Vai al contenuto
Melius Club

Grounding box...


lupoal

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@lupoal un po diverso, qui nessuno sa come funzionano queste scatole neppure a gradi linee. Non posso provare tutti gli aggeggi miracolosi sul mercato, grounding box orologi a cucù mi piacerebbe capire perché presumo che non vengano fabbricati a caso t4p

Inviato
13 ore fa, lupoal ha scritto:

ciò che si riporta sia oggetto di suggestione/allucinazione solo perché non supportato da un tomo alto una spanna con dimostrazione scientifica/sperimentale inoppugnabile, che poi vorrei capire in quanti sarebbero in grado di comprenderla… mentre invece questo è quanto dal tuo post precedente

Perdona, ma non è questo il senso del mio precedente post (quello su Galileo), evidentemente mi sono spiegato male.
Il senso del mio post è: il valore di una osservazione dipende fortemente dal metodo con cui viene effettuata.
Non c'entra nulla  l'autorevolezza o la statura scientifica di chi l'ha effettuata, né che venga scritta in un trattato, ma la competenza nell'aver impiegato un metodo che permetta di cogliere correttamente il dato osservato.

Galileo: voi vi affidate esclusivamente ai vostri sensi per le vostre osservazioni.

Io (Galileo) parto innanzitutto dal mettere in dubbio questo, e poi cerco di confutarlo (Dubito ergo sum), avvalendomi  ad esempio, di strumenti e facendo qualche calcolo.

Attenzione che l'impiego di strumenti è secondario al primo passo, ovvero il mettere in dubbio; che nulla ha a che fare con lo scetticismo.

Ci sono inumerevoli e valide tecniche osservative, purché ci si conceda... il dubbio.

Senza il quale nemmeno si parte.

Così nacque il suo metodo, tutt'ora valido, per fortuna.

Attenzione ancora che questo metodo attiene esclusivamente all'osservazione di un fenomeno, non al perché, ovvero come e perché esso fenomeno esiste e si manifesta.

Infatti egli dimostrò la faccenda della terra e del sole, mica il perché e per come questo avveniva

Tornando all'ambito audiofilo: applicare questo metodo alle nostre osservazioni è difficile e per nulla divertente.

Io per primo invito a lasciare perdere. 

Ovvio che SE non si applica questo e si fa il solito attacca-stacca, si torna al: questo aggeggio funziona e funziona perché lo dico io e qualche amico mio che era lì con me. Nessun problema. Si passa un pomeriggio divertente tra amici.

Quegli amici potrebbero passare il pomeriggio applicando il metodo galileiano?

Certo. Se lo sanno fare, certo.

Non ci vuole alcuna laurea in fisica o in altro, basta studiare un pochetto.

Infine, per quanto MI riguarda io dubito del sentire quanto del non sentire.

In eguale misura. Tra l'altro è quello che faccio per vivere, da 30 anni.

  • Thanks 2
Inviato
15 ore fa, walge ha scritto:

Ricordo per 100.000sima volta di leggere gli articoli delle "interazioni deboli" su Audioreview 138-139.

E continuerò a ricordarlo fino a quando si leggeranno cose astruse.


Ho ben in mente quell'articolo e tutto il dibattito che ne scaturì all'epoca.

Come pure la nascita di abili costruttori/progettisti/cantinari vari, assurti in un niente al ruolo di guru.

Uno di questi, all'epoca progettista di marchio hi end, tutt'ora esistente, presente io di persona,  arrivò a piazzare una punta conica sul coperchio di un mark levinson 336 e dire: senti adesso come la scena è più completa!

 

Ritengo che quell'articolo e i successivi avessero un senso e pure un valore, nel far convergere l'attenzione sul come piccole variazioni sul percorso del segnale audio ( a memoria - 20 - 30 db, ma non è importante..) possono produrre risultati udibili.

La mia critica è una sola: aver voluto usare il termine "interazione debole".
 

Tale termine attiene, a rigore, esclusivamente ai fenomeni della fisica delle particelle subatomiche, e nulla ha a che vedere con l'audio casalingo.

Per questo, ritengo che tale termine debba essere impiegato in ambito audio, solo come metafora, ovvero appunto, per porre l'accento sull'importanza delle piccole alterazioni sul percorso del segnale audio. 

Della qual cosa e della cui importanza sono del tutto convinto.

Una volta correttamente percepite.

Fabio Cottatellucci
Inviato
16 ore fa, lupoal ha scritto:

mi ricordo di uno che, tempo fa, venne processato perché affermava che la Terra gira intorno al Sole… e siccome nessuno capiva come allora lo processarono e fu obbligato a ritrattare che altrimenti ci lasciava la pelle

io credo in effetti che tutta la nostra visione del mondo stia per essere ribaltata dai costruttori di accessori hi-fi.
 

 

13 ore fa, lupoal ha scritto:

il che però non significa automaticamente che in mancanza di una laurea in fisica, o altro necessario analogo, ciò che si riporta sia oggetto di suggestione/allucinazione solo perché non supportato da un tomo alto una spanna con dimostrazione scientifica/sperimentale inoppugnabile,

Ma avete il complesso del titolo di studio mancante? Io non sono laureato né in fisica né in materie analoghe, ma mi sembra che una spiegazione tecnica, anche probabilistica, di un fenomeno sia dovuta.
In compenso sono appassionato di musica e quando leggo frasi sull'applicazione della fisica quantistica appese per aria e in più mi si dice che funziona 'perché l'ha detto l'amico mio che è un gran figo', mi viene in mente il dottor Dulcamara dell'Elisir d'Amore.

  • Thanks 1
Inviato

@scroodge

quegli articoli tutt'ora estremamente utili per comprendere alcuni fenomeni.

E troppo dimenticati, ma ci penso io a ricordarlo.  🙂

Poi la definizione "interazioni deboli" è un titolo adeguato a quello di cui si intendeva parlare nell'articolo senza tirare in ballo la fisica.

 

Walter

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Infine, per quanto MI riguarda io dubito del sentire quanto del non sentire.

In eguale misura.

 

... se questo lo fai scolpire nella pietra io partecipo volentieri alla spesa e ci metto la firma in calce

 

1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma avete il complesso del titolo di studio mancante? Io non sono laureato né in fisica né in materie analoghe, ma mi sembra che una spiegazione tecnica, anche probabilistica, di un fenomeno sia dovuta.


... e sono d'accordissimo, infatti questa discussione l'ho aperta portando un dubbio... dubbio che ho perchè, dopo aver tanto girato in rete non ho trovato una spiegazione (ci sarebbero un paio di brevetti russi relativi all'uso della Tormalina nella schermatura RF che potrebbero essere interessanti, se non alro perchè la Tormalina pare essere il materiale principe usato nella g.b. ... ma sono non consultabili pubblicamente, vanno acquistati... )... resta però, imho, il fatto che in assenza di spiegazione (che potrebbe anche esistere ma della quale non siamo a conoscienza, io dubito di conoscere tutto ciò che è stato scritto/spiegato) ciò non significa che automaticamente non esite o è fake
 

2 ore fa, scroodge ha scritto:

Attenzione che l'impiego di strumenti è secondario al primo passo, ovvero il mettere in dubbio; che nulla ha a che fare con lo scetticismo.

 

... è esattamente da dove son partito io, io dubito fortemente che le g.b. della Entreq funzionino perchè vedo un ingresso ma non vedo una uscita... e perchè ho dei dubbi su quanto scrivono nel loro sito (forse perchè non sono in grado ne di confermare ne di confutare)... però c'è altra gente che costruisce g.b. che l'uscita la mette e allora la domanda è: ma dove è la differenza rispetto ad un collegamento verso terra con interposto qualche cosa che limiti/impedisca alla "sporcizia" che gira nella terra di inquinare?

e poi... è lecito pensare che tutti quelli che scrivono di risultati positivi con l'introduzione delle g.b. siano gente vittima di autosuggestione?

ma... perchè spendere 2 - 3 - 4 mila euro per una scatola invece di usare una cosa come questa ?

immagine.png.a8fbd97be50299fa31e753b9f607eb37.png


 

immagine.png.6d0db0af2da0e3592ada00dfd1a5bb4f.png

 


(sorgente; Sicon Chip 2006)
 

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Poi la definizione "interazioni deboli" è un titolo adeguato a quello di cui si intendeva parlare nell'articolo senza tirare in ballo la fisica.

Magari. Magari tutti quelli hanno letto quei lavori, avessero chiaro questo.
 

@lupoal non sapevo della capacità della tormalina di schermare le RF. Finora in ambito audio ho sempre e solo sentito parlare di phon o apparecchi simili, che venivano usati per soffiare ioni di tormalina sui CD.

 

Inviato
1 ora fa, lupoal ha scritto:

e poi... è lecito pensare che tutti quelli che scrivono di risultati positivi con l'introduzione delle g.b. siano gente vittima di autosuggestione?

Non lo è per niente. Come non lo è tacciare di sordità o negazionismo chi, caso mai, non li sentisse.
 

Io dico, e conitnuerò a dire che una osservazione condotta senza metodo è come fare un cerchio con un compasso senza punta, ti porta dove vuole lui.

 



 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, lupoal ha scritto:

dove è la differenza rispetto ad un collegamento verso terra con interposto qualche cosa che limiti/impedisca alla "sporcizia" che gira nella terra di inquinare?

Quello è un apparecchio a doppio isolamento e chi ha montato quel dispositivo ha collegato lo chassis a terra con un condensatore in mezzo. 
Non si collega a terra un apparecchio a doppio isolamento.   

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

in ambito audio ho sempre e solo sentito parlare di phon o apparecchi simili, che venivano usati per soffiare ioni di tormalina sui CD

... altro che olio di serpente... imho manca proprio il senso della decenza/vergogna in chi dice cose così

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, lupoal ha scritto:

dove è la differenza rispetto ad un collegamento verso terra con interposto qualche cosa che limiti/impedisca alla "sporcizia" che gira nella terra di inquinare?

Lupoal, facciamo chiarezza su un punto:
la sporcizia che gira nella terra è equivalente ai batteri della lavatrice che mostrano in TV alle casalinghe per convincerle a comprare l'inutile disinfettante di turno.

A parte che un buon impianto di terra la corrente la scarica al suolo e non la manda a spasso fra le prese, per quello che dovesse eventualmente residuare o 'risalire', ammesso che sia possibile, mi sembra che esistano dispositivi di filtraggio costruiti industrialmente.

Quindi, ottenuta la prova che dalla propria terra di casa risalgono disturbi chiaramente udibili (e non basta la schermata dell'applicativo PC che mostra un grafico, perché il mondo è pieno di disturbi inudibili), va verificato con un elettricista bravo, che poi certificherà il tutto, come risolvere il problema, se serve installando un filtro sulla terra SOLO SE AMMESSO DALLA NORMATIVA, e costruito da qualcuno che si chiami ATT, BTicino, Gewiss o simili, con un bel marchio CE sopra.

Personalmente, sono talmente attento all'efficienza della messa a terra che io sul suo percorso non metterei proprio nulla, a costo di cambiare apparecchi.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Non lo è per niente. Come non lo è tacciare di sordità o negazionismo chi, caso mai, non li sentisse

... e son d'accordo... ma rimane cosa diversa dal dire he siccome Caio non lo ha scritto o Sempronio non lo ha dimostrato allora non esiste... mò sono al capitolo due, numero 139 di Audioreview... il capitolo uno è a tratti un pò annodato, vediamo ora le prime conclusioni nel due... vado

Fabio Cottatellucci
Inviato

Riflessione estemporanea:
sono chiari (i) la differenza fra massa e terra e (ii) il fatto che nei testi inglesi la differenza non è evidente perché usano sempre 'earth' per entrambe senza specificare se è 'grounded' o no?

Lo chiedo perché altro è, ad esempio, lavorare sulla massa del giradischi provando se collegarla o meno al pre fono e altro è lavorare sul connettore di terra di un amplificatore, che è un dispositivo di sicurezza.

  • Melius 1
Inviato
50 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Lupoal, facciamo chiarezza su un punto:
la sporcizia che gira nella terra è equivalente ai batteri della lavatrice che mostrano in TV alle casalinghe per convincerle a comprare l'inutile disinfettante di turno.


Fabio Cottetellucci, facciamo chiarezza su un punto:

il tuo modo di porre le cose presuppone che il mondo sia fatto di idioti dove l'unico dotato di acume sia tu... a me sta roba non piace, mi fai venire i nervi... ignorami, grazie!

Fabio Cottatellucci
Inviato
13 minuti fa, lupoal ha scritto:

il tuo modo di porre le cose presuppone che il mondo sia fatto di idioti dove l'unico dotato di acume sia tu... a me sta roba non piace, mi fai venire i nervi... ignorami, grazie!

Io veramente mi pongo domande come fai tu e non contestavo le tue affermazioni.
Se ti sei offeso mi dispiace ma non ce l'avevo con te, scusami per l'equivoco.

Purtroppo non ti posso ignorare perché se scrivi qualcosa per partecipare a una discussione io ho tutto il diritto di agganciarmi al tuo post dato che siamo in un Forum.


 

Inviato

non c'è verso... ti metto in ignore io

Inviato
1 ora fa, lupoal ha scritto:
3 ore fa, scroodge ha scritto:

in ambito audio ho sempre e solo sentito parlare di phon o apparecchi simili, che venivano usati per soffiare ioni di tormalina sui CD

... altro che olio di serpente... imho manca proprio il senso della decenza/vergogna in chi dice cose così

Eh... io non la penso così.

Io sono certo che chi soffia ioni di tormalina sul CD (o collega una scatola di sassi ad un apparecchio hifi) e poi dice che sente differenze, sia in buona fede.

Rispetto del tutto la sua percezione. 


Io, mio limite,  non ce la faccio a pensare che una scatola piena di sassi possa introdurre migliorie in un impianto di riproduzione audio, MA rispetto la sua percezione, e sopratutto non la giudico.

Critico caso mai il metodo con cui si è arrivati a questo. Non la percezione in sé. Il mio post sul: uno compra, attacca, dice, l'amico conferma voleva solo dire questo.

Resto convinto che se quello che ha comprato la scatola (o soffia ioni di tormalina) è contento, buon per lui. Davvero.


 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

o sono certo che chi soffia ioni di tormalina sul CD (o collega una scatola di sassi ad un apparecchio hifi) e poi dice che sente differenze, sia in buona fede.

Rispetto del tutto la sua percezione.

 

boh... io mi chiedo come sia possibile credere che soffiare degli ioni su un corpo plastico, ipotizziamo che si "attacchino" per via elettrostatica, non porti poi a pensare che appena lo si tocca questi poi vengono annullati sacricando verso terra e semplicemente sul corpo di colui che tocca

cosa diversa, restando in rimedi che possono apparire strani, era il pennarello verde sui bordi interno/esterno dei cd... lì si andava a cercare di annullare la luce infrarossa dispersa all'interno della parte trasparente del cd, dispersione inevitabile, che poi andava a costituire un "rumore di fondo" per il pickup laser... nel primo caso, li ioni soffiati, io ci trovo la totale non comprensione neanche delle basi minime dell'elettricità (ma neanche l'osservazione e riflessione su come mai un palloncino prima attira i capelli e poi no... vabbè...) mentre nel secondo c'è un fondamento tecnico serio... quanto poi possa influire sul suono va verificato di volta in volta... io a suo tempo usavo un Marantz CD63-mkII K.I. Signature (non esattamente un gira-frittate pur non essendo un'astronave) e la differenza era percepibile, non nell'ordine di sfumature ma ben di più

venendo alle g.b. io sto cercando di capire se funzionano e perchè (più o meno)... perchè esistono quello passive, fatte di minerali e conduttori vari, e quelle attive... o magari non funzionano affatto e allora io vado avanti con un'altra idea che sto costruendo per collegare a terra tutte le masse (solo di quelli doppio-isolamento) e le schermature (flottanti) dei cavi (anche questi tutti in DIY)

ora che ho letto A.R. 138 e 139 mi sto domandando circa i loop di terra... più che altro in relazione alle capacità parassite degli isolanti... ummm

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...