scroodge Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Ma voi quando ascoltate una sinfonia di Beethoven pensate alle curve? Mai. Infatti ho venduto il pre phono multicurva. Neanche con Diana Krall..
TetsuSan Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 39 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma voi quando ascoltate una sinfonia di Beethoven pensate alle curve? Sempre, ma non a quelle di equalizzazione, a quelle di curvizzazione !! 1
TetsuSan Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 58 minuti fa, scroodge ha scritto: Io metto in dubbio che si possano trarre certezze sull'utilizzo di curve di enfasi/deenfasi, basandosi esclusivamente su ascolti, non condotti con il rigore che il tema merita. Le certezze nascono dal fatto che usando la curva più adatta aumentano in maniera più che evidente messa a fuoco degli strumenti, dimensioni della scena, immanenza dell'insieme, naturalezza di emissione. Il tutto senza uso di sostanze stupefacenti. Se poi ad una persona non interessano ( magari perché non riesce a percepirli ) i parametri citati, non saprei cosa dire. Nella tua corretta disanima, caro Scroodge, dimentichi una cosa : tutti i partecipanti alle sessioni dovrebbero portare un test audiometrico recente, perché stiamo continuando a dare per scontata una variabile fondamentale. La variabile è : tu senti quello che sento io ???
Membro_0021 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 18 ore fa, scroodge ha scritto: Anche fosse, ti chiedo: quale delle 7 curve Columbia, utilizzerebbe DG? E quale, di queste 7, hai scelto per il tuo pre phono? Domande che ti ho posto più volte, ma alle quali tu non hai mai dato risposta. @scroodge se uno deve fare una ricerca filologica prima di mettere un vinile su un piatto e poi sempre con il dubbio di non avere la curva giusta, mi sa che gli passa la voglia di ascoltare musica 😊
TetsuSan Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 4 minuti fa, antiriad ha scritto: @scroodge se uno deve fare una ricerca filologica prima di mettere un vinile su un piatto e poi sempre con il dubbio di non avere la curva giusta, mi sa che gli passa la voglia di ascoltare musica 😊 Oppure ascolta supporti digitali.
fabrizio Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @antiriad Salve, quando non si riesce ad affrontare un problema , si tende ad ingrandirne la complessità , oppure, nel caso non si voglia farlo risolvere , si tende a complicarne la comprensione. Chi parla di sette curve Columbia ( evidentemente si è letto l’analisi di Gary A. Galo) forse non ha capito che sono riferite al periodo dei mono, 78 giri etc. Ho già scritto in qualche precedente post che io mi riferisco all’era della stereofonia , da 1957 ai giorni nostri ; in questo caso il numero di curve si riduce a tre oltre alla RIAA e, dopo gli anni’60, nella stragrande maggioranza dei casi si riducono a due. Le differenze riscontrabili all’ascolto fra curva sbagliata e curva corretta , in alcuni casi , sono maggiori di quelle riscontrabili al cambio di più componenti in un sistema Qui siamo in un forum di “ Audiofili “ , come siamo in grado di cogliere ed illustrare le differenze fra componenti, accessori etc..( a leggere le migliaia di post sul forum ….) dovremmo a maggior ragione , con un po’ di esercizio, capire come dovremmo usare il disco che stiamo ascoltando. Ultimamente ho frequentato parecchi appassionati , ho visto che dopo alcuni ascolti, una volta individuati i parametri in gioco, se la cavano benissimo da soli e con soddisfazione a trovare la corretta curva..e ad ascoltare meglio. Non è poi così difficile. Saluti, Fabrizio. 2
Membro_0021 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 24 minuti fa, fabrizio ha scritto: Ho già scritto in qualche precedente post che io mi riferisco all’era della stereofonia , da 1957 ai giorni nostri ; in questo caso il numero di curve si riduce a tre oltre alla RIAA e, dopo gli anni’60, nella stragrande maggioranza dei casi si riducono a due. Le differenze riscontrabili all’ascolto fra curva sbagliata e curva corretta , in alcuni casi , sono maggiori di quelle riscontrabili al cambio di più componenti in un sistema @fabrizio a quanto io sappia dal 1960 in poi tutti i vinili vennero incisi con la curva RIAA, first press e ristampe
scroodge Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: Nella tua corretta disanima, caro Scroodge, dimentichi una cosa : tutti i partecipanti alle sessioni dovrebbero portare un test audiometrico recente, perché stiamo continuando a dare per scontata una variabile fondamentale. La variabile è : tu senti quello che sento io ??? Niente affatto. L'audiometria non c'entra nulla. E la risposta è nella tua domanda. Ovvero, il problema (bias) non è "quanto" sentire, ma "cosa" sentire. In ogni caso per fare il confronto che proponi tu restano tutte le altre variabili. Il che non è mica un problema, basta saperne tener conto. 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: usando la curva più adatta aumentano in maniera più che evidente messa a fuoco degli strumenti, dimensioni della scena, immanenza dell'insieme, naturalezza di emissione. Mai messo in discussione questo. 2 ore fa, antiriad ha scritto: se uno deve fare una ricerca filologica prima di mettere un vinile su un piatto e poi sempre con il dubbio di non avere la curva giusta, mi sa che gli passa la voglia di ascoltare musica A me lo scrivi???? E' Fabrizio che continua a dire che continua a sentire LP stampati non correttamente e che bisogna intervenire con la gisuta curva, vedi il finale del suo ultimo intervento. Io il pre phono multicurva l'ho venduto 1 ora fa, fabrizio ha scritto: quando non si riesce ad affrontare un problema , si tende ad ingrandirne la complessità , oppure, nel caso non si voglia farlo risolvere , si tende a complicarne la comprensione. Io il problema l'ho affrontato documetandomi. Tu hai le tue certezza solo basandoti sui tuoi ascolti. 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Chi parla di sette curve Columbia ( evidentemente si è letto l’analisi di Gary A. Galo) forse non ha capito che sono riferite al periodo dei mono, 78 giri etc Ma quando mai... In ogni caso: quale curva Columbia usa il tuo pre phono? E quale a tuo dire usa DG? 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Le differenze riscontrabili all’ascolto fra curva sbagliata e curva corretta , in alcuni casi , sono maggiori di quelle riscontrabili al cambio di più componenti in un sistema Tua opinione. In alcuni casi...
znorter Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 3 ore fa, TetsuSan ha scritto: Oppure ascolta supporti digitali. Noto dell'ironia facile facile. A leggerVi (qui, in quest thread) un bel NO COMMENT equivale a ... "una risata Vi seppellirà" 🤣
Titian Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma voi quando ascoltate una sinfonia di Beethoven pensate alle curve? Ma certo, sono audiofilo, mi guardo accuratamente l'analizzatore, specialmente lo spettro di frequenza in tempo reale. Ma anche le curve delle diverse intensità sonore nelle varie scale. Veramente eccezionale e molto emozionante. Però vorrei comperarmi un software o apparecchio che me li fa vedere con i colori, sono sicuro che sarà ancora più emozionante. E naturalmente ogni giorno benedico Beethoven che ha scritto così bella musica che mi faccia vedere queste misurazioni veramente molto emozionanti. 2
walge Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Rinnovo a Fabrizio la mia richiesta di avere in prova per Audioreview il phono multicurve. Potrebbe scaturire un bell'articolo. Walter
TetsuSan Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 2 ore fa, znorter ha scritto: Noto dell'ironia facile facile. Eppure ti garantisco che la mia avrebbe voluto essere una risposta seria. In questo thread vedo sublimate le "tendenze di pensiero" in auge oggi, che viviamo un tempo che un giorno verrà ricordato nei libri di storia come secondo medioevo. Da un lato vedo i "ricercatori" che si sbattono come dei capitoni per cercare la migliore maniera possibile di far suonare uno strumento vecchio ed anacronistico (il vinile) che ahimè è l'unico contenitore realmente riconosciuto per la musica buona. Prova ne sia che appena uno accenna al digitale, subito spuntano le risatine. Dall'altro ci sono gli adoratori delle Sacre Scritture : se è RIAA DEVE essere RIAA e non ci sono caxxi da appendere, facendo finta di non sapere quanto costava un tornio Westrex o Neumann, e non tenendo conto che una casa discografica è un'azienda come un'altra, deve fare utili e non spese, e se i vinili posso stamparli lo stesso con il tornio con curva Teldec chissenefrega, metto un'equalizzazione prima dell'equalizzazione e compenso. Tanto chi se ne accorge ?????
one4seven Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 11 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Prova ne sia che appena uno accenna al digitale, subito spuntano le risatine. Considerato che la quasi totalità dell'industria discografica lavora in digitale da almeno 40 anni... Aivoglia a risatine... 🤣
fabrizio Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @walge Salve Walter, ti ringrazio per la proposta, sicuramente in futuro si farà, al momento non sarei in grado di fornirne uno. Tengo a precisare che i miei interventi qui sono più incentrati sul problema curve di eq nell'era stereo piuttosto che sul fono. A casa i test li ho ripetuti non altri pre fono. In questo momento ho sempre il mio Allnic H3000V, un FM 123 , un Golden Note PH10 ed un IFI Phono2, gli esiti sono analoghi. Saluti,Fabrizio.
Membro_0021 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Penso che questa storia delle curve alternative/originarie si sta gonfiando a dismisura in questa discussione e ciò fa dimenticare che ci sono altri elementi propedeutici per uno stadio phono, anche più importanti (l'alimentazione, il guadagno ottimale con un rapporto s/r basso etc. etc.). A tal proposito vi annuncio che questo pomeriggio mi è arrivato un pre phono minimalista: l'am audio mm mc reference dotato però di uno stadio d'alimentazione monstre e tra qualche giorno provo anche il Gold Note ph 1000 un po' agli antipodi come filosofia (pieno di curve come di altre funzioni). Se vi fa piacere posterò in questo forum le mie impressioni d'ascolto.
znorter Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @TetsuSan L'ironia allora l'avevi scritta ma non pensata, mettiamola così. In ogni caso, sono completamente d'accordo con quanto hai appena scritto per spiegare; anzi quasi d'accordo. Senza voler trascinare questo lungo tema svolto verso l'O.T. e con l'intenzione di stemperare gli animi che potrebbero accendersi, scrivo e sottoscrivo il mio pensiero che è teso verso la "Sound Quality" senza dubbio alcuno, perché siamo tutti o quasi tutti incastrati in questa ricerca e, il perdere tempo a scrivere invece di ascoltare è solo l'ultima delle (piacevoli) prove. Un po' di feticismo ci sta: suvvia! Depravazione? Ma no, diciamo una leggera tendenza alla fobia, quella sana però, quella che rasenta la ricerca della "bellezza", la sua spasmodica rappresentazione. Dove sta il nirvana? (Non la band 🙂) In ogni formato se questo è stato "forgiato" secondo quanto era previsto; e se per un caso oggi ci ritroviamo delle possibilità soprattutto tecniche di migliorare quanto di buono è stato fatto, allora ben vengano e, ce le spieghino. Ecco, forse questo è l'inghippo di questo thread... Ma dico io: dove sta' scritto che chi si è ritrovato tra le mani un nuovo corso debba per forza di cose descrivere scientificamente e secondo i parametri già noti (quelli che sostanzialmente non sono stati e fino a che non sono stati "ripresi" soddisfacenti) quanto di buono si sta' (empiricamente) descrivendo? Puo' darsi che serva ancora del tempo; può darsi che si necessiti di un affiancamento (di misure, di persone che le rivedano...) alla persona o gruppo di persone che stanno come dire... sperimentando: no? No, non credo proprio (qualcuno invece dissente? Si faccia avanti educatamente, che problema c'è!?) che qui, qui ci sia nascosta, sottintesa una "proposta commerciale" ma, se anche fosse, corre forse qualche obbligo? Innanzi tutto chi si presterebbe a prenderlo (e mi pare che l'oggetto non sia vergine e circoli già in alcune stanze per la Musica) -se non sbaglio- ha tutto il tempo di decidere e parlarne pubblicamente prima di sborsare i soldi e, per me, questo è già di gran lunga un segno di onestà (soprattutto intellettuale) non indifferente! Non siamo difronte al "T-amp" del buon Cadeddu per non fare nomi: siamo difronte ad un oggetto (e non mi pare nemmeno sia l'unico sul mercato) che "riscrive" alcune tecniche usate o, le ripropone in qualche modo marchiandole o rimarchiandole. E' un formato (il vinile) "morto", checché se ne dica e venda. La fruizione è roba per vecchi. I costi per farlo suonare bene sono elevatissimi e qui, mi fermo perché se no, dovrei parlare di digitale, quello serio e che pochissimi (anche qui) sanno di che cosa si tratta. Buoni ascolti a tutti e con ogni formato. Luca 1
znorter Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Ah! (Post Scriptum) Cita Io ho capito tutto! 😁😁😁😁😁😁😁😁
scroodge Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @znorter Tutta la mia comprensione e pure stima per chi sperimenta, pure empiricamente, ne parla, accetta le critiche e magari gli errori e si mette in gioco, nei più svariati ambiti della riproduzione musicale domestica. Tutto un altro conto è dire "è così perchè lo dico io". Qui sul forum sono pochissimi i primi e molti questi ultimi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora