dadox Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 La state facendo troppo lunga 😄. Fate un passo indietro. Il sacd é nato prima delle connessioni hdmi. Inizialmente tutti, ma proprio tutti, lettori sacd o lettori dvd (no Blu-ray, quindi no hdmi) permettevano di ascoltare i sacd tramite uscite rca analogiche (front, center, rear, sub...e ancor oggi non esistono sacd in formati superiori 5.1 nativi e stop). Gli apparecchi che potevano gestire il formato, erano tutti (tutti, ripeto) gli ampli, sintoampli, sinto pre A/V, tutti per l'home theater. Ho avuto uno Sherwood (sintopre) che aveva gli ingressi dedicati, e un dvd Denon, leggeva i Sacd. E andava tutto benissimo. E il selettore sullo Sherwood era "5.1 Direct". Se non erro c'è stato un argomento prima del disastro nel vecchio forum nel quale si argomentava del "trasloco" da analogico ad hdmi, e si criticava la hdmi perché introduceva disturbi sul percorso. Storia vecchia. Resta il fatto che conversioni o meno, il segnale esce dal disco e non viene rimaneggiato in alcun modo dagli apparecchi riceventi, va alle sezioni finali e basta, puoi solo intervenire sul volume di ascolto. Se c'è qualche chip che paciosa i segnali, se legge il sacd non interviene, non lo tocca, lo lascia transitare così com'è a raggiungere lo stadio di amplificazione. Rendendo meno indolore il passaggio dalle connessioni analogiche ingombranti (6 cavi in ingresso e sei in uscita, 12 cavi) più pratiche e meno ingombranti. Nessun apparecchio ricevente può intervenire sul segnale, incrementando con esso per esempio i ritardi sul segnale ai canali posteriori. Il suono così concepito nei sacd viene riprodotto, non si tocca. Questo perché é si multicanale, ma non é modificabile come i vari DD, DTS e combricola varia. Musica, non spettacolo cinematografico.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Maggio 2022 Amministratori Inviato 8 Maggio 2022 Un lettore sacd è come un lettore cd, converte tramite il dac interno il segnale da digitale ad analogico. in alternativa può veicolare il fluso digitale ad un dac eterno per la conversione da digitale ad analogco. esistono files liquidi dsd e dac progettati allo scopo che li convertono in analogicoUN. ci sono dac che trasformano il dsd in pcm prima di converirlo in analogico, altri che prima trasformano tutto in dsd e poi convertono in analogico un segnale digitale per andare ad una uscita analogica deve essere convertito in analogico. che questo avvenga nel lettore, nl dac, nel televisore o nell'amoli la sostanza non cambia
dadox Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: nel televisore o nell'amoli la sostanza non cambia Chiarimento sulle connessioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Super_Audio_CD Sopratutto per quanto riguarda i Lettori (paragrafo).
aldofranci Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 1 ora fa, dadox ha scritto: Resta il fatto che conversioni o meno, il segnale esce dal disco e non viene rimaneggiato in alcun modo dagli apparecchi riceventi, va alle sezioni finali e basta, puoi solo intervenire sul volume di ascolto. Se c'è qualche chip che paciosa i segnali, se legge il sacd non interviene, non lo tocca, lo lascia transitare così com'è a raggiungere lo stadio di amplificazione. Rendendo meno indolore il passaggio dalle connessioni analogiche ingombranti (6 cavi in ingresso e sei in uscita, 12 cavi) più pratiche e meno ingombranti. Nessun apparecchio ricevente può intervenire sul segnale, incrementando con esso per esempio i ritardi sul segnale ai canali posteriori. Il suono così concepito nei sacd viene riprodotto, non si tocca. Questo perché é si multicanale, ma non é modificabile come i vari DD, DTS e combricola varia. Musica, non spettacolo cinematografico. Non è vero neanche questo, tutti gli apparati sul mercato che gestiscono i flussi DSD tramite HDMI hanno la possibilità di convertirli in PCM per processare il segnale alla bisogna: EQ, compressione, crossover, effetti di campo sonoro ecc. Anzi molti lo fanno di default e devi dare un comando specifico per dire all'apparecchio di lasciare il flusso monobit intonso fino al convertitore DA.
Ggr Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Questa la legge. Poi se hanno trovato l'inganno, è un altro discorso...
dadox Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 1 minuto fa, aldofranci ha scritto: tutti gli apparati sul mercato che gestiscono i flussi DSD tramite HDMI hanno la Non del Sacd. Hai provato? Un conto sono i file, i sacd non li maneggi. Non confondiamo il Dsd col Sacd. Sennò che li stampano a fare? E poi perché farlo? Non è questo il covo degli audiofili fissati dove nulla si modifica, nulla si equalizza? 😄
scroodge Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 1 ora fa, dadox ha scritto: il segnale esce dal disco e non viene rimaneggiato in alcun modo dagli apparecchi riceventi, va alle sezioni finali e basta, Perdona ma, no. Lo stream digitale DSD o PCM che sia, va PRIMA alla sezione D/A (che nel caso di una connessione HDMI sta dentro l'ampli ricevente), POI convertito in analogico e poi amplificato Ovvero: Disco SACD > stream DSD digitale > porta HDMI del lettore > cavo HDMI > porta HDMI ricevente dell'ampli > DAC interno con conversione in analogico > (pre) amplificazione > diffusori confermo che per quanto riguarda Accuphase lo stream digitale DSD esce intonso dalle loro meccaniche e tramite la connessione proprietaria HS-Link raggiunge il DAC e da lì convertito in analogico e poi amplificato da ciò che c'è a valle 1 1
one4seven Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @scroodge sunto ineccepibile: da aggiungere solamente che alcune macchine per svariate ragioni, come ricordato da @aldofranci, prima della conversione a/d, trasformano il flusso digitale DSD in PCM.
dadox Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @scroodge Dici "Lo stream digitale DSD o PCM che sia, va PRIMA alla sezione D/A (che nel caso di una connessione HDMI sta dentro l'ampli ricevente), POI convertito in analogico e poi amplificato! Ma io non discuto sulle conversioni. Dico solo che così é, e così lo ascolti. Che poi sia digitalizzato o rimanga analogico mica ne discuto, lo so che l'hdmi non lo è! Concettualmente esce dal disco e così arriva all'orecchio. E che passi via analogico o altro tipo di cablaggio poco importa..
scroodge Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 1 minuto fa, one4seven ha scritto: prima della conversione a/d, trasformano il flusso digitale DSD in PCM. Certamente, ed alcune permettono anche che tu possa scegliere se farlo oppure no 1
aldofranci Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @dadox Non cambia nulla. Se la sorgente invia il flusso DSD tratto (e sprotetto) dal SACD, contando sulla protezione assicurata dal protocollo di transport, è la stessa cosa che inviare il DSD dei file che trovi in rete.
scroodge Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 9 minuti fa, dadox ha scritto: Che poi sia digitalizzato o rimanga analogico mica ne discuto. lo so che l'hdmi non lo è Non capisco, una o due pagine addietro asserivi che la HDMI veicola segnali analogici, io ti ho dato anche credito e un melius per questo..
dadox Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 2 minuti fa, aldofranci ha scritto: Non cambia nulla. Se la sorgente invia il flusso DSD tratto (e sprotetto) dal SACD, contando sulla protezione assicurata dal protocollo di transport, è la stessa cosa che inviare il DSD dei file che trovi in rete Ma dai, allora vuoi solo trovare i pertugi dove infilarti. Io parlo del disco Sacd, non di altro. non andiamo fuori strada. Il resto sono "imbrogli", varianti per far fare al segnale quel che l'utente ha voglia di aggirare un metodo. Che nulla c'entra col lavoro originale stampato su disco. Io parlo di carbonara come la fanno a Roma, se la preferisci con la panna magari ti piace ed é buonissima, ma non é la stessa cosa.
aldofranci Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @dadox D'accordo abbiamo capito tutti che non sai un fico secco sull'argomento. Vediamo quando la pianti di sparare fandonie e fai quello che fanno tutte le persone di buona volontà: informarsi prima di parlare.
dadox Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 5 minuti fa, scroodge ha scritto: No capisco, una o due pagine addietro asserivi che la HDMI veicola segnali analogici, io ti ho dato anche credito per questo.. L'ho scritto o son stato mal capito? Era mia intenzione dire che il segnale Sacd viene prelevato da lì, che poi venga o meno gestito in maniera consona non é che abbia quella gran importanza al nostro orecchio, conta che venga "lasciato in pace fino a fine corsa". 1 minuto fa, aldofranci ha scritto: D'accordo abbiamo capito tutti che non sai un fico secco sull'argomento. Bravo. Ben gentile.
scroodge Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 L'hai scritto. Ti è stato chiesto se fosse proprio così e tu hai confermato, motivando con una sorta "condensazione" (pagina 3). Io ti ho preso in parola, ma poi sono andato a vedere i protocolli dello standard HDMI, che mi hanno confermato quello che sapevo. 6 minuti fa, dadox ha scritto: conta che venga "lasciato in pace fino a fine corsa". e non è così, non viene "lasciato in pace" per niente perchè dal disco SACD, il segnale DSD o viene convertito in pcm e poi in analogico oppure arriva intonso ad un dac poi comunque viene convertito in analogico Guarda che siamo in forum, non succede nulla se uno ammette i propri errori...
aldofranci Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Suggerisco a tutti di non dargli più corda, il rapporto segnale/rumore delle cose che scrive è tipicamente monobit ma senza noise shaping.
dadox Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 13 minuti fa, scroodge ha scritto: Guarda che siamo in forum, non succede nulla se uno ammette i propri errori... Ma infatti. Non dubito che passi all'interno di conversioni, altrimenti non si poteva passare dalle prese rca all'hdmi. Ho anche segnalato quel che riporta Wikipedia, che é in effetti quel che intendevo: "Gli ultimi modelli di lettori Blu-ray di Sony, anche quelli più economici, però, sono in grado di leggere i SACD e decodificarne il contenuto via software e presentarlo alla connessione HDMI decompresso, creando compatibilità con un moderno amplificatore A/V non necessariamente dedicato, al contrario del sistema tradizionale che obbligava il lettore ad avere il DAC a bordo con conseguente aggravio di costi. In sunto, è possibile la riproduzione dei SACD anche con hardware relativamente modesto seppur non potendo apprezzarne a pieno la qualità (possibile solo con una catena analogica superiore)." Forse non mi riesco a spiegare bene, siamo sempre via tastiera, e non di persona, mi spiace. Capisco le incomprensioni, ma almeno cerchiamo di avere un pò di pazienza. 🙄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora