il Marietto Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 2 ore fa, melos62 ha scritto: Il fuoco è sul vero perno della cenetta, il vino consumi mai vini del Triveneto ? limitandoci ai bianchi . 1 ora fa, melos62 ha scritto: Oggi se solo guardo un carboidrato già sento la bilancia sogghignare maligna... a chi lo dici..
melos62 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 10 minuti fa, il Marietto ha scritto: consumi mai vini del Triveneto ? limitandoci ai bianchi apprezzo i bianchi del triveneto, ma non li prendo spesso per una questione di abbinamenti filologici con le pietanze abituali che suggeriscono abbinamenti supercollaudati con vinbi del territorio campano (Biancolella, Falanghine varie, Greco di Tufo) e di altri territori particolarmente congeniali (I vermentini sardi, i valdostani aromatici, ecc.) Invece per il tartufo siamo andati sul sicuro con un riesling che è tra i pochi abbinamenti possibili. Però cercherò di ampliare e approfondire la mia conoscenza dei vini triveneti, anzi saranno apprezzati suggerimenti
il Marietto Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 3 ore fa, melos62 ha scritto: per una questione di abbinamenti filologici con le pietanze abituali che suggeriscono abbinamenti supercollaudati con vinbi del territorio campano Il mio pensiero è che la filologia nei vini sia da rivedere, da molti anni sono il risultato del lavoro di agronomi ed enologi che sfruttano al massimo le potenzialità del terreno con vendemmie tardive, riduzione della produzione per ettaro, vinificazione con maturazioni ed affinamenti tali da trasformare il ranocchio in piccolo principe. Questo se vogliamo a discapito del prodotto originario (filologico)dove il vignaiolo faceva amabilmente il suo lavoro , quantità a discapito della qualità e fatturato. Diversa la questione degli ortaggi , erbe spontanee animali da cortile che sono il caposaldo delle ricette originali del territorio.
melos62 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @il Marietto siamo leggermente ot, comunque io inte devo filologico in senso scherzoso. Intendevo dire che i vini delle aree con antica tradizione enologica, come ad esempio la Campania, sono stati adattati perfettamente nei secoli ad accompagnare le pietanze tradizionali, in genere se scegli gli abbinamenti "del territorio", come si usa oggi dire, non sbagli.
bungalow bill Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Stasera zucchine lesse , una cosa orrenda .
papàpaolo Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 3 minuti fa, bungalow bill ha scritto: Stasera zucchine lesse L'ortaggio che non sopporto, lesse poi...
papàpaolo Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @bungalow bill Ma farle alla griglia? Le romane magari, cento volte meglio delle altre...
il Marietto Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 5 ore fa, melos62 ha scritto: comunque io inte devo filologico in senso scherzoso. allora ho scritto tutta quella pappardella per niente 😂 1
Jack Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 2 ore fa, il Marietto ha scritto: tutta quella pappardella al sugo di lepre è la morte sua
Schelefetris Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 come al solito niente foto (il cibo si fredda ed il pititto è tanto) Avendo pescato un paio di chili di telline, lavoro certosino, spadellata per aprirle, aglio poco olio e coperchio. Dopo aperte sgusciate tutte, rifatto soffrittino aglio, olio, peperoncino, un paio di ciliegini dell'orto e prezzemolo in uscita. Telline buttate dentro subito prima dello spaghetto voiello e velocità perchè la mantecatura è rapida e quindi velocemente si freddano 😄
bungalow bill Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Anche se fa caldo , oggi un ottimo minestrone casalingo . 1
pino Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @wow Oggi avrei cucinato,una aglio olio e peperoncini appena raccolti,ma siamo già sopra i 30 °C ,afosi. Pasta fredda e tonno,e amen,vedremo questa sera. 1
Schelefetris Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 ieri mi sono lasciato ispirare da un noto guru della cucina italiana ma il risultato non è stato premiato da familari umani e non,,, 2
gianventu Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @Schelefetris 2 minuti fa, Schelefetris ha scritto: noto guru della cucina italiana Sicuro no fosse "Cucina Tedesca"?
Schelefetris Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @gianventu lui premette gli italiani sempre
il Marietto Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Il 20/6/2022 at 15:15, bungalow bill ha scritto: Anche se fa caldo , oggi un ottimo minestrone casalingo ottimo per me a temperatura ambiente , 2 cucchiaini di pesto alla genovese lo completano , se piace. 1
Messaggi raccomandati