evidenzia come i due registi si discostano nell'immaginare la descrizione del libro, il resto scorre come se avessi visto il film due volte. Anzi proprio questo mi fa rivalutare quello di Lynch.

Inviato
10 ore fa, 51111 ha scritto:

Anzi proprio questo mi fa rivalutare quello di Lynch.

Speriamo che la seconda parte compensi la prima, perchè qualità visiva a parte, l'ho trovato fin troppo "fermo"...

La mia faccia quando son arrivati i titoli di coda 😳

Inviato

Ci sono opere capaci di ammazzare i film, nella culla (Chisciotte) o appena escono (Dune).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...