ClaveFremen Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @officialsm se cerchi un po’ di pepe per il DAC lo Oyaide Black Mamba è una possibilità interessante.
audio2 Inviato 27 Agosto 2022 Autore Inviato 27 Agosto 2022 @ClaveFremen i cavi yarbo li hai mai usati ?
ClaveFremen Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: i cavi yarbo li hai mai usati ? No, mai, quindi non ho opinioni in merito. 1
ferroattivo Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @ClaveFremen su una ciabatta prestante , servirebbe un buon cavo di alimentazione , la ciabatta è la base dove è collegato tutto l'impianto, migliore è la fonte , migliore risulteranno i restanti collegamenti. Parlo per aver provato e sulla mia ciabatta ho inserito il miglior cavo di alimentazione in mio possesso.
ferroattivo Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @officialsm il NEP 3003 pur avendo i conduttori piu' piccoli ma nella stessa qualità del NEP 3001 è decisamente inferiore al fratello maggiore , provati entrambi con le stesse spine come cavi di alimentazione.
ClaveFremen Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 2 ore fa, ferroattivo ha scritto: su una ciabatta prestante , servirebbe un buon cavo di alimentazione , la ciabatta è la base dove è collegato tutto l'impianto, migliore è la fonte , migliore risulteranno i restanti collegamenti. Parlo per aver provato e sulla mia ciabatta ho inserito il miglior cavo di alimentazione in mio possesso. Come rifinitura ed ottimizzazione finale posso essere d'accordo ma l'effetto del cavo di alimentazione è tanto maggiore quanto più vicino è al carico, sono senz'altro più importanti i cavi di alimentazione degli apparecchi che quello della ciabatta. 2 ore fa, ferroattivo ha scritto: il NEP 3003 pur avendo i conduttori piu' piccoli ma nella stessa qualità del NEP 3001 è decisamente inferiore al fratello maggiore , provati entrambi con le stesse spine come cavi di alimentazione. In che applicazioni hai riscontrato questa differenza? Io ho trovato il 3001 senz'altro superiore sul finale (più pieno e corposo ma tutto sommato una differenza non così grande) ma su pre o sorgenti non penso ci possa essere tutta questa differenza.
ferroattivo Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 34 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: sono senz'altro più importanti i cavi di alimentazione degli apparecchi che quello della ciabatta. alla prova pratica potrebbe sembrare cosi, ma un buon cavo che collega la ciabatta alla presa al muro, migliora ogni singolo alloggio della ciabatta alla quale sono collegati tutti gli altri apparecchi che assieme contribuiscono al miglioramento totale dell'impianto. Se non usi questa soluzione , i cavi di alimentazione collegati alla ciabatta apportano solo un miglioramento parziale. (per ottenere questo miglioramento serve una buona ciabatta dedicata, con una ciabatta tipo Gewiss non avverti nulla ) 34 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: In che applicazioni hai riscontrato questa differenza? sul pre linea e sorgente ho ottenuto i migliori risultati , sui finali a valvole un po' meno.
ClaveFremen Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @ferroattivo Sul fatto che il 3001 possa suonare meglio del 3003 anche su sorgenti e pre posso starci, farò qualche prova alla prima occasione ma il discorso sul cavo dal muro alla ciabatta più importante del cavo dalla ciabatta alla apparecchiatura proprio no... Allora per logica sarebbe ancora più importante il cavo dal contatore alla presa e ancora più importante quello dal trasformatore al contatore ed ancora più importante quello dall'alta tensione al trasformatore... Invece in ogni prova che ho fatto il miglioramento di materiale è tanto più evidente quanto più vicino alla apparecchiatura, a partire dalla presa IEC, passando per il connettore IEC del cavo che è più importante della schuko del cavo che a sua volta è più importante della presa della ciabatta e via andando. E questo perché il cavo è importante non tanto per preservare l'alimentazione ma per il fatto che il segnale ed i disturbi generati nell'apparecchiatura vengono riflessi indietro nel cavo e la resistenza intrinseca del cavo li attenua sempre più mano a mano che ci allontaniamo dall'apparecchiatura. Naturalmente questo non significa che il cavo presa-ciabatta o la linea contatore presa non siano importanti ma che lo sono sempre meno mano a mano che ci allontaniamo dall'apparecchiatura. Attenzione che sto parlando della qualità del cavo, la linea contatore-presa rimane molto importante non per la qualità del cavo ma per il fatto che ci isolerà dai disturbi delle altre utenze rumorose della casa.
Membro_0021 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Il 27/8/2022 at 14:03, ferroattivo ha scritto: Ho in casa il Ramm Amadeus 5 le due versioni , quello liscio e l'MK2 , come prestazioni il Ramm è lontano da Neotech NEP 3001 , un po' meno ma il Ramm è distante anche dal Ricable S8P @ferroattivo perdonami ma questi discorsi lasciano il tempo che trovano. A casa mia il Ramm amadeus 5 andò meglio di un cavo d'alimentazione Kimber da 3000 euro. Quindi il Ramm è meglio del Kimber? No! Tutto dipende da cosa noi intendiamo per "miglioramenti" che nella maggioranza dei casi sono sinapsi condizionate dall'equalizzazione casuale che l'impianto, insieme all'ambiente, genera. ci sono cavi che a basso volume spingono molto dando la percezione di avere più bassi o più alti etc. e per controverso cavi talmente flat che rendono il suono troppo iper-analitico etc. dove sta la verità? L'Amadeus 5 (rame OCC) come struttura somiglia molto al Neotech NEP3200 top di gamma e sempre come quest'ultimo è anche solid core (invece il NEP 3001 non lo è, quindi almeno sulla carta si presenta più "ricco"). L'Amadeus 5 io l'ho provato con tanti cavi blasonati e come riconoscimento timbrico ha sempre tenuto testa a tutti, almeno per le mie sinapsi. Ad esempio le corde della chitarra: con l'Amadeus 5 sono metalliche come devono essere, con altri cavi (dal costo anche nettamete superiore) apparivano invece troppo morbide e rotonde. I prodotti Ramm sono di qualità elevata e questo è fuori discussione.
Giovanni68 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Salve, vorrei approntare un cavo di alimentazione per il finale (25W classe A, dual mono, autocostruito), vorrei togliermi lo sfizio verificare se un cavo possa davvero apportare delle apprezzabili differenze nella resa sonora (nel mio impianto, per carità, lungi dal voler mettere in discussione il fatto possano fare una differenza), ho un impianto misto vintage (JBL L220, pre AR SP9 e lettore CD Sony 505ES) e moderno (Finale FirstWatt F4), in programma aggiornare il pre con uno più adatto al finale e quindi prevedo aggiornare anche i cavi di alimentazione cominciando, appunto dal finale. Senza spendere 200-300 euro, cavo, guaina, spine... cosa consigliate? Grazie
ferroattivo Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @Giovanni68 Prova un Ricable S8P sfoggia buone prestazioni a un prezzo abbordabile , per le spine Viborg VE-VF 501 , con ca. 120 euro te la cavi. https://www.ricablecustom.com/prodotto/custom-power-s8p-cavo-hi-fi-audio-di-alimentazione-3-x-8-mm²-tripla-schermatura-am-rcc/ Per le spine ci sono anche le Monosaudio , in rame puro molto simili alle Viborg , solo che devi attendere 2-3 settimane che ti arrivano. Queste attualmente in offerta. https://it.aliexpress.com/item/4001274955739.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.1a3571aaNYXMu7&algo_pvid=ea3a358d-f987-4aa0-a499-253476e2bc42&aem_p4p_detail=202209011536264769286391939000005399428&algo_exp_id=ea3a358d-f987-4aa0-a499-253476e2bc42-19&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"10000015564503690"}&pdp_npi=2%40dis!EUR!65.94!32.97!!!!!%400b0a0ae216620717863108840eaf61!10000015564503690!sea&curPageLogUid=lJOIousMMAat&ad_pvid=202209011536264769286391939000005399428_20
Membro_0021 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Le Monosaudio in rame nudo (come tutte le spine in rame nudo) non vanno bene perché si ossidano facilmente e il contatto peggiora di parecchio; meglio quindi virare su spine di rame si ma placcate in oro, argento, platino (le viborg sono rame placcato non rame nudo quindi migliori delle Monosaudio).
ferroattivo Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 anche la Viborg offre spine in rame nudo, basta una spruzzatina con apposito spray , che in ogni caso apporta lievi benefici anche a connettori placcati
Ornito_1 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @ferroattivo cortesemente, potresti indicarmi dove reperire il NEP 3200 (in EU)? Sarò stordito ma non sono riuscito a trovare nessun rivenditore... Mentre il NEP 3001, solo da Audiophonics? grazie mille in anticipo.
ferroattivo Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @Ornito_1 http://www.fruitofthetube.com/nep-3200/ questo venditore greco ha il prezzo migliore https://www.hificollective.co.uk/wire/neotech-mains-cable-nep-3200.html tkreder@web.de venditore in Germania
salvatore66 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Riprendo questa discussione a posto di aprirne una nuova, per condividere con voi le impressioni sul cavo Neotech nep 3003 mk III. E' arrivato mercoledì avrà non più di 10 ore ma non credo molto nel lungo rodaggio. Rispetto a due già buoni cavi custom come il Ricable H6P e il Thender 25-004 il Neotech terminato con due prese axiomedia con guscio in carbonio ha maggiore separazione degli strumenti. Mi spiego meglio certi strumenti che dovrebbero suonare più scuri come violoncelli e contrabassi vengono più con il thender che con il ricable amalgamate in una tonalità più chiara invece con il neotech si ha un suono più incisivo e brillante con i violini e più scuro e corposo con i contrabassi e questo gia è molto. La scena e la fluidita mi sembrano uguali ma il neotech per via di questo risulta un pò piu naturale e reale 1
TopHi-End Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Il 27/4/2022 at 11:03, Dufay ha scritto: ho usato del cavo zavfino sciolto simile a quello usato all'interno del silver dart. Ciao Dufay, non ricordi proprio nulla? Interesserebbe molto anche me. Dammi qualche indicazione o dimmi quello che ricordi che ti aiuto a cercare. Grazie 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora