Gici HV Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 1 ora fa, giaietto ha scritto: quando un classe D di ottima qualità sonora costerà come un valvolare/stato solido classe AB/A Ne trovi già più d'uno, anche con listino a 5 cifre, poi non è che i classe D attuali dei noti assemblatori, Rouge audio in primis, te li tirino proprio dietro, 1000/2000 euro per un finale per tanti è una bella cifra, lo so, per altri è il costo minimo per un miracoloso cavo di alimentazione ma non tutti gli appassionati sono così. ...per fortuna.😉
Dufay Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 5 ore fa, Ossido ha scritto: Quello che probabilmente manca al classe D, è quella Piacevole Distorsione Eufonica, che gli ampli "normali" solitamente hanno Ma per favore non diciamo eresie
Dufay Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 5 ore fa, Ossido ha scritto: Quello che probabilmente manca al classe D, è quella Piacevole Distorsione Eufonica, che gli ampli "normali" solitamente hanno Ma per favore non diciamo eresie
Ossido Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @Dufay. Ma per favore capire che è volutamente scritto come provocazione. Ossido @Dufay. Ma per favore capire che è volutamente scritto come provocazione. Ossido
Dufay Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Non si capisce molto che si tratta di una provocazione. Non sarebbe meglio scrivere quello che si pensa ?
Ossido Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @Dufay si può percepire che il tuo intervento possa avere un vago sentore di ingresso a gamba tesa. No problem.
Dufay Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Ma quale è realmente il tuo pensiero? Non si capisce
Ossido Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @Dufaysarebbe corretto non modificare, aggiungendo ulteriori frasi, a quanto precedentemente postato. Passo e chiudo Ossido
giaietto Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 3 ore fa, Gici HV ha scritto: Ne trovi già più d'uno, anche con listino a 5 cifre Che però non mi pare abbiano lo stesso successo di quelli a 4 cifre. Come se su certi livelli di prezzo la gente preferisca ancora i soliti A/AB.
Aletto Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 7 ore fa, Look01 ha scritto: Comunque nelle aziende va quello che il Marketing decide che si venderà di più e ci si farà più profitto, ma che vada meglio o peggio poco gliene importa 😂. Guarda cosa succede con i vinili…( perdonate l’OT)
Gici HV Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 1 ora fa, giaietto ha scritto: Come se su certi livelli di prezzo la gente preferisca ancora i soliti A/AB Sicuramente preferisce il blasone, anche per la futura rivendibilità.
Look01 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 57 minuti fa, Aletto ha scritto: Guarda cosa succede con i vinili…( perdonate l’OT) Difatti persino l'Ikea si è messa a fare giradischi e non credo vadano meglio 😂. Chiuso l'OT. 1
Aletto Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 In ogni caso, e poi non insisto più, la tecnologia di amplificazione digitale consente di sperimentare soluzioni davvero interessanti nel campo dei diffusori attivi che saranno il futuro dell’audio. Ma non sarà un futuro noioso o scialbo. Fra le tante applicazioni recenti che reputo degne di nota segnalo Cabasse ( che praticamente si filano in pochi perché francese suppongo…) che con il suo the Pearl ha messo sul mercato un oggetto che senza i classe d sarebbe stato impossibile realizzare. I suoi tre driver ( due coassiali per i medio alti e un woofer) hanno un ampli dedicato ciascuno, ampli progettato e realizzato dalla casa madre appositamente per quegli specifici driver ed ottimizzati per loro. In totale sono 1600 watt per ciascun diffusore suddivisi in 1 kW al woofer e 0,3 kW ciascuno agli altri due. Il punto, credetemi, il punto è trovare il tempo per andare ad ascoltarli. Date quelle dimensioni, da quella palla sferica esce qualcosa di estremamente valido ai limiti del non credibile; così come incredibile appare il dato dichiarato di discesa fino ai 14 Hz ottenuto grazie anche all’uso del DSP integrato. Costo? 6000 euro cadauna il che significa 12000 la coppia. Non poco in effetti, soprattutto per dei diffusori attivi di Cabasse, il che chiude il gioco di poterle vendere facilmente e quindi vederle. Eppure l’accoppiata altoparlanti - ampli digitali funziona benissimo e questo è solo uno dei tanti esempi che potrei fare. Altra considerazione, non credo nessuno li abbia ascoltati, e questo è un destino comune a molte casse attive, la serie cadetta…un po’ lo stesso discorso che capita con l’audio Pro. Eppure, se si spendesse un po’ di tempo ad andare in giro ad ascoltare… D’altra parte Kef con i suoi LS60 wireless ha messo sul mercato un altro prodotto interessante e ben suonante. Questi sono più facili da ascoltare in quanto Kef è meglio distribuita di Cabasse e poi è inglese ( vuoi mettere…). Per spendere una parola anche in favore dei tanti amici “tradizionalisti” osservo che i tre driver delle LS60 sono anche loro amplificati con un ampli a testa per un totale di 0,7 kW a diffusore, ma in questo caso la gamma bassa e media hanno rispettivamente 500 e 100 W con classi D, mentre la sezione degli alti ha un 100 W in classe AB. Perché Kef abbia preferito un AB sugli alti è uno di quegli interrogativi che mi tengono sveglio la notte, magari per strizzare l’occhio anche agli amici old style? Battute ( pessime) a parte penso davvero che l’accoppiata driver-ampli nati insieme sia un ottimo preludio per un risultato sonoro di alto livello. 1
andpi65 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 1 ora fa, Aletto ha scritto: mentre la sezione degli alti ha un 100 W in classe AB. Perché Kef abbia preferito un AB sugli alti è uno di quegli interrogativi che mi tengono sveglio la notte, magari per strizzare l’occhio anche agli amici old style? Forse perché in Kef ( che non son proprio sprovveduti o gli ultimi arrivati) reputano che in quella gamma ancora i classe D non son maturi. Azzardo ehh . P.S. : da quel poco( troppo pochissimo a dire il vero) che ho ascoltato, è anche la mia impressione . Risolto quello si aprono praterie... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora