FedeZappa Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 alcuni dei miei cult... Noir (Backtrack da noi è conosciuto come Ore contate):
Paranoid.Android Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Il 26/3/2021 at 00:00, analogico_09 ha scritto: Martyrs, un capolavoro, Il 23/3/2021 at 16:23, FedeZappa ha scritto: ma mai quanto Martyrs, che è un vero calcio nello stomaco. Sarà , ma a me sembra più il gioco della piuma sulla pianta del piede, forse perché le centinaia di autopsie mi hanno temprato.Visto su prime. Al contrario consiglio la Casa di Jack del sommo LVT che ho visto a stretto giro.
dariob Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @FedeZappa Sempre Jack Nicholson diretto da Sean Penn hai visto La Promessa? Imho meglio di Tre giorni Per la verita'.
analogico_09 Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 1 ora fa, dariob ha scritto: diretto da Sean Penn hai visto La Promessa? Bello!
analogico_09 Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 2 ore fa, Paranoid.Android ha scritto: Sarà , ma a me sembra più il gioco della piuma sulla pianta del piede, forse perché le centinaia di autopsie mi hanno temprato. I cuiri di pietra pagano il biglietto d'ingresso in sala? 😄
analogico_09 Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 Il 19/3/2021 at 01:40, analogico_09 ha scritto: Opere da citare e di cui parlare velocemente Come da topic d'apertura, un commento al film visto, due o più parole su quelle che sono state le nostre impressioni giungerebbero gradite... Mi piacerebbe che restasse un topic colloquiale e non un album di locandine dei film.., altrimenti detto di "figurine panini"... 😉
analogico_09 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 Estasi mistica (ed) erotica. "Il Sabba". Un film spagnolo del regista argentino Pablo Aguero appena uscito su Netflix. Ne avevo sentito parlare bene, a ragione, da chi lo aveva visto. Una storia al femminile sullo sfondo delle vicende storiche della caccia alle streghe che si abbattè sulla Spagna i primi anni del 1600 nei Paesi Baschi, regione che vanta tradizioni arcane, ricche di misteri e di poesia. La stessa origine della popolazione basca, la ligua euskeda che parlano le ragazze, molto musicale, sono avvolte nel mistero. Ci sono la storia e le vicende esistenziali delle donne che venivano temute (forse perchè troppo desiderate...) dal crudele, ottuso e spietato fanatismo religioso. Il film è anche occasione di riscoperta delle antiche tradizioni musicali popolari, dei racconti della letteratura orale delle "inquietudini", di canzoni i cui testi poetici, "simbolici",ottusamente fraintesi dagli inquisitori, parlano d'amore, di libertà, di aneliti di emancipazione femminile, di voli di gabbiani metafore dei voli dell'anima, dell'immaginazione. Un gruppo di fanciulle di un piccolo villaggio marinaio - suggestive le location - accusate di stregoneria riescono ad ingannare l'inquisitore con la forza dell'inventiva poetica, narrativa, musicale, con la loro naturale seduzione di ragazze in fiore, di puro e "scaltro" cuore, provocandolo, "eccitandolo", convincendolo ad assistere ad un "sabba" da esse inscenato, prepararando l'inganno a mo' di quel "pollicino" piccolo e furbo che inganna la strega cattiva del bosco facendole toccare l'ossicino scarno di un animale morto Il sabba sarà per vero, o per falso? ... Sequenze finali visionarie, stregonesche, lisergiche, demoniesche, grottesche (mi sono tornate in mente le scene finali de "I Diavoli" di Ken Russel.., il granguignolesco, beffardo "girotondo" dei perversi inscenato davanti al rogo di padre Grandier), molto ben girate con macchina a mano nella suggestione del profondo bosco, del paesaggio marino notturno con luna piena e lunga scia di luce argentata allargata sulla superfice del mare. E' sul grande scoglio campeggiante sul mare che le cinque ragazze "gabbiano" spiccheranno il volo verso la "libertà"... compiendo quel destino che vollero si compisse per esse stesse. "Il Sabba" non è un film dell'horrore inteso come "genere" filmico: si narra degli orrori di certe realtà che sono al confine dell'incubo onirico e del "vero"... 1
78 giri Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo 3d. Non seguo il genere horror, però vorrei segnalarvi un film che molto mi colpi' tanti anni fa quando lo vidi per la prima volta : Sweet november, ma non il remake, l'originale. Non sono riuscito a trovare l'edizione italiana, ho un DVD in lingua inglese. La storia penso la conosciate, commovente ed emozionante. Così come un altro capolavoro strappalacrime è Addio Mr. Chips, con la grande, non simpaticissima, Greer Garson.
analogico_09 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 1 minuto fa, 78 giri ha scritto: Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo 3d. Non seguo il genere horror, Salve a te, questo 3D è aperto ad ogni genere di film, non è dedicato al solo horror.., semplice precisazione per mero scrupolo...
macmac1950 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 ps : dimenticavo.... non e' il mio genere , per cui il mio giudizio "a me stesso sorprende " ! ...scusate la ripetizione il mio ...a me ....
FedeZappa Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Il 28/3/2021 at 19:49, dariob ha scritto: Sempre Jack Nicholson diretto da Sean Penn hai visto La Promessa? Imho meglio di Tre giorni Per la verita'. Dei film di Penn regista mi manca proprio quello e l’ultimo in ordine cronologico. Grazie per la segnalazione! Lupo solitario 3 giorni per la verità La promessa 11 settembre 2001 (episodio) Into the Wild - Nelle terre selvagge Il tuo ultimo sguardo. @analogico_09 visto che siano in tema di promesse, prometto che farò il bravo con qualche mini recensione, devo trovare l’ispirazione... Segnalo su netflix The girl with all the gifts una re-interpretazione del filone zombi movie, stavolta con non-morti veloci ed aggressivi, analogamente al classico, sempre Made in UK, 28 Giorni dopo. TGWATG ha un ritmo meno incalzante, è meno spettacolare visivamente, ma è pieno di spunti interessanti (la salvezza del genere umano stavolta dipende da una ragazzina “famelica” nelle abitudini e nell’istinto ma con un aspetto normale, non putrefatto; lei e altri ragazzini, anch’essi apparentemente normali, seguono lezioni in classe, anche se opportunamente incatenati onde evitare carneficine).
analogico_09 Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @FedeZappa Io ho visto solo 28 giorni dopo, ma sono tutti film di stretta attualità. purtroppo.. Avremmo mai potuto solo lontanemente immaginare mentre guardavamo questi film ai tempi che sarebbero diventati realtà.., in proporzione ovviamente...
dariob Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: potuto solo lontanemente immaginare mentre guardavamo questi film ai tempi che sarebbero diventati realtà.. Davvero! A questo proposito segnalo "Contagion" di Soderbergh, che qualche anno fa ha rappresentato quasi esattamente la nostra attuale situazione. (Mi piacciono quasi tutti i suoi film, mi piacerebbe sapere tu cosa ne pensi). Il 30/3/2021 at 23:22, FedeZappa ha scritto: 28 Giorni dopo. Se ti e' piaciuto, potresti vedere anche 28 settimane dopo, analogo ma, secondo me, ugualmnte piacevole per passare 2 ore, se ti piace il genere.
analogico_09 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 Il 2/4/2021 at 10:21, dariob ha scritto: Soderbergh, che qualche anno fa ha rappresentato quasi esattamente la nostra attuale situazione. (Mi piacciono quasi tutti i suoi film, mi piacerebbe sapere tu cosa ne pensi). Penso che sia quello che è.., un regista eclettico, complesso, viene dal montaggio, dai video musicali (sugli Yes) e dagli spot televisivi.., dai cortometraggi, è fotogafo di cinema, produttore, ecc, insomma un cineasta di esperienza, molto interessante tra alti e bassi, anzi tra momenti di cinema più "sperimentali" e più "popolari" nei quali resta sempre la sua cifra stilistica tutt'altro che banale. Conosco i film più celebri, initile elencare.., mi piacerebbe approfondire i meno "commerciali", ma non è facile trovarli.
analogico_09 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 Visto da Amazon Prime "Jayne Mansfield's Car - L'ultimo desiderio" diretto e interpretato da Billy Bob Thornton con un cast di attori di altissimo livello che fanno a gara di bravura... Robert Duvall, Billy Bob Thornton, Kevin Bacon, John Hurt, la hitchcockiana Tippi Hedren, ecc... E' una commedia stravagante, a tratti grottesca, con qualche lungaggine di troppo, nel complesso godibile, stimolante.., alcune sequenze di esilarante tragicomedia.., sto ancora ridendo ripensando al personaggio di Duvall, verso la fine del film.., ma non vorrei spoilerare... La trama ... da Wiki: Abbandonato dalla moglie Naomi fuggita in Inghilterra dove si è innamorata di un altro, Jim Caldwell ha cresciuto da solo quattro figli; Carroll, Skip, Jimbo e Donna. Alla sua morte, Naomi esprime come ultima volontà quella di essere seppellita negli Stati Uniti. Suo malgrado Jim è costretto ad incontrare Kingsley Bedford, l'uomo che gliel'ha portata via.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora