Membro_0021 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 6 ore fa, scroodge ha scritto: Per quanto riguarda in queste pagine: - tutti, chi più chi meno, sentono differenze se si cambia la curva di deenfasi sul pre phono - alcuni, me comrpeso, potendo, preferiscono ascoltare alcuni LP con una equalizzazione diversa da quella che dovrebbe essere - la qual cosa non dice nulla sulla effettiva curva impiegata in quell'LP. @scroodge Concordo. Un acquirente di un pre phono con curve di equalizzazione deve avere la certezza che la curva xyz è quella originaria del vinile xyz altrimenti ci saranno sempre dubbi ed equivoci. Ma se sui vinili non sta scritto nulla, se le case discografiche non ne fanno menzione, se ci dicono che dal 1960 in poi hanno sempre e solo utilizzato RIAA come si fa poi a dimostrare il contrario? Se porto un equalizzatore linea a casa di un audiofilo e mi metto a giocare con tutte le curve possibili, di certo troverò un'equalizzazione gradita all'audiofilo, in base a) al suo gusto personale (ad esempio spesso l'audiofilo ama un timbro non troppo chiaro con il mediobasso in evidenza) b) alla sinergia con l'impianto c) all'ambiente. Per questo, siccome si sta parlando tanto delle curve in questo forum, ritengo utile, onde evitare una possibile ingiusta preponderanza di una delle tante problematiche inerente un pre phono, ricordare che in un phono è altrettanto importante (se non di più) : a) l'alimentazione 2) il rapporto s/r 3) la versatilità per il carico e per il guadagno (per testine a bassissima sensibilità da 0,1mV occorre un guadagno superiore ai 60 db) d) la precisione della curva RIAA, etc. Con questo non voglio assolutamente dire che i phono multicurva non abbiano anche tutto questo.
Membro_0021 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 1 ora fa, znorter ha scritto: Per me è assolutamente possibile. Ho avuto modo (per altri "motivi") di assistere a registrazioni e parlare anche con "mostri sacri" alla Philarmonie di Berlino, per dirne una: in studio se ne vedono e sentono di "tutti i colori" e, molto spesso accade questo -banalmente- perché chi caccia i soldi- ha delle priorità che non vuole spiegare. @znorter ma in questo caso sarebbe una truffa al consumatore. E' come acquistare una margherita dove al posto della mozzarella hanno usato il galbanino.
scroodge Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 56 minuti fa, veidt ha scritto: Se porto un equalizzatore linea a casa di un audiofilo e mi metto a giocare con tutte le curve possibili, di certo troverò un'equalizzazione gradita all'audiofilo, E' quello che dico pure io, riguardo il metodo con cui vengono condotte queste "sperimentazioni", che è quello che accade con i phono multicurva: giri la manopola, finchè non ti fermi su quella che ti aggrada 1 ora fa, znorter ha scritto: ..questo non significa che "qualcun altro" in fase avanzata di "sperimentazione" sta' proponendo di ridiscutere, rivedere e anche aggiornare certe credenze, anche se avvalorate da letteratura che potrebbe risulatere OGGi datata. Discutiamo. E ridiscutiamo. Benissimo. Dico davvero Ma, se il metodo della "sperimentazione", è: stabilisco esclusivamente ad orecchio quale è la curva corretta. Io non posso accettarlo. Chiunque sia a voler procedere in questo modo. Altri, sì? Ok. Nessun problema Riguardo le ricerche già fatte, che tu chiami datate. Sono ricerche in tempi diciamo recenti fatte su documentazioni originali dell'epca, che restano tali, per sempre, finché altre ricerche non le superano. Ti faccio un esempio: al documentazione che ho raccolto (che è disposizione di chiunque), fa una disamina basata su prove documentali, misure, e confronti tra studiosi su tutte le curve esistenti e impiegate in epoca pre 1957 e dopo il 1957. Ora, appare ovvio che queste ricerche sono valide a tutt'oggi, finché non emergono altrettante evidenze, ricerche, documenti, sperimentazioni se vuoi, che le superino. Tra esse, a mio modo di vedere, non è attendibile, né probante un attacca-stacca a casa di amici. Non è nemmeno ricerca empirica (che nel mondo delal Ricerca è prevista e si chiama Studio Osservazionale). Ripeto, se per alcuni è sufficiente. Ok.Altro esempio: le famigerate curve Columbia, alcune sono in epoca pre RIAA, altre no, alcune sono per stampe stereo, altre mono. Quelle curve esistevano all'epoca ed esistono oggi. Non sono scomparse. Ora, un giorno vengo a casa tua e mi dici che il tal LP è equalizzato Columbia ed io ti chiedo, ok, quale Columbia? Non mi rispondi? Ma allora, come fai a dire che è Columbia? Allora insisto e mi dici, bè, ho impostato il phono su Columbia e sento meglio. Ok, e quale curva Columbia è presente nel tuo phono? Nessuna risposta. Ah, guarda che ancora, non avremmo evidenza alcuna di quale eq è stata impiegata in quell'LP, perchè io potrei dire: PER ME è Teldec. Ora, davvero, tu questo lo chiami sperimentare, pure empiricamente?
znorter Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @veidt ...è tempo che gli "audiofili" si sveglino. I produttori pagano fior di quattrini per "confezionare" un prodotto, per venderlo. In ogni "stagione" (leggi era commerciale) si fa' questo ed anche l'etichetta "audiophile" in una certa maniera lo fa', spesso dichiarando di avere tra le mani il "master" che non ha. Non è truffa per vari motivi che non sto a dire ora. E' il mercato... è l'epoca (oggi tutto è cambiato anche dal punto di vista della qualità artistica e del modo di "vendersi", dei numeri eccetera...) in cui viene proposto il prodotto. Poi, ci sono altre "mille varianti in tema". La "star" che (oggi non accade quasi più) esige un certo... fare, esempio: Miles Davis, nei '70 ma soprattutto nei '80 ORDINAVA un prodotto e così doveva essere. I Rolling Stones o gli AC/DC garantendo MILIONI DI DOLLARI DI INCASSI, facevano quel cavolo che volevano: hai voglia tu, di chiedere "la fase corretta"... ah ha ah... Nella Classica... lasci tu (live) i pezzi di polmoni che ti ritrovi tra le prime file? Oppure pensiamo che "il silenzio di tomba" sia naturale? Se dovessi vedere che cosa vien fatto perché poi ti ritrovi il "tuo" DG "perfettino"... inorridisci, minimo minimo! Bla bla bla. Ciao.
znorter Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 37 minuti fa, scroodge ha scritto: Nessuna risposta. Questo non lo posso accettare. Voglio dire: sei tu ora e qui che lo dici. Voglio credere? Ok. Mi ripeto: tu porti delle ragioni evidenti e storiche, scientifiche se vogliamo. Sono però -oppure- sembrano non più da considerarsi Vangelo. Se trovo documentazione chessò, del 1955 (guerra fredda in atto e, pure il periodo storico ha una qualche parte... in detta vicenda, lo vogliamo considerare? DIN... per fare un nome...) chi mi garantisce che quella lettura sia "la lettura di riferimento assoluto"? Bisognerebbe prendere per la giacchetta a questo punto (ti invito a leggere il mio commento sopra riguardo che cosa accade negli studi) ogni Tonmeister di ogni sessione. Perché no? ...
Gm70 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Lasciamo stare per un momento i dischi degli anni ‘50/‘60 e prendiamo ad esempio recenti ristampe audiophile tipo Tone Poet o Analogue Productions,oppure vinili 180gr di altre etichette, credete veramente che usino un’equalizzazione Riaa classica? Usano praticamente tutti la Riaa enhanced (che è praticamente la curva Emi )ed è stato confermato dai diretti interessati. Poi sembra che nel mondo ci sia solo Fabrizio Baretta a pensarla così. Cercate sul web nomi come Zanden,Thorsten Loesch,Garrett Hongo,Myles B.Astor. Poi tornando ai vecchi dischi stereo,la Pacific Jazz(quella del primo Chet Baker) sul retro di tutte le copertine,scriveva” per un risultato migliore in riproduzione utilizzate la curva Riaa oppure Nartb” cioè due curve agli antipodi,non Riaa e Teldec che hanno similitudini ma Riaa e Nartb. Nonostante l’accordo fosse mondiale, pensate veramente che gli Americani siano andati a controllare se la Decca e la Dg abbiano usato veramente la Riaa? Gli Americani per primi usavano la Columbia. Comunicavano via telegramma e un biglietto aereo costava come una macchina questo per dire che la globalizzazione non fosse ancora una realtà. Poi c’era una competizione agguerrita tra case discografiche che comunque volevano distinguersi tra di loro. Un’ultima cosa confrontate un disco veramente Riaa con un disco che potrebbe essere non Riaa e poi mi dite cosa ne pensate. Vi faccio un esempio Sinfonia Fantastica di Berlioz condotto da Massimo Freccia. Il disco originale faceva parte di un cofanetto del 1960 della Reader’s digest/Rca, ristampato dalla Quintessence nel 1978 usando master tape Decca/Rca originali. Buon ascolto 1
one4seven Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 10 minuti fa, Gm70 ha scritto: Tone Poet o Analogue Productions,oppure vinili 180gr di altre etichette, credete veramente che usino un’equalizzazione Riaa classica? Usano praticamente tutti la Riaa enhanced (che è praticamente la curva Emi )ed è stato confermato dai diretti interessati. Dove? Dicono anche perché?
scroodge Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 2 ore fa, znorter ha scritto: 3 ore fa, scroodge ha scritto: Nessuna risposta. Questo non lo posso accettare. Voglio dire: sei tu ora e qui che lo dici. Voglio credere? Ok. Mi sono epresso male: quel "siparietto" che ho messo su fra me e te, è ciò che è accaduto in queste pagine tra me e Fabrizio. alle mie domande, quelle stesse che ho "rivolto" a te nel "siparietto" le ho rivolte a lui. Nessuna risposta. Riguardo la letteratura, accetto le tu critiche, in quanto tue, che non condivido. Se mi lasci in pvt un inidirizzo mail, ti invio tutto e vedrai che non è come dici tu. O come capisco io da tastiera. Sono ricerche ben fatte e valide, sino appunto, a prova contraria. Riguardo a ciò che accade negli Studi... 20 e più anni di collaborazione con una nota etichetta audiophile, mi portano a dire che sì, pure io ne ho viste, conosciute e...imparate. 1 ora fa, Gm70 ha scritto: Usano praticamente tutti la Riaa enhanced (che è praticamente la curva Emi )ed è stato confermato dai diretti interessati. Ci dai qualche prova di questo? Ovvero chi sono "i diretti interessati" , cosa hanno esattamente detto? Dove hai preso queste informazioni? Che la eRIAA sia una "praticamente" una EMI, posso essere d'accordo, ma non è una EMI. Anche una Teldec, volendo, assomiglia alla RIAA, differendo, di poco, solo nella terza costante di tempo. Mi associo comunque alle richieste di @one4seven Il resto delle tue considerazioni sono tue considerazioni. Che io prendo esattamente come quelle che ho letto di altri sulla documentazione che ho raccolto. In parte coincidono, in parte no. Ci sta. Dal linguaggio e dai termini che usi, si nota subito una certa conoscenza e competenza. Tu per caso, forse sei Graziano Mizzon, progettista e costruttore del pre phono che vende Fabrizio? Nel qual caso, se così fosse, complimenti per la realizzazione. Dico davvero. Bella macchina, ben disegnata, ben progettata, ben costruita.
znorter Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 5 minuti fa, scroodge ha scritto: Riguardo a ciò che accade negli Studi... 20 e più anni di collaborazione con una nota etichetta audiophile ..temo di sapere di che cosa parli. Ottima esperienza, ma... ma..... senza polemica: poca cosa rispetto...... Ma comprendo e dovresti comprendere quindi che "chi paga" e mi riferisco a BIG, etichette ed artisti che generano MILIONI, veri MILIONI... di copie e di soldi... per un disco...insomma... e poi tutti i Live DG... sono "trattati". Se no solo colpi di tosse di anziani. (provocazione off) Non sottovaluterei nemmeno la "questione politica" dell'epoca. 9 minuti fa, scroodge ha scritto: Se mi lasci in pvt un inidirizzo mail, ti invio tutto e vedrai che non è come dici tu. O come capisco io da tastiera. Guarda, volentieri ma... non sono minimamente interessato (anche perché ho deciso da tempo di tenere il vecchio EMT così... per qualche serata "amaracord") al vinile e meno che meno ad ascoltare Musica Classica se non due, tre dischi al mese. Insomma, massima stima e grazie davvero, magari un giorno con un buon caffè, a qualche evento, magari a Monaco! Ho detto già troppo, sembra. Mi taccio. Buoni ascolti a tutti!
Membro_0021 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 2 ore fa, znorter ha scritto: ...è tempo che gli "audiofili" si sveglino. @znorter se è per questo si devono svegliare anche quando credono di fare l'affare della vita con il maxi-sconto del 40% pagando un prodotto 6000€ invece che 12000€ (quando invece quel prodotto tanto vale) oppure che quella nuova tecnologia sia sempre superiore etc. etc. bevendosi depliant del tipo nuovo tw in lega di diamante/berillio/titanio 🙂 3 ore fa, znorter ha scritto: I produttori pagano fior di quattrini per "confezionare" un prodotto, per venderlo. questo non significa che poi non devono dirci la verità. Cui prodest? Ci vuole tanto a scrivere che non stanno usando la riaa e che si sente bene comunque anche con questa curva (perché poi alla fine, nel 99% dei casi con la riaa verrà ascoltata)
scroodge Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 16 minuti fa, veidt ha scritto: Ci vuole tanto a scrivere che non stanno usando la riaa e che si sente bene comunque anche con questa curva (perché poi alla fine, nel 99% dei casi con la riaa verrà ascoltata) E' quello che pensiamo in molti qui. Ma altri potrebbero dire che si sente meglio con la curva corretta. E' qui che io mi chiedo, e chiedo, chiederò sempre: quale curva? E perchè quella? C'è comunque, anche, il problema di una grande variabilità nella implemetazione (accuratezza) dello standard di deenfasi RIAA fra i vari progetttisti e costruttori di stadi phono, integrati o stand alone che siano. Alla fine, lo vedrai anche tu con i phono che avrai prova, o sai con certezza con quale curva è stato stampato quell'LP, e disponendone, la selezioni, oppure vai a sentimento personale. Il che è, lo ribadisco, è assolutamente ok. A me quel "gioco" ha cessato di interessare dopo qualche mese. Mi sto impigrendo?
znorter Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @veidt ..guarda, il discorso del "maxi sconto" qui non mi pare... insomma: capisco quello che dici ma quanto accade negli studi non è proprio la stessa cosa. Perché... 13 minuti fa, veidt ha scritto: questo non significa che poi non devono dirci la verità. Cui prodest? Ci vuole tanto a scrivere che non stanno usando la riaa e che si sente bene comunque anche con questa curva (perché poi alla fine, nel 99% dei casi con la riaa verrà ascoltata) ..non è questione di "verità". Della curva al 99,9999999% nessuno si è mai fregato fino a "ieri". Oggi, i "quattro gatti" e cioè la sotto nicchia della nicchia -con il massimo rispetto possibile- discute di essa? Il vinile (quello delle milioni di copie, quello delle star, quello...) non esiste più. D'accordo, anche la Rega insiste con un 78 giri, la EMT con la puntina mono, ma... suvvia. Ritengo per tornare in tema che qua... qualcuno sta trovando degli "impicci" (e ce ne sono!) e, però si scontra con chi vuole "certificazioni". Non esistono, sembra e forse bisognerà riscriverle.
scroodge Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 14 minuti fa, znorter ha scritto: qualcuno sta trovando degli "impicci" (e ce ne sono!) e, però si scontra con chi vuole "certificazioni". Non è il mio caso. Io non chiedo "certificazione (pure virgolettato, ho ben compreso)". Per la quale, eventualmente, ci vuole ben più di quanto si possa ragionevolmente fare in un forum. Io faccio domande a chi fa affermazioni, che mi destano perplessità e dubbio. Ma tu, chiedo, come ti poni davanti ad uno che fa una affermazione, gli fai una domanda, e questo non ti risponde? O peggio, ti dice: a te non rispondo proprio. Capita spessissimo in questo forum (ho scritto forum, non thread). Poi, siamo audiofili e ci va di passare un pomeriggio a girare LP e confrontarci su curve di eq con l'ausilio di un pre multicurva? Ottimo! Si passa un pomeriggio insieme, ci si diverte, si traggono conlcusioni confinate a quella ottima esperienza e condotta in quel modo, se ne scrive in un forum. Va tutto benissimo. Ma... quello è. P.S. eddai dicci quale EMT e in quale configurazione, una volta arrivai molto, molto vicino ad un 950..
fabrizio Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Salve. " 'Enhanced RIAA'. Does anyone know what this actually means?" "All modern cutting systems (audiophile cuttings) use it. No big deal." Steve Hoffman Saluti, Fabrizio
Membro_0021 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @scroodge io penso che Fabrizio come tutti i venditori esalta le caratteristiche peculiari dei suoi prodotti. Di phono con una dotazione così completa di curve non ce ne sono così tanti in giro (anche nei phono da 50.000€ al massimo ne trovi un paio oltre alla riaa: spesso sono Columbia e Decca) pertanto è lapalissiano che esalti quello che il suo prodotto offre di più. Altri invece esaltano la classe a se producono finali di questa tipologia etc. etc. perciò servono i forum: per dare la possibilità di leggere le diverse opinioni e non soltanto quella del venditore. Posterò certamente in questo forum le mie impressioni sui multicurva.
Questo è un messaggio popolare. Gm70 Inviato 6 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Dicembre 2022 @one4seven su Instagram ho commentato sull’account di Joe Harley(Tone Poet) dicendo che dal video da lui postato intravedo una testa Neumann sx74 e che quindi l’impressione che I suoi dischi suonino meglio con la eRiaa mi viene confermata dal fatto che usi un tornio Neumann,prima mi dice che lui usa Riaa un giorno dopo mette il like sul mio commento. Ho contattato Gold Note che mi rispondono che le curve enhanced derivano da una tecnica della Neumann utile a migliorare le frequenze in alto e in basso. Oggigiorno quasi tutte le etichette audiophile e studi di mastering usano torni Neumann. Contatto qui a Montreal la “Le lab mastering” (Cercate il sito e date un’occhiata alle macchine e monitor che usano per le loro lacche),dicendo che secondo me visto l’uso della Neumann Vsm 70 e testa sx64 usano la eRiaa. risposta:in effetti per ridurre la distorsione usiamo la nostra personale tecnica di filtraggio sopra i 16khz. Steve Hoffmann sul suo blog conferma che le incisioni moderne Audiophile sono fatte con eRiaa ma che non è un mistero. Ho lo screenshot per il like di Joe Harley e le mail della Gold Note e Le lab mastering di Montreal. Però stiamo discutendo e non voglio convertire nessuno. Anche con prove evidenti se uno non vuole crederci o indagare come ho fatto io nell’ultimo anno e mezzo dopo alcuni post di Fabrizio su Facebook non saranno sicuramente un paio di email a fargli cambiare idea. Provate con la eRiaa l’ultimo cofanetto con 4 dischi di Joni Mitchell,rimasterizzati da Bernie Grundman,per me la migliore incisione di Blue su disco(e ne possiedo di originali canadesi e americani….) 2 1
znorter Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 2 ore fa, scroodge ha scritto: Io faccio domande a chi fa affermazioni, che mi destano perplessità e dubbio. Ma tu, chiedo, come ti poni davanti ad uno che fa una affermazione, gli fai una domanda, e questo non ti risponde? O peggio, ti dice: a te non rispondo proprio. ..eh, ma vedi che scendi nel personale? Oddio, fai come vuoi ma non capisco dove vorresti parare. A questo punto, si va' diritti allo "scontro". No? Io lascerei a questo punto perdere, fossi in te. Anche tu non vuoi capire, secondo me. Oppure non ti bastano (anche) le mie impressioni... e ci sta. Vedila così (con pace di chi non sarà d'accordo: Fabrizio in primis) Quanto abbiamo saputo fino ad ora, quanto abbiamo appreso da sommarie letture perché non disponibili maggiori e più precise a causa che... fregava a nessuno fino a "ieri"... è discutibile, probabilmente da rivedere. I parametri potrebbero essere pure sballati o stati per ragioni di mercato, di politica economica e per ragioni non pervenute, fatti a casaccio. Scritti tanto per... Oggi qualcuno sta cercando di fare "ordine"... magari il "suo ordine" e questo ci sta visto che nessuno l'ha fatto prima o non si è confrontato su "larga" (virgolettato) scala. La vuoi definire "myfi"? Ok, va bene oppure, chiedi sommessamente e prestati alle richieste che potrebbero venirti indicate per ascoltare, perché penso ci siano "accorgimenti" necessari per questo fine e non solo girare un selettore. Prestati insomma se proprio vuoi... sapere... mettendo in conto che probabilmente al momento le acque sono troppo agitate. 2 ore fa, scroodge ha scritto: ... Poi, magari un giorno qualcuno chiamerà non più "myfi" ma "curva Faber1"; "curva Faber2" e così via. Forse saranno in tanti o, forse no. Fine. 2 ore fa, scroodge ha scritto: quale EMT e in quale configurazione, L'EMT ha ben poche config. E' un 948 tarato perfettamente, con il suo braccio e la Tondose conica. Ovviamente è una MC con la sua scheda. Tutto in bilanciato. Niente curve, all'epoca anche perché su quelle macchine era "altro" lo scopo. Come detto... 2-3 dischi di Classica al mese (ho recentemente sfoltito la libreria da... 3000 circa a 300 forse poco di più... ORA SI VENDONO BENE!!!) e non tutti i mesi. Il resto "amaracord": ECM soprattutto ma anche Hard Rock, perché è bello guardare le copertine e trovare all'interno... boh! Anche se mi ci metto d'impegno... dopo 3 vinili da girare e pulire... 20 minuti ed alzarsi dal divano... no, preferisco ROON con tutte le info e i miei 6000 album su SSD a disposizione immediatamente, al limite i CD... ma anche quelli... E' CHE NON LI VUOLE NESSUNO OGGI...E poi ci sono le radio .flac... sempre meglio... ogni giorno aumentano... e che Musica! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora