Membro_0021 Inviato 4 Maggio 2022 Autore Inviato 4 Maggio 2022 1 ora fa, yonnas80 ha scritto: Io ho stampato dal sito AM Audio la prova di ascolto di Audioclub e di misure in quello spazio non vi è traccia. Le avranno pubblicate in un'altra sezione della rivista. @yonnas80 le Carbonio Ebano erano già state recensite, probabilmente hai stampato la prova di qualche anno fa. Nessun produttore pubblica sul proprio sito una recensione quando il numero che la ospita è ancora presente in edicola.
Membro_0021 Inviato 4 Maggio 2022 Autore Inviato 4 Maggio 2022 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Ecco ho buttato €7... Tacci vostri. @Dufay perché? Comunque l'economia è in crisi e i soldi bisogna farli girare 🙂
yonnas80 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @veidt In effetti, per amore di verità, mi rendo conto ora che ho scaricato la prova di ascolto, sempre ospitata da Audio Club, delle Carbonio Ebano Ex, del settembre 2018. Non è un errore banale, quindi me ne scuso. Detto questo, in quel caso ed in quello attuale l'estensore dell'articolo è il medesimo. Quindi, o ha cambiato casa, oppure l'ambiente ove è stato fatto l'ascolto odierno è il medesimo di quello del 2018; ed a giudicare dai commenti di altri che hanno la rivista in mano, sembrerebbe trattarsi del medesimo cubicolo arredato da ebanista di vaglia. Le mie critiche rimangono pertanto assolutamente valide; ed aggiungo che se nel 2018 è stata recensita un' altra coppia di diffusori full range in quel contesto, la scarsa serietà dell'approccio appare anche maggiore. Giovanni
Dufay Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Che articolo assurdo. È caduta veramente in basso la rivista
walge Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Mi sono letto i post ; non ho ancora letto l'articolo. Ho sentito Mario Richard riguardo questo thread. Tengo a precisare che Mario è una persona di eccelsa competenza tecnica oltre ad essere un animo gentile e disponibile. E scrive e si sbatte per gli articoli su Audioreview per pura passione. Il suo lavoro è ben altra cosa, molto raffinato e complicato. Con il suo permesso riporto un suo commento ad una mia domanda : Dico che hanno scambiato un articolo sull'ambiente d'ascolto e la correlazione sul diffusore per la prova del diffusore. Il titolo è appunto i"il punto d'ascolto". L'articolo vorrebbe far ragionare in maniera oggettiva sulle problematiche di posizionamento di una coppia di diffusori importanti in un un'ambiente domestico, anche storto. Le misure sono nel dominio della frequenza e del tempo per esporre le tematiche del posizionamento in ambiente. Se poi vengono bene è merito dei diffusori e del posizionamento. La prova d'ascolto è fatta lì perché quello è l'ambiente domestico. Mi fa piacere che se ne discuta. Ed è su Audioclub proprio perchè non è un test E chiede se avete suggerimenti sull'argomento o volete altre info. E non mi va che qualcuno scriva che chi ha redatto l'articolo deve promuovere chissa cosa. E se, lontanamente, ci fosse una piccola motivazione stiamo parlando di un costruttore nostrano che fino a prova contraria ha sempre realizzato oggetti di alta qualità Che poi a qualcuno non piacciano come suonano è un altra faccenda. Walter 1
Tronio Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 8 ore fa, yonnas80 ha scritto: Di fazioso nel mio intervento critico non vi è nulla: ho visto le foto dell'ambiente dove sono stati effettuati gli ascolti e sono rimasto male. Premesso che non mi sembra di averti nominato, visto che manco so chi sei, se rispondi al mio commento significa che ti riconosci nella descrizione che ho fatto, ergo... 😉 Già che ci siamo mi permetto di fare qualche domanda: avete letto fino in fondo l'articolo? E in tal caso, lo avete capito bene? Chiedo perché mi sembra che qualcuno abbia scambiato per un test tecnico su un prodotto un articolo che in realtà ha tutt'altro scopo e contenuto. <Edit: vedo ora che Walter ha già spiegato in modo esaustivo e completo l'errore in cui qualcuno sembra essere caduto, probabilmente per la troppa fretta o, chissà, forse perché prevenuto...>
yonnas80 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @Tronio Andiamo con ordine: mi riconosco semplicemente perché oggettivamente io sono stato il primo ad esporre delle perplessità, e visto che mi prendo per abitudine la responsabilità di ciò che faccio, per me è stato naturale farlo anche in questo specifico frangente; non me ne vergogno e non credo che avere dei dubbi e delle riserve, anche molto forti, su quell'ambiente di ascolto sia scandaloso. Chi ha aperto la discussione ha presentato l'articolo di ultima pubblicazione come prova dei diffusori; ho semplicemente compiuto l'imprudenza di credergli sulla parola. Poi ci ho messo del mio, e me ne scuso di nuovo, per aver confuso, omettendo di verificare la data, il pezzo di valutazione dei diffusori del 2018 con il pezzo del quale si parlava; ma una attenuante credo di averla, il titolo della discussione corrispondeva alla lettera col pezzo che ho scaricato io. Non nutro alcun interesse, alcuna ostilità, alcuna predilezione per AM Audio; la mia perplessità non era e non è sui diffusori, dei quali non me ne frega letteralmente nulla, ma sull'ambiente fotografato nel 2018, nel quale sono stati valutati. La mia perplessità, forte, che rimane assolutamente tale, riguarda inoltre l'approccio della rivista e di chi ha effettuato la prova d'ascolto del 2018 in cotale e cotanto "ambiente" d'ascolto. Lo ripeto, a mio giudizio, si tratta di un approccio poco serio. Personalmente se ascoltassi in uno sgabuzzino avrei vergogna a pubblicare valutazioni d'ascolto anche sul giornalino della parrocchia; ma questo vale per me ed appaga il mio senso dell'etica e la mia visione della vita; cose notoriamente opinabili e soggette alle più diverse sensibilità e valutazioni. Giovanni 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Maggio 2022 Amministratori Inviato 5 Maggio 2022 16 ore fa, veidt ha scritto: i soldi bisogna farli girare preferisco far girare i soldi degli altri😁 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Maggio 2022 Amministratori Inviato 5 Maggio 2022 diciamo che il titolo della discussione, finalmente le misure di un diffusore am audio, è fuorviante se l'obiettivo dell'articolo era quello di misurare non i diffusori ma l'ambiente la presenza di due articoli fatti a distanza di d4 anni sullo stesso diffusore non ha aiutato a chiarire l'equivoco
Dufay Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 16 ore fa, veidt ha scritto: Dufay perché? Comunque l'economia è in crisi e i soldi bisogna farli girare Più che l'altro girano le balle
Dufay Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Per inciso l'unica misura di una cassa Am audio la fece Suono qualche anno fa.
walge Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @yonnas80 partendo dal presupposto che hai letto quanto ho riportato nel mio post penso che ci sia poco da discutere. Ma se si volesse discutere allora si potrebbe cercare di essere propositivi. Quindi cosa proporresti come prova efficace? Walter
yonnas80 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @walge Il tenore del tuo intervento, dal mio punto di vista, non è criticabile in alcun modo; e questo, per quanto mi concerne, esaurisce il tema legato all'articolo di recente pubblicazione: una volta inquadrato correttamente, cosa che mi sembra non fosse stata fatta aprendo la discussione, esso mi sembra assolutamente meritorio. Ben altra idea continuo a nutrire sul pezzo del 2018, avente ad oggetto la valutazione di ascolto dei diffusori AM Audio (dei quali, ribadisco, non ho motivo di dubitare); la chiarisco per l'ultima volta: nessuno di noi, dovrebbe essere ammesso a pubblicare, nemmeno sul giornalino parrocchiale, valutazioni di ascolto compiute in uno sgabuzzino (e questo non mi sembra lusinghiero per la rivista); nessuno di noi dovrebbe pensare di poter redigere e pubblicare, nemmeno nel giornalino parrocchiale, valutazioni di ascolto compiute in uno sgabuzzino (e questo non mi sembra lusinghiero per l'estensore delle stesse); entrambi gli aspetti sopra trattati mi sembrano connotati da scarsa serietà e da scarso rigore. Questo è il mio opinabilissimo, ma comunque lecito pensiero, che confermo e sottoscrivo oggi domani e dopodomani. Quindi, tutto ciò premesso, il mio auspicio è il seguente: mi piacerebbe un maggiore e più robusto senso del pudore da parte di chi scrive sulle riviste di settore, e mi piacerebbe un maggiore e più robusto senso del pudore anche da parte delle riviste. Ne scaturisce la seguente proposta: sarebbe bello poter leggere articoli redatti sulla base di ascolti compiuti in ambienti di ascolto degni di questo nome (il che non significa perfetti, ma almeno passabili, e di certo non vergognosi). Giovanni
Membro_0021 Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: diciamo che il titolo della discussione, finalmente le misure di un diffusore am audio, è fuorviante se l'obiettivo dell'articolo era quello di misurare non i diffusori ma l'ambiente @cactus_atomo si ma così mi sembra che si giochi con le parole...se si cambiano i diffusori non si hanno poi delle misure diverse? Allora diciamo che si misura l'ambiente ma nel contempo anche i diffusori.
Membro_0021 Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Più che l'altro girano le balle @Dufay la tua è un'affermazione pesante...perché balle?
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Maggio 2022 Amministratori Inviato 5 Maggio 2022 @veidt diciamo che le misure standard che fa ar sui diffusori non sono esattamente quelle di questa prova, il che rende difficie il confronto con altre misure
Dufay Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 2 minuti fa, veidt ha scritto: @Dufay la tua è una affermazione pesante...perchè balle? Perché con €7 potevo comprarmi un po' di cioccolata fondente al 90% molto meglio di audioreview
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora