iBan69 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @Antonino che i prezzi siano alti, è fuor di dubbio, ma l’affidabilità di questi mini diffusori è a prova di storia. Io, non li comprerei mai nuovi, il loro prezzo, oggi, è assolutamente ingiustificato, per il prodotto.
M.B. Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Il 2/7/2022 at 15:17, mla ha scritto: Nei pochi e fugaci confronti fatti al tempo da Ethos dove le acquistai nei primi anni ‘90 mi piacquero più delle LS3/5a, però non ricordo assolutamente il perché. Forse @M.B. se ne avesse voglia ci potrebbe dire qualcosa sulle differenze dato che le conosce entrambe. Ecco le mie nel secondo impianto. Ciao, I miei Epos ES14 sono come i tuoi. Stands originali (imprescindibili) compresi. Sono dei diffusori eccezionali nella loro categoria! Soprattutto se si sostituisce l'unico componente del crossover con qualcosa di buono. Io, dopo averne provati un certo numero, ci ho messo dei condensatori Mundorf di fascia medio alta. Riguardo al confronto con ls3/5a, io li possiedo da oltre trent'anni e ne ho avuti diversi. Ora, ovvero da quando uscirono sul mercato, ho la versione Kef Raymond Cooke, che trovo molto più neutri rispetto ad altre versioni. Da anni li piloto con un'amplificazione valvolare OTL-OCL in classe A della S.I.Audio. I Diffusori Epos ES14, hanno una gamma media assolutamente fantastica, con in più una gamma bassa che pur non arrivando alle prestazioni di diffusori del calibro di Dynaudio Special 25 (che ho avuto per un decennio) soddisfano maggiormente rispetto ai 3/5a. In gamma alta quest'ultimi hanno una marcia in più, ma con la modifica dei condensatori il risultato è comunque molto gratificante. Molto più che in altre realizzazioni odierne blasonate! 1
iBan69 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Buongiorno, ieri sera ho ripreso i confronti tra le Spendor LS3/5A e le Spendor S3/5R2, giungendo alle seguenti conclusioni, che in parte correggono le prime impressioni scritte qualche giorno fa. Le storiche LS3/5A, suonano meglio. Rispetto alle più recenti Spendor S3/5R, sembrano suonare meno “inscatolate”, c’è più aria tra gli strumenti, a beneficio della loro percezione, il suono fluisce in modo più fluido, sembra respirare di più e questo facilita la sensazione di ascoltare più dettagli. Le S3/5R sembrano leggermente più chiuse, i medi non sono così magici, pur mantenendo un’impostazione sonora molto simile. Il basso invece è leggermente più esteso e dinamico (grazie agli altoparlanti di nuova generazione), con le S3/5R, il suono sembra più rigoroso, poco incline ad affascinare, comparandolo con le LS. Se le prime, sono un gioiellino da collezionare, a prescindere dal prezzo alto, a cui si trovano oggi, le seconde sono un buon mini diffusore, che ricorda molto da vicino le LS, senza esserlo, ma che, considerando il prezzo a cui le ho acquistate (600€), le trasforma in un ottimo affare, come prima esperienza. Molto soddisfatto degli stand inglesi della Apollo, economici in assoluto, ma se riempiti, perfetti per le 3/5. 1
zagor333 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Riascoltato questo stupendo album (remaster dell’Audio Fidelity ineguagliabile) con le mitiche scatolette, che dire, uno spettacolo, e sì, con i watt e gli AF del Mc e il girapadelle pilotato da un pre giocattolo (in attesa di prendere un pre definitivo), al volume giusto, le piccoline fanno valere tutta la loro classe. Non si può ascoltare musica con le scatolette? Bullshits (provare per credere). 😊 2
ar3461 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @rlc lieve toe in cosa intendi ? Non ad incrociarsi davanti al punto di ascolto e nemmeno come vertice alle proprie orecchie di un triangolo equilatero giusto ? Con un Naim Nait 1 come le vedresti ?
Danilo Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 Ma non c è una regola!! Dipende da tanti fattori e nel caso delle 3/5 dopo aver letto un po’ di esperienze in rete bisogna mettersi d impegno e provare. Per dirtene una, io uso i Duelund come cavi di potenza. Usando solo i 16 i diffusori sono paralleli alla parete di fondo. Se ai 16 aggiungo i 12 le Rogers hanno bisogno di un leggero toe in. Almeno a casa mia, e per i miei gusti. Ci si può ispirare ma non ha senso copiare.
Danilo Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @ar3461 Se hai le 15 ohm il Nait lo vedo bene. Altrimenti no.
ar3461 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @Danilo ne ho avute e vendute ben 2 coppie...😪 erano Harbeth entrambe 11 ohm , ma ogni tanto quando leggo i vostri commenti mi vien voglia di riprenderle , venduti anche i Foundation e poi i Music Tools Ora ho una coppia di Kan mk1 , pero' prima o poi una coppia di 3/5a la vorrei riprendere , quindi meglio orientarsi verso le 15 ?
Danilo Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 Interessanti le Kan1. Le 15 ohm non sono meglio o peggio. Sono diverse. Bisogna vedere cosa cerchi. Tra parentesi, se hai anche gli stand originali delle Kan, sono ottimi anche let le 3/5.
ar3461 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 Si , ho anche gli stand originali Linn mk1
ar3461 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 La butto lì....se dovreste consigliare una ed una sola ls 3/5a tra marca , anno di costruzione ,seriali etc etc cosa consigliereste ? Metterei un unico paletto , obbligatoriamente mono wiring come le originali...ed ovviamente da evitare le manie e pazzie da collezionista , rimaniamo con i piedi per terra da semplici appassionati ☺️
emiliopablo Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @ar3461 Rogers … è la LS3/5a per antonomasia 1
ar3461 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @emiliopablo si ma chiedevo nello specifico , che annata , che seriali che a voi amanti , appassionati e cultori delle stesse risultano meglio sonanti ? Diciamo come un ottimo vino che però ha avuto annate top ed altre nella norma , giusto per intenderci và
regioweb Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @ar3461 per iniziare ti riporto la classifica della famosa prova di Ken Kessler uscita su HiFi News del giugno 2001 (ovviamente mancano le ultime nate tipo Stirling, Falcon ecc.) 1) Harbeth 11 ohm 257.5 2) Chartwell 15 ohm 243.5 3) Rogers 11 ohm (lacquered) 243 4) Spendor 15 ohm 239.5 5) Spendor 11 ohm 233.5 6) KEF 11 ohm (lacquered) 233 7) Rogers 15 ohm 230.5 8) KEF 11 ohm 226 9) Audiomaster 15 ohm 217 10) Rogers 11 ohm 212.5 11) Rogers 11 ohm XLR 197 1
ar3461 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @regioweb grazie , vedo qualche sorpresa ...più su leggevo di una preferenza per le Rogers del 92 15 ohm...qui non sono proprio tra le prime posizioni Ma sul lato economico chissà se sarebbe possibile posizionare accanto ai vari modelli sopra indicati una sorta di valutazione , anche un ...+/- per diffusori in buone/ ottime condizioni
Ultima Legione @ Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 ora fa, regioweb ha scritto: per iniziare ti riporto la classifica della famosa prova di Ken Kessler uscita su HiFi News del giugno 2001 (ovviamente mancano le ultime nate tipo Stirling, Falcon ecc.) 1) Harbeth 11 ohm 257.5 2) Chartwell 15 ohm 243.5 3) Rogers 11 ohm (lacquered) 243 4) Spendor 15 ohm 239.5 5) Spendor 11 ohm 233.5 6) KEF 11 ohm (lacquered) 233 7) Rogers 15 ohm 230.5 8) KEF 11 ohm 226 9) Audiomaster 15 ohm 217 10) Rogers 11 ohm 212.5 11) Rogers 11 ohm XLR 197 . Non me ne vogliate, ma a parte la circostanza che quella classifica é vecchia di 20 anni, la ritengo peró ingiusta perché avendo provato e ascoltato non meno di 6/7 di quelle LS3/5, posso con cognizione di causa affermare con ben pochi dubbi e riserve, che nei primi 4/5 posti in classifica porrei senza dubbio le STIRLING Broadcast LS3/5a V2 - Golden Label acquistabili ancora oggi nuove di pacca. . Con l'unico peccato originario dell'essere Bi-Wiring‼️😄😄 .
ar3461 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @Ultima Legione @ Dici ? buono a sapersi allora , sono 11 ohm ?
Ultima Legione @ Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 8 minuti fa, ar3461 ha scritto: Dici ? buono a sapersi allora , sono 11 ohm ? . Per risponderTI in sardo:...... EJA‼️🤣🤣 . 11 Ohm di Impedenza ma sopra tutto, anche rispetto alle sue progenitrici, una nuance musicale che definire amaliante ed emozionale é veramente dire poco. . Prese poi nelle finiture piú ambite e ricercate (Ebony e Rosewood) diventano oggetti cult di vera e irresistibile passione. .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora