gimmetto Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @Gici HV Già fatto...ma sono andato in tribuna! 1
scroodge Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Aggiungo, in linea con @yonnas80 e altri: posso solo immaginare le critiche di fuoco se uno di noi postasse una foto che ritraesse un ambiente come quello e parlasse di larghezza e profondità della scena riprodotta. Pongo la seguente domanda a tutti: Secondo voi, quello che si vede in foto è un ambiente sufficientemente curato, e idoneo per giudicare diffusori che non siano le 5/3a o similia? A onor del vero nella rivista c'è la pianta completa della stanza, che credo di non poter postare per motivi di copyright, ma che a mio giudizio, avvalora ancora di più le molte peplessità in merito.
scroodge Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @Dufay eddai... dicci le tue impressioni, oltre al giramento testicolare intendo..
Gici HV Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Io trovo strano che chi recensisce apparecchi audio (non so se e quanto remunerato) non riesca ad avere una stanza adatta dedicata allo scopo,non parlo di una piazza d'armi ma di una normalissima 5x4,la mia è circa 14mq,la stanza da letto dei figli che da anni vivono altrove.
scroodge Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @Gici HV mah... se vedi la piantina mostrata nella rivista la stanza è molto più grande ma il recensore ha scelto di posizionare diffusori e impianto in un angolo della stessa, il mobile che ospita le elettroniche, in piccola parte visibile anche nella foto postata qui, funge, parzialmente, da parete destra Avrà le sue ragioni, certo, ma non la definirei una buona sistemazione per l'uso che ne viene fatto (recensire - anche - diffusori diciamo "importanti")
Orazio_62 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Acquisto regolarmente AR. Il recensore dell'articolo in oggetto non redige prove di ascolto di diffusori, che sono regolarmente eseguite nella sala di ascolto della redazione ad eccezione degli ascolti domestici di Cicogna, Della Sala e Salvioni.
Tronio Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 2 ore fa, Orazio_62 ha scritto: Il recensore dell'articolo in oggetto non redige prove di ascolto di diffusori Infatti, come è stato chiarito più volte e in modo esemplare da Walter, si sta tentando di attribuire forzatamente a quell'articolo una veste differente da quella esplicitamente dichiarata: a partire dal titolo è infatti evidentemente dedicato ad analizzare proprio gli effetti sulle misure dei diffusori quando queste vengano effettuate in un ambiente casalingo differente da una sala dedicata come quella della redazione. Cito testualmente: "IL PUNTO DI ASCOLTO - Le misure sui diffusori si eseguono di regola in condizioni anecoiche mentre l’ascolto si fa in ambienti più o meno riverberanti. E se portassimo il set di misura nella sala di un audiofilo cosa si rileva nel punto di ascolto?" Poi è ovvio che se qualcuno vuole fare a tutti i costi della polemica sterile e gettare fango su questa o quella testata inventerà sempre mille pretesti a cui aggrapparsi, ma questo è un altro discorso...😉 2
Gici HV Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 12 minuti fa, Tronio ha scritto: se portassimo il set di misura nella sala di un audiofilo Quello è uno sgabuzzino,non ha niente della sala d'ascolto..
scroodge Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 29 minuti fa, Tronio ha scritto: E se portassimo il set di misura nella sala di un audiofilo Nessuna polemica. Credimi. Comprerò Suono e Audio Review finché esisteranno. PEr una forma di rispetto verso quella editoria di settore, che deriva anche dal fatto di averci collaborato per alcuni anni (FdS, Audiophile Sound, Suono, ed in piccolissima parte Audio Review), e di sapere perfettamente come funziona "la giostra". Continuo a ritenere che quella non sia una sistemazione consona ad un impianto di riproduzione audio, ancorché di alto livello. Non avrei problema alcuno a dirlo al proprietario. Ritengo che non sto infangando né scredidando nessuno. Dico semplicemente la mia, usando, mi sembra, toni del tutto rispettosi. Ritengo, anche per questo motivo, di poterlo fare.
faber_57 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 32 minuti fa, scroodge ha scritto: Continuo a ritenere che quella non sia una sistemazione consona ad un impianto di riproduzione audio, ancorché di alto livello. E penso sia proprio questo il motivo che ha generato l'articolo. Spesso l'audiofilo "deve" posizionare l'impianto in un certo modo, ed una analisi, tramite misure mirate, degli esiti può avere un certo interesse. Tra l'altro, a detta del giornalista, un posizionamento così sfortunato non genera, nella pratica, il disastro previsto. Vuoi che te la dica tutta 😃? Ho letto con più interesse questo articolo che l'ennesima prova di ascolto dell'ennesimo amplificatore che tanto so benissimo che suona come mille altri, anche se il recensore fa finta di no...
scroodge Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @faber_57 Guarda, sono pure d'accordo con le tue posizioni, ovvero che hanno cercato di misurare una sistemazione "infelice" o "difficile" e sono d'accordo ancor di più con la tua ultima affermazione. Eccome. Tra l'altro quello fu uno dei motivi per cui non mi occupai più di scrivere di apparecchi. Però... Però continuo a ritenere che chi recensisce dovrebbe dotarsi di un setup e di un ambiente adeguato allo scopo (recensire). Quello, non lo è. 1
faber_57 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 7 minuti fa, scroodge ha scritto: Però continuo a ritenere che chi recensisce dovrebbe dotarsi di un setup e di un ambiente adeguato allo scopo Questo di certo, ma in questo caso sono andati proprio a caccia di un ambiente pessimo. Cito dalla rivista: "Ed è così che abbiamo voluto fare un triplo salto mortale e provare a caratterizzare un ambiente che molto sovente ci capita di incontrare in tante installazioni casalinghe condizionate dalla vita familiare di tutti i giorni."
giaietto Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Ricordiamoci che i diffusori per riproduzione domestica nascono per essere collocati negli ambienti casalinghi da decenni. Se poi causa mode e tendenze ci hanno portato ad ascoltare in ambienti trattati a mo di camere snecoiche (ci son cascato pure io) questo è un altro discorso. 1
feli Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 3 minuti fa, giaietto ha scritto: Se poi causa mode e tendenze ci hanno portato ad ascoltare in ambienti trattati a mo di camere snecoiche (ci son cascato pure io) questo è un altro discorso. . Più che altro ci hanno portato a credere che un diffusore posizionato in ambiente domestico, abbia una risposta pari, pari a quella dello stesso in camera anecoica, grandissima bugia..🤥 . Quindi forse continua a sfuggire che la prova non consiste affatto nel testare un paio di torrette, quanto "portato il test di misura nella sala di un audiofilo, cosa si rileva nel punto di ascolto?" . Leggo inoltre: "l'obbiettivo (è) di avere degli spunti di discussione che permettano di poter ragionare nella valutazione di una coppia di diffusori nel loro ambiente d'ascolto." . Credo che, (sempre che il recensore lo sappia fare correttamente, ergo sia tecnicamente preparato), analizzare cosa accade ad un diffusore con una risposta in frequenza teoricamente più o meno estesa e regolare in basso, inserendolo in un ambiente chiuso composto da pareti, pavimento e soffitto a distanze predefinite dal diffusore stesso, sarebbe altamente istruttivo ed interessante per noi idiofili . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora