aresmarte73II Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 vi dico le mie esperienze: iniziamo dai nastri originali: quegli degli anni 70 della ricordi (le musicasette arancioni) fanno schifo: registrate su nastri normali con la risposta in frequenza assai limitata, altre case usavano nastri scadenti registrati male, nastri emi bianchi fine anni 70/anni 80: registrati con azimut differenti del lato a rispetto a quello b, l'azimut corretto è quello del lato b, infatti nel mio radione philips mi accorgevo della differenza e l'ascolto era fastidioso sul lato a, musicassette "cristal" trasparenti con i fogli interni neri (anni 90) incisi in maniera accettabile ma supporto delicato e soggetto a rotture sopratutto se la cassetta aveva una lunghezza superiore ai 50 minuti, pero la risposta in frequenza non era schifosa, tutto questo usando l'orecchio come strumento di valutazione. registratori non nakamichi ascoltavo lle musicassette originali senza il dolby, con le nakamichi e un a denon invece potevi usare il dolby tranquillamente. comunque le case discografiche per le cassette orginali non hanno mai usato supporti di qualità, il prezzo alto era dovuto ai diritti di autore e alle tasse.
Paolo 62 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Il prezzo alto e la qualità troppo scadente erano un incentivo a registrarsi le cassette da soli o a comprare quelle pirata. Avrebbero dovuto quantomeno usare nastri e gusci paragonabili a quelli delle cassette economiche in vendita e curare di più la manutenzione degli apparecchi di duplicazione. Credo che ci volessero guadagnare tenendo troppo bassa la qualità se tanto c'è chi compra lo stesso.
dipparpol Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @aresmarte73II concordo in parte. ne ho avute originali di tutti i periodi, (ne ho ancora molte) dagli anni 70 agli anni 2000, quindi è un argomento che conosco molto bene. la qualità delle preregistrate varia da "penoso" a "ottimo". pensare che ottime non ce ne siano è un grave pregiudizio. partiamo da quelle anni 70, ne ho avute anche parecchie nos, in genere sono penose con appena qualche eccezione... l'unica che si salva (e che ho tenuto) è la prima stampa olandese di "rush - fly by night" quelle anni 80 sono un po' meglio (alcune usavano i nastri cromo) e qui la qualità varia tantissimo, direi anche qua da penoso ad un massimo di buono. alcune sono state incise con l'azimuth sballato e suonano chiuse col dolby, ma la maggior part si salvano. quelle dai primi anni 90 fino alla fine del supporto sono le migliori. direi si va da sufficiente a ottimo. uso dell'hx pro, del sistema xdr, master statici digitali... sicuramente la meccanica e forse anche il nastro (a parte i cromo) erano economici, ma erano sicuramente duplicate con maggiore cura. ho alcuni titoli da "leccarsi le orecchie". forse tra tutte spicca "metallica - reload". nastro cromo registrato con hx pro e guscio cassetta avvitato. in pratica questa: davvero ottima https://www.discogs.com/it/master/8879-Metallica-Reload?image=3419808.SW1hZ2U6NjQyODY0MQ%3D%3D
ediate Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @aresmarte73II 10 ore fa, aresmarte73II ha scritto: con le nakamichi e un a denon invece potevi usare il dolby tranquillamente. I Nakamichi sono "noti" per avere una equalizzazione in riproduzione "fuori norme IEC" con una esaltazione progressiva a partire dai 12 KHz che tocca il massimo a 18,5 KHz, ben 3-4 dB oltre la norma. Ci credo che suonavano bene, anche con il Dolby inserito... I Denon sono, spesso, buone macchine; non ne ho mai avuto uno ma ho sentito quello di un mio amico (mi pare un DRM-710) e non è "malaccio".
aresmarte73II Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @Paolo 62 ma infatti le case discografiche hanno sempre cercato di boicottare le musicassette, quando nacque il dat la loro disperazione fu immensa🤣
aresmarte73II Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @ediate questo venne rilevato anche da suono che nel 1985 provo 4 registratori tra i quali lo yamaha k 1200 e rilevarono che in riproduzione equalizzava il suono come nakamichi.
Paolo 62 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @aresmarte73II La preoccupazione semmai era per la possibilità di duplicare alla perfezione i CD. Per le cassette non volevano spendere in nastri e gusci di qualità decente. Alla fine hanno dovuto farlo perchè il pubblico era diventato più esigente.
dipparpol Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 Il 16/5/2022 at 19:08, Paolo 62 ha scritto: Per le cassette non volevano spendere in nastri e gusci di qualità decente in realtà neanche quelle degli anni 90 e primi anni 2000 erano al top. sia i gusci che i nastri erano appena sufficienti (a parte qualche eccezione). la differenza enorme sta nella maggior cura nella duplicazione e l'uso di master ad alta qualità. oltre a controlli qualità sull'allineamento dei duplicatori...
Paolo 62 Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 5 ore fa, dipparpol ha scritto: oltre a controlli qualità sull'allineamento dei duplicatori che erano di fondamentale importanza. Ho delle cassette preregistrate regalate con riviste tipo Panorama e spesso sono registrate con l'azimuth sbagliato tanto che per riprodurle correttamente bisogna ritoccarlo sul registratore volta per volta e per registratore intendo un comunissimo radioregistratore, non un HIFI.
miguelantoniofernandez Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 ... tengo i miei decks in bella mostra, mi piace vederli, ogni tanto a rotazione li faccio girare... ma se devo registrare qualche LP o bootleg del mio amico Mauro ( e ne ha qualcuno che e' veramente unico), allora uso il mio MbP 15 del 2012 e Adobe Audition e registro a 96000 Hz a 32 bit... posso farci quello che voglio, dopo, anche fare prove di registrazione con i vari decks o CD o chiavette USB... il file WAV rimane li, inalterato, a meno che non ti salti il disco rigido (cosa che tra l'altro mi e' gia' successo e son diventato matto a recuperarlo)....
ediate Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @miguelantoniofernandez Fatti comunque una copia in cassetta; se conservata normalmente, dopo 50 e passa anni (ho cassette della mia gioventù) sta ancora lì, pronta a dare il meglio di sè: anche se poco, è meglio del nulla di un HD rotto… 1
Paolo 62 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Vero. Si può copiare il contenuto di un HD su di unaltro ma se dovesse rompersi anche quello saremmo daccapo. A meno di non avvicinarla troppo ad un altoparlante una cassetta sarà sempre leggibile.
miguelantoniofernandez Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @ediate @Paolo 62 gia', avete ragione, ho cassette di quando presi lo stereo col primo stipendio... 1978... e vanno ancora... 🙃
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora