Vai al contenuto
Melius Club

Messa a terra impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

@SHAR_BO il cavo di terra del braccio è collegato al telaio dl pre

Inviato

ma con lo switch su MM cosa succede?

Mi dà l'idea il problema derivi dal giradischi

Che Thorens è? e che testina? che braccio?

Le informazioni dovrebbero essere complete e non date a puntate.

Se il giradischi avesse lo chassis di metallo forse mancherebbe quel  gnd .

Lo schema va bene e ritengo che sia indenne da problemi a meno che non sia stato manipolato.

 

Per la messa a terra o ha a casa un ottimo circuito che sia collegato alla terra generale del palazzo o non può fare niente.

Per caso ha la ciabatta dove convergono tutte le spine degli apparecchi che anno tre terminali?

 

 

Walter

Inviato
1 ora fa, rossox ha scritto:

caso a), cavo con 3 poli

Cavo di rete a 3 poli significa che l'apparecchio è ad isolamento semplice e presenta quindi inevitabili dispersioni verso il telaio, che normalmente vengono azzerate tramite la messa a terra della spina di rete.

ATTENZIONE:

se si avverte la scossa toccando il telaio è segno che che la messa a terra non funziona: resta da capire se dentro l'apparecchio o nel suo cavo o nella rete domestica.

.

Situazione potenzialmente pericolosa da risolvere al più presto.

Inviato

allora, cerco di rimettere insieme i pezzi:

- giradischi thorens td 160 mk2 con braccio sme e testina ortofon mc 20 mk2 (uscita 0.1mV circa)

-pre threshold sl10 con alimentatore separato e phono mc proprietario. Nessuna modifica, pre originale al 100%

-cavo del giradischi originale sme con 2 fili di massa uscenti dal braccio, una collegata al telaio del pre e l'altra alla parte metallica del giradischi (verificato)

- presa di corrente a muro con messa a terra dell'impianto  (verificato)

- sulla ciabatta tutte le prese hanno 3 terminali escluso quella del thorens che ne ha solo 2 (è il cavo originale)

swittchando sull'ingresso MM il rumore di alternata sparisce praticamente del tutto anche con manopola a 3/4

 

Inviato
1 ora fa, rossox ha scritto:

il cavo di terra del braccio è collegato al telaio dl pre

Io controllerei se è collegato anche al polo freddo DX come da tradizione Thorens

Inviato
11 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

Io controllerei se è collegato anche al polo freddo DX come da tradizione Thorens

mi spieghi meglio per favore

Inviato

@SHAR_BO

il braccio è SME

 

@rossox

 

una prova forse itule è quello di inserire il cavo di alimentazione del pre senza la presa di terra; non è difficle da fare.

Se il cavo di power è staccabile dal'apparecchio ti compri un cavo tipo pc da due soldi e rompi la presa centrale della spina.

La continuità di massa la hai attraverso i cavi di segnale ma in questo caso interrompi un potenziale loop di massa; se funziona si trova il modo di ripristinare con un trick la terra

Sembra che il collegamento della parte analogica sia corretto; il fatto che in MC senza cavi non faccia rumore, ripeto, mi fa pensare ad un loop.

 

 

Walter

 

 

 

Inviato

@walge il cavo del pre staccabile ha un spina inglese a cui è collegati un adattatore. Ho smontato l'adattatore europeo e ho tolto la lastrina di rame smontabile sul collegamento di massa dell'adattatore, ma niente il rumore permane

Inviato

@walge Solo per ringraziare della disponibilità di un tecnico/audiofilo competente. Scusate l'OT...

  • Thanks 1
Inviato

@walge il manuale ce l'ho, ho controllato  ed è tutto a posto

                 comunque grazie

Inviato
7 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

ATTENZIONE:

se si avverte la scossa toccando il telaio è segno che che la messa a terra non funziona: resta da capire se dentro l'apparecchio o nel suo cavo o nella rete domestica.

.

Situazione potenzialmente pericolosa da risolvere al più presto.

Resta da risolvere il problema della scossetta sul telaio del finale, situazione potenzialmente pericolosa.

Inviato

@rossox

un passo indietro.

La MC20 è la prima MC che monti in quella configurazione? QUale versione?

Sto cercando di capire dove è il problema

Quella testina a suo tempo ha avuto alcune evoluzioni, la prima aveva 0,07 mV, la seconda pure e la terza o la quarta aveva 0,3 mV

Sempre a bassa impedenza.

Io l'ho avuta e sempre con lo step up  ed sempre funzionato a dovere con tutti i fono.

Detto questo se stacchi lo shell dal braccio  e lasci collegati i cavi al fono cosa succede?

 

W

 

Inviato

@walge si tratta della versione con uscita 0.07mV 3ohm. Staccando lo shell il rumore sparisce del tutto (rimane solo il soffio del phono con manopola ruotata a 3/4). prima avevo una grado tlz uscita 1mV ma era collegata direttamente all'ingresso MM e non dava problemi

Inviato

Dico la mia: non è che la bobina capta qualche campo disperso nelle vicinanze? Magari l'alimentazione del motore del giradischi?

Se stacchi la spina del gira,succede qualcosa? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...