Bazza Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @analogico_09 Ammetto che mi sono perso 😅 Variabilmente tuo. 😁
analogico_09 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Bazza 😄 Variabile sta bene, ma meglio ancora se "sereno variabile"... 😉
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 2 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2021 @analogico_09 Premetto che per testare l'impianto uso vinili o cd che conosco bene ed ascoltato molte volte (quindi ne apprezzo sicuramente il contenuto artistico), la necessità di utilizzare una buona incisione deriva dal fatto che spesso le differenze non sono particolarmente evidenti (considerando che nessuno di noi utilizza ciofeche come impianti) ed una buona incisione consente di evidenziare meglio le caratteristiche del componente che stiamo testando... 2 1
Bazza Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 18 minuti fa, analogico_09 ha scritto: meglio ancora se "sereno variabile"... 😉 Questo sempre 👍
Gaetanoalberto Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 Il 31/3/2021 at 23:29, oscilloscopio ha scritto: personalmente ci metto anche la toccata e fuga di Bach edizione Archiv eseguita da Ton Koopman, un paio di brani di Paolo Conte, una voce femminile come Norah Johns, un buon asolo di organo Hammond dei Creedence Clearwater ed anche Superconductor dei Rush. @oscilloscopio, devo ancora fare i tuoi compiti...ce la posso fare 😁
oscilloscopio Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Gaetanoalberto Se testo l'impianto lo faccio sul serio....😂
analogico_09 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: Premetto che per testare l'impianto uso vinili o cd che conosco bene ed ascoltato molte volte (quindi ne apprezzo sicuramente il contenuto artistico), la necessità di utilizzare una buona incisione deriva dal fatto che spesso le differenze non sono particolarmente evidenti (considerando che nessuno di noi utilizza ciofeche come impianti) ed una buona incisione consente di evidenziare meglio le caratteristiche del componente che stiamo testando... Non lo metto in dubbio che tu conosca bene la qualità artistica, ma credo possa valere per tutti noi.., ciò che voglio dire è che sarebbe bello parlare anche di quella... 😉 Neppure a me piacciono gli impanti ciofega, i dischi ciofega.., ma.., diciamocelo.., oggi come oggi dove lo trovi nelle nostre case un disco ciofega o che non suoni bene o benissimo.., il test dell'impianto lo possiamo fare con un rosa di dischi ampissima.., dove secondo me le caratteristiche dell'impianto, dei nuovi componenti, emergono sia con l'ottimo disco, sia con l'eccellente.., il mpelino in più a volte è suggestione.., tutti noi abbiamo dischi che siano in questa fascia qualitativa.., si sa.., lo scriviamo tutti i giorni, così come nessuno di noi ha impianti ciofega.., quindi con il dai e dai a testare e ritestare con questo o quel disco, tra ottimo ed eccelente, questa spasmodica ricerca di raggiungere quel meglio o qual massimo livello che non esiste, si rischia il "tic" adiofilo che fa perdere di vista, secondo me, la musica. Ed è triste, perlomeno ai miei occhi, vedere la musica che finisce per diventare lo strumento dei testaggi degli impianti quando ci sono peraltro dischi realizzati proprio per ottimizzare al meglio fonicamente gli stessi. Poi sono idee, impressioni, anche constatazioni di quello che è il dato della realtà che viene/veniva ogni giorno rappresentata da tanti forumers nelle varie discussioni riguadanti tali aspetti, passate e presenti.
oscilloscopio Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @analogico_09 Può essere per qualcuno...personalmente se metto un nuovo componente sull'impianto devo capire se lo preferisco o meno, o più banalmente trovare il corretto interfacciamento con i componenti in mio possesso, e lo faccio con i dischi menzionati che conosco molto bene e mi aiutano a fare delle valutazioni. La musica oltre ad essere goduta per quello che trasmette può anche essere un ottimo test per capire come stiamo ascoltando. Per parlare della qualità artistica di un album, non è questo il thread corretto e sarebbe anzi O.T., qui l'opener chiede con cosa proviamo i nuovi componenti sull'impianto.
ediate Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 A parte che questo è un disco musicalmente stratosferico, è inciso da riferimento, specie in vinile: Original Soundtrack Recording - The Blues Brothers
ediate Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Se poi hai l'OMR di "The Dark Side Of The Moon" (in vinile, eh!), gli orologi di "Time" sono un test probante per l'impianto, ma non solo, tutto il disco è molto ben bilanciato tra strumenti, separazione stereo, profondità, dinamica: 1
ediate Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @oscilloscopio Più che "Superconductor", dei Rush userei "Red Barchetta" o "YYZ".... 😉 Anche i dischi di Graham Parker sono spesso un buon test per l'impianto: "Another Gray Area" ha un timbro molto caldo, direi piacevolmente valvolare... ed è molto dinamico.
oscilloscopio Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @ediate ormai ho preso a riferimento questi brani ed alternandoli riesco a farmi una buona idea delle differenze sui componenti...
ediate Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Anche "Superfly" di Curtis Mayfield è un disco splendido ed inciso molto bene; da ascoltare, in particolare, il brano "Pusherman" e il modo delizioso in cui canta Mayfield:
ediate Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 "Touching you... Touching me" di Airto Moreira è un disco spettacolare, sia per l'incisione che, soprattutto per la musica: da ascoltare in particolare l'ultimo brano del lato "A", "Toque de cuica"; va riprodotto a volume molto alto, batteria e percussioni sembrano esplodere in faccia, stupendo. 1
analogico_09 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 58 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: La musica oltre ad essere goduta per quello che trasmette può anche essere un ottimo test per capire come stiamo ascoltando. Per parlare della qualità artistica di un album, non è questo il thread corretto e sarebbe anzi O.T., qui l'opener chiede con cosa proviamo i nuovi componenti sull'impianto. Secondo me la musica non è interessata a farci sapere come la stiamo ascoltando audifonicamente... 😄 Siamo noi che confondiamo i piani dell'ascolto musicale e dell'ascolto del disco e dell'impianto. Volevo solo provare a chiarire questo, come fatto generico, non per trasformare il topic in un topic in cui parlare della qualità artistica della musica.., non sia mai... 😉
oscilloscopio Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 1 minuto fa, analogico_09 ha scritto: Secondo me la musica non è interessata a farci sapere come la stiamo ascoltando audifonicamente... 😄 Concordo...non gliene può fregare di meno... 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Siamo noi che confondiamo i piani dell'ascolto musicale e dell'ascolto del disco e dell'impianto. No, non li confondiamo, diciamo che la "usiamo impropriamente"...
analogico_09 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @oscilloscopio Comunque qualcuno fa anche delle veloci considerazioni di merito qualitativo artistico, viene spontaneo.., raro trovare topic che restino così monoliticamente in tema durante l'intero percorso, c'è la naturale voglia di fare degli "ornamenti".., si fanno anche in musica. 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora