dec Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 17 ore fa, n.enrico ha scritto: Io al primo posto metto senza sè e senza ma la Rummo. D'accordissimo.
Gici HV Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Aggiungerei anche la tre molini trafilata al bronzo di Eurospin, buona ed economica.
Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 6 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Giugno 2023 Il 2/6/2023 at 20:31, il Marietto ha scritto: e scriverò due righe su questi mittili per render facile il consumo a chi non sa approcciarsi. In effetti a volte mi capita in pescheria ( mediamente due volte settimana) di vedere persone che guardano ma non sanno appunto da che parte guardarle queste retine quasi sempre cozze e vongole nello loro varie declinazioni e puntualmente si girano e pigliano dal congelatore i belli e pronti sotto vuoto . Le cozze ed i mittili in generale vanno venduti obbligatoriamente vivi, vendute esclusivamente in retine confezionate con etichetta di provenienza e data di raccolta, devono essere conservate dal pescivendolo in frigo - separato - dal pesce e vanno conservate ad una temperatura superiore a quella del pesce , circa 6°8° sotto i 4° muoiono . Quindi diffidare da chi le vende in vaschette di plastica nell'acqua sfuse a temperatura ambiente Capitolo pulizia che è quello che fà alla fine desisterei dall'acquisto e fa virare al congelato si può con fortuna farsi aiutare dal pescivendolo, alcuni hanno delle centrifughe come molti ristoranti che in un paio di minuti le rendono fin lucide , da togliere solo il bisso di contro la centrifugata ti obbliga a prepararle entro qualche ora . a casa con una spazzolina o raschietto , comunque c'è da dire che di zozze ne trovo gran poche . Le Cozze rotte vanno gettate ed anche le semi aperte . Il bisso si toglie facilmente tirando verso l'attaccatura , finita l'operazione di pulizia si passa alla cottura in tegame ampio ( in base alla q.tà che dovete preparare) quindi fuoco medio ed un filo d'acqua per aiutare le prime a "scoppiare" il barbatrucco è quello di farle aprire un pò per volta , appena si aprono con una schiumarola vanno trasferite in un ampia zuppiera . Per le ricette rimarrei sul semplice , se ne trovano parecchie sul web . 5kg nel lavandino di casa, sono arrivato a 30kg non sapevo più dove metterle da aperte 1 2
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 6 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Giugno 2023 Linguine rigate con telline appena pescate. Vermentino di Sardegna. 5
il Marietto Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 11 ore fa, melos62 ha scritto: con telline appena pescate. tanto buone cosi come due 00 pulirle sono le rigate Voiello ?
melos62 Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 1 ora fa, il Marietto ha scritto: sono le rigate Voiello no, sono della Bossolasco, un pastificio gourmet piemontese che lavora solo grani pregiati locali (sembra assurdo ma in fatto di buon cibo io sono inclusivo, dò una chance anche ai perfidi sabaudi) Non sono al livello dei migliori artigiani di Gragnano, ma meritano un assaggio.
melos62 Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 1 ora fa, il Marietto ha scritto: tanto buone cosi come due 00 pulirle un po' di sabbia, in effetti.
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 7 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Giugno 2023 Pasta alla Gonzaga, utilizzando Mafalda di Garofolo. Ciao. Evandro 4
melos62 Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 8 minuti fa, Partizan ha scritto: Pasta alla Gonzaga Com'è fatta?
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 7 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Giugno 2023 @melos62 Pasta alla Gonzaga, utilizzando Mafalda di Garofolo. Per 4 persone: 60 g Mandorle pelate 60 g Nocciole 30 g Uvetta 2 cucchiai Grana Padano 1 mazzetto Basilico Scorza di limone 1 pizzico Noce moscata 1 pizzico Cannella q.b. Brodo vegetale Olio extravergine d'oliva Burro Sale Pepe Mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida. Tostate le nocciole e le mandorle in un padellino antiaderente, muovendole di continuo. Toglietele dal fuoco e lasciate intiepidire. Lavate e asciugate le foglie di basilico, ve ne serviranno circa 15. Grattugiate il formaggio e la scorza di un limone non trattato. Tritate in un mixer (o pestate nel mortaio) le nocciole, le mandorle, l’uvetta ben strizzata e il basilico. Trasferite il composto in una ciotola e aggiungete il grana, la buccia di limone, un pizzico di cannella e di noce moscata. Regolate di sale e pepe, poi versate il pesto ottenuto in una padella, con una noce di burro e un paio di cucchiai di olio. Fate cuocere la salsa per qualche minuto, bagnandola con un paio di mestoli di brodo caldo. Nel frattempo, lessate in acqua salata i maccheroni, scolateli un po’ al dente, e versateli nella padella con la salsa. Se usate pasta di semola (non all’uovo), mettetene 320-350 g anziché 250. Fate insaporire per un paio di minuti, aggiungendo se necessario un altro filo di olio o un goccio di brodo. Confesso che non è "leggerissima". Ciao. Evandro 4
dec Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 17 minuti fa, Partizan ha scritto: Confesso che non è "leggerissima". Questo si che è un eufemismo: qua, alla fine dei processi digestivi, c'è un'alta probabilità che si manifesti il bosone di Higgs. Pero' mi incuriosisce, devo provare a farla. 2
melos62 Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 2 ore fa, dec ha scritto: Questo si che è un eufemismo: qua, alla fine dei processi digestivi, c'è un'alta probabilità che si manifesti il bosone di Higgs. esimio collega, col Suo permesso mi permetto di avanzare un'ulteriore sommessa ipotesi: potrebbe scatenarsi una peristalsi di dimensioni bibliche con meteorismi parossistici e alterazioni dello stato di coscienza. Va assolutamente provata!
Discopersempre2 Inviato 7 Giugno 2023 Autore Inviato 7 Giugno 2023 3 ore fa, Partizan ha scritto: 60 g Mandorle pelate 60 g Nocciole 30 g Uvetta 2 cucchiai Grana Padano 1 mazzetto Basilico Scorza di limone 1 pizzico Noce moscata 1 pizzico Cannella q.b. Brodo vegetale Olio extravergine d'oliva Burro Sale Ma un po' di guanciale, ci si potrebbe aggiungere? Chiedo per un "amico"🤪
Partizan Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 @dec @melos62 Mi dispiace deludervi, anzi no. Ho digerito piuttosto bene ed assicuro che non sono certamente un grande campione in questo campo... Ciao. Evandro 1
Partizan Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 @Discopersempre2 Ti assicuro che è già molto saporita di suo, e snatureresti il suo sapore dolciastro (ma interessante). Sto riflettendo su versioni più light, tipo ricotta a crudo, sostitutiva del burro e dell'olio. E magari tutto pestato a freddo, senza cottura, con pasta raffreddata in frigo... Ciao. Evandro
pino Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 @Partizan Ricetta interessante per questa Estate,in alternativa all'insalata di pasta.
Discopersempre2 Inviato 7 Giugno 2023 Autore Inviato 7 Giugno 2023 @Partizan La mi scusi🙃....la mia era una battuta...visti gli ingredienti della ricetta🤪
Messaggi raccomandati