bambulotto Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @fumaccia Mai mangiato ma ti ho dato un melius perchè credo sarà buonissimo (per i miei gusti ovviamente). Se vuoi posta la ricetta.
il Marietto Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 2 ore fa, fumaccia ha scritto: fai e laldu'' fave magari dalla foto non ho visto bene , mi pare che le fave tu non le abbia sbucciate , quelle rare volte che le ho prese intere dopo l'ammollo me le son sbucciate una ad una.. difatti non le prendo più, prendo solo le decorticate . Piatto interessate !
fumaccia Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @il Marietto si trovere le fave che siano morbide dentro e la buccia sottile da non doverla scartare è difficile questa volta sono stato fortunato ha cotto in mezzora e la buccia sottile. Qualche giorno prima le abbiamo cucinate per servirle in un bar per pranzo e dopo 1ora dicottura erano ancora dure e la buccia spessa,
fumaccia Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @bambulotto Così è come lo faccio io ''lu laddaggjolu'' metto a bagno le fave per due giorni in acqua leggermente salata. Faccio bollire la carne ed il lardo in acqua salata per ottenere il brodo una volta raffreddato lo sgrasso. In una capiente pentola metto le fave sciacquate aggiungo il brodo caldo ,ne tengo un po da parte con la carne,e faccio cuocere monitorando la cottura e mescolando ogni tanto. Quando sono quasi cotte aggiungo il finocchietto selvatico e la verza a fine cottura aggiungo la carne ed il brodo restante. A volte il brodo non basta dipende dal tempo di cottura delle fave, rimendio con acqua ,naturalmente calda. Dosi minime 5/600 gr fave secche 1kg di carne suina 800 gr costine 200 gr lardo Mezza verza piccole/medie dimensioni, vado ad occhio. 2lt circa di acqua per il brodo, anche qui vado di occhiometro. Finocchietto selvatico a piacimento. In altri tempi si usava molto più lardo e parti della testa e delle zampe, perchè si avevano in casa oggi di difficile reperibilità in macelleria. Dimenticavo per servirlo metti la fresa (spianata sarda) separandone i due strati sul fondo del piatto, bagna con il brodo e mettici sopra il resto. Vino rosso e buon appetito. Per smaltire il tutto..... 1
mariovalvola Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Mi scuso con i forumer partenopei. Mi sto avventurando nell'universo della pizza napoletana contemporanea. Sembra facile, ma non lo è. Inizio scaldando con il dovuto anticipo il forno per ottenere una buona temperatura anche del refrattario. Ho preparato un impasto idratato al 75% maturazione in frigorifero di 21 ore. Lievitazione finale 3 ore. Farina di forza media.
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 18 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2024 4
mariovalvola Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 meno di due minuti. E' un impasto molto idratato
Questo è un messaggio popolare. Discopersempre2 Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2024 Polpette di cavolo nero, km *zero, un uovo, formaggio grana e pan grattato; il tutto in forno a 220 gradi: P.S.:* un quinto di km, essendo del mio orto😍. 3
mariovalvola Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @Discopersempre2 il cavolo nero è versatilissimo. Ho visto anche un pesto 1
appecundria Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @mariovalvola pizza ben fatta, bravo. 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 18 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2024 Basta cucina milanese! 5
appecundria Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Gamberi, seppia, spada, tonno, spigola, vongole, in casseruola di alluminio con olio, prezzemolo, menta e pan grattato.
mariovalvola Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @pino tieni presente che è un basilico da supermercato. Non è molto profumato. Quest'estate, ne basterà molto ma molto meno usando quello che cresce nel micro-orto sul terrazzo. 1
mariovalvola Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 12 minuti fa, appecundria ha scritto: Gamberi, seppia, spada, tonno, spigola, vongole, in casseruola di alluminio con olio, prezzemolo, menta e pan grattato. Si presenta benissimo anche se non mangio pesce, molluschi crostacei, ecc. per quante persone tutto quel ben di Dio?
il Marietto Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 5 ore fa, mariovalvola ha scritto: Inizio scaldando con il dovuto anticipo il forno per ottenere una buona temperatura anche del refrattario. Complimenti per il forno, è la versione a legna o gas ? 1
Messaggi raccomandati