scroodge Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 29 minuti fa, loureediano ha scritto: Io mi chiedo se non sia il caso di fare una causa a tutte le case per averci preso per il sedere Certo che no. Il mio è solo un modo di dire per signifcare la gravità della cosa. Ovvero, che tu puoi avere per le mani un prodotto che pensi di ascoltare correttamente, e invece no, e che per falro devi dotarti di un apparecchio assai particolare, e anche in quel caso non è ancora detto che le cose vadano bene. A me sembra grave. Parecchio.
loureediano Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 Se mi hanno venduto migliai di dischi dicendomi che era RIIA ed invece erano equalizzati diversamente e come se uno mi vendesse carne di maiale invece che di vitello
scroodge Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 14 minuti fa, loureediano ha scritto: e come se uno mi vendesse carne di maiale invece che di vitello Non solo, ma, per stare nella metafora, per cucinarla devi avere un forno particolare
one4seven Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 1 ora fa, loureediano ha scritto: Se mi hanno venduto migliai di dischi dicendomi che era RIIA ed invece erano equalizzati diversamente e come se uno mi vendesse carne di maiale invece che di vitello Ecco infatti perché si chiedono prove documentali... Però pare che si scocciano se gliele chiedi. Secondo me non si rendono bene conto della portata di certe affermazioni (e di come possa facilmente spostarsi l'ago della credibilità su certi argomenti) ...
fabrizio Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 Salve, non vorrei annoiare, la discussione pare si stia trasformando in un botta e risposta fra pochi; a me piacerebbe ritornare nell'alveo dei ragionamenti riguardanti l'argomento : sulla condivisione delle esperienze effettuate , sulla confutazione delle medesime perchè le contestazioni sono frutto di esperienze concrete diverse ...le quali, alla fine, si possono dirimere solo a fronte di un reale confronto "sul campo". Non mi interessa promuovere apparecchi o altri prodotti , né a fare di scherma, di fioretto ; sono molto più interessato a discutere in generale e nel merito del tema introdotto da. chi ha aperto questo thread , che vi ricordo è :"Non abbiamo capito niente (pre fono) D'altronde questo dovrebbe essere il compito dei Forum, discutere e condividere le proprie esperienze maturate nel tempo. Le mie sono quelle che ho descritto qui ed in un altro Thread relativo ai pre fono ; le ho iniziate sei anni fa, ho cercato documentazione ufficiale a giustificazione di quanto via via andavo sperimentando...trovando ben poco , pressoché nulla che facesse riferimento al periodo dell'era stereo, quella che mi interessa. Se qualcuno è in grado di produrre qualcosa di meglio di quello che si trova cercando nel web, ben venga. Se si vuole iniziare un discorso costruttivo , che contribuisca, con i limiti di quello di cui disponiamo, a fare un minimo di chiarezza , senza sofismi, ...io ci sto. Se mettiamo però in discussione uno dei cardini dell'audiofilia , il motivo stesso per cui esiste ...l'ascolto...ed il suo utilizzo. ai fini della valutazione ...allora ... Io ho iniziato questo percorso perchè ascoltando me ne sono accorto...gli altri che , ufficialmente, dichiarano l'esistenza del fenomeno ( Zanden, Allnic, Roy Gregory, altri che si trovano sul web e partecipano alle discussioni nei vari gruppi e forum ) lo dichiarano perchè se ne sono accorti ascoltando. L'esercizio e l'affinamento dei sensi coinvolti durante l'ascolto, la comprensione e l'inquadramento dei fenomeni percepiti, l'uso corretto delle apparecchiature utilizzate, ...il confronto, la condivisione delle esperienze ..reali, sul campo ..fanno parte del percorso di chi intende affrontare , non passivamente , l'ascolto della musica riprodotta e, fatta la tara della ovvia quota di soggettività, sono in grado di farci comprendere cosa stiamo ascoltando e come lo stiamo ascoltando. Quando , come in questo , si tratta di analizzare variazioni evidenti che interessano gran parte dei parametri utilizzabili per la valutazione ...diei che si può fare., si può almeno tentare. Saluti, Fabrizio 1
BasBass Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 Colgo l'occasione per riportare un'interessante disamina sul tema delle curve di deenfasi di Marco Lincetto, effettuata nell'ambito della prova del pre phono Gold Note PH-1000. https://www.youtube.com/watch?v=-HVegaDVAVM
one4seven Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @fabrizio Fabrizio, il tuo "lavoro", che lo voglia o no, sviluppa inevitabilmente altre considerazioni oltre quelle su cui giustamente poni l'attenzione. PS. C'è l'hai quell'LP di cui parlavo qualche post fa?
scroodge Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @fabrizio - Massimo rispetto per gli ascolti di tutti, è sempre stata la mia posizione - Su una cosa così importante come lo standard di stampa di LP, non mi accontenterò mai, pur rispettandolo, di un giudizio dato ad orecchio. - Contributo costruttivo: sono giorni che metto a disposizione la mia modesta documentazione. E mi sembra che anche dal confronto con te sia uscito qualcosa di buono, ad esempio che la curva teldec non è una ed una sola - Ti chiedo: quale curva Teldec e quale curva Columbia implementa il tuo pre?
fabrizio Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @scroodge Salve, l'ho premesso, cerchiamo di non trasformare in un dialogo questo interessante thread e vediamo di fare un pò di luce. Prendiamo intanto coscienza che questo argomento non è mai apparso prima in questi lidi e non solo , che quando ho tentato di proporlo , anche in altre sedi c'è sempre stato un sollevamento di scudi e che quindi non troveremo risposte ufficiali nè documenti di attestazione . Semplicemente perchè, se esistessero ...non saremmo qui a parlarne. Ritornando all'argomento, ragionandoci su , escludiamo tutte nel tesi elaborate sull'argomento, sono tutte rivolte allo studio sulle curve pre '55, per lo mstesso motivo escludiamo lo studio di Copeland , è utile ai fini della ricerca ed al recupero delle vecchie incisioni ; resta Pspatial che comunque è un sito commerciale perchè produce e vende software sempre per il recupero e l'archiviazione oltre che ad elettroniche per la riproduzione ...in teoria avrebbe la stessa credibilità ed attendibilità di Zanden etc... Però , sebbene non concordi in alcune loro deduzioni, ritengo siano da seguire per il metodo : ricerca a tutto campo , empirismo, pragmatismo...se utilizzassero di più anche un più attento ascolto ... Per quanto riguarda Teldec, ufficialmente è il nome di una Casa Discografica frutto dell'accordo fra la Decca e la Telefunken che hanno deciso di incidere i loro dischi con una delle curve classificate dall'ente Normatore Tedesco DIN, Deutsches Institut für Normung (in realtà hanno utilizzato un tornio che , in funzione del periodo e della sua elettronica di controllo , aveva una delle curve normate DIN) nel periodo che ci interessa , nei primi anni '60, la 45537 caratterizzata dalle costanti di tempo 3180/318/50 µs . In casa ho dischi Das Alte Werke del gruppo Decca-Telefunken del '58 che suonano come tutti gli altri del periodo perché incisi dalla testata Westfex 45/45 , l'unica stereo disponibie , diversi da quelli incisi più tardi , dopo il '62 , dal sistema Neumann con la DIN ed assimilabili ai TELDEC realizzati nei primi '80 con il sistema Neumann DMM. Non è pedanteria, ci interessano queste informazioni relative noi torni di incisione , perchè sono questi che determinano quale sarà la curva e, tenendo conto che nei primi anni '90 la gran parte di questi ha cessato di lavorare ...la domanda è : .dove sono finiti e , dopo vent'anni , chi li ha ripristinati e li sta usando ? Saluti, Fabrizio.
loureediano Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Ma se ho capito bene il Goldnote ha un DSP? Quindi il segnale viene digitaliazzato? Poi eleaborato dal DSP e riconvertito in Analogico? Se si, per me è aria fritta al quadrato! Quello che dice Lincetto è presente nel vinile ho è il DSP che lo crea?
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @fabrizio ottima disanima, che condivido e che è nota da tempo. Basta leggere uno dei link che ho postaot pure io. Tra l'altro io non ho mai messo in dubbio l'esistenza di produzioni fuori standard, ma il metodo con cui si possono riconoscere e quindi che scelte fare in fase di ascolto. Ma il problema non è più questo. Il problema infatti è (odio ripetermi, porta pazienza): se ho per le mani un LP con deenfasi teldec o columbia (quelle che hanno più versioni di altre), o mi ricostrusico la curva corretta, se il phono lo permette, oppure se ho un phono con curve pre impostate e solo questione di fortuna, ovvero che la curva di quel pre coincida con quella impiegata in quell'LP. Torno quindi a chiederti: il tuo pre quale curva teldec e quale columbia impiega? Il motivo per cui lo chiedo mi pare evidente da quanto scritto più sopra, e certo, non è pedanteria Questione documentazione: Ok, esistono poche documentazioni ufficiali, ma chi ha scritto, pure quello che riporti tu, ha fatto ricerche molto attente e puntuali, come si evince dalla bibliografia che essi stessi citano o della quale sono Autori (diciamo qualche decina di lavori) e sono tutti, in origine, studiosi appartenenti all'epoca "incriminata", ovvero con accesso a dati che oggi NOI, non possiamo più reperire. Ci ho provato innfatti a risalire ai lavori originali citati da quella bibliografia, ma è prtaicamente impossibile
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @loureediano Non so se il goldnote ha un dsp, e faccia i settaggi dopo conversione A/D e poi riconvertendo in D/A, probabile. Per quanto io sia certo delle eccellenti performance dei DSP moderni, è altrettanto vero che è un po' una contraddizione pigliare un segnale analogico debole e complesso, e sottoporlo ad una doppia conversione digitale. Quel phono però devo dire, è veramente eccellente. Se c'è un DSP, sono riusciti a farlo "sparire". In più oltre a curve pre impostate ha la possibilità di operare interventi manuali su ciascuna di esse. Ovviando in gran parte ai problemi del mio post qui sopra
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @loureediano Ok, ho inteso male allora la forma dubitativa del tuo post.
fabrizio Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @one4seven Salve, ho guardato, non ho quel titolo. Saluti, Fabrizio 1
alexis Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Per quanto mi riguarda, ma non voglio assolutamente tarpare le ali alla discussione… il mondo della riproduzione analogica ha un quasi infinito numero di „nodi“ sul percorso, la questione della deenfasi filologicamente oppure sperimentalmente corretta, viene abbastanza alla fine… prima c‘é il livello meccanico, giradischi trazione e isolamento, poi il braccio, capace di trasmettere le informazioni alla testina, poi il cablaggio del phono e del braccio e i relativi connettori che pesano nelle mie esperienze quasi quanto la testina e poi il pre fono, che solo se di livello molto alto permette la libera espressione della qualità analogica.. che rimane a mio avviso sorprendentemente alta e apparentemente infinita.. oggi più che mai, nonostante la crescita digitale. Ecco in fondo a questa scaletta di priorità metterei la questione della deenfasi, ma solo se la qualità del pre fono, che deve essere minimalistico nel percorso…. non ne rimanga compromesso o limitato. ln paroloni non ha senso accanirsi a montare questa feature su catene medie o mediobasse.. o prefono così così… e poi andare a tentoni, un po‘ a naso e orecchio, con una specie di equalizzazione, a questo punto, dettata dal gusto, o dalle necessaria compensazioni della catena. Ricordo che ho convissuto per parecchio tempo con pre fono della FM, con Riaa variabile e volumetto di istruzioni di ordinanza… che mi sembra un po‘ da Nerd occhialuti, mettersi a scartabellare liste nel momento che dovrebbe essere più di relax e appagamento. (ovviamente mia personale opinabilissima opinione.. facilmente superabile anche da parte mia, quando proverò un pre fono adeguatamente dotato in Tal senso)
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @alexis Ovvio che sono d'accordo su tutto quello che dici. Resta però il problema, per me piuttosto grave, che ci sono in circolazione (anche grazie alla longevità di un vinile ben stampato) molti LP fuori standard (per me non oltre il 1970, per altri, pure a ragion veduta nel caso di Sheffield, molto oltre) Quindi come ascoltarli correttamente? Appare chiaro che data la estrema varietà delle curve, anche a parità di sigla (solo per Columbia sono 7), o tu la ricostruisci a mano, il che vuol dire, in mancanza di documentazione, ad orecchio, oppure è solo questione di fortuna. E siamo sempre lì. Dipenderà dal tuo orecchio e dalla catena di quel momento. Fortunatamente almeno per teldec e columbia, i parametri delle varie versioni sono note e quindi si può operare con qualche certezza, se i settaggi del fono lo permettono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora