criMan Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Ripartono gli incentivi , rimodulati per venire incontro ai redditi piu' bassi. Saranno maggiori per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro. Quindi in sostanza saranno penalizzati nuclei familiari detentori di immobili e liquidita' investita in Banca. Ho trovato questa immagine che riassume come dovrebbero essere formulati. Il vantaggio maggiore per chi rottama una vetusta euro2. Vantaggi importanti per chi compra elettrico senza rottamare , 6000 euro di sconto. I costruttori si spera non partano automaticamente con un rialzo dei listini. Gli incentivi non riguardano tutte le auto elettriche ma quelle con un listino fino a 35000 + IVA.
Jack Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 @criMan pheeega! ma è certo? mi pare un’enormità. Han poco da rialzare listini, è on off, se escono dai limiti non ne vendono. Con 10-11 mila di incentivo la panda gliela porto in spalla e di elettriche ne prendo due 5’500 virtuali a testa 😁 ma son troppo dai non capisco che cacchio incentivano le ibride plugin che sono delle idrovore di carburante
garmax1 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 4 ore fa, Jack ha scritto: ma son troppo dai non capisco che cacchio incentivano le ibride plugin che sono delle idrovore di carburante Infatti, dovrebbero incentivare delle piccole diesel, max 1500 cc, consumi contenuti e moltissimi km percorsi, 😏
LeoCleo Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Stanno drogando il mercato, e come per il 110… io pago!
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 4 ore fa, garmax1 ha scritto: Infatti, dovrebbero incentivare delle piccole diesel, max 1500 cc, consumi contenuti e moltissimi km percorsi, 😏 mo’ non esagerare dall’altro lato della medaglia però 😄 Di fatto termiche CO2< 135 incentivano anche i diesel efficienti comunque. I benzina fanno fatica con la CO2… poi ci sarebbero i NOx dove è il contrario. —- La natura è matrigna ancora una volta… per l’individuo sono molto peggio gli inquinanti perché ci crepa subito, per l’umanità la CO2 perché si sconvolgerà l’ecosistema. Mette l’individuo contro la sua specie… il presente vs il futuro… bel casino non siamo né formiche né api. Mah 1
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: Stanno drogando il mercato, e come per il 110… io pago! lo stanno indirizzando vs l’elettrico e - sbagliando - vs il plugin. Sbagliando verso il loro scopo. Il plugin è una sciocchezza tecnica, soprattutto se messa in mano all’ignoranza diffusa, infatti non funziona perché nessuno lo carica preventivamente e si riduce ad essere usato come un termico che però si trascina il peso anche della parte elettrica. Diverso l’ibrido…. che devo ammettere è meglio di quanto pensassi. 25kml è tanta roba e ne stanno uscendo parecchi di ben fatti, non solo Toyota. - È un po’ diverso dal SB che ha alzato i prezzi dei materiali a dismisura per tutti. I prezzi delle termiche sono aumentati causa il vento economico mondiale che ha portato - come era facilmente prevedibile - focolaio inflattivo. Aumentano a prescindere dal mercato dell’elettrico… anzi questo lo calmiera un po’ adesso… sopra i prezzi delle elettriche incentivate le termiche non ci possono troppo andare, un bel pò di gente capirebbe che in realtà ha le condizioni per godere dell’elettrico. Fuori dalle città tantissimi ed in città non pochi… non è che i cittadini non hanno i garage. Comunque questi incentivi mi paiono molto troppo… non succederà che li confermino, penso. Speriamo solo che decidano in fretta in un modo o nell’altro.
LeoCleo Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @Jack mio fratello anni e anni fa ebbe 7.000€ di incentivo su una Fiat a metano. Stamattina mentre dormivo ho scritto di getto, a ben guardare questi nuovi mi pare fumo negli occhi. Sono troppo bassi i prezzi auto: chi ha buone disponibilità sfonda i 35k, chi è tirato dubito che spenda 20k per una utilitaria. Finirà che venderanno qualche 500e alle ricche e annoiate signore: porteranno il barboncino dal parrucchiere e parcheggeranno in doppia fila mentre prendono alla gastronomia 75 grammi di pvosciutto sgvassato .
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 7 minuti fa, LeoCleo ha scritto: una Fiat a metano 😂🤣 2
criMan Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Io mi chiedo una cosa. Rimaniamo nell'ambito delle auto ibride tipo Toyota. Uno che deve rottamare un euro 2 significa che davvero non ha un euro, parliamo di auto con piu' di 20 anni. E quell'ipotetico signore rottamando la sua auto gli danno 3000 euro per comprare per dire una yaris ibrida che adesso parte tipo da 22000 scontata. Di solito le persone che hanno auto cosi' vecchie oltre che non avere una lira molto spesso non si lanciano in formule farlocche tipo acconto e ratine con VFG finale. Perche' non ce la fanno a pagarlo. Credo che in quella fascia di mercato i 3000 sono niente. Mentre con le elettriche lo sconto e' forte e potendo indirizzarsi su una Dacia Spring o auto come la Citroen e C3 che sta arrivando si puo' comprare un auto con meno soldi che consuma meno di una yaris ibrida e costa meno da mantenere.
LeoCleo Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 4 minuti fa, criMan ha scritto: Dacia Spring 200km scarsi di autonomia…
Velvet Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 La tabella degli incentivi che vedo girare mi pare una follia. In primis perchè continua a spingere sulle plug-in che credo tutti siamo d'accordo nel considerare una minchiata totale, un controsenso su ruote. Che una termica euro 6 senza la zavorra di batterie e motori aggiuntivi è sicuramente più efficiente. E poi perchè temo finirà come per quelli precedenti, ovvero largamente inutilizzati se non da chi i soldi da spendere già li ha nel cassetto. Perchè il reddito basso che ancora gira con la Punto del '98 o il pensionato che fa 2500km l'anno non può permettersi o non ha interesse a permettersi un'auto che nella migliore delle ipotesi costa 25/30K. Suonano come incentivi di facciata che alla fine non sposteranno che di uno o due punti percentuali il ricambio delle vecchie termiche. Magari mi sbaglio ma mi sembra l'ennesima operazione senza costrutto e senza un disegno preciso a medio-lungo termine, una cosa non strutturale e buttata lì ad minchiam. PS anche il fatto di infilarci dentro le persone giuridiche la trovo una cosa discutibile....
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 12 minuti fa, Velvet ha scritto: Perchè il reddito basso che ancora gira con la Punto del '98 o il pensionato che fa 2500km l'anno non può permettersi o non ha interesse a permettersi un'auto che nella migliore delle ipotesi costa 25/30K e beh.. durerà loro finché dura. Uno che fa 2500 km, quanto meno in città spende meno se fa la spesa chiamando un taxi. Non è che si possa soddisfare tutto ed il contrario di tutto. E comunque se resta in giro una termica per soli 2500km anno, fa poco danno. Questa è una transizione perché solo una transizione si può fare. Non certo un on off. Ora il goal è far capire anche attraverso gli incentivi che chi ha i requisiti logistici e di reddito adeguati ha da comprare un veicolo che usa l’energia elettrica quando deve cambiare auto. Man mano si troverà il modo di adeguare anche il parco macchine più obsoleto. Quello che trovo sbagliato io è 1) nessuna pianificazione della discesa dei limiti di prezzo incentivabili. 5 anni di incentivi facendo scendere al 7-10% anno il limite sotto a cui si ha diritto. Le case devono impegnarsi nella produzione. Alla fine porti i prezzi ben in basso e coi secondi 5 anni puoi stabilizzare. 2) troppo incentivo su una vendita è poco efficiente. Meglio due volte 6000 che una volta 11000. Ma ripeto, stiamo parlando di ipotesi pochissimo probabili. 11’000 li davano all’inizio quando una tesla costava >50k .
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 35 minuti fa, LeoCleo ha scritto: 200km scarsi di autonomia… sai che la nostra auto che fa più km anno questi 200km senza doversi fermare per ore ed ore per altri scopi li ha fatti solo un due o tre volte in sette anni? Nel 99% dei casi è tornata a casina, nell’1% - ma meno, arrotondo - era caricabile dove si trovava per fare altri 200km L’autonomia è un falsissimo problema per la gran parte delle auto circolanti. La media d’uso delle auto è del 4%. 1 ora su 24 al giorno. In un’ora si fanno al massimo 60 km fuori centro e 25-30 in città Questa cosa non la considera nessuno.
LeoCleo Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @Jack Volevo dare un’informazione in più quando si parla di alternative alla Yaris ibrida (sono di parte, lo ammetto!). Sotto i due km vado a piedi, sopra valuto metropolitana o bicicletta. La percentuale d’uso è a mio vedere fuorviante. Senza contare per esempio che nell’agosto 2018 ho impiegato 5 ore per fare Milano-Parma causa incidente: in quei casi, che fai? Spegni radio fanali aria condizionata ma… basta? Per me 200 km reali di autonomia rendono qualsiasi mezzo inadatto ad uscire dalla cerchia cittadina. Poi io fin da bambino ho la fobia di restare senza benzina…
bost Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @Jack @Jack ..ho fatto un giro sul Fb del nostro ex , ho fatto copia incolla di un commento a un suo post, sembra interessante..." "Da un anno sono possessore di una auto Full Electric di ultima generazione: una Peugeot E-208 con una batteria da 50 KWh. Mi sono fatto convincere dalle fandonie raccontate sul fatto che le auto elettriche sarebbero molto più convenienti di quelle con motore termico. Ebbene, posso dire con certezza, scontata sul mio portafogli, che le auto elettriche sono una colossale fregatura. L'Unione Europea, non ho ben capito con quale logica e per quale interesse, spinge fortemente per la conversione totale della mobilità dal termico all'elettrico. I principali argomenti per convincere gli utenti a passare all'elettrico sono la scelta ecologica ed il risparmio. Quanto alla valenza ecologica dei motori elettrici, non ho gli elementi per affermare se sussiste veramente ma ho seri dubbi anche in considerazione dell'enorme problema relativo allo smaltimento delle batterie esauste. Per quanto riguarda invece la assoluta antieconomicità delle auto elettriche, e, problema di non secondaria importanza, la loro faticosissima fruibilità, ebbene qui ho solo certezze, raggiunte dopo un anno di calvario, sia pratico che economico. Innanzitutto voglio spendere una parola sulla indegna malafede speculativa rappresentata dal costo addebitato all'utente per la energia erogata dalle colonnine pubbliche. A fronte di un costo medio della energia domestica pari ad € 0,52/KWh, ho dovuto riscontrare che per le ricariche alle colonnine pubbliche viene praticato un costo pari ad euro 0,89/KWh, ovvero quasi il doppio. Riguardo poi alla infruibilità delle auto elettriche, faccio presente che i motori elettrici di nuova generazione necessitano di batterie con una capacità di almeno 40kwh, che, a causa della rilevanza di tale capienza, necessitano di essere ricaricate quasi esclusivamente presso i punti di ricarica veloce visto che, con una ricarica lenta, per raggiungere il 100% ci vorrebbero almeno 14 ore. Quindi il problema della scarsissima disponibilità di punti di ricarica pubblici viene enormemente acuito dalla necessità di accedere esclusivamente ai punti di ricarica veloce, che sono circa il 20% della totalità. Da ciò deriva che se devi fare un viaggio, o ti prendi due giorni per fare 400 km oppure ti fermi almeno un paio di volte per ricaricare nelle postazioni di ricarica veloce, con una attesa per ogni ricarica di minimo un'ora (purtroppo anche la storia che con 20 minuti si raggiunge l'80% della ricarica è un'altra fandonia: ce ne vogliono almeno 40). Si aggiunga poi che sulla rete autostradale italiana i punti di ricarica veloce sono rarissimi, il che significa che ogni volta che si ha bisogno di ricaricare si deve uscire dall'autostrada e percorrere a volte diversi chilometri aggiuntivi per raggiungere la postazione. In sostanza un viaggio che con un motore termico richiederebbe tre ore di percorrenza, con un motore elettrico, se si è fortunati a trovare le colonnine funzionanti e libere, se ne impiegano almeno sei! Veniamo ora alla tanto sbandierata "economicità" delle auto elettriche. Mettiamo a paragone una piccola utilitaria con batteria da 40kWh ed autonomia di 170 km (che è la reale autonomia su percorso extraurbano rispettando i limiti di velocità, alla faccia della autonomia di 350 km dichiarata dalla casa), con la stessa utilitaria con motore termico a benzina e Gpl: A) un "pieno" di energia effettuato collegandosi ad una utenza domestica costa € 20,80 (€ 0,52 x 40kwh = € 20,80); un "pieno" di energia effettuato collegandosi alle colonnine pubbliche costa € 35,60 (€ 0,89 x 40kwh = € 35,60); C) un pieno di 40 litri di benzina costa € 74,40 (€ 1,86 x 40lt = € 74,40); D) un pieno di 40 litri di Gpl costa € 29,44 (€ 0,736 x 40lt = € 29,44). Nel paragone va considerato un "piccolo particolare": con un pieno di energia si percorrono al massimo 170 km, mentre con un pieno di benzina si percorrono almeno 680 km (considerando un consumo medio di 17 km/l) e con un pieno di Gpl se ne percorrono 560 (calcolando un consumo di 14 km/l). E qui casca l'asino: - costo a km di una ricarica domestica = € 0,122 (€ 20,80 ÷ 170km = € 0,122) - costo a km di una ricarica pubblica = € 0,217 (€ 35,60 ÷ 170km = € 0,209) - costo a km di un pieno di benzina = € 0,109 (€ 74,40 ÷ 680km = € 0,109) - costo a km di un pieno di Gpl = € 0,052 (€ 29,44 ÷ 560km = € 0,052). Quindi, tirando le somme, un pieno di carica elettrica alla colonnina costa il quadruplo di un pieno di GPL. Il tutto senza considerare che una auto elettrica costa il 30% in più rispetto ad una pari modello termica e che una auto termica può durare anche 15 anni mentre una auto elettrica all'esaurimento delle batterie o della garanzia sulle medesime(dopo non più di 8 anni) vale zero. Alla faccia delle "scelte ecologiche" per le quali subiamo pressioni da anni: facile così, tanto paga Pantalone. A questo punto si può giungere ad una sola conclusione: va bene il Green, il rispetto dell'ambiente, l'etica ambientalista, va bene tutto, ma non a spese nostre, non costringendoci a spendere il quadruplo, e, soprattutto, non speculandoci sopra perché quando si tratta di mettere mano al portafogli la gente non è stupida". 1 1
Velvet Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 22 minuti fa, bost ha scritto: Mi sono fatto convincere dalle fandonie raccontate sul fatto che le auto elettriche sarebbero molto più convenienti di quelle con motore termico Circonvenzione d'incapace? Allora hanno ragione Ferragni e Wanna Marchi.
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 24 minuti fa, bost ha scritto: ho fatto un giro sul Fb del nostro ex e chi è il nostro ex? secondo me con le sciocchezze che ha scritto non è manco vero che questo signor ex abbia mai usato un’auto elettrica. 1
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @bostoh è pirla/falso lui o lo sono @tomminno e @albrt Io innanzitutto credo ai miei di conti, visto che sono la cosa che so fare meglio nella vita 😊, poi credo alle esperienze dei nostri forumer
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora