fabrizio Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @scroodge Salve, non ho problemi a rispondere alle tue domande , posso farlo entrando nel merito in privato, come in parte ho già fatto, se continuassimo ci avviteremmo a discutere di minuti particolari sviando l'interesse rendendo barboso l'argomento principale Il punto, da non perdere di vista , resta: come mai, da decenni, continuiamo ad ascoltare dischi in maniera sbagliata e non ce ne siamo mai accorti ? E qui parlo anche per me stesso, ho speso parecchio in giradischi, bracci testine pre fono (al momento ho due gira, quattro pre fono, sette bracci , non so quante testine) e per quarant'anni non ho ascoltato i miei dischi. E le differenze, fra ascoltarli con la curva corretta e quella usualmente utilizzata ...non è poca, anzi... Chiunque potrebbe rendersene conto con un semplice test: ascoltiamo un. disco qualsiasi stampato in Europa negli ultimi trent'anni , ascoltiamo poi un disco RCA , anche delle linee economiche , stampato in Italia negli anni '70, primi '80, oppure un disco stampato in USA nel medesimo periodo (chi ha un disco con la copertina "cut out" comprato a basso prezzo negli anni '90 ?), oppure un disco Deutsche Grammophon degli anni '70 comparato con un RCA o un CBS dello stesso periodo. Le differenze riscontrabili in termini di impatto dinamico, risoluzione , apertura ... son o tali che nessuna differenza di tecnica di ripresa può giustificare. In quei casi le differenze sono imputabili solo all'uso di curve non RIAA (oltre alla polarità) Si spera ovviamente che la catena sia a posto...ma qui siamo in un forum di Audiofili. Saluti, Fabrizio.
damiano Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 9 minuti fa, fabrizio ha scritto: punto, da non perdere di vista , resta: come mai, da decenni, continuiamo ad ascoltare dischi in maniera sbagliata e non ce ne siamo mai accorti ? Secondo me la frase esatta divrebbe essere: "da decenni ascoltiamo dischi in maniera diversamente corretta". Perché così ci hanno indicato gli istituti che normano e, fino a prova contraria, che ancora non c'è (salvo nicchie, per adesso, e per passa parola). Ciao D. 1
Aniroceppa Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 3 ore fa, loureediano ha scritto: Ma se ho capito bene il Goldnote ha un DSP? Quindi il segnale viene digitaliazzato? No. Non viene digitalizzato. 1
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 1 ora fa, fabrizio ha scritto: non ho problemi a rispondere alle tue domande , posso farlo entrando nel merito in privato, come in parte ho già fatto, se continuassimo ci avviteremmo a discutere di minuti particolari sviando l'interesse rendendo barboso l'argomento principale Come vuoi Fabrizio, non c'è problema. Se vuoi, se no va ben lo stesso, ne prendo atto e ok! Io non entro più nel merito della esistenza di LP fuori standard. La do per certa. Ora si può continuare all'inifinito a dire e disquisire sul: io, il mio amico, il tal forumer, ha ascoltato il tal LP e dice che non è RIAA. Ok. Nessun problema. Per il resto, io ritengo che non si tratta di avvitamenti ma di questioni fondamentali:Come posso essere sicuro della scelta di una curva se, pure conoscendo quella dell'LP, non conosco quella del pre? Ovvero, e questa ora, dopo aver ben studiato la cosa, resta la mia posizione:Ammesso di essere certo di avere per le mani un LP non riaa, non ho alcuna certezza, che il phono multicurva che sto usando mi stia fornendo la curva corretta per quell'LP, a meno di non conoscerne le specifiche. Ribadisco che la questione è fondamentale: c'è rischio che si acquisti un phono multicurva e che contenga curve non compatibili congli LP fuori standard che si stanno ascoltando, e che dunque in definitiva, introduce errori tanto quanto un phono RIAA, o giù di lì. Il grassetto non è per te, è in generale.. dato che al momento, per quanto ne so, solo Boulder dichiara le caratteristiche delle sue curve pre impostate (per la Columbia coincide con una delle 7). Altri, nulla dicono o tacciono, finora.. @damiano Ottima sintesi...
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Ah: piccola precisazione, che forse si è persa, dispongo di un eccellente ma per nulla audiofilo phono multicurva, pure io mi diverto a selezionare curve diverse dalla RIAA (ho solo Decca e Columbia) e con alcuni LP l'ascolto mi aggrada di più che con la RIAA. Non ho la più pallida idea di quale deenfasi sia stata impiegata in questi LP che dovrebebro essere RIAA e tantomeno (il costruttore non mi ha risposto) di quali siano le caratteristiche delle curve decca e columbia del pre, però mi piace ascoltarli con curve diverse dalla RIAA. E mi fermo qui, perchè altro, con il dato dei soli ascolti, non mi sento di dire.
alexis Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @scroodge ricordo che proprio per evitare certe incongruenze o incertezze o variabili. tra curve sulla carta uguali.. il pre fono FM usano due speciali potenziometri che permettono di agire sia sulle finestre di intervento sia sulla campanature delle curve, oltre ovviamente alla fase. La tematica quindi ... è neve di ieri (schnee von gestern, come dicono i tedeschi..) fai conto che sono piu di vent'anni che se ne parla.. senza venirne fuori del tutto, a mio avviso.
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @alexis ma infatti quello, alla luce delle evidenze (incertezze) fin qui trovate, è l'unico modo corretto di procedere, credo che al momento le uniche macchine che permettono questo siano: FM Acoustic Millennia EMT Gold Note
alexis Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @scroodge già... e intervenire su tutti quei parametri senza far danni evidenti al segnale... è quasi impossibile senza spargimento di sangue e montagne di denari.
fabrizio Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Salve, sdrammatizziamo un po’ : eliminiamo dalla discussione tutto ciò che non è stereo. Facendo così, di colpo , ci sbarazziamo di tutte quelle curve che, nei parametri di gestione della gamma bassa , hanno costanti di tempo diverse da (3180µs/318µs) , 500hz di turn over , i parametri adottati anche dalla RIAA, in questo caso le differenze fra le varie curve riguarderebbero solo il Roll Off, l’attenuazione della gamma alta. Facendo così ne restano veramente poche : RIAA, le DIN, EMI e Columbia/NAB . Se togliamo le stampe dal ‘57 al 66/67, eliminiamo anche la Columbia/NAB. In realtà ci sarebbero micro variazioni sulla gestione della gamma bassa : 500C o 500R ( il Bass Shelf , diverso fra Columbia e RIAA) , come ci sarebbero piccole variazioni sull’attenuazione della lgamma alta ( a seconda se sono stampe Decca UK, DG, o Teldec in questo caso comunque inferiori ad 1. Db) ; ininfluenti ai fini del risultato all’ascolto ( io ci ho provato e sinceramente non le percepisco ) per cui , alla fine , si possono raggruppare in una unica ( alcuni nei loro fono inseriscono 500, -10,5 altri 500, -11 chiamando rispettivamente Teldec o Decca /DG le curve prescelte) Tutto il ragionamento si concentra quindi su tre curve oltre alla RIAA e sulla polarità ; se uno ha dischi dagli anni ‘70 in poi le curve, oltre alla RIAA, diventano due. Sono quelle che si trovano anche nei pre fono dal costo più abbordabile come l’IFI Phono 2 o3 , il Project, il Graham Slee , il Golden Note PH10 etc…. Saluti, Fabrizio
flamenko Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @fabrizio esemplificazione emblematica Fabrizio, se la facevi all’inizio….🤣🤣🤷🏻♂️
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 E siamo sempre lì due curve Teldec, escludendo la loro RIAA, quale sarà quella del pre phono che mi accingo a comprare? Epperò se poi cominciamo a dire che è ininfluente il tal settaggio, allora comincia ad essere tutto relativo, perchè per qualcuno potrebbe essere invece assai influente oppure al contrario un buon phono RIAA o un impianto diverso potrebbe del tutto annullare le differenze ed essere a favore di un settaggio RIAA su un LP non RIAA Ottimo. Per me nessun problema. Allora certo, basta un IFI o quello che che ho io oppure un buon RIAA e allora di cosa sitamo discutendo? @flamenko Eh, perché non prima? Ho chiesto e richiesto evidenze che sono arrivate solo dopo, stranamente, che ho iniziato a postare quelle che ho raccolto e postato io. Cmq.. pure io penso che una piccola variazione di una costante di tempo, non comporti chissaché. PERO' finora, in queste 17 pagine pareva invece non fosse così e bisognava avere a disposizione la curva corretta, che qualche pagina fa (per Teldec) era una ed una sola, ora non più, e comuqnue, ora non sembra essere nemmeno più così importante 1
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 A proposito della curva Columbia, Dalle mi ricerche risulta, fino a prova contraria che: Non esiste UNA curva Columbia Non esiste una curva Columbia/NAB (nel senso che le due coincidono) In nessun documento trovato in rete redatto da studiosi autorevoli ed in accordo tra di loro risulta che DG abbia mai impiegato una curva Columbia come sostenuto da Fabrizio Ora cerco di postare qualche foto dal paper che mi ha passato DG
fabrizio Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @alexis Salve, dal 19 al 21 Agosto sarò ad Amburgo al locale Norddeutsche Hi-Fi Tage 2022, avrò in dimostrazione un sistema FM , non so ancora di preciso con quale fono FM , la gestione comunque rimane quella della selezione, senza soluzione di continuità, dei parametri separati di Turn Over e Roll Off. Non lo suggerirei come inizio per chi vuole cimentarsi. Saluti, Fabrizio
fabrizio Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @scroodge Io ti ho caldamente e privatamente suggerito di fare un ascolto a casa di un amico di Padova. Troveresti gran parte delle risposte che vai cercando. Saluti Fabrizio.
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @fabrizio e basta co sti suggerimenti di ascolti Fabrizio. Ti prego. Non con me. Sopratutto non vedo come ascoltando un altro impianto, che non prevede un phono con curve regolabili e dove io possa avere certezza di quale stampa ho in mano, io possa trovare risposte al tema di quesot thread. L'amico di cui parli ci ha un FM? un Millennia? un EMT? Se sì posso considerarlo E ancora ti ostini a non capire che non mi importa più dell'esistenza di stampe fuori standard, ma di come ascotarle correttamente. Ma certo, adesso, tu dici ed io concordo, sono piccole variazioni... allora tanto vale un buon riaa, e lo dico io, tanto quanto tu puoi dire il contrario.
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Ed ecco la questio Columbia, a disposizione per chi fosse interessato all'articolo completo
scroodge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Boulder sembra implementare la n. 7. Dico sembra xché l'immagine del manuale utente non è proprio dettagliatissima AL momento è l'unico costruttore (nessuno mi risponde..) di cui si conosca l'andamento delle sue curve, senza il quale, la scelta, certo si fa ad orecchio, sperando che coincida con quella dell'LP
BasBass Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 6 ore fa, loureediano ha scritto: Ma se ho capito bene il Goldnote ha un DSP? Quindi il segnale viene digitaliazzato? Poi eleaborato dal DSP e riconvertito in Analogico? Se si, per me è aria fritta al quadrato! Quello che dice Lincetto è presente nel vinile ho è il DSP che lo crea? Da quanto dichiara Gold Note non vi è elaborazione DSP del segnale, solo l'interfaccia d'uso è digitale per la gestione delle numerose funzioni e parametri. Onestamente mi parrebbe una zappata sui piedi progettare un pre phono di quella levatura che lavora in digitale con DSP... Riporto quanto indicato sul mauale d'uso a pag. 49: "l’interfaccia di PH-1000 è digitale mentre il percorso del segnale audio è interamente analogico." Ecco il link del manuale: https://www.goldnote.it/download/manual/PH-1000.pdf In ogni caso ho scritto all'importatore per chiedere conferma.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora