Vai al contenuto
Melius Club

Non abbiamo capito niente (pre phono)


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

ho ricevuto queste considerazioni da parte di un amico "virtuale", un mio omonimo  Triestino che vive da anni a Montreal e che gestisce un Ristorante nel quale "alla Giapponese" alterna i cibi e le bevande all'ascolto del vinile ed alla vendita di dischi d'epoca dei quali possiede una importante collezione .

Ci siamo "incontrati" nel web dopo che io avevo iniziato a pubblicare le mie esperienze d'ascolto con le varie curve.

 

Buona lettura, Fabrizio.

 

"

Di tutte le prove che ho fatto con le curve dopo averti letto penso un anno e mezzo fa,l’unica perplessità ancora non risolta era la curva da utilizzare con i primi dischi Decca stereo. Sono ingannevoli perché alcuni partono con il vantaggio di essere registrati sul master tape in modo eccezionale(un po’ come gli Rca). Con la curva Decca i dischi London/Decca acquistano più brillantezza ,forse apparentemente anche più dettaglio e sono fuorvianti perché si pensa che quella sia la curva giusta. Poi però se la messa a punto della fase elettrica viene ottimizzata e con un fine tuning della fase acustica dei diffusori(distanza punto di ascolto e inclinazione) ci si accorge che con la curva Decca, si acquista un dettaglio,direi fittizio,ma si perde nella ricostruzione della scena sonora e dei differenti piani sonori,gli strumenti e le voci sono “bassi di statura”,c’è un’eccessiva separazione stereo e l’immagine è piatta. Quando cambio e utilizzo la curva Columbia,quello che succede è l’immediata scomparsa dei diffusori,la scena diventa enorme,si ha la sensazione di avere un impianto dolby surround oppure è un po’ come ascoltare con un diffusore fuori fase e uno in fase ma con la perfetta focalizzazione di voci e strumenti. Inoltre per confermare la curva Columbia,ascolto le alte frequenze che non devono darmi la sensazione di roll-off,mantenere definizione e estensione. Tutte le impressioni riportate sopra vanno confermate con la polarità corretta,normale o invertita."

 

Inviato
41 minuti fa, scroodge ha scritto:

Tutto un altro conto è dire "è così perchè lo dico io".

..secondo me è una impressione "tua" quello che riporti. Non la contesto ma, ti chiedo di tenere conto del mezzo virtuale che stiamo usando perché se dovessi incontrare Fabrizio oppure incontrare di nuovo, vedrai che la frase che hai riportato a lui proprio non si addice se contestualizzata nel fare perentorio... insomma mi hai capito, dai.

 

😛

Inviato

Io avevo il PH1000 per 6 mesi e l’ho dato dentro per un Nelson Pass XP27..

Bella l’idea quella di modificare le curve ma ascoltando poca classica in vinile ho preferito la musicalità’ dell XP27 e non tornerei indietro.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, znorter ha scritto:

E' un formato (il vinile) "morto", checché se ne dica e venda.
La fruizione è roba per vecchi.

Su questo non sono d'accordo, tra qualche anno i "più giovani" saranno "meno giovani" e il vinile continueranno ad ascoltarlo.

 

2 ore fa, znorter ha scritto:

dovrei parlare di digitale, quello serio e che pochissimi (anche qui) sanno di che cosa si tratta.

Su questo invece, da analogista convinto, sono perfettamente d'accordo.

Inviato

@BasBass ...auguro, anzi, mi auguro (considerata l'età e la compagnia del caro vecchio EMT) di arrivare a cent'anni e lo auguro a tutti Voi, analogisti; sappiate che -piaccia o piaccia meno- i "giovani" che già oggi usano il vinile, al 90% lo fanno perché di "moda" come si diceva un tempo.
Certo, adesso c'è una "sotto nicchia" di facoltosi sessantenni che spende e non poco per questi gloriosi apparecchi ma è un (grande, incredibile) "fuoco di paglia": entro 15-20 anni al massimo...
Insomma tutti 'sti numeri di oggi, l'analogico li conta ma sono numeri "particolari".
Sbaglierò certamente.

Per il digitale... siamo agli albori. Sembrerà strano ma davvero è (streaming innanzi a tutto e DAC) appena iniziata la "rivoluzione", dove la Sound Quality sembra crescere senza fine.
Sbaglierò ancora? 
 

E adesso chiudo che l'O.T. si sta delineando 😮

Inviato

@fabrizio Partecipo volentieri alla discussione.

Vorrei premettere che non uso un pre phono di Fabrizio Baretta ma un Gold Note Ph-10.

A tutte le considerazioni fatte sopra ci sono arrivato da solo dopo aver letto un post di Fabrizio su Facebook. Non ho mai assistito alle prove fatte alle mostre hi fi in Europa. L’unico vantaggio è stato di avere molti dischi dell’età dell’oro e audiophile e un pre con le curve selezionabili già disponibile a casa.

un saluto 

Fabrizio

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, scroodge ha scritto:

A me lo scrivi????

E' Fabrizio che continua a dire che continua a sentire LP stampati non correttamente e che bisogna intervenire con la gisuta curva, vedi il finale del suo ultimo intervento. Io il pre phono multicurva l'ho venduto

@scroodge  non era un critica alle tue parole; anzi volevo sottolineare  come quest'argomento sia molto complicato e porta a delle lungaggini. 

Inviato

@znorter Guarda, conosco Fabrizio da decenni. Recentemente c'è stato uno scambio in pvt che conferma la sua arroganza (gliel'ho già detto di persona), e totale refrattarietà ad ogni possibilità di critica, anche di fronte alla evidenza, oggetto del nostro scambio.

Le sue risposte erano solo: è così, perché io sento così, e dunque è così.

Cosa che fa tutte le volte che posta le sue esperienze percettive, comprese quelle esposte in queste pagine e  compresa quella che passando da pausa a play con un lettore CD o con player, cambia la fase.

E' il suo modo di procedere, quello che sente lui, è come deve essere, perchè lo dice lui.

Per carità, come già detto, è in buona compagnia, mica è il solo ad evere questo atteggiamento.

Alcuni lo condividono e gli danno credito.

Io no.

Per quanto riguarda in queste pagine:

- tutti, chi più chi meno,  sentono differenze se si cambia la curva di deenfasi sul pre phono
 

- alcuni, me comrpeso, potendo, preferiscono ascoltare alcuni LP con una equalizzazione diversa da quella che dovrebbe essere
 

- la qual cosa non dice nulla sulla effettiva curva impiegata in quell'LP.
 

- Su DG post 1962: chi dice Teldec, chi dice Decca, chi (Fabrizio) inizialmente, per alcuni LP dice NAB/Columbia, salvo poi correggere, dopo avergli fatto notare che una cosa è la curva NAB, un'altra è la  Columbia, e dire solo, Columbia.

Ma non si sa quale sia delle 7 curve da che esiste Columbia.

Per cui anche ad everci un phono con su scritto Columbia, ben difficilmente si potrà avere, anche a dargli credito, certezza, che coincida con quella essere impiegata in quell'LP.

Al massimo si può dire: mi piace di più così.


Ah, come detto più volte: DG, per bocca di un loro tecnico tagliatore di lacche ai Berlin Sutdio, dice che dal 1962 sono passati alla RIAA.

Tutte le ricerche documentali fatte portano nella direzione che in DG fino al 1962 hanno usato la curva Teldec.

Non vi sono evidenze che DG abbia mia usato una curva Columbia o NAB, ma tutto questo, evidentemente, non conta nulla.

Lo capisco.

Inviato

Cmq.. ancora nessun commento sulla truffa, ma no che truffa, chiamiamola scelta commerciale dai, portata avanti da Doug Sax con i suoi Sheffield stampati con eq Teldec, della qual cosa, per decenni, nessuno si è accorto, anzi, uno non era audiofilo se non aveva in casa almeno un LP Sheffield..
 

Inviato
55 minuti fa, scroodge ha scritto:

Guarda, conosco Fabrizio da decenni. Recentemente c'è stato uno scambio in pvt che conferma la sua arroganza (gliel'ho già detto di persona), e totale refrattarietà ad ogni possibilità di critica, anche di fronte alla evidenza, oggetto del nostro scambio.

Le sue risposte erano solo: è così, perché io sento così, e dunque è così.

...a me sembra che si stia (stai) scivolando verso un confronto che diventa problema personale e che ormai è di dominio pubblico; preferirei che apertamente venga fuori quel ormai (poco) sottinteso: "Vuoi vendere i tuoi prodotti!"
Capisco però anche che hai le tue ragioni che sono esattamente incentrate nella scienza, nel riscontro (che non trovi) in parametri conosciuti e riconoscibili nella letteratura specifica.
Personalmente e forse sbagliando, sono certo che (intuito?) l'origine e cioè tutte le fasi previste in studio di registrazione dell'epoca erano dettate da scarsa padronanza dei mezzi rispetto alle odierne possibilità, poca considerazione del mercato come oggi è effettivamente suddiviso e classificato (consumer; prosumer; pro; nicchie di settore ecc.) e necessità (anche politica!) di definire livelli e competenze, indi distribuire royalities e certamente standard.

Ce ne sarebbe da dire, insomma.
Spero in un compromesso.

 

L.

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

portata avanti da Doug Sax con i suoi Sheffield stampati con eq Teldec, della qual cosa, per decenni, nessuno si è accorto, anz

..erano altri tempi; altri mercati. Ricordiamoci allora anche "il vangelo" delle riviste -soprattutto italiane- hifi.
Era un mercato neonato; aveva tutta una vita (commerciale) davanti.
Se era truffa (e c'è stata, non lo nego) è stata (com'è anche oggi) fisiologica, magari anche ideologica per inserire un'attenuante.

Ma Vi siete mai domandati perché tutte queste "riflessioni" non hanno vita nel mondo PRO?
Dove "tutto" inizia!

 

L.

Inviato
8 minuti fa, znorter ha scritto:

...a me sembra che si stia (stai) scivolando verso un confronto che diventa problema personale e che ormai è di dominio pubblico; preferirei che apertamente venga fuori quel ormai (poco) sottinteso: "Vuoi vendere i tuoi prodotti!"

Per niente! io stesso gli chiesi info, mai arrivate, perché ero interessato al suo pre phono, e gli ho sempre fastto i complimenti per le sue creature Faber's Power e Faber's Cable. Credimi, non sono interessato a questo genere di critiche, e lui lo sa.

 

8 minuti fa, znorter ha scritto:

Capisco però anche che hai le tue ragioni che sono esattamente incentrate nella scienza, nel riscontro (che non trovi) in parametri conosciuti e riconoscibili nella letteratura specifica.

Chiamiamolo rigore speculativo. Unire sperimentaszione, pure fondata sulla percezione (mia materia di ricerca e sostentamento, da 30 anni) a metodo, e reale confronto.

Su Sheffield, condivido. Però, però ora... quale è  il modo corretto epr acoltare quei dischi?

Quello voluto da Doug Sax, ovvero RIAA, oppure Teldec?

Inviato

@scroodge La tua prima risposta in alto, mi fa' piacere. Dico davvero. Spero come già scritto troviate un compromesso.
Per la seconda devo citarmi:


Capisco però anche che hai le tue ragioni che sono esattamente incentrate nella scienza, nel riscontro (che non trovi) in parametri conosciuti e riconoscibili nella letteratura specifica.
Personalmente e forse sbagliando, sono certo che (intuito?) l'origine e cioè tutte le fasi previste in studio di registrazione dell'epoca erano dettate da scarsa padronanza dei mezzi rispetto alle odierne possibilità, poca considerazione del mercato come oggi è effettivamente suddiviso e classificato (consumer; prosumer; pro; nicchie di settore ecc.) e necessità (anche politica!) di definire livelli e competenze, indi distribuire royalities e certamente standard.

Inviato

@znorter  ok ok ma pure rispettando la tua autocitazione, a tuo dire, quale è la curva corretta da utilizzare con i dsichi Sheffield ora che sappiamo, che sono stampti fuori standard per volere del produttore?

Domanda che rivolgo anche a tutti quelli che leggono queste pagine, ovvero: secondo voi è giusto rispettare il volere di Sax e ascoltarli con la RIAA o potendo, è giusto ascoltarli con la Teldec?

Inviato
19 minuti fa, scroodge ha scritto:

quale è la curva corretta da utilizzare con i dsichi Sheffield ora che sappiamo, che sono stampti fuori standard per volere del produttore?

avendo un pre multicurva, sempre e solo una: quella che all'ascolto risultati più gradevole.

Dopotutto Sheffield dava qualche indicazione al riguardo? Se no, vale solamente la scelta personale.

Inviato

@one4seven Concordo al 100%. (Se non indichi "qualcosa"... per comodità, perché erano altri tempi, perché faceva parte del marketing, perché... bla bla bla... Allora se ho -OGGI- un "multicurve"... bhé, mi scelgo la"mia"!)

E se... scegliendola -OGGI- verifico con le solite modalità (sperimentali canoniche oppure/eppure empirica ed anche "casuali" perché no...) che viene condivisa da n-persone che ne ricercano (possono avere un sistema che non sia mal disposto e quindi non "affidabile") tali caratteristiche... allora... posso pure tentare di ridefinire gli "standard" oppure addirittura riscriverne altri.
Ci vorrà del tempo.

E predisposizione ad essere sì critici ma anche aperti alle "nuove realtà".
@scroodge  🙂

 

Inviato

Mah... se la nuova realtà è che  esistono LP non RIAA, ok.

Nessun problema ad ammetterlo.

Neppure che avendo (avuto) un phono multicurva, posso scegliere quella che mi va.

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ma.. la nuova realtà sarebbe che esistono LP non RIAA?

Per me è assolutamente possibile.
Ho avuto modo (per altri "motivi") di assistere a registrazioni e parlare anche con "mostri sacri" alla Philarmonie di Berlino, per dirne una: in studio se ne vedono e sentono di "tutti i colori" e, molto spesso accade questo -banalmente- perché chi caccia i soldi- ha delle priorità che non vuole spiegare.

 

30 minuti fa, scroodge ha scritto:

avendo (avuto) un phono multicurva, posso scegliere quella che mi va.

..questo non significa che "qualcun altro" in fase avanzata di "sperimentazione" sta' proponendo di ridiscutere, rivedere e anche aggiornare certe credenze, anche se avvalorate da letteratura che potrebbe risulatere OGGi datata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...