fabrizio Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 Salve , ”Wide support of old-time EQ curves before RIAA advent (with MC/MM)” qui hanno già detto tutto Saluti, Fabrizio
BasBass Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Il 29/7/2022 at 10:22, znorter ha scritto: 👉https://www.soulnote.audio/soulnote-en/series-2/e-2 🙃🙂 L'avevo adocchiato un paio di mesi fa, la macchina sulla carta pare interessante, ce n'era un esemplare su ebay intorno ai 4500$, il problema è il solito, non si può provare e bisognerebbe fare un acquisto al buio, se poi non soddisfa che si fa? Aspetto negativo: non ha curve preimpostate o memorizzabili, per cui è necessario regolare manualmente i parametri ogni volta, e questa è una rottura...
BasBass Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Ieri abbiamo fatto il bis di prove con @fabrizio e abbiamo approfondito i test d'ascolto con il suo pre phono per tutto il pomeriggio e serata, di seguito riporto alcuni dei vinili ascoltati: 1 - The Style Council – Our Favourite Shop - Polydor – 28MM 0445 - 1985 Promo Japan https://www.discogs.com/it/release/3008503-The-Style-Council-Our-Favourite-Shop 2 - Bill Withers – Bill Withers' Greatest Hits - Columbia – FC 37199 - 1981 US Santa Maria Press https://www.discogs.com/it/release/13216163-Bill-Withers-Bill-Withers-Greatest-Hits 3 - Eva Cassidy – Songbird - Blix Street Records, Inc. – G8-10220 - 2022 Deluxe Edition https://www.discogs.com/it/release/22111576-Eva-Cassidy-Songbird 4 - Simon And Garfunkel – Bridge Over Troubled Water - Classic Records – KCS 9914 - 1999 45 RPM, Single Sided, Album https://www.discogs.com/it/release/6194884-Simon-And-Garfunkel-Bridge-Over-Troubled-Water 5 - Rickie Lee Jones – Pirates - Warner Bros. Records – P-10900W - 1981 Japan https://www.discogs.com/it/release/10794613-Rickie-Lee-Jones-Pirates 6 - Michael Jackson – Bad - Epic – 28·3P-800 - 1987 Promo Japan https://www.discogs.com/it/release/13010216-Michael-Jackson-Bad 7 - Patricia Barber – Companion - Premonition Records – 90762-1 - 2013 US Limited Edition https://www.discogs.com/it/release/5033995-Patricia-Barber-Companion Più alcuni altri... Non faccio altri commenti sulle impressioni d'ascolto visto che l'altra volta proprio a causa di queste sono stato assalito da alcuni strani personaggi che popolano questo forum, ma mi limito ad un'osservazione: chi sta seguendo questo thread da 3 mesi ed è interessato all'argomento a questo punto può fare due cose: 1 - Continuare a ricercare sul web o altrove documenti, scritti, testimonianze o altri elementi che "certifichino" ufficialmente che ogni disco XXX sia stato stampato con curva YYY, senza i quali rifiutarsi di accettare qualunque concetto si distacchi dalla narrazione ufficiale. 2 - Provare, ascoltare, riprovare, riascoltare (come alcuni hanno fatto) e trarre le proprie conclusioni con onestà intellettuale. My two cents
antonio_caponetto Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Ho letto con attenzione la guida d’uso di questo prephono SoulNote che si presenta davvero molto interessante, estremamente versatile per affrontare il problema della curva di equalizzazione. Il fatto che permetta una regolazione fine e non solo delle curve pre impostate mi sembra un di più, anzi, e non un aspetto negativo come dice @BasBass.in fondo nel manuale, per ogni etichetta sono specificamente indicati i parametri da impostare, ruotando dei semplici selettori sul frontale. Mi sorge però anche una curiosità: quelli della SoulNote hanno fatto un lavoro egregio, elencando tutte le etichette ciascuna con i suoi parametri di curva. Accanto a etichette note ce ne sono alcune veramente di nicchia. Per esempio, Nocturne di cui Discogs censisce 800 titoli. Oppure Good Time Jazz (600 titoli) o addirittura Rachmaninoff Society di cui sono censiti solo 7 titoli. Per compilare quella lista ci deve essere stato un lavoro di ricerca enorme, per sapere quale curva sia stata usata da ogni etichetta, anche ammettendo che molte etichette registravano presso studi comuni. Forse, nei 4 e più mila euro che costa questo prephono penso si paghi questo enorme lavoro di ricerca, più ancora che la progettazione elettronica e i componenti.
scroodge Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 57 minuti fa, BasBass ha scritto: Provare, ascoltare, riprovare, riascoltare (come alcuni hanno fatto) e trarre le proprie conclusioni con onestà intellettuale. Perfetto. Faccio pure io così. E pure io ne ho citati alcuni. Io però mi limito a dire che preferisco una curva piuttosto che un'altra. Non che siccome io preferisco il tal LP con una certa curva, allora quell'LP è stato stampato con quella curva. Infine delle due cose che si possono fare, io, faccio entrambe. Ovvero ascolto e studio.
scroodge Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @antonio_caponetto Quelle liste derivano in gran parte da materiale reperibile in rete, se vuoi te lo giro. E' strano però che NON citano DG.. Anche le tabelle di Gold Note (PH 1000) sono molto ricche e ben fatte. Devo anche ringraziare Tecnofuturo per avermele girate
antonio_caponetto Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Si, @scroodge non penso che alla Soul Note o alla Gold Note si siano messi a cercare e intervistare tutti i tecnici del suono viventi o a leggere le loro memorie, ma il punto è esattamente quello che tu stai sostenendo: ci sarà tanta documentazione in rete, ma alla fine “chi” stabilisce e “come” si stabilisce con quale curva di deenfasi fu inciso un certo disco 70 anni fa? Stiamo ascoltando in modo filologicamente corretto o stiamo equalizzando, in modo molto più sofisticato ma in fondo non così dissimile da quello che si faceva con i vecchi controlli di tono?
scroodge Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Il "modo" è parecchio diverso dall'uso di controlli di tono. In quanto in fase di stampa si applica una equalizzazione che poi viene passami il termine "ricostruita" in fase di lettura dell'LP Due sono le cose: - o si fa ad orecchio e ce ne freghiamo delle evidenze che possiamo avere, ed allora è my fi puro - oppure cerchiamo di fare delle scelte che tengano conto sia dell'ascolto che delle evidenze. Ti posso assicurare che tali "evidenze" sono frutto di ricerche pluridecennali da parte di studiosi e ricercatori che hanno pubblicato libri e articoli, la bilbiografia credimi è molto ricca. Però bisogna leggerla In ogni caso il punto non è nemmeno questo, ché oguno è libero di ascoltare come preferisce, io per primo. Di sicuro, io, ribadisco io, non mi acconteno che arrivi uno (o due) che mi dice: quel disco non è riaa perchè lo dico io e lo dico io perchè l'ho ascoltato. Al più lo prendo come uno stimolo ad approfondire, ascoltare, cercare e riferire, come ho fatto, in queste ultime 10 pagine..
BasBass Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: Infine delle due cose che si possono fare, io, faccio entrambe. Ovvero ascolto e studio. Lo so bene, infatti non mi riferivo a te...😉 1
BasBass Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: Il fatto che permetta una regolazione fine e non solo delle curve pre impostate mi sembra un di più, anzi, e non un aspetto negativo come dice @BasBass.in fondo nel manuale, per ogni etichetta sono specificamente indicati i parametri da impostare, ruotando dei semplici selettori sul frontale. L'aspetto negativo secondo me non è la regolazione fine dei vari parametri che, come giustamente osservi, permette di impostare tutte le curve esistenti, anche le più rare e sconosciute, ma l'impossibilità di averne alcune preimpostate o memorizzabili da poter utilizzare "al volo". Sotto questo punto di vista il Gold Note mi pare ideato meglio.
scroodge Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 13 ore fa, BasBass ha scritto: Sotto questo punto di vista il Gold Note mi pare ideato meglio. Eh.. a parte che GoldNote è uno dei pochi, anzi l'unico che mi ha risposto quando chiesi dettagli sulle loro curve. Poi, hai ragione, mettersi a smanettare "ogni volta" con un Millennia o con un EMT o un Thoress o un FM è come dire... impegnativo e decisamente poco inutitivo, sopratutto per i primi due, che probabilmente sono stati pensati per uso archivistico, di sicuro il Millennia che non a caso si chiama L.O.C. ed infatti ce n'è uno proprio là a Washignton, visto con i miei occhi. Da quello che ho capito (ho letto in velocità il manuale) il GoldNote integra due modi di intervento, nel senso che ha curve preimpostate e poi una volta selezionate, puoi modificarle. Volendo ci si ferma alla prima opzione. Unico nel suo genere. Infatti lo sto prendendo in seria considerazione
antonio_caponetto Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 7 ore fa, scroodge ha scritto: il GoldNote integra due modi di intervento, nel senso che ha curve preimpostate e poi una volta selezionate, puoi modificarle. Ma questo lo fa il Goldnote 1000. O anche il 10?
scroodge Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @antonio_caponetto Non saprei io ho docuemtazione sul ph 1000
BasBass Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 8 ore fa, scroodge ha scritto: il GoldNote integra due modi di intervento, nel senso che ha curve preimpostate e poi una volta selezionate, puoi modificarle Sul manuale ho letto che ha 18 curve preimpostate fisse e 4 curve customizzabili e memorizzabili, quindi anche queste poi richiamabili al volo, per un totale di 22.
Red Eagle Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Dopo aver letto ben 19 pagine tutto d'un fiato (un pò mi sono annoiato) mi chiedo: ma ci sono voluti tutti questi anni per sapere che le major ci hanno presi in giro? E nessuno finora se ne era accorto? Ora tutti professori. E prima? Hai voglia ad acquistare apparecchi "chi più ne ha più ne metta" alquanto costosi man mano che l'esperienza audiofila aumentava per non parlare delle testine che per avere un pò di più si deve sborsare un'infinità di denaro. Bastava acquistare uno di questi pre phono e la Audiotechnica AT 95 nelle sue varie declinazioni era più che suffuciente. Ora ci dite che per ascoltare al meglio i nostri amati vinili dobbiamo sborsare ulteriori migliaia di euro acquistando questi speciali pre phono. Roba da matti! ciao Michele...sconfortato
Membro_0021 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Ma è vera questa diceria che l'equalizzazione originale risulta migliore anche con le ristampe che dovrebbero essere RIAA? Voglio dire: una ristampa Columbia di oggi con equalizzazione RIAA comunque suonerebbe sempre meglio con la sua equalizzazione originale...qualcuno ha verificato?
scroodge Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @veidt Ciao, perdona, non è una provocazione, troverai semrpe qualcuno che ti dirà che sì. E probaiblemnte troverai an che qualcuno che ti dirà che pure essendo una ristampa recente, non è RIAA Ed infine: "suona meglio" per chi?😉
Membro_0021 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 10 minuti fa, scroodge ha scritto: E probaiblemnte troverai an che qualcuno che ti dirà che pure essendo una ristampa recente, non è RIAA Ed infine: "suona meglio" per chi? @scroodge Per questo ho scritto "diceria". Io mi fido maggiormente dei giudizi degli audiofili (opportunamente scremati dalla Loggia massonica audiofila ovvero da quelli che ragionano con il portafogli al posto del cervello) rispetto a chi ti vuole vendere il phono con le curve di equalizzazione. Siccome sono in procinto di sostituire il phono, siccome l'avrei già individuato, siccome mi soddisfa in quasi tutto (perché ha la sola RIAA); e quindi mi sono fermato a riflettere. Non possiedo first press degli anni 50, però se più di qualcuno mi dice che le equalizzazioni originali "funzionano" anche con le stampe di oggi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora