Vai al contenuto
Melius Club

Anche i diffusori entry level inglesi, suonano bene


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

Anche delle semplici Kef coda 8 hanno parecchie frecce al loro arco.

Inviato
Il 22/4/2022 at 09:27, claudiofera ha scritto:

ho avute tre coppie,si pilotano facilmente,secondo me sono deliziose...forse perchè montano lo stesso tweeter delle 6.

Ho le DM6 MkII da sempre e conosco molto bene anche le DM5. Non posso che confermare che sono degli ottimi diffusori! 

Tra i diffusori vintage, anche se molto più giovani delle B&W in questione, segnalo gli Epos ES14. Se abbinati ai loro stand open frame, e magari si sostituisce il loro unico componente di filtro (condensatore in serie al tweeter da 2,2uF) con uno di buona qualità, suonano in modo delizioso! Oltretutto, sono di tra i diffusori più facili da pilotare in assoluto. 

 

Inviato

B&W dm 601 prima serie prima metà anni 90, diffusore onesto, non male con il jazz.

Il tweeter il punto di forza il woofer paga le dimensioni del mobile.

Reflex anteriore e possibilità di bwering.

Inviato

E delle Kef Chorale che mi dite? Appena comprate le avevo sottovalutate per un mio errore di configurazione... adesso con la liquida suonano da Dio...

Inviato
15 ore fa, what ha scritto:

bene,vorrei ricordare Le Celestion County per esempio.

Confermo, sono stati in assoluto i diffusori con la più bella scena acustica che ho avuto. Spariscono letteralmente e la scena si sviluppa lateralmente ed in profondità ben oltre i diffusori. 

  • Amministratori
Inviato

Però mettiamoci d'accoedo sul termine economico le dm6 all'epoca erano il top bw e anche oggi non costano come le county o le coda 8

Inviato

@cactus_atomo

Le DM6 non erano in discussione. Le ho citate perché claudiofera ha scritto che le DM5 montano lo stesso tweeter (in realtà, una versione base del TW20) delle DM6.

Il mio commento finale era sulle DM5...

Inviato

@Galileo85 Le KEF Chorale (prima serie) hanno a bordo il woofer B200 SP1014, il tweeter T27 SP1032 e filtro SP1015 e sono, quasi unanimamente, riconosciute come le migliori Chorale prodotte da KEF; sono riconoscibili perchè sulla vaschetta dei contatti, riportano il n. di progetto "SP1016". Le Chorale IIIa serie pur essendo state aggiornate e ammodernate nel suono, non hanno la magia delle primissime Chorale, nonostante siano ottimi diffusori. Del resto, come già detto, con KEF si cade sempre in piedi.

Inviato

@M.B.  Bene. Non sapevo che ci fossero due o più versioni del tw 20.Certo che anche se  "semplificato" rispetto a quello montato sull'ammiraglia,a me sembra comunque un tw 20.E sulle DM 5 suonava molto bene ( personalmente gradisco anche il più umile tw 26,purtroppo ogni tanto ne capita uno un pò "sordo" ) . 

Inviato
2 ore fa, claudiofera ha scritto:

personalmente gradisco anche il più umile tw 26

Ne ho una coppia selezionata, nuovi e ancora imballati, che acquistai molti, molti anni fa da Audiogamma.

I TW20 sono sensibilmente più raffinati, ma i TW26 sono più "ruffiani". Qualche amico li ha montati sulle DM6 quando i TW20 diventarono introvabili. Elettricamente hanno caratteristiche molto simili e quindi la sostituzione tra i due non richiede interventi al crossover. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...