audio2 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 intanto non ho capito come è fatto il cavo. comunque immagino che abbia già una guaina isolante. ci infili la calza che va poi isolata con una guaina del tipo termorestringente e collegata a massa solo dalla parte della spina a muro. la treccia va presa più lunga di quello che ti serve perchè quando la infili se si allarga si accorcia. puoi anche metterne due, treccia guaina treccia guaina. con due il suono cambia, diventa più scuro ( questo nel mio impianto ).
Suonatore Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @audio2 si, il cavo ha già una sua guaina isolante in teflon, che contiene i 3 singoli conduttori a trefoli, twistati fra loro.
ferroattivo Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @Suonatore quello che vuoi fare è costruire un cavo di alimentazione che sia efficace ma anche prestante, servirebbero conoscenze specifiche in materia, non credo sia facile , tu puoi solo provare. Comunque ho letto piu' volte in rete che i vari componenti ,tipo teflon, lo schermo, vanno utilizzati nella giusta misura, se esageri con la schermatura il cavo probabilmente ha uno schermo efficace , ma diventa scuro. In ogni caso sotto il link di una guaina al carbonio. https://www.playstereo.com/it/kit-di-upgrade-diy-e-varie/2625-acoustic-revive-csf-10-carbon-shield-mesh-tube-10mm.html. dai un'occhiata anche a questi cavi, leggendo potresti trovare qualche spunto utile per il tuo scopo. https://audiobacon.net/2019/08/17/27-audiophile-power-cables-reviewed/ facci sapere come và, buon divertimento.
Elettro Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Personalmente, dovendo realizzare una linea dedicata (da 12mt) dal quadro elettrico all'impianto, visto il costo, la reperibilità e il possibile incerto risultato finale di un cavo schermato, ho installato 3 conduttori da 4mmq unipolari intrecciati 😀 : Sano, economico e abbondante. Non è scuro, non è chiaro però trasporta bene la corrente.
ferroattivo Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @Elettro il ns. amico con il suo cavo avanzato vuole costruirci cavi di alimentazione, che è diverso dal tuo utilizzo.
niar67 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @audio2 Ciao,ti ho seguito in questo tread visto che non avevi esperienza sui cavi di alimentazione(come me) e volevo capire se dopo aver sostituito cavi spine ecc,ecc, sei giunto a una qualche conclusione, io qualche tempo fa ho sostituito I cavi del mio impianto ( cavo industriale di buona sezione)con il TNT merlino autocostruito ma non mi è sembrato di sentire variazioni... Saluti
audio2 Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 @niar67 allora la mia conclusione è che va bene un normale cavo schermato oppure anche a doppia schermatura. fili ordinati e che non si sovrappongono con altri. spine anche normali sono ok. ci sono delle leggere differenze cambiando sezione del cavo cioè tra 1.5 e 2.5 mm, ma poca roba. doppia schermatura scurisce un pò il suono rispetto alla singola. il tutto però è migliorativo rispetto al cavo standard non schermato 3x1 mm.
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @niar67 Nulla di strano, non è detto che il cavo d'alimentazione 'Ho-Fi' introduca vari. 39 minuti fa, audio2 ha scritto: va bene un normale cavo schermato oppure anche a doppia schermatura. fili ordinati e che non si sovrappongono con altri. spine anche normali sono ok. Condivisibile.
ferroattivo Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 2 ore fa, niar67 ha scritto: merlino autocostruito ma non mi è sembrato di sentire variazioni... Il Merlino è stato il primo cavo di alimentazione sperimentato alcuni decenni addietro, un ns. amico allora aveva comprato una matassa da 100 metri e lo abbiamo provato fra diversi appassionati , abbiamo eseguito anche quello intrecciato del progetto TTS , una apprezzabile differenza la abbiamo avvertita, successivamente con il passar del tempo abbiamo iniziato a provare cavi dedicati , allora sul mercato andava il Tprojectcable, il Van den Hul , cavi decisamente piu' prestanti del Merlino , ma anche molto piu' costosi. Per assemblare il Merlino sul mercato venivano offerti due tipi di cavo , uno con avvolgimento con foglietto trasparente sotto la calza in rame, un secondo con un foglio in alluminio sotto la calza in rame , il secondo andava un pelo meglio e fatta questa prova abbiamo sostituito tutti i cavi con quello con il foglio di alluminio, operazione fattibile , allora il cavo costava poco piu' di 1000 lire al metro acquistato con matassa. Oggi sul mercato vengono offerti ben altri cavi dal costo accessibile , ma che competono con cavi commerciali o artigianali da diverse centinaia di euro.
officialsm Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Ciao, Vorrei provare un cavo alternativo al mio Ricable H6S. Al momento lo utilizzo sulla sorgente dac e per alimentare la ciabatta. Pensavo a uno di questi cavi: Ramm Amadeus 5: come vantaggio vedo la geometria twistata a 6 fili e il rame occ. Viablue X25: come vantaggi vedo la doppia schermata esterna. Propenderei per il Ramm Amadeus 5 rispetto a Ricable H6S sembra un buon upgrade a cifra ragionevole. Qualcuno ha esperienze o consigli in merito?
ClaveFremen Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @officialsm lo so, sono monotono, ma punterei su Neotech… se i RAMM sono come quelli di segnali eviterei…
ferroattivo Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @ClaveFremen @officialsm Ho in casa il Ramm Amadeus 5 le due versioni , quello liscio e l'MK2 , come prestazioni il Ramm è lontano da Neotech NEP 3001 , un po' meno ma il Ramm è distante anche dal Ricable S8P
officialsm Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @ferroattivo sulla ciabatta ho H6S forse il Ramm potrebbe essere un pelo migliore in quel caso, anche perché immagino sia più piccolo e più gestibile.
ferroattivo Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @officialsm sicuramente il Ramm con i 15 mm di diametro è piu' gestibile.
ClaveFremen Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 3 ore fa, officialsm ha scritto: anche perché immagino sia più piccolo e più gestibile. Io mi riferivo al NEP-3003: https://www.audiophonics.fr/en/cable-metre-cables-secteur/neotech-nep-3003-iii-silver-plated-up-occ-copper-shielded-power-cable-262mm-o114mm-p-13675.html Che per DAC, preamplificatore, etc. va più che bene (io ci alimento anche l'ampli AV...), il NEP-3001 lo uso solo per il finale (ed inizialmente usavo il 3003 anche li ed andava benone). Il 3003 con i suoi 11,4mm di diametro è abbondantemente gestibile.
officialsm Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @ClaveFremen sono indeciso se spostare il nep-3001 che uso sull'integrato verso il dac e fare un investimento e prendere il 3200. Oppure lascio il 3001 sull'integrato e prendo un altro 3001 per il dac o alle brutte il 3003. Per la ciabatta penso che siano troppo come spesa.
ClaveFremen Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @officialsm io prenderei il 3003 per il DAC e mi fermerei li. Per la ciabatta non penso ne valga la pena...personalmente dal muro alla ciabatta uso un buon 3x2,5mm industriale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora