max Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 2 ore fa, aldofranci ha scritto: ma è arrivata l'orda dei pontificatori? par condicio
aldofranci Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @fabio76 Vabbene abbiamo capito. Basta che in preda al furore non entri con una mazza da baseball in qualche negozio di ahifai, ché ormai quei pochi rimasti sono pieni di classe D pure loro.
naim Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @fabio76 Il mio discorso era un altro, e cercavo di fare distinzioni, in modo da non far passare il messaggio che il livello qualitativo delle amplificazioni si differenzia in base alla classe. Un lettore inesperto che segue il filo del tuo discorso, potrebbe dedurre che acquistando un ampli in classe A, in automatico si mette in casa un oggetto superiore, non solo a qualsiasi classe D, ma pure all'intero panorama dei classe A/B, e si farebbe un'idea sbagliata. 1
Look01 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 A dir la verità stanno tornando alla grande le valvole anche nei pochi negozi di Hi-fi rimasti 😂😂. Comunque nelle aziende va quello che il Marketing decide che si venderà di più e ci si farà più profitto, ma che vada meglio o peggio poco gliene importa 😂.
Mighty Quinn Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Inviato 31 Gennaio 2023 @roop ehhh lo conosco bene, l'ho ascoltato più volte e ne ho anche parlato col buon Jeff Ma quella è roba fichissima Me lo prenderei Poi sai.... secondo me lo trovi buttato via ex demo a meno di trentamila, quasi un affare @roop mica come le scatolette da mille euro o giù di lì 1
Ossido Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Mia personale opinione. In 45 anni qualche ampli l'ho avuto, ho sostituito due classe A con un comodissimo M33. Quello che probabilmente manca al classe D, è quella Piacevole Distorsione Eufonica, che gli ampli "normali" solitamente hanno. Ossido 2
Gici HV Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 4 ore fa, Look01 ha scritto: Pensare però che la Classe D sia un superamento delle esistenti é sbagliato Certamente, secondo me è una valida alternativa e con un rapporto qualità-prezzo migliore di molti ampli con case particolarmente curati che vanno ad incidere parecchio, ad esempio, un fan degli occhioni blu (intendiamoci, anche a me esteticamente piacciono parecchio) non prenderà mai in considerazione un anonimo parallelepipedo, indipendentemente da come suona..
domenico80 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 11 minuti fa, Ossido ha scritto: due classe A xchè posti < 2 Classe A > ? ritieni che la denominazione < Classe A > possa essere sinonimo di qualità a prescindere ?
Ossido Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @domenico80 Perchè erano due anzichè uno e funzionavano in mono.
Mighty Quinn Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Inviato 31 Gennaio 2023 20 minuti fa, Ossido ha scritto: Quello che probabilmente manca al classe D, è quella Piacevole Distorsione Eufonica, che gli ampli "normali" solitamente hanno. No Un ampli corretto, e ce ne sono tanti, non ha distorsioni significative in condizioni normali Quello che manca è che siccome non pesa un botto e non costa un botto e per di più molti li chiamano amplificatori "digitali"....allora "deve" suonare freddo e senza cuoricino. E così si sentono in salvo e beati e felici che i loro ventimila euro suonano col cuoricino Un buon mix di informazione "parziale ", marketing e suggestione e difesa dello status symbol "audiophile approved" E vai col tango :-) 2
domenico80 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @Ossido beh , chiaro , 2 mono. io mi riferisco all'affermazione < Classe A > senza postare marchio e modello. Sono i Pass mono commerciali da 150 watt ?
Look01 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 13 minuti fa, Gici HV ha scritto: Certamente, secondo me è una valida alternativa e con un rapporto qualità-prezzo migliore di molti ampli con case particolarmente curati che vanno ad incidere parecchio, ad esempio, un fan degli occhioni blu (intendiamoci, anche a me esteticamente piacciono parecchio) non prenderà mai in considerazione un anonimo parallelepipedo, indipendentemente da come suona.. Ormai ci rispondiamo da tempo 😂 e dovresti aver capito che non ho grosse preclusioni mentali un minimo di estetica la guardo, ma negli ultimi anni ho cambiato visuale ed attualmente amo il minimalismo. La tecnologia si é evoluta ma questo riguarda anche la classe AB e la A si va verso ampli con più dinamica e capacità di pilotaggio. Ho avuto per molti anni Accuphase e sono arrivato fino all' E 270 ed ha molta più dinamica e dettaglio rispetto al E 205 ed altri che avevo prima del 205. Cosa intendo che per me niente si é fermato e tutto si evolve. D'altro lato non ritengo valido accoppiare ai miei diffusori che di loro sono trasparenti come la lama di un rasoio neanche certi ampli in classe AB o A ma é un mio giudizio legato al suono che cerco nel mio impianto . Purtroppo la brevissima esperienza con la classe D non é stata positiva il Nad M33 che nel caso di @Ossido Ha sostituito i suoi ampli in classe A nel mio non riusciva a pilotare i miei diffusori cosa che invece il mio classe A fa egregiamente. Che vuol dire niente che nel suo caso l'ampli é andato bene e nel mio no.
Ossido Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @Look01 Ricordo benissimo quello che scrivesti nella discussione di qualche tempo fa, dove esprimevi il tuo rammarico per non essere riuscito a pilotare i diffusori con l'M33, ma come sempre e come tutti sappiamo, un ruolo fondamentale a volte lo giocano sinergie e accoppiamenti, in questo caso tu ne sei testimone. Ossido 1
Seba77 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Sapete. ce ne sarebbero tante di similitudini tra la diatriba tra classe a/a-b e D. Più mi ci imbatto e più mi sembra di vedere le discussioni inerenti il vinile e la liquida. Il vinile per alcuni è il bene assoluto e l'unico modo di riprodurre musica emozionandosi, per altri la liquida (o il cd) rappresenta la rappresentazione fedele del brano senza perdita di informazioni: il primo probabilmente agisce sull'amigdala molto più di quanto non faccia il secondo. Risveglia in noi ricordi lontani, di quando eravamo noi piccini e "rubavamo" vinili ai nostri genitori per ascoltarli di nascosto. Il cd o la liquida invece non ci rimandano ad episodi così piacevoli ma a qualcosa di più attuale e quindi privo di emozionalità profonda. Poi però, se si studia approfonditamente, ci rendiamo conto di quanto uno strumento sia poco fedele e di quanto magari lo sia maggiormente l'altro. Basta guardare questo video ad esempio:
giaietto Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Sappiamo tutti che è il progetto e il manico ed orecchio del progettista a fare la differenza tra un finale ed un altro, sia si tratti di valvole, mosfet, classe A, AB, D, T, S ecc Semmai la domanda è un altra; quando un classe D di ottima qualità sonora costerà come un valvolare/stato solido classe AB/A di pari qualità sonora, avrà ancora il medesimo successo commerciale?
Seba77 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @giaietto domanda molto interessante e "furba". Nel senso che, per assurdo, se dovessero cominciare a costare molto di più potrebbero avere un successo maggiore spostando il proprio target verso altri consumer che finora le snobbano,
giaietto Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @Seba77 ma allo stesso tempo rischiando di essere snobbati da coloro che ne hanno apprezzato la qualità a prezzi umani…
Seba77 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @giaietto invece penso che quel mercato resisterebbe in quanto ci sarebbero aziende disposte a proporre prodotti simili a prezzi umani. Quello che invece potrebbe verificarsi è l'acquisizione da parte dei grandi gruppi del mondo hifi degli attuali produttori dei vari moduli. Questo significherebbe convogliare la produzione esclusivamente per i loro marchi tagliando le gambe a chi attualmente può comprare i singoli componenti ed assemblarli a prezzi ragionevoli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora