ediate Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 Io approfitto della copia (su qualunque supporto) per ascoltare bene il disco. Se non mi piace, cancello senza pietà....
long playing Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @Paolo 62 17 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Riguardo al Nakamichi 1000 a 20KHZ quasi ci arriva ma non sappiamo con quanta distorsione e con quali rotazioni di fase. In ogni caso un bell'esercizio tecnologico ai suoi tempi. Certo costava mi pare più di quattro milioni ( Guardando i grafici postati da 911 del Teac 860 e del Nakamichi 1000 II traspare netta la superiorita' generale del Naka , la risp.in frequenza e' quasi una retta , piu estesa e neppure tormentata come quella del Teac. Dal sito CassetteDeck.org dei deck vintage ed il Nakamichi costava anche qualcosa in meno nonostante la superiorita' tecnica e di features. Teac 860 : " cassette deck with Dolby B and DBX noise reduction, it was first sold by TEAC in 1976 with a manufacturer suggested retail price of USD $1,750 and discontinued a year later. " Nakamichi 1000 II : " The Nakamichi 1000II is a stereo cassette deck with Dolby B and DNL noise reduction, it was introduced by Nakamichi in 1977 with a recommended retail price USD $1,650 and discontinued 3 years later in 1980. "
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Aprile 2022 Moderatori Inviato 30 Aprile 2022 A prpropositoroposito di Nakamichi....secondo voi tra una Teac Z5000 e un Naka TD 700 per auto chi vince la prova in riproduzione di una cassetta registrata con il 5000? É esentato dal partecipare chi di vecchia iscrizione in questo forum ricorda l' aneddoto.
Membro_0018 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 la cassetta,bellissimo supporto,le adoravo, in gioventu dato anche dal fatto che ormai i compact prendevano piede,acquistai varie tape deck, per pochi spicci, ho avuto una sony 3 testine, una yamaha, una technics, e una luxman,che possiedo ancora queste ultime a due testine, la luxman aveva anche l'hx pro. ricordo passavo le nottate a registrare, provare nastri eccetera, poi abbandonai il supporto, troppo sbattimento. passai al minidisc (ma questa e un altra storia.) qualche anno dopo sempre nell'ambito nastro, acquistai un registratore a bobine della akai, quando ancora i reel avevano prezzi non da "le cronache di narnia" e fu molto divertente registrare, anche la qualita era nettamente superiore alle mie tape deck, ne fui entusiata, finche anche il registratore mi abbandono per un guasto che non sono piu riuscito a sistemare... ogni tanto mi prende la voglia di acquistare un bel tape deck, poco tempo fa trovai un technics 3 testine con hxpro a pochi euro,ma poi lascio sempre perdere.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Maggio 2022 Moderatori Inviato 1 Maggio 2022 @Libra é solo per incompatibilitá il motivo di un test di solo ascolto a tuo modo di vedere? Io non ci vedo nulla di anomalo. Comunque la storia forse la ricordi quindi il tuo intervento non vale.
oscilloscopio Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Comunque non ricordavo che le cassette preregistrate costassero così care, questa l'ho presa oggi sigillata, guardate il prezzo...
ediate Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @oscilloscopio costavano quanto gli LP, lira più, lira meno. Anche per questo, ai tempi, le ho bellamente ignorate…. e sono sempre più convinto di avere fatto benissimo.
oscilloscopio Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @ediate concordo in pieno, anche io ai tempi acquistavo solo LP.
Membro_0022 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 12 ore fa, ediate ha scritto: costavano quanto gli LP, lira più, lira meno. Esattamente lo stesso prezzo, anche se la qualità era una frazione del LP. Poi sono arrivati i CD e ci hanno raccontato che per ammortizzare i costi e bla bla dovevano chiederci un tot in più del vinile. Pagai i primi CD sulle 25-26.000 lire l'uno, se non ricordo male 8-9.000 lire più del vinile. Ma tutti volevano il CD, che diamine. Costava davvero tanto fare un CD ? Vediamo: a metà anni 90 contattai un service per far stampare dei CD dati (un software per PC). Sapete quanto chiedevano per tirature da 1000 copie in su, compreso stampa sul disco, jewel case e copertina ? MILLE LIRE AL PEZZO. Una sciocchezza, ma i CD musicali non erano scesi di prezzo neppure di un centesimo. Ora si è invertita la proporzione: 15-17 euro un CD, 22-25 il vinile corrispondente. E tutti cercano il vinile. Non sarà per caso che qualcuno ci piglia per il c**o, o magari siamo noi che facciamo di tutto per farci prendere per il c**o ?
Paolo 62 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Propendo per la seconda ipotesi. Non so quanto gli sarebbe venuto a costare in più produrre cassette preregistrate di qualità migliore ma sempre troppo per loro.
jopavirando Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 1 ora fa, lufranz ha scritto: Non sarà per caso che qualcuno ci piglia per il c**o, o magari siamo noi che facciamo di tutto per farci prendere per il c**o ? La seconda che hai detto.
Membro_0022 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Non so quanto gli sarebbe venuto a costare in più produrre cassette preregistrate di qualità migliore Se vuoi la qualità devi duplicare a velocità 1:1, non 1:16. Quindi per fare un lotto di copie di qualità ci vuole 16 volte il tempo necessario a farne uno a schifezza. Poi devi fare manutenzione e allineamento più frequenti dei duplicatori. I duplicatori nella loro vita utile faranno un numero minore di copie. Insomma, per costare costava...
dipparpol Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @lufranz per quelle "buone" bisogna aspettare per lo meno quelle dei primi anni '90. specialmente quelle registrate con il sistema xdr. andate a leggere: https://en.wikipedia.org/wiki/XDR_(audio)
miguelantoniofernandez Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @lufranz Il 8/5/2022 at 13:31, lufranz ha scritto: Esattamente lo stesso prezzo, anche se la qualità era una frazione del LP. Poi sono arrivati i CD e ci hanno raccontato che per ammortizzare i costi e bla bla dovevano chiederci un tot in più del vinile. Pagai i primi CD sulle 25-26.000 lire l'uno, se non ricordo male 8-9.000 lire più del vinile. Ma tutti volevano il CD, che diamine. Costava davvero tanto fare un CD ? Vediamo: a metà anni 90 contattai un service per far stampare dei CD dati (un software per PC). Sapete quanto chiedevano per tirature da 1000 copie in su, compreso stampa sul disco, jewel case e copertina ? MILLE LIRE AL PEZZO. Una sciocchezza, ma i CD musicali non erano scesi di prezzo neppure di un centesimo. Ora si è invertita la proporzione: 15-17 euro un CD, 22-25 il vinile corrispondente. E tutti cercano il vinile. Non sarà per caso che qualcuno ci piglia per il c**o, o magari siamo noi che facciamo di tutto per farci prendere per il c**o ? Mi sa che hai dannatamente ragione...
Paolo 62 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Le preregistrate non interessavano gli audiofili. Erano per automobilsti e proprietari di radioloni e walkman. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora