Idefix Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Zverev ha il solo problema mentale... ogni tanto perde fiducia in se stesso. Ma potrebbe essere anche lui un n.1
Ospite Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 2 ore fa, Idefix ha scritto: Poi è arrivato Borg e ha cambiato il modo di colpire con molta più rotazione. I nuovi materiali la ciliegina e così è partito tutto. @Idefix più che con Borg il tennis è cambiato a partire da Sampras.....con Pete è venuto fuori questa nuova generazione di tennisti muscolari che si basa sul servizio-dritto....prima di Sampras abbiamo avuto dei veri artisti della racchetta e non parlo del solo serve&volley
Idefix Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Adesso, veidt ha scritto: @Idefix più che con Borg il tennis è cambiato a partire da Sampras.....con Pete è venuto fuori questa nuova generazione di tennisti muscolari che si basa sul servizio-dritto....prima di Sampras abbiamo avuto dei veri artisti della racchetta e non parlo del solo serve&volley Dissento. Dopo Borg è nata una generazione o due di quasi pallettari, ricordo partite al RG noiose al limite dell'inguardabile. La possibilità alzando le parabole di diminuire gli errori dei colpi piatti e non consentire gli usatissimi backspin hanno messo i germi e i prodromi (cit. mio ex prof di greco) del tennis percentuale. Pietre miliari del tennis e progenitori di nuove tendenze tecnico fisiche sono stati in ordine sparso Connors Borg Agassi Becker (il primo dei tuttocampisti) Lendl (relativamente mediocre tecnicamente ma ha fatto capire l'importanza della mente e delkla determinazione. Ad esempio l'odierno Ruud per me rientra nella "casistica Lendl" a livello minore) Sampras per aver creato il "servizio e dritto" (Ovviamente non solo. ci mancherebbe. Uno dei migliori 3 di tutti i tempi a rete) Federer, Nadal, Djokovic hanno portato al massimo splendore caratteristiche già esistenti. Forse Nadal ha utilizzato il dritto con prese esasperata e movimento sopra la testa alle sue massime possibilità. Inutile dire che tutti i citati anche fisicamente sono stati al top per un motivo o per un altro. Sempre a modesto parere s'intende. 1
Ospite Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 47 minuti fa, Idefix ha scritto: Dissento. Dopo Borg è nata una generazione o due di quasi pallettari, ricordo partite al RG noiose al limite dell'inguardabile. La possibilità alzando le parabole di diminuire gli errori dei colpi piatti e non consentire gli usatissimi backspin hanno messo i germi e i prodromi (cit. mio ex prof di greco) del tennis percentuale. @Idefix ma non sullo stesso livello di quelli che sono venuti dopo....Wilander non ha mai sparato le bordare di un Courier o di un Ivanisevic....non li puoi mettere sullo stesso piano....
ferdydurke Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Sinner ieri sera è stato fantastico, era una partita molto difficile vinta grazie a scelte tattiche appropriate. Per essere perfetto dovrebbe ancora migliorare il diritto che a volte è scappato per problemi di corretta posizione e anticipo, la battuta un po’ discontinua e, soprattutto la volée di diritto piuttosto incerta ( ma questo è un colpo che richiede una sensibilità che ad oggi non è nelle sue corde)…
tigre Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, Idefix ha scritto: Zverev ha il solo problema mentale... ogni tanto perde fiducia in se stesso. Ma potrebbe essere anche lui un n.1 Beh.. mi sembra di ricordare che abbia subito un infortunio molto pesante..
ferdydurke Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: più che con Borg il tennis è cambiato a partire da Sampras.....con Pete è venuto fuori questa nuova generazione di tennisti muscolari che si basa sul servizio-dritto....prima di Sampras abbiamo avuto dei veri artisti della racchetta e non parlo del solo serve&volley Guarda per avere un tennis molto più vario e spettacolare basterebbe tornare alle racchette di legno, oggi il tennis è una lotta tra energumeni che fanno a tirare più forte…basta cercare su youtube qualche filmato dei tempi d'oro per rendersene conto…queste final di Torino poi, con il disc-jockey è un pubblico vociante costituito da tifosi e non da intenditori del bel gioco sono un po’ penose…il tennis non è uno spettacolo da gladiatori ma un arte fatta sport, richiederebbe regole e rispetto, non ragazzini urlanti…ah i bei tempi di Laver & company 1 1
Renato Bovello Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @ferdydurke Purtroppo non è l’unico sport che è andato verso la muscolarizzazione . Basta guardare la pallavolo . Con il risultato che abbiamo campioni incapaci nei fondamentali di base . È il prezzo da pagare verso la spettacolarizzazione mentre lo show dovrebbero darlo gli atleti e non il dj, la luce soffusa o la musica a palla ma forse sto solo invecchiando 1
gbale Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 7 ore fa, Idefix ha scritto: Nole è il più forte di tutti Mai vista una goccia di sudore non riesco a capire se è umano o cyborg
regioweb Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 6 ore fa, maverick ha scritto: Rune è incredibile, se gioca al 100% può battere chiunque, anche lo stratosferico Sinner di questi giorni, (che potrebbe pagare lo sforzo di ieri). Sarebbe una disdetta immeritata, figlia del forfait di Tsitsipas. ieri pomeriggio la vedevo come te poi, a mente fredda, un po ho cambiato idea.. ma veramente pensiamo che il Rune visto domenica, e lo stesso Nole, avrebbero perso o anche solo lasciato un set al greco visto con Sinner? in pratica voglio dire che secondo me forfait o non forfait sarebbe cambiato poco per la situazione attuale - i tre contendenti al momento hanno espresso un tennis sostanzialmente dello stesso livello (stellare) e trovo corretto che alla fine la differenza per la qualificazione la facciano i dettagli..
LUIGI64 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 19 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Forza ragazzo dagli una bella lezione 2
maverick Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 49 minuti fa, regioweb ha scritto: ma veramente pensiamo che il Rune visto domenica, e lo stesso Nole, avrebbero perso o anche solo lasciato un set al greco visto con Sinner? Probabilmente no, ma almeno Rune si sarebbe un po' stancato anche lui. E poi ..chi lo sa ... Rune ha giocato bene contro Djokovic, ma alle volte con un avversario diverso ti puoi trovare meno bene. E poi, se Hurkacz avesse potuto giocare 2 match invece di uno, avrebbe potuto giocarsi qualche chance, che invece non ha. Insomma, un brutto pasticcio.
regioweb Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 46 minuti fa, maverick ha scritto: Rune ha giocato bene contro Djokovic, ma alle volte con un avversario diverso ti puoi trovare meno bene. speriamo sia così con Sinner 😉 tra l’altro lui se vuol passare deve vincere, Jannik potrebbe passare anche perdendo..🤞
rebeccariccobon Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Fantastico, tifosi - ridotti a sciocchezze imbarazzanti del tipo "energumeni che fanno a tirare più forte" - che si mettono a dare fantasiose e ridicole correzioni tecniche al diritto di Sinner ... Umiltà zero, ma tanta, tanta preziosa creatività. Riki 1
senek65 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Cmq ragazzi, sono gli 8 migliiori al mondo. I restanti 299.999.992 praticanti tennis sul pianeta terra, stan dietro. Giocano tutti ad un livello assurdamente elevato. Provare a fare pronostici è davvero molto, molto complicato. Anche perché il tennis è un gioco maledettamente difficile. 1
tigre Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 8 minuti fa, senek65 ha scritto: Provare a fare pronostici è davvero molto, molto complicato Pronostico la vittoria finale del serbo. Che continua ad avere quel quid in piú rispetto a tutti
Renato Bovello Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Temo che Sinner possa essere svuotato di energie mentali dopo la bella vittoria. Felice,felicissimo di sbagliarmi.Stasera vedremo
Idefix Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Sinner non è elegantissimo nei gesti, come altri giocatori. Ma è tremendamente efficace e di certo tecnicamente al top per come colpisce. Generare tale potenza, velocità e tali angolazioni con il suo fisico e braccio significa che utilizza - eseguendo perfettamente (non elegantemente) - la tecnica necessaria al colpo. Altrimenti dato il fisico (migliorato assai e credo continuerà su questa strada) tirerebbe stracci bagnati...(oddio a volte so' efficaci pure quelli) Sempre modesto parere personale. Riguardo a come finirà il torneo, il Master fa storia a se sempre per via dei gironi che snaturano l'abituale eliminazione diretta del tennis e quindi creano altri processi mentali diversi da giocatore a giocatore. Io spero che vinca Sinner e meritatamente perchè vorrebbe dire che ha definitivamente raggiunto il livello corretto per aspirare a stagioni di livello altissimo. Ma a pensarci bene anche non vincesse secondo me ha capito che può vincere qualsiasi torneo e battere qualsiasi avversario non solo episodicamente. Per me come detto, tutti in forma, vale i primi 3 e quando non ci sarà più Djokovic, che se rimane fisicamente integro come appare è ancora un gradino superiore nell'arco della stagione, Alcaraz, Medvedev, forse Rune, forse Zverev si disputeranno il n.1 del mondo. Ps.: Nadal dice che tornerà a giocare, l'ultimo dei tre grandi che lo fece vinse altri tre slam al rientro...chissà...
Messaggi raccomandati