Vai al contenuto
Melius Club

Non abbiamo capito niente (pre phono)


Messaggi raccomandati

antonio_caponetto
Inviato

Dopo essermi letto 18 pagine, due miei - modestissimissimi- contributi.

 

Non sono un collezionista di prime stampe ma ne ho un certo numero.

Precisamente:

RCA living stereo 10 (di cui 7 del periodo 1955-60, 3 periodo 1960-65)

London/Decca/Argo 9 (di cui 6 anni 55-60, 3 anni 60-68)

Mercury 5 (di cui 4 pre 1960) 

Westminster 2 (anni 50)

Columbia/CBS 4 (di cui uno 1959, 3 anni 66-72)

DG 8 (tutti periodo post 1960 fino al 1975)

Telefunken 1 (1958).

 

 Nessuno (ripeto: nessuno) di questi dischi, sulla copertina o sul runout riporta riferimenti alla curva di equalizzazione, RIAA o meno. 
 

Seconda considerazione: ho avuto come prephono l’IFI iPhono che permette di selezionare le curve RIAA e RIAA enhanced, Decca e Columbia. 
Non tutti, ma alcuni, dei dischi sopra citati li ho provati cambiando la selezione della curva sul prephono, senza risultati avvertibili. (Dico subito prima che me lo diciate voi che questo prova poco, perché dipenderebbe dalla qualità complessiva del mio sistema, ma ve lo riferisco per quello che vale.)

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Tutto analogico ma allora che fa il DSP?

A volte penso che i costruttori sanno con chi hanno a che fare e si bevono di tutto

Inviato

@loureediano infatti.. il segnale phono è così delicato, che qualsiasi deviatore, connettore, saldatura, circuito supplettivo non strettamente necessario lo modifica in peggio..

Inviato
12 minuti fa, loureediano ha scritto:

Tutto analogico ma allora che fa il DSP?

 

Da come la capisco io NON c'è DSP (Digital Signal Processor), c'è un'interfaccia digitale che gestisce il display ed i contenuti. 

Era così anche nel mio glorioso pre linea Audia Flight che aveva tre alimentazioni separate, una per canale + 1 per la parte digitale (display e visualizzazione)

Inviato

@antonio_caponetto Grande! ti sei letto tutto!


Ti ringrazio per i precisi riferimenti di catalogo. Condivido in pieno le tue considerazioni ed anche il fatto che quasi tutti gli LP da te citati rientrano in un periodo "critico". Stupisce che nei phono multicurva sia poco rappresentata almeno una delle curve Teldec, che in effetti per le stampe tedesche, non importa quale etichetta, hanno resisitito parecchio (DG dice, per loro non oltre il 1962..).

Interessante che l'IFI abbia la eRIAA, che però mi viene da chiedere chissà quale enhanced RIAA, dato che quest'ultima non è uno standard ma una possbilità offerta da alcuni ampli driver Neumann, ovvero di aggiungere una ulteriore costante di tempo per la gestione delle alte frequenze (fonte pspatial e liquisearch) e di volta in volta il tagliatore di lacca era "libero" entro un certo range di operare...

http://pspatialaudio.com/record_characters.htm

http://pspatialaudio.com/neumann_pole.htm

https://www.liquisearch.com/riaa_equalization/the_enhanced_riaa_curve

 

"Modern systems have far wider potential bandwidth. An essential feature of all cutting lathes—including the Neumann cutting lathes—is a forcibly imposed high frequency roll-off above the audio band (>20 kHz). This implies two or more additional time constants to those defined by the RIAA curve. This is not standardized anywhere, but set by the maker of the cutting lathe and associated electronics."

Rispetto alle tue esperienze di ascolto: l'unico commento che mi sento di fare è che sono valide.

Tanto quanto quelle di altri.

antonio_caponetto
Inviato

L'iphono funziona così:

nella parte inferiore dello chassis ci sono una serie di piccoli switch da settare, con carico impedenza e guadagno. La funzionalità di default è la eRIAA e c'è un apposito switch. Per usarla si deve disattivare il filtro subsonico (denominato IEC). Se si disattiva la eRIAA si torna a quella normale, che si può usare con o senza filtro subsonico.

Sulla parte anteriore dello chassis c'è invece un interruttore in 3 posizioni che corrispondono alla RIAA (ovviamente deve essere selezionato su questa posizione perchè abbiano effetto gli switch illustrati sopra), alla curva Decca (definita come "UK/Europe") e a quella Columbia ("USA").

Nel manuale si dice anche, citandolo come esempio, che Dutsche Gramophone fino a circa il 1980 usava la Decca e per questo i dischi suonerebbero asciutti e piatti con la RIAA.

 

 

 

Inviato
32 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Nel manuale si dice anche, citandolo come esempio, che Deutsche Gramophone fino a circa il 1980 usava la Decca e per questo i dischi suonerebbero asciutti e piatti con la RIAA.

Il mistero si infittisce.

Io questo non l'ho mai letto e DG non me ne ha fatto menzione.

Chi l'ha scritto avrà avuto le sue buone ragioni per scriverlo,  a meno che non intedesse Telefunken-Decca..


Al momento dunque per DG:

C'è chi (IFI) dice Decca, c'è chi  (pspatial e DG) dice Teldec, c'è chi (Fabrizio) dice Columbia/NAB.

Loro (DG) dicono che nel 1962 aggiornarono gli standard di stampa alla RIAA
 

Contento di essere smentito, in ogni momento, prove alla mano

antonio_caponetto
Inviato

Mah..ho citato questa frase sul manuale dell'iphono che sono andato a rileggere per l'occasione.

C'è anche una specie di tabella, assai più grossolana, ma simile a quelle pubblicate in altri manuali: in pratica a ogni etichetta "consigliano" la curva.

Columbia, Epic ed EMi vanno con Columia (USA).

RCA con RIAA

Decca, EMI, DG e Archiv, London, Argo e NAB con la Decca.

Non mi pare però il frutto di chissà quale studio.

Inviato

@antonio_caponetto Eh ma se non mettono ALMENO le date delle stampe, quelle tabelle per quanto lunghe sono piuttosto... generiche, ecco.

Inviato
Il 23/7/2022 at 09:27, scroodge ha scritto:

Guarda, per me le impressioni di ascolto riprotate su forum hanno valore relativo, quasi 0.

 

 

1 ora fa, scroodge ha scritto:

Rispetto alle tue esperienze di ascolto: l'unico commento che mi sento di fare è che sono valide.

Tanto quanto quelle di altri.

 

 

Quindi ieri le esperienze d'ascolto valevano quasi 0, oggi invece sono valide...🧐

Inviato
15 minuti fa, BasBass ha scritto:
1 ora fa, scroodge ha scritto:

 

Quindi ieri le esperienze d'ascolto valevano quasi 0, oggi invece sono valide...🧐

 

Mi sono evidentemente spiegato male e dunque ripeto (xché l'avevo già scritto, ma..repetita..)

Io dico:

non mi accontento (e dunque vale quasi 0, per me) , pure rispettandolo, se uno afferma che il tal LP è fuori standard perchè le sue orecchie questo gli dicono.

Dunque, se chiedo prove di una tale affermazione e mi venngono proposti link a forum di discussione ,dove altro non ci sono che report di ascolti, io, non mi accontento.

Ripeto ancora: tu, altri, sì? Ottimo.


E poi dico:

Se uno sente differenze tra qualunque cosa che sia A e B (in questo caso curve di deenfasi, e Antonio afferma di non sentirle), io lo rispetto, nella stessa identica misura in cui rispetto chi non sente differenze 

Ora, tra un giorno o due, se mi fai ancora questa domanda, permetti vero che non ti rispondo, per rispetto a chi ci  legge e anche a chi ci offre questo spazio

Ne approfitto per reiterare la mia richiesta (bè, se ti va di rispondere, ovviamente) di citare gli LP fuori standard da te ascoltati, come ha fatto Antonio più su..

  • Melius 1
Inviato

@scroodge

Salve,

 

” 
Al momento dunque per DG:

C'è chi (IFI) dice Decca, c'è chi  (pspatial e DG) dice Teldec, c'è chi (Fabrizio) dice Columbia/NAB.

Loro (DG) dicono che nel 1962 aggiornarono gli standard di stampa alla RIAA”

 


Veramente io avrei detto che dalla stampa 136001 e oltre fino all’ultima della serie 138***   ( cioè dal ‘58 al ‘ 64 circa) hanno utilizzato  la Columbia/ NAB.

Dalla stampa 139001 curva ( alcuni riportano 500, -11, altri 500C , -10,5)

dalle successive 254***** fino alle ultime digitali  idem

 

Saluti, Fabrizio.

 

 

antonio_caponetto
Inviato
5 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

 Nessuno (ripeto: nessuno)

Devo correggermi, scusate, riguardando con ancor più attenzione: 3 Mercury ante 1959 riportano nel retro di copertina che il disco va suonato con la curva RIAA. E lo riporta anche un Westminster di cui non sono sicuro dell’anno ma che dovrebbe pure collocarsi tra 1957 e 1959.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

Veramente io avrei detto che dalla stampa 136001 e oltre fino all’ultima della serie 138***   ( cioè dal ‘58 al ‘ 64 circa) hanno utilizzato  la Columbia/ NAB.

Dalla stampa 139001 curva ( alcuni riportano 500, -11, altri 500C , -10,5)

dalle successive 254***** fino alle ultime digitali  idem

Certo, sì ho ri-controllato, la mia era "in estrema sintesi".

Resta la tua opinione e ok, quella è.

 

Cmq: a me risulta che quelle in grassetto da te citate sono curve Teldec, non Columbia.

Columbia LP, riporta 500C -16    e  non -11 o -10.5 (fonte pspatial ed il paper nella pagina precedente).

Infatti nel tuo post del 21 giugno parlavi di DIN45537 (Teldec), curva che, per DG, fu abbandonata nel 1962 per gli LP Stereo

Inviato

@scroodge No no, ti eri spiegato benissimo, solo che ieri, proprio in merito allo stesso mio dubbio tu avevi risposto "Era riferito al riconoscimento di standard di stampa di LP."

Ora, poichè Antonio dopo aver citato sopra alcuni LP scrive che, "Non tutti, ma alcuni, dei dischi sopra citati li ho provati cambiando la selezione della curva sul prephono, senza risultati avvertibili", io comprendo che questa sua impressione d'ascolto si riferisse esattamente al "riconoscimento di standard di stampa di LP" che tu mi avevi citato ieri, ergo non riuscivo a capire. Comunque non ti tedierò più con questa domanda, nessun problema.

Se vuoi che ti citi gli LP japan di cui ho scritto qualche giorno fa e che suonavano, alle orecchie dei presenti, indiscutibilmente meglio con curva EMI rispetto alla RIAA non ho alcun problema a farlo, se vuoi invece documenti che certifichino ufficialmente che quei dischi sono stati stampati con torni che utilizzavano la curva EMI ovviamente non sono in grado di produrre questa documentazione.

Ecco i primi che mi vengono in mente:

 

Weather Report – Heavy Weather - CBS/Sony – 25AP 357 1977 Japan

https://www.discogs.com/it/release/3044255-Weather-Report-Heavy-Weather

Toto – Toto IV - CBS/Sony – 30AP 2312 Master Sound 1982 Japan

https://www.discogs.com/it/release/3992504-Toto-Toto-IV

 

 

Sting – ...Nothing Like The Sun - A&M Records – C35Y3203 1987 promo Japan

https://www.discogs.com/it/release/12301977-Sting-Nothing-Like-The-Sun

 

Dire Straits – Alchemy - Dire Straits Live - Vertigo – 20 PP 78/79 1984 Promo Japan

 

https://www.discogs.com/it/release/13556302-Dire-Straits-Alchemy-Dire-Straits-Live

 

Michael Jackson – Thriller - Epic – 30·3P-431 Master Sound 1984 Japan

https://www.discogs.com/it/release/1827448-Michael-Jackson-Thriller

 

 

Elton John – Goodbye Yellow Brick Road - MCA Records – SD2-16614, Direct-Disk Labs – SD2-16614 Super Disk (edizione US 1980 cutting JVC)

https://www.discogs.com/it/release/2652813-Elton-John-Goodbye-Yellow-Brick-Road

 

Poi ne abbiamo ascoltati anche altri che ora non ricordo precisamente, posso comunque risalire agli altri titoli.

 

  • Thanks 1
antonio_caponetto
Inviato

Insomma, un prephono con equalizzatore integrato?

Inviato

@antonio_caponetto  Un pre phono con valori preimpostati e per costruire delle curve di eq. La loro tabella è molto dettgliata, una delle migliori, e l'unica, finora, che non cita DG..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...